• Non ci sono risultati.

Le crociate viste dagli Arabi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le crociate viste dagli Arabi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Amin Maalouf

Le crociate viste dagli Arabi

SEI, Torino 1989 (pag.304)

Nell’intento di dare alle crociate un’immagine nuova e “diversa”, Amin Maalouf ha fatto ricorso agli scritti degli storici arabi, molti dei quali sconosciuti in Europa, gettando “al di là della barri- cata” uno sguardo che ci riserva non poche sorprese: un affresco a colori violenti, ma anche un monito inquietante per i nostri tempi, di fronte alle prospettive di un futuro gravido di incogni- te.

Amin Maalouf Nato il 25 febbraio 1949 in Libano a Beirut, ha studiato economia e sociologia all'università e ha poi intrapreso la professione di giornalista. Vive in Francia dal 1976. Ha pub- blicato saggi e romanzi, tra i quali il famoso Leone l’Africano. Ha vinto il Prix Goncourt 1993, il premio Nonino e il Premio Elio Vittorini 1996. È membro dell’Académie Universelle des Cultu- res.

INDICE

Premessa Prologo

Parte I – L’invasione (1096-1100) 1. L’arrivo dei Franchi

2. Un maledetto fabbricante di corazze 3. I cannibali di Ma’arra

Parte II – L’occupazione (1100-1128) 4. I duemila giorni di Tripoli

5. Un ribelle col turbante

Parte III – La risposta (1128-1146) 6. I complotti di Damasco

7. Un emiro presso i barbari

Parte IV – La vittoria (1146-1187) 8. Il re santo Nur ad-Din

9. La corsa verso il Nilo 10. Le lacrime di Saladino

(2)

Parte V – 11. L’incon 12. Il gius

Parte VI 13. La sfer 14. Voglia Epilogo

Appendic Annotazion Cronologia

– La tregua ntro imposs to e il perfe

– L’espuls rzata mong Iddio che

ce

ni e fonti a

a (1187-1 sibile etto

sione (124 gola

non vi met 244)

44-1291) tano più pieede

Riferimenti

Documenti correlati

The theme of improvement of energy per- formance in school building is assessed also by Dall’O’ and Sarto [15] ; starting from a study on 49 schools building located in the

Il 50-90% dei soggetti sensibilizzati al polline di betulla hanno dimostrato di essere allergici non solo alla mela, ma anche ad altri alimenti della famiglia delle Rosaceae come

Il volume racconta i diversi progetti di offensiva antiottomana promossi dal papato e i loro esiti, a cominciare dal disastro di Nicopoli nel 1396, la più sanguinosa sconfitta

A mezzo secolo dalla pubblicazione della classica Storia delle crociate di Steven Runciman, Le guerre di Dio di Christopher Tyerman è oggi, per la meticolosità e

È autore di oltre ottanta pubblicazioni dedicate alla storia, all’archeologia e alla topografia storica della Sicilia

Nell’intento di raccontare le crociate da un punto di vista inedito e completo, Maalouf ha fatto ricorso agli scritti degli storici arabi, molti dei quali sconosciuti in

Nella storia europea vi sono tre svolte importanti: il momento delle crociate, di cui è un risvolto la discriminazione religiosa moderna dopo il Cin- quecento, il momento

Il linguaggio poetico di al-Wahāybī è lingua creativa, non meramente espressiva. La sua ricerca si innesta sulla scia delle conquiste del movimento