• Non ci sono risultati.

Prof. I. Massa - Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni FISICA GENERALE L-C – 3 Aprile 2008 Onde

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. I. Massa - Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni FISICA GENERALE L-C – 3 Aprile 2008 Onde"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prof. I. Massa - Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni FISICA GENERALE L-C – 3 Aprile 2008

Onde

Due fasci coerenti di luce monocromatica, di uguale lunghezza d’onda ( 600 nm), propagandosi nel vuoto vengono fatti passare attraverso due fenditure, e quindi vengono raccolti su uno schermo (che si trova a distanza L3 m dalle fenditure, molto grande rispetto alla distanza d fra le stesse fenditure). Sullo schermo, nella posizione P corrispondente all’asse di simmetria delle fenditure, si misura una intensità I 15 μW/m2.

1) Calcolare l’ampiezza del campo magnetico in P.

Osservando che la frangia chiara di ordine m1 10 si trova a distanza r 36 mm, 2) calcolare la distanza d fra le due fenditure;

3) valutare se un osservatore posto in P riesce a vedere separate le due sorgenti di luce costituite dalle due fenditure.

Si supponga ora di inserire un tubo di lunghezza D20 cm, contenente gas, lungo il percorso di uno dei due fasci (prima della fenditura). In tale situazione, si osserva che nel punto P è situata la frangia chiara di ordine m2 100.

4) Calcolare l’indice di rifrazione del gas.

(2)

Traccia della soluzione

Domanda 1:

2 2 2

0 0

0 0

6

0 19 10

0 2 16

2 2

2 15 10 2 377

1, 26 10 3,5 10 T 9 10

E B c

I Z Z

I Z

B c

  

 

      

Domanda 2:

7 4

3

10 10 10 3 6 10 5 10 0,5 mm

36 10

L L

r d

dr

       

Domanda 3:

3

1 1 5 3

3 3

0,5 10

/ tan tan tan 8,33 10 4,8 10 rad

2 2 2 2 3

2 4,8 10 rad 9,6 10 rad >> 0,3 mrad

d L  

       

     

Pertanto le due fenditure vengono viste separate, dall’osservatore posto in P.

Domanda 4:

 

 

1 2

7 2

2

; 1

100 6 10

1 1 1 0,0003 1 1,0003

0, 2

D Dn D D

t t t n

r D n m n m

D

 

      

              

v c c c

Riferimenti

Documenti correlati

Nel magazzino di una ditta di spedizioni un carrello rigido (di massa M), mobile su rotaie liscie (orizzontali), viene usato per raccogliere e trasportare pacchi (di massa m)

Dopo il termine del corso il docente continuerà a garantire il ricevimento con le stesse modalità. Tuttavia gli studenti che ne abbiano bisogno dovranno segnalarlo per email il

Gli studenti che ne abbiano bisogno dovranno segnalarlo per email il giorno precedente, in modo da permettere al docente di programmare l’impegno. Dopo il termine

Dopo il termine del corso il docente continuerà a garantire il ricevimento con le stesse modalità. Tuttavia gli studenti che ne abbiano bisogno dovranno segnalarlo per email il

A questa finalità sono indirizzati i contenuti della prima parte del programma che da una parte privilegiano gli elementi di conoscenza di base adeguati in vista di

determinare l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema (punti 1);4. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema in funzione

Due onde armoniche che hanno la stessa frequenza e la stessa ampiezza, si sovrappongono in un punto e l’ampiezza dell’onda risultante è la metà di ciascuna delle ampiezze delle

•In effetti per interpretare diversi esperimenti è necessario pensare alla luce (in realtà ogni radiazione elettromagnetica) come un fenomeno ondulatorio