• Non ci sono risultati.

Modello atomico di Rutherford

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Modello atomico di Rutherford"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Modello atomico di Rutherford

L’energia potenziale dell’elettrone a distanza infinita dal nucleo è zero.

L’energia di un elettrone a distanza finita dal nucleo è negativa.

( è necessario compiere un lavoro per allontanarlo dal nucleo)

L’assorbimento di energia da parte di un atomo si manifesta con l’allontanamento dell’elettrone dal nucleo (in un’orbita più lontana) e il successivo rilassamento si verifica

con l’emissione di luce.

(2)

Spettro di emissione

Spettro di assorbimento

Hydrogen gas

(3)

Interazioni tra luce e materia

Spettro dell’idrogeno: relazione di Balmer-Ritz

R

H

costante di Rydberg (109678 cm

-1

) n

0

e n interi con n

0

<n

 

 

 

2 2

0

_ 1 1

n R H n

 

  1

…relazione empirica ricavata da Balmer ed in seguito estesa da Ritz consente di ottenere la posizione di tutte le righe della serie…

(4)

Modello atomico di Bohr

(Atomi idrogenoidi H, He

+

, Li

++

, …)

1° postulato l’atomo (

elettrone)

si trova in uno stato stazionario che non irradia energia

2° postulato le orbite permesse all’elettrone di massa m e di velocità v, in ogni stato stazionario sono circolari e solo quelle aventi un raggio r tale da rendere il suo momento angolare mvr pari a un multiplo intero del quanto di momento angolare h/2p

3° postulato l’atomo può assorbire o irradiare energia solo quando passa da uno stato stazionario ad un altro

(5)

Modello atomico di Bohr

(Atomi idrogenoidi H, He

+

, Li

++

, …)

Quantizzazione del raggio

r m v r

e

2

2 2

centrifuga centripeta

F

F

(n = 1, 2, 3, …

numero quantico principale

)

r

0

= 0,053 nm

mvr = n h/2 p

0 2 r n

r 

(6)

Modello atomico di Bohr

(Atomi idrogenoidi H, He

+

, Li

++

, …)

Quantizzazione dell’energia

2 2

2 mv 1 r

e 

 V T

E

2 0 2

2

4

2 1

2 E

n h

n

E n   p me  

(7)

Modello atomico di Bohr

(Atomi idrogenoidi H, He

+

, Li

++

, …)

E

0 n=

E1= - E0 n=1

(n=1), E1 r1

E2= -1/4 E0 n=2

(n=2), E2 4r1=r2

E3= -1/9 E0 n=3

(n=3), E3 9r1=r3

E4= -1/16 E0 n=4

(n=4), E4 16r1=r4

(8)

Modello atomico di Bohr

Spettro di emissione

DE = hc/

n = 5 = 4 = 3 = 2 = 1

Questa transizione

non è possibile

(9)

n = 5 = 4 = 3 = 2 = 1

In un atomo d’idrogeno, qual è la lunghezza d’onda del fotone che viene emesso in seguito alla transizione di un elettrone dall’orbitale 4d all’orbitale 2p?

La costante di Rydberg vale 1.097 × 10-2nm-1

A. 656.3 nm

B. 2.057 × 10-3nm C. 486.2 nm

D. 364.6 nm

E. 2.057 × 10-1nm

 

 

 

2 2

0

_

1 1

n

R

H

n

(10)

Modello atomico di Bohr

(Atomi idrogenoidi H, He

+

, Li

++

, …)

E

0 n=

E1= -E0 n=1

E2= -1/4 E0 n=2

E3= -1/9 E0 n=3

E4= -1/16 E0 n=4

Serie di Lyman (lontano UV) Serie di Balmer

(UV-VIS) DE2-1= E2– E1

DE3-1= E3– E1 DE4-1= E4– E1

DE2-1 DE3-1

DE4-1

Riferimenti

Documenti correlati

1) Un satellite artificiale di massa m percorre orbite circolari di raggio R attorno alla luna di massa M. Supponendo che il raggio dell’orbita R coincida con il raggio

[r]

Atomo: modello atomico di Rutherford e suoi limiti; modello atomico di Bohr e suoi limiti; elettrone onda, principio di indeterminazione di Heisenberg; modello atomico a

Il sistema materiale di figura `e costituito dal semidisco ABC appartenente al piano Oxy, di massa 3m e raggio R, dal semidisco ADC appartenente al piano Oyz, di massa m e raggio R

Il sistema materiale di figura `e costituito dal semidisco ABC appartenente al piano Oxy, di massa 2m e raggio R, dal semidisco ADC appartenente al piano Oyz, di massa 2m e raggio R

Il sistema materiale di figura `e costituito dal semidisco ABC appartenente al piano Oxy, di massa 3m e raggio R, dal semidisco ADC appartenente al piano Oyz, di massa 3m e raggio R

Date una riga ed una colonna di numeri reali aventi lo stesso numero di componenti, moltiplicando ciascun elemento della riga per il corrispondente elemento della colonna e poi

Una particella di massa m è vincolata a muoversi su un cono con asse verticale, angolo di apertura 2θ e vertice disposto verso il basso.. Determinare in funzione del raggio la