• Non ci sono risultati.

EinsteinEinstein La Relatività e La Relatività e La luceLa luce

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EinsteinEinstein La Relatività e La Relatività e La luceLa luce"

Copied!
71
0
0

Testo completo

(1)

La Relatività e La Relatività e

La luce La luce

ovvero ovvero

Einstein

Einstein spiegato spiegato

semplicemente

semplicemente

(2)

Nasce a Ulm Nasce a Ulm

(Germania) e studia in (Germania) e studia in

Svizzera.

Svizzera.

Nel 1905 rivoluziona Nel 1905 rivoluziona

la fisica con la la fisica con la scoperta della scoperta della

Relatività.

Relatività.

Nel 1921 vince il Nel 1921 vince il

premio Nobel premio Nobel

Nel 1933 emigra in Nel 1933 emigra in

America per evitare America per evitare

la persecuzione la persecuzione

nazista contro gli nazista contro gli

ebrei ebrei

(3)

La descrizione di un

fenomeno è sempre la

stessa o dipende da come

facciamo l’osservazione?

(4)
(5)

Sistema di riferimento fisso

L’autobus si muove con una velocità di 80 Km all’ora

Sistema di riferimento in moto

(6)

Cosa vede l’osservatore in autobus

Sistema di riferimento in moto

(7)

L’autobus si muove con una velocità di 80 Km all’ora

All’interno un giocatore

tira una palla con una

velocità di 1 Km all’ora

(8)

All’interno il giocatore vede

muoversi la palla con velocità

di 1 Km all’ora

(9)

e una persona all’esterno?

La persona

all’esterno vede

passare la palla con velocità

80 + 1 km all’ora!!!

(10)

Un altro esempio

Luigi salta giù dall’autobus mentre questo è

ancora in moto

Giovanni, da terra, vede Luigi cadere in avanti

(11)

Se Giovanni è sull’autobus, che cosa vede?

Giovanni, sull’autobus, vede Luigi cadere all’indietro

(12)

L’osservazione del moto è RELATIVA a come si osserva

Giovanni e Luigi stanno “cadendo "con il paracadute

Sistema di riferimento fisso

Sistema di riferimento in moto

(13)

…… ma fra di loro si vedono fermi

Dove? Guarda laggiu’..

(14)

E’ per questa ragione che gli astronauti nelle

navicelle spaziali galleggiano!!

La navicella e

l’astronauta

“cadono”

insieme con la stessa

velocità

(15)

E se l’autobus fa una brusca frenata?

Sentite una forza “apparente” che vi sposta in avanti

(16)

Noi viviamo in un sistema di riferimento in moto di

rotazione

Noi viviamo in un sistema di riferimento in moto di

rotazione

Se descrivo quello che

accade da un sistema di riferimento in moto

accelerato o decelerato o in moto di rotazione accadono cose strane

Se descrivo quello che

accade da un sistema di riferimento in moto

accelerato o decelerato o in moto di rotazione accadono cose strane

In questo momento voi e tutta l’aula si stanno

muovendo su una traiettoria circolare

In questo momento voi e tutta l’aula si stanno

muovendo su una traiettoria

circolare

(17)

Forza di Coriolis Forza di Coriolis

(18)

La forza di Coriolis La forza di Coriolis

La forza di La forza di Coriolis è una Coriolis è una

forza apparente.

forza apparente.

La percepiamo La percepiamo perché siamo perché siamo

osservatori in un osservatori in un

sistema di sistema di

riferimento riferimento

solidale con la solidale con la

rotazione rotazione

terrestre.

terrestre.

(19)

Effetto di Coriolis sui venti e perturbazioni

Effetto di Coriolis sui venti e perturbazioni

A causa della rotazione terrestre i venti A causa della rotazione terrestre i venti

deviano verso destra deviano verso destra

nell’emisfero Nord e verso sinistra nell’emisfero Nord e verso sinistra

nell’emisfero sud nell’emisfero sud

A causa della rotazione terrestre i venti A causa della rotazione terrestre i venti

deviano verso destra deviano verso destra

nell’emisfero Nord e verso sinistra nell’emisfero Nord e verso sinistra

nell’emisfero sud nell’emisfero sud

(20)

Pendolo di Foucault

Pendolo di Foucault

(21)
(22)

Come funziona il pendolo di Foucault Come funziona il pendolo di Foucault

Nel 1851 Jean Bernard

Nel 1851 Jean Bernard LéonLéon Foucault,Foucault, riuscì facilmente riuscì facilmente a dimostrazione:

a dimostrazione:

- - che la Terra è tondache la Terra ruota attornoche la Terra è tondache la Terra ruota attorno al al proprio asse

proprio asse

(23)

Come funziona il pendolo di Foucault Come funziona il pendolo di Foucault

È proprio la forza di Coriolis che fa È proprio la forza di Coriolis che fa

muovere il pendolo in questo modo!

muovere il pendolo in questo modo!

È proprio la forza di Coriolis che fa È proprio la forza di Coriolis che fa

muovere il pendolo in questo modo!

muovere il pendolo in questo modo!

(24)

Per adesso tutto sommato è semplice!!!

Ora giochiamo con la luce!!Giovanni accende

una torcia

apparentemente nello stesso momento Luigi la vede

(25)

Ma se facciamo l’esperimento al rallentatore …

Luigi vede la luce della torcia dopo un po’ di tempo

dall’accensione, anche se questo tempo è piccolissimo

e non riusciamo a misuralo

(26)

Per misurare il tempo che la luce impiega per andare da un punto ad un altro abbiamo bisogno di distanze grandissime…

o di strumenti sofisticati

Giove Terra

Questo esperimento è stato fatto nel 1675 da Olaf Römer

Velocità della luce = spazio/tempo

Velocità della luce = 1.100.000.000 Km all’ora Oppure 300.000 k m al secondo

Oppure 3 108 m/s

(27)

La luce ha una strana proprietà. La sua velocità è sempre la stessa e non dipende dall’osservazione

Giovanni è

sull’autobus e accende una

torcia: vede

muoversi la luce a 1.100.000.000 Km

all’ora

Luigi a terra vede muoversi la luce

alla

stessa velocità 1.100.000.000

Km all’ora

(28)

Svolgiamo insieme un semplice esperimento per misurare la velocità della luce

LASER @ LASER @

380 nm 380 nm

LASER @ LASER @

380 nm

380 nm RivelatoRivelato rere

Rivelato Rivelato rere

(29)

La distanza fra la sorgente di luce e il La distanza fra la sorgente di luce e il

rivelatore

rivelatore viene incrementata (step da viene incrementata (step da 15 cm)

15 cm). . Il segnale del Il segnale del rivelatorerivelatore viene viene acquisito e analizzato in maniera da acquisito e analizzato in maniera da stabilire il ritardo tra l’impulso di luce e stabilire il ritardo tra l’impulso di luce e la generazione del segnale la generazione del segnale

sull’oscilloscopio sull’oscilloscopio

La distanza fra la sorgente di luce e il La distanza fra la sorgente di luce e il

rivelatore

rivelatore viene incrementata (step da viene incrementata (step da 15 cm)

15 cm). . Il segnale del Il segnale del rivelatorerivelatore viene viene acquisito e analizzato in maniera da acquisito e analizzato in maniera da stabilire il ritardo tra l’impulso di luce e stabilire il ritardo tra l’impulso di luce e la generazione del segnale la generazione del segnale

sull’oscilloscopio sull’oscilloscopio

(30)

La distanza fra

La distanza fra La distanza fra due segnalidue segnali La distanza fra due segnalidue segnali

(31)

Colleghiamo

Colleghiamo i punti nell’istogramma con i punti nell’istogramma con una retta

una retta

ff(x) = a + b∙x(x) = a + b∙x velocità velocità

=1/b=1/b

Colleghiamo

Colleghiamo i punti nell’istogramma con i punti nell’istogramma con una retta

una retta

ff(x) = a + b∙x(x) = a + b∙x velocità velocità

=1/b=1/b

(32)

Secondo la teoria di Einstein nessun oggetto può muoversi a velocità maggiore di quella della luce

Perché’ esiste questo limite?

All’avvicinarci alla velocità della luce la

nostra massa aumenta sempre di più

(33)

Perché’ esiste questo limite?

All’avvicinarci alla velocità della luce la

nostra massa aumenta sempre di più

(34)

Velocità di 100 Km all’ora

Velocità di 100.000 Km all’ora

Velocità di 100.000.000 Km all’ora

(35)

Che altro succede quando ci muoviamo a velocità

grandissime, quasi uguali a quelle della luce?

Il tempo passa più lentamente!!

Le distanze ci

sembrano più corte

(36)

I due osservatori non misurano lo stesso

tempo

Il tempo passa più lentamente per

l’osservatore in moto

Il tempo passa più lentamente!!

(37)

Luigi parte ... e dopo qualche anno ritorna

Giovanni resta sulla terra

Luigi

Il paradosso dei gemelli

Di due gemelli, uno resta sulla terra mentre l’altro parte per un viaggio

spaziale con un’astronave che viaggia a velocità altissima (vicino a quella della luce)

Tem p o

Giovanni è invecchiato molto di più

Per Luigi sono trascorsi meno anni

(38)

Le distanze ci sembrano più corte

Guardate come si sembrerebbe una palla da calcio se si muovesse alla velocità della luce

Palla a riposo 90% della velocità

della luce 99% della velocità ella luve

(39)

Infine … massa ed energia

sono equivalenti

(40)

Un un chilogrammo di materia equivale a 25.000.000 kWh (=

25.000 MWh = 25 GWh).

Il consumo mensile di energia

elettrica in Italia, nel 2004 è stato in media di 25.374 GWh

Reattori

nucleari……

…ma anche bombe nucleari

(41)

Di che cosa è fatta la luce?

Secondo Einstein è composta da tantissime particelle minuscole che si muovono alla velocità della luce

Queste particelle si chiamano fotoni

(42)

Se una pietrolina viene lanciata contro un ostacolo, provoca il

movimento di

quest’ultimo

E la luce può provocare movimento?

(43)

Perché le comete hanno la coda?

(44)

Su questo principio si potrebbero costruire delle astronavi con grandissime vele spinte dalla luce del sole!

(45)

Nella teoria della relatività spazio e tempo non possono essere separati. Dobbiamo rappresentare i fenomeni in quattro dimensioni

X, Y, Z, T

Si parla di Spazio-

Tempo

(46)

Massa e deformazione dello spazio

(47)

Perché durante l’eclissi totale di sole si riescono a vedere

le stelle che si trovano vicino al sole?

Per la fisica classica, la luce viaggia in linea

retta, quindi come possiamo vedere le stelle che si trovano dietro al sole?

Perché durante l’eclissi totale di sole si riescono a vedere

le stelle che si trovano vicino al sole?

Per la fisica classica, la luce viaggia in linea

retta, quindi come possiamo vedere le stelle che si trovano dietro al sole?

SoleSoleSole Sole

Stella StellaStella Stella

Luce emessa Luce emessa

dalla stella dalla stella

Luce emessa Luce emessa

dalla stella dalla stella

(48)

Secondo la fisica classica, non dovremmo mai essere capaci di osservare stelle che si trovano dietro al Sole

Il raggio di luce emesso dalla stella dovrebbe essere fermato dal sole e non raggiungere la terra, ma…

Secondo la fisica classica, non dovremmo mai essere capaci di osservare stelle che si trovano dietro al Sole

Il raggio di luce emesso dalla stella dovrebbe essere fermato dal sole e non raggiungere la terra, ma…

SoleSoleSole Sole

Stella StellaStella Stella

Luce emessa Luce emessa dalla stella dalla stella Luce emessa Luce emessa dalla stella dalla stella

(49)

… entra in scena la teoria di Einstein che dice che le strade per la luce e per la materia non sono poi così dritte…

La gravità del sole deforma lo spazio-tempo, influenzando il percorso della luce

… entra in scena la teoria di Einstein che dice che le strade per la luce e per la materia non sono poi così dritte…

La gravità del sole deforma lo spazio-tempo, influenzando il percorso della luce

SoleSoleSole Sole

Luce emessa Luce emessa

dalla stella dalla stella

Luce emessa Luce emessa

dalla stella dalla stella

(50)

SoleSoleSole Sole

Stella StellaStella Stella

Luce emessa Luce emessa dalla stella dalla stella Luce emessa Luce emessa dalla stella dalla stella

È la deformazione dello spazio tempo che ci permette di vedere le stelle nascoste dal sole Dalla terra quindi vedremo la stella spostata rispetto alla sua vera posizione, proprio

perché la luce proveniente da essa è curvata dalla deformazione dello spazio-tempo

È la deformazione dello spazio tempo che ci permette di vedere le stelle nascoste dal sole Dalla terra quindi vedremo la stella spostata rispetto alla sua vera posizione, proprio

perché la luce proveniente da essa è curvata dalla deformazione dello spazio-tempo

(51)

E i buchi neri?

E i buchi neri?

(52)

Massa e deformazione dello spazio

aggiungere……

(53)

La gravità influenza il tempo

(54)

Un orologio a terra sente un campo gravitazionale molto più grande di quello che sente un satellite a circa 20000 km d’altezza

Dt = 45.7 10-6s al giorno

(55)

GPS

Se non tenessimo conto delle

correzioni dovute alla relatività

faremmo un errore di circa 15 km

(56)

Un buco nero è una enome massa in uno spazio piccolissimo.

Produce una forza di gravità immensamante alta!

Il buco nero nel film Interstellar del 2014 diretto da Christopher Nolan.

Se ci trovassimo all'interno di un buco nero il tempo si fermerebbe completamente

(57)

Interstell ar

Prima di

attraversare il buco nero

Dopo aver

attraversato il buco nero

(58)

Un buco puo’ produre una deformazione dello spazio paticolare chiamata Wormhole

(59)

Wormhole

I viaggi saziali da una galassia all’altra potrebbero essere

possibili!

(60)
(61)

Relatività ristretta Mr. Tompkins nel paese delle meraviglie

Relatività ristretta Mr. Tompkins nel paese delle meraviglie

6 1

Come vedremmo il

mondo in una città

dove la velocità della

luce vale solo 10 km/h

(invece di 300000

km/s)

(62)

Appare un ciclista che si avvicina lentamente.

Man mano che il ciclista si avvicina, Mr Tompkins nota che sia la bici che il ciclista sembrano appiattiti lungo la direzione in cui si muovono

Appare un ciclista che si avvicina lentamente.

Man mano che il ciclista si avvicina, Mr Tompkins nota che sia la bici che il ciclista sembrano appiattiti lungo la direzione in cui si muovono

(63)

Il ciclista, probabilmente in ritardo, aumenta sensibilmente la sua velocità alzandosi sui

pedali senza

sostanziali differenze in velocità rispetto a prima. L’unica conseguenza sembra essere un suo appiattimento sempre maggiore!

Il ciclista,

probabilmente in ritardo, aumenta sensibilmente la sua velocità alzandosi sui

pedali senza

sostanziali differenze in velocità rispetto a prima. L’unica conseguenza sembra essere un suo appiattimento sempre maggiore!

(64)

Arriva Un Taxi che non riesce ad andare andare più

veloce del

giovane ciclista passato

precedentemente Arriva Un Taxi che non riesce ad andare andare più

veloce del

giovane ciclista passato

precedentemente

(65)

Incuriosito Mr Tompkins decide di raggiungere il ciclista

(prendendo in prestito una bicicletta) per chiedergli

spiegazioni…

Incuriosito Mr Tompkins decide di raggiungere il ciclista

(prendendo in prestito una bicicletta) per chiedergli

spiegazioni…

(66)

Mr Tompkins credeva che anche lui sarebbe toccato appiattirsi lungo la direzione in cui procedeva, ma con grande sorpresa non gli succede nulla! Al contrario, non appena comincia a pedalare, nota che la strada comincia ad accorciarsi mentre tutto il resto attorno a lui si contrae

Mr Tompkins credeva che anche lui sarebbe toccato appiattirsi lungo la direzione in cui procedeva, ma con grande sorpresa non gli succede nulla! Al contrario, non appena comincia a pedalare, nota che la strada comincia ad accorciarsi mentre tutto il resto attorno a lui si contrae

(67)

6 7

Mr Tompkins cerca di fare il massimo per raggiungere il giovane ciclista, ma nota che non è così facile aumentare la sua andatura! Al contrario, ogni sforzo che fa per aumentare la sua velocità risulta quasi vano!

Mr Tompkins cerca di fare il massimo per raggiungere il giovane ciclista, ma nota che non è così facile aumentare la sua andatura! Al contrario, ogni sforzo che fa per aumentare la sua velocità risulta quasi vano!

Allora compre

Allora comprendende le le

parole del professore di parole del professore di

fisica che a lezione

fisica che a lezione aveva aveva : “La velocità della luce è : “La velocità della luce è

una velocità limite una velocità limite

impossibile da superare”

impossibile da superare”

Allora compre

Allora comprendende le le

parole del professore di parole del professore di

fisica che a lezione

fisica che a lezione aveva aveva : “La velocità della luce è : “La velocità della luce è

una velocità limite una velocità limite

impossibile da superare”

impossibile da superare”

(68)

Mr Tompkins guarda l’orologio della stazione che segna le 12:30 e allora si ricorda di aver visto per la prima volta il giovane ciclista alle 12.00

MT: “Beh… in realtà abbiamo impiegato mezz’ora per farci questi 10 isolati… mica poco!”

GC:”e mentre ti muovevi hai notato che passava mezz’ora?”

Mr Tompkins non poteva che essere d’accordo con il ciclista…

avrebbe giurato di averlo visto per la prima volta solo pochi minuti prima!

Inoltre, il suo orologio da polso segnava le 12:05!

Mr Tompkins guarda l’orologio della stazione che segna le 12:30 e allora si ricorda di aver visto per la prima volta il giovane ciclista alle 12.00

MT: “Beh… in realtà abbiamo impiegato mezz’ora per farci questi 10 isolati… mica poco!”

GC:”e mentre ti muovevi hai notato che passava mezz’ora?”

Mr Tompkins non poteva che essere d’accordo con il ciclista…

avrebbe giurato di averlo visto per la prima volta solo pochi minuti prima!

Inoltre, il suo orologio da polso segnava le 12:05!

(69)

MT: “L’orologio della stazione va più veloce del normale?”

GC:”certo! Oppure è il tuo orologio che è troppo lento perché tu andavi troppo veloce!

MT: “L’orologio della stazione va più veloce del normale?”

GC:”certo! Oppure è il tuo orologio che è troppo lento perché tu andavi troppo veloce!

(70)

Nell’atrio della stazione Mr Tompkins sente una signora molto anziana chiamare il giovane signore

“nonno”…

(71)

MT: “mi scusi, lei è davvero il nonno di questa vecchia signora?”

GS: “si ho viaggiato molto spendendo molto tempo della mia vita in treno! È naturale che io sia invecchiato più lentamente di chi vive stabilmente in questa città!”

MT: “mi scusi, lei è davvero il nonno di questa vecchia signora?”

GS: “si ho viaggiato molto spendendo molto tempo della mia vita in treno! È naturale che io sia invecchiato più lentamente di chi vive stabilmente in questa città!”

Riferimenti

Documenti correlati

lassie  la  lunghezza  d'onda  non  cambi,  perché  gli  atomi  d'idrogeno  sono 

zionale  della  Terra,  anche  quello  del  Sole;  ma  che  invece  non  agisca  la 

Ci  sono  buone  ragioni  perché  non  ci  si  era  pensato  prima:  il  fatto  è  che 

(A  partire  dai  primi  esperimenti  in  camera  di  Wilson,  dove  si  vede  che 

Infatti  possiamo  dare  energia  al  corpo  per  una  strada  e  poi  toglierla  per  un'altra  strada.  Se  la  variazione  di  massa  non  fosse  sempre 

Siamo  di  fronte  a  un  quadro  maturo,  completo,  organico,  che  dovrebbe  dunque diventare parte integrante dell'insegnamento della fisica.... Si  può 

ghezza  di  AC  può  essere  anche  molte  volte  minore  di  quella  di  BC,  che 

“Ben  localizzato”  va  inteso  rispetto  alla  scala  spaziale  e  temporale  che  c'interessa,  e  che  può  cambiare  anche  di  molti  ordini  di