• Non ci sono risultati.

_ _ LA RELATIVITÀ RISTRETTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "_ _ LA RELATIVITÀ RISTRETTA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

LA RELATIVITÀ RISTRETTA

Copyright © Zanichelli 2015

I presenti materiali sono tratti da: Cutnell, Johnson, Young, Stadler, I problemi della fisica, Zanichelli 2015

VERSO L’ESAME DI STATO

1 QUESITO

Un'astronave in viaggio nello spazio

Un’astronave si sta allontanando dalla Terra alla velocità v = 0,2c. A causa di un guasto all’antenna, che gli astronau- ti impiegano 2,0 ore per riparare, le trasmissioni verso Terra vengono interrotte.

a Calcola quanto dura l’interruzione misurata dalla Terra.

b Calcola dopo quanto tempo terrestre gli orologi dell’astronave segnano un ritardo di 5 s.

c La distanza, misurata dalla Terra, dalla quale l’astronave ricomincia a trasmettere è 12 milioni di km. Calcola quanto tempo impiega il segnale emesso dall’astronave per raggiungere la Terra.

d Quando è stata assemblata nella base terrestre, l’astronave era lunga 85 m. Calcola la lunghezza dell’astronave misurata da una base su Marte, sopra la quale l’astronave transita con velocità 0,4c.

e Durante il transito sopra la base marziana, l’equipaggio dell’astronave misura la lunghezza della pista di atter- raggio e ottiene il valore 2,5 km. Quanto è lunga la pista nel riferimento marziano?

[2,1 ore; 247 s; 40 s; 78 m; 2,7 km]

2 QUESITO SULLE COMPETENZE Sonde di Von Neumann

Forse l’unica forma di espansione nello spazio da parte dell’umanità si realizzerà per mezzo delle cosiddette sonde di Von Neumann, automi in grado di autoreplicarsi utilizzando il materiale raccolto nello spazio.

Immaginiamo che nel futuro prossimo si riesca a progettare una sonda di Von Neumamm in grado di assemblare una sonda identica e di lanciarla nello spazio con velocità v0 = 3000 km/s = 0,01c rispetto a se stessa e nella sua stessa direzione di moto. Chiamiamo sonda 0 la prima sonda, costruita in orbita attorno alla Terra e lanciata verso il centro della Galassia a velocità v0 . La massa di ciascuna sonda è m = 1200 kg.

a Calcola le velocità della sonda 1 e della sonda 2 rispetto alla Terra.

b La velocità della sonda 100 rispetto alla Terra dovrebbe essere pari a c. Spiega perché ciò non accade.

c Di fatto la sonda 100 si muove circa a velocità 0,766c rispetto alla Terra. A quale velocità rispetto alla Terra si muoverà la sonda 101?

d La sonda che arriva a superare il 99% della velocità della luce è la sonda 265. Di quanto aumenta, rispetto alla Terra, la velocità della sonda successiva?

e Calcola l’energia cinetica, rispetto alla Terra, della sonda 1 e della sonda 265.

[6000 km/s e 9000 km/s; 0,770c; aumenta di circa 0,0002c = 60 km/s; 5,4·1015 J e 6,6·1020 J]

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL QUESITO SULLE COMPETENZE

Non risponde

Risposta o giustificazione sbagliata incompleta completa con

errori

completa e corretta

Punteggio 1 4 7 11 15

Richiesta Competenza prevalente

a 3 Formalizzare

b 2 Formulare ipotesi

c 3 Formalizzare

d 3 Formalizzare

e 3 Formalizzare

Punteggio _ 75 = ... _ 15 ...

IN UN’ORA

IN UN’ORA

Riferimenti

Documenti correlati

Nessun ricondizionamento della sonda o del cavo Minori costi per ogni applicazione della procedura APC Nessuna sostituzione del filtro del gas.. Plug & Play: inserite la spina e

Nessun ricondizionamento della sonda o del cavo Minori costi per ogni applicazione della procedura APC Nessuna sostituzione del filtro del gas.. Plug & Play: inserite la spina e

In un riferimento S’ (es. Terra) in moto con velocità v rispetto all’Etere c’= c±v a seconda della direzione di moto di S’ rispetto ad esso. b) solo nel sistema

Nel SR’ che si muove di moto rettilineo uniforme con velocità v diretta lungo x, la barra appare inclinata di 30° rispetto all’asse x’. Una persona può in linea principio

La teoria della relatività ristretta esamina gli eventi che osserviamo e misuriamo rispetto ai cosiddetti sistemi di riferimento inerziali, che (come accennato nel cap. 4) sono

(si osservi che le onde meccaniche, al contrario di quelle e.m., si propagano più velocemente in mezzi più densi). Questa scelta ammeteneva la validità della meccanica newtoniana,

Ø  Il secondo postulato è coerente con il primo: le equazioni di Maxwell non potrebbero avere la stessa forma in tutti i sistemi inerziali se la velocità della luce

Infatti, per i due osservatori i due eventi sono simultanei, avendo la luce la stessa velocità c in tutti i sistemi di riferimento inerziali (secondo postulato), ma