• Non ci sono risultati.

ALGEBRA e LOGICA ( 6 CFU )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ALGEBRA e LOGICA ( 6 CFU )"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

a.a. 2012/13

programma (di massima) del corso di

ALGEBRA e LOGICA

( 6 CFU )

prof. Fabio Gavarini

--- --- --- --- ---

INSIEMI, FUNZIONI, RELAZIONI

Insiemi e operazioni sugli insiemi. Corrispondenze tra insiemi; relazioni; funzioni, compo- sizione di funzioni. Iniettività, suriettività, biiettività, invertibilità di funzioni.

Insieme delle parti di un insieme; funzione caratteristica di un sottoinsieme. Partizioni.

Relazioni d’ordine. Relazioni di equivalenza; classi, quozienti, legame con le partizioni.

Insiemi con operazioni. Classi particolari: esempi e controesempi.

NUMERI NATURALI

Il sistema dei numeri naturali; il Principio di Induzione (in tre formulazioni). Dimostrazioni per induzione. Ordine e operazioni nei numeri naturali; divisione con resto. Numerazione (scrittura posizionale) in base arbitraria.

CARDINALITÀ, NUMERI CARDINALI

Insiemi finiti e insiemi infiniti. Cardinalità di un insieme; numeri cardinali, ordinamento tra essi. Teorema di Bernstein. Insiemi numerabili, insiemi non numerabili. Primo e Secondo Teorema di Cantor. Cardinalità del continuo.

NUMERI INTERI, NUMERI RAZIONALI

Costruzione dei numeri interi (a partire dai naturali); valore assoluto, operazioni, ordinamento;

divisibilità; M.C.D. e m.c.m. Divisione con resto. Esistenza del M.C.D.: l’algoritmo di Euclide;

identità di Bézout. Il Teorema Fondamentale dell’Aritmetica. Equazioni diofantee.

Relazioni di congruenza tra interi. Anelli di classi resto. Aritmetica modulare.

Equazioni congruenziali, sistemi; definizione, discussione e risoluzione.

Costruzione dei numeri razionali (dagli interi); valore assoluto, operazioni, e ordinamento.

RETICOLI, ALGEBRE DI BOOLE, CALCOLO LOGICO

Insiemi ordinati; relazione di copertura, diagramma di Hasse; elementi speciali.

Reticoli. Algebre di Boole; Teorema di Stone per algebre di Boole finite.

Funzioni booleane, polinomi booleani; equivalenza. Forma normale disgiuntiva (e disgiuntiva completa) di un polinomio booleano. Implicanti primi, forme minimali; il Metodo del Consenso.

RICORSIVITÀ, EQUAZIONI ALLE DIFFERENZE

Funzioni ricorsive. Il Teorema di Ricorsione: esistenza e unicità per funzioni ricorsive.

Equazioni alle differenze finite a coefficienti costanti: analisi e metodo di risoluzione.

_____________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

I NUMERI n Divisione Il quoto di due numeri interi relativi, di cui il secondo diverso da 0, e` il numero intero relativo, se esiste, che ha per valore assoluto il quoto della

-Costruire e confrontare le tabelle dell’addizione e della sottrazione -Eseguire semplici operazioni con i numeri naturali con l’aiuto della tabella -Comprendere il valore

Se opportunamente guidato legge e scrive i numeri naturali, riconosce il valore delle cifre e sa eseguire le quattro operazioni aritmetiche utilizzando i più semplici

Scrivi un metodo di classe che prende come parametri due array di numeri interi, a e b, e che restituisce la differenza in valore assoluto tra la somma degli elementi

I numeri naturali, interi, razionali, già noti agli studenti, sono ripresi in forma più sistematica; si può pervenire ai vari ampliamenti a partire da effettive necessità

Descrizione di una presentazione formale dell’anello Z dei numeri interi rel- ativi; primo passo: costruzione del gruppo additivo Z a partire dal monoide additivo N ( caso

Alcune operazioni di cast di tipo sono fatte automaticamente, principalmente in relazione alle capacità dei numeri interi, ad esempio assegnando un valore float ad una variabile

• Si presenti la costruzione dei numeri razionali a partire dai numeri interi (si scelga se fare una lezione o presentare il tutto in modo formale);2. • Si dimostri formalmente che