PROPOSTE
D O V E E Q U A N D O
localizzazione di oggetti e persone nell’aula o in altri spazi
uso delle parole dello spazio e del tempo
i luoghi di provenienza
le parti del giorno, i nomi della settimana, dei mesi (giochi,poesie, …)
lettura dell’orologio
tempo cronologico e tempo metereologico
modi di dire relativi al tempo
MATERIALI
le parole dello spazio
dove?
il mio paese
l’Italia
lui e lei
il planisfero
sono le ore…
giorno dopo giorno
le parti del giorno
la mia giornata
la giornata di Arnauld
la giornata di Nizar
la settimana di Paolo
la settimana e i mesi
è domenica
la festa di compleanno / le parole del tempo
il tempo in Italia /la pioggia
LE PAROLE DELLO SPAZIO
Completa le frasi con le parole nel riquadro
Dietro – Davanti – Sopra – Sotto – Dentro - Fuori
Il gatto è al portaombrelli.
Il canarino è la gabbia.
La bambina è l’albero.
La macchina è il ponte.
La barca è il ponte.
Il gregge è dal recinto.
Disegna una casa con dietro alcuni alberi, davanti un'auto, sopra del fumo che esce dal comignolo e dentro un bambino affacciato alla
finestra.
80
DOVE?
Disegna nelle caselle secondo le indicazioni.
- un fiore al centro
- un bambino in alto a destra - un’auto in basso al centro - una casa al centro a sinistra - un gatto in basso a destra - un libro al centro a destra - una sedia in basso a sinistra - il sole in alto a sinistra
- l’arcobaleno al centro in alto
- disegnati a fianco di queste scritte - scrivi il tuo nome in fondo alla pagina
IL MIO PAESE
Ricerca sul planisfero il Paese di provenienza
Angelina viene dalla Repubblica Domenicana Il paese di Sofia è l’Ecuador
Maroua è nata in Tunisia
Sandrine ha lasciato gran parte della sua famiglia in Congo Sandeep viene dall’India
Kai-Wen e Ou–Yan sono cinesi Il paese di Marius è la Romania Arnauld viene dal Camerun
Armando ha vissuto fino a dieci anni in Albania Haitem viene dal Marocco
…e tu da quale paese vieni?
Chiedi ai tuoi compagni di classe il Paese di provenienza,
completa le frasi e indica il Paese sul planisfero.
es. Michela è italiana, è nata a Perugia
Scrivi il finale
“Finalmente era tutto pronto, Sandrine e i suoi genitori avevano caricato i bagagli sul pulman che li aveva portati in Italia, li aspettava un lungo viaggio.
Un po’ emozionati hanno salutato la nonna e…….”
L’ITALIA
PAESI
ITALIA FILIPPINE
LEI E’
ITALIANA FILIPPINA
LUI E LEI
LUI E’
ITALIANO FILIPPINO
LORO SONO
ITALIANI FILIPPINI MAROCCO
PERU’
EGITTO SOMALIA ERITREA SENEGAL FRANCIA CINA
...
...
MAROCCHINA PERUVIANA EGIZIANA SOMALA ERITREA SENEGALESE FRANCESE CINESE
...
...
MAROCCHINO PERUVIANO EGIZIANO SOMALO ERITREO SENEGALESE FRANCESE CINESE
...
...
MAROCCHINI PERUVIANI EGIZIANI SOMALI ERITREI SENEGALESI FRANCESI CINESI
...
...
Completa le frasiRosa viene dal Perù, è ……….
Nadia e Karim vengono dal Marocco, sono Quei due bambini vengono dalla Cina, sono
……….
……….
Marie viene dalla Francia, è ……….
Il mio compagno viene dall’Egitto, è ……….
Saida viene dal Senegal, è
Carlos viene dalle Filippine, è
………
….
……….
Invece Angela viene dall’ Eritrea, è Quei ragazzi vengono dall’Italia , sono
……….
……….
SONO LE ORE…
Completa gli orologi con le ore indicate- le lezioni alla scuola elementare a tempo pieno iniziano alle ore 8 e 15 e terminano alle ore 16 e 15;
- l’intervallo dura circa venti minuti: dalle ore 10 e 20 alle 10 e 40;
- è possibile entrare alla scuola dell’infanzia dalle ore 8 alle 9 e 30;
- il treno per Roma partirà alle ore 17 e 45 dal primo binario;
- la piscina sarà aperta per il nuoto libero tutti i giorni alle ore 13 e 30;
- in inverno i negozi chiudono alle ore 19 e trenta e in estate alle ore 20;
- ieri sera alle 21 ha telefonato la tua amica;
- l’ultimo spettacolo al cinema inizierà alle ore 22 e 30.
□
□
□
□
□
□
□
GIORNO DOPO GIORNO
Giorno e notte
notte e giorno alba e tramonto mattina, pomeriggio
sera e notte e dopo la notte buia ancora un nuovo giorno di luce, di colore, di vita.
Indica in ordine i momenti di una giornata
Alba
………
………
………
………
Sera
………
LE PARTI DEL GIORNO
Collega le frasi al momento della giornata
Periodo di tempo che va dalle ore 12
La prima luce chiara che annuncia il nuovo giorno
Il sole illumina il cielo
Siamo a metà del giorno.
E’…
Il sole sta per tramontare
Il cielo si fa buio e
compaiono le prime stelle.
Nel cielo buio brilla la luna e le stelle.
Alba
Mattina
Mezzogiorno
Pomeriggio
Tramonto
Sera
Notte
Completa
LA MIA GIORNATA
Oggi è ………
RACCONTO: AL MATTINO
Mi sveglio alle ore ………
Mi alzo alle ore ………
A colazione mangio ………
Frequento la scuola ………, classe………
La mia scuola si trova in via ………
Vado a scuola alle ore………
Le lezioni iniziano alle ore……….. e finiscono alle ore…………..
Torno a casa alle ore…………..e pranzo con………..
Io abito in via ………
NEL POMERIGGIO
Io (racconta)………..
………..
………..
………..
La sera
Prima di cena……….
Ceno alle ore ………con ………
Dopo cena (cosa fai?)………..
Vado a letto alle ore ………
Riprendi gli stessi spunti e racconta come era la giornata nel tuo paese.
LA GIORNATA DI ARNAULD
La mattina Arnauld si alza e va a scuola. Il pomeriggio va ai giardini e gioca a
pallone con i suoi amici. La sera è a casa e gioca da solo con la macchina.
La notte Arnauld dorme.
Disegna e scrivi la tua giornata
La mattina
………..
Il pomeriggio
………..
La sera
………..
La notte
………
Leggi
LA GIORNATA DI NIZAR
LA GIORNATA DI NIZAR
Ore sette e trenta suona la sveglia. Nizar si alza, si lava, si veste e fa colazione, alle otto passa il pulmino che lo porta a scuola.
Le lezioni iniziano alle otto e trenta. Il momento molto atteso della merenda arriva alle ore dieci e trenta. Da scuola si esce alle ore 12 e trenta.
Dopo pranzo, alle quindici, Nizar comincia a fare i compiti e alle sedici guarda alla televisione il suo cartone preferito.
Due volte alla settimana, dalle diciassette alle diciotto e trenta, va in piscina.
Le venti sono l’ora di cena; alle venti e trenta un altro cartone e alle ventuno a letto.
Rispondi alle domande A che ora si alza Nizar?
Per quante ore rimane a scuola ? Che cosa fa dopo pranzo?
Quale sport fa Nizar?
Quante volte alla settimana va in piscina?
Quale trasmissione televisiva preferisce ? A che ore va a letto Nizar?
E tu a che ora vai a letto?
A che ora ti alzi?
Per quante ore rimani a scuola?
A che ora pranzi?
LA SETTIMANA DI PAOLO
Leggi la settimana di Paolo e completa le frasi
Lunedi’ Martedi’ Mercoledi’ Giovedi’ Venerdi’ Sabato Domenica il vigile lo
aiuta ad attraversare la strada
a scuola usa il
microscopio
cura le piante nel suo orto
cura le piante del suo balcone
riceve l’invito ad una festa di Carnevale
prepara un dolce da portare alla festa
si veste da Arlecchino e va ad una festa
Oggi è ………., cosa fa Paolo?
______________________________________________________
Ieri cosa ha fatto Paolo?
______________________________________________________
Domani cosa farà Paolo?
______________________________________________________
Cosa ha fatto l’altro ieri?
______________________________________________________
Cosa farà Paolo dopodomani?
______________________________________________________
LA SETTIMANA E I MESI
Leggi e illustra le poesie
LA SETTIMANA DEL BAMBINO PIGRO Lunedì prendo l’ombrello
martedì metto il cappello mercoledì indosso i golfini giovedì i miei calzoncini venerdì la giacca a vento sabato arriva in un momento e la domenica per conclusione
la mamma mi dice:”Sei un pigrone”
Ed io rispondo:”Ma questa è bella!
Sto preparando la mia cartella”
FILASTROCCA DEI MESI GENNAIO fiocchetti di neve FEBBRAIO giocoso ma breve MARZO un po’ d’acqua e di sole APRILE cestini di viole
MAGGIO la rosa fiorisce GIUGNO la scuola finisce LUGLIO ci sono nuovi frutti AGOSTO vacanze per tutti SETTEMBRE si torna al lavoro OTTOBRE bei grappoli d’oro NOVEMBRE s’indossa il cappotto DICEMBRE finale col botto.
Leggi la poesia
COMPLEANNO
IL COMPLEANNO
C’è un giorno nel giro del tempo nel giro dell’anno rotondo
lo festeggia con te chi è contento contento che tu sia al mondo.
Tu sei nato in un giorno normale lungo il giro rotondo dell’anno, ma quel giorno si è fatto speciale e lo chiamano il tuo compleanno.
In quale anno sei nato?
In quale mese?
R. Piumini
IN ITALIA SI USA APPENDERE, SULLA PORTA DI CASA, UN FIOCCO ROSA SE NASCE UNA FEMMINA E UN FIOCCO CELESTE SE NASCE UN MASCHIO
Quali tradizioni ci sono nel tuo paese in occasione della nascita?
Rivolgi questa domanda ai tuoi genitori e racconta
E’ DOMENICA
Leggi con attenzione
Oggi è domenica. Il signor Rossi si sveglia più tardi del solito.
Si fa il bagno con calma; poi fa una colazione abbondante con miele, burro, marmellata, caffè, succo di arancia.
Porta il suo cane a correre ai giardini e compra il giornale all’edicola della piazza.
Torna a casa e lava la macchina in cortile.
A mezzogiorno e mezzo c’è il pranzo speciale dei giorni di festa, con la pasta fatta in casa e la torta di miele.
Nel pomeriggio guarda la TV e legge il giornale.
Qualche volta, quando gioca la sua squadra del cuore, va a vedere la partita allo stadio con i suoi amici.
La sera della domenica va quasi sempre al cinema alle otto.
Completa
Oggi è domenica. Il signor Rossi si sveglia più ………
Si fa il ……… con calma e poi fa una ……… abbondante.
Porta il suo ……… a correre ai giardini.
Compra il ……… all’ ……… della piazza.
Lava la ……… in cortile.
A mezzogiorno e mezzo c’è il ……… dei giorni di festa.
Nel pomeriggio guarda la ……… e legge il ……… .
Qualche volta va a vedere la ……… allo ……… con i suoi amici.
La sera della domenica va al ……… alle otto.
E tu cosa fai di solito la domenica? Racconta.
LE PAROLE DEL TEMPO
Riscrivi le parole del tempo che sono state cancellate
LA FESTA DI MARCO
... era il compleanno di Marco, la sua mamma ha organizzato una festa per tutti i suoi amici.
Noi, ... andare a casa del nostro compagno, ci siamo trovati davanti ad un negozio di giocattoli per comprare il regalo. Il giorno ... ci eravamo accordati per un’automobilina da montare perché Marco ha la passione per le costruzioni,.
Marco ..., quando avrà terminato gli studi, vorrebbe lavorare in un'officina meccanica e pilotare un'auto di formula uno.
All’appuntamento Paolo è arrivato ... degli altri, la commessa ci ha servito rapidamente, ... ci siamo avviati subito accompagnati
da mia madre.
A casa, Marco ci ha accolto con gioia.
- Sono contentissimo che siate venuti e che siate molti di più dell'anno scorso, ma Luca non c'è ? - ci ha chiesto. Gli abbiamo spiegato che il suo amico Luca aveva avuto un contrattempo e che sarebbe venuto ...
per fargli gli auguri .
Ci ha invitato ad accomodarci e abbiamo visto che ... del nostro arrivo aveva addobbato la stanza più grande della casa con festoni e palloncini e la mamma aveva preparato molte cose buone da mangiare.
... la merenda Marco ha aperto il nostro pacco ed ha mostrato di gradire molto il dono; ... alcuni di noi hanno giocato con un
videogioco, ... altri guardavano un film alla televisione.
... abbiamo partecipato tutti ad una divertentissima caccia al tesoro, ... , per riposarci, abbiamo ascoltato un po’ di musica.
Intorno alle ore venti, quasi ..., sono arrivate le nostre mamme a riprenderci e, un po’ a malincuore, siamo tornati a casa
IL TEMPO IN ITALIA
Rispondi e riscrivi la frase In quale stagione fa più caldo?
□
□
□
□
Estate Primavera Autunno
Inverno In estate fa più caldo.
Quando fa più freddo?
□
□
□
□
Estate Primavera Autunno Inverno
Quando le giornate sono più lunghe?
□
□
□
□
Estate Primavera Autunno Inverno
Rispondi alle stesse domande pensando al tuo paese
………
……
………
………
LA PIOGGIA
Leggi e disegna i due momenti della storia
Le nuvole sono sempre più grandi e nere.
Ecco le prime gocce d’acqua.
Mario è in strada per ascoltare, sotto l’ombrello, il tic-tac della pioggia.
Poco dopo la pioggia è fitta fitta, è un acquazzone; i tetti delle case,le strade, gli alberi, i fiori e l’erba sono tutti bagnati.
Ma poi ecco di nuovo il sole alto nel cielo, le nuvole non ci sono più, tutto il cielo è azzurro.
Dopo la pioggia, il caldo del sole.
Rispondi alle domande Come sono le nuvole?Dove è Mario?
Come è la pioggia?
Come sono i fiori e l’erba ? Come è il cielo dopo la pioggia ?
Come può essere il cielo?
Il cielo può essere:
sereno nuvoloso grigio coperto
……..
Scrivi alcune frasi usando le parole che descrivono il cielo