Sistema statistico nazionale Istituto nazionale di statistica
L
’Annuario statistico italiano offre di anno in anno una sintesi conoscitiva preziosa e autorevole della statistica ufficiale e un ricco ritratto della nostra società e della sua evoluzione.I 24 capitoli ne approfondiscono i diversi aspetti attraverso dati, grafici e commenti che forniscono una lettura al contempo rigorosa e integrata delle fonti, per consentire di cogliere la complessità dei fatti che attraversano la vita sociale ed economica del Paese.
Oltre al tradizionale volume cartaceo è disponibile la pagina web dell’Annuario sul sito istituzionale che rende accessibili numerosi contenuti supplementari e dà accesso a tutti gli Annuari pubblicati dal 1878 ad oggi. Grazie al suo ampio apparato di dati e metadati, l’Annuario costituisce ormai da molti anni per gli esperti, i policy maker e per i cittadini tutti, un importante strumento per orientarsi nel mare di dati.
ISBN 978-88-458-2002-1
€ 35,00
Sistema statistico nazionale Istituto nazionale di statistica
Sul sito www.istat.it sono pubblicati approfondimenti, contenuti interattivi ed eventuali segnalazioni di errata corrige
ANNUARIO STATISTICO ITALIANO 2019 ISBN 978-88-458-2003-8 (elettronico) ISBN 978-88-458-2002-1 (stampa)
© 2019
Istituto nazionale di statistica Via Cesare Balbo, 16 Roma Direttore responsabile:
Patrizia Cacioli
Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 320/96 del 28 giugno 1996
Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti pubblicati sono soggetti alla licenza
Creative Commons - Attribuzione - versione 3.0.
https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/
È dunque possibile riprodurre, distribuire, trasmettere e adattare liberamente dati e analisi dell’Istituto nazionale di statistica, anche a scopi commerciali, a condizione che venga citata la fonte.
Immagini, loghi (compreso il logo dell’Istat), marchi registrati e altri contenuti di proprietà di terzi appartengono ai rispettivi proprietari e non possono essere riprodotti senza il loro consenso.
V
INDICE GENERALE
INDICE GENERALE
Presentazione ...VII Avvertenze ...IX Indice delle tavole ...XI
Capitolo 1 - Territorio ...1
Capitolo 2 - Ambiente ed energia ...35
Capitolo 3 - Popolazione e famiglie ...85
Capitolo 4 - Sanità e salute ...121
Capitolo 5 - Protezione sociale ...161
Capitolo 6 - Giustizia, criminalità e sicurezza ...181
Capitolo 7 - Istruzione e formazione ...227
Capitolo 8 - Mercato del lavoro ...267
Capitolo 9 - Condizione economica, vita quotidiana e consumi delle famiglie ...333
Capitolo 10 - Cultura e tempo libero ...369
Capitolo 11 - Elezioni e attività politica e sociale ...409
Capitolo 12 - Contabilità nazionale ...433
Capitolo 13 - Agricoltura ...461
Capitolo 14 - Imprese ...501
Capitolo 15 - Commercio estero e internazionalizzazione delle imprese ...537
Capitolo 16 - Prezzi ...555
Capitolo 17 - Industria ...581
Capitolo 18 - Costruzioni ...597
Capitolo 19 - Turismo ...615
Capitolo 20 - Trasporti e telecomunicazioni ...645
Capitolo 21 - Ricerca, innovazione e tecnologia dell’informazione ...685
Capitolo 22 - Commercio interno e altri servizi ...719
Capitolo 23 - Istituzioni pubbliche e istituzioni non profit ...737
Capitolo 24 - Finanza pubblica ...765
Indice analitico ...791
VII
PRESENTAZIONE
PRESENTAZIONE
La “preistoria dell’Annuario”, che va dal 1852 al 1878, ha visto i maggiori nomi della statistica del tempo (Pietro Maestri, Cesare Correnti) impegnati nel tentativo di “realiz- zare un quadro completo ed ordinato degli elementi statistici intorno alla popolazione dell’Italia, raccogliendo, in una serie progressiva di studi, i maggiori dati economici e politici dei vari Stati in cui è divisa la Penisola, per esaminarne il valore, per dedurne le forze vitali, coordinandole possibilmente sotto il punto di vista nazionale”. Escono in tutto cinque/sei pubblicazioni che si avvicinano all’idea dell’Annuario.
La “storia” inizia nel 1878, quando venne pubblicato il primo volume ufficiale dell’An- nuario statistico italiano; fu Luigi Bodio ad avviarne la prima serie, con l’intenzione di
“fornire alla classi dirigenti, agli studiosi ed alle persone colte i dati statistici fondamen- tali nei riguardi della complessa vita economica, sociale, culturale e politica del Paese”.
Come ebbe a dire Alessandro Aschieri “si trattava di un vademecum dell’uomo di
governo e dello studioso dei problemi attinenti alla cosa pubblica”.Oggi, l’Annuario statistico italiano vuole essere uno strumento per tutti. Si configura come una ricca e dettagliata raccolta di informazioni organizzate in 24 capitoli che abbracciano altrettante aree tematiche caratterizzanti la vita pubblica nazionale: l’am- biente e il territorio, la popolazione, l’istruzione e il lavoro, il quadro economico e il tes- suto produttivo, il commercio internazionale e la finanza pubblica, l’offerta di servizi, il benessere dei cittadini, la cultura, la ricerca.
Per agevolare i confronti e mettere in evidenza gli aspetti più rilevanti, i dati in valore assoluto sono accompagnati da alcuni indicatori, prospetti e grafici. Un commento in- troduttivo guida il lettore nella lettura e nell’interpretazione dei fenomeni e delle ten- denze recenti. Il rimando ai link utili per approfondimenti e un glossario chiudono ogni capitolo.
Sul sito web istituzionale è disponibile una sezione dedicata all’Annuario che dà accesso alla versione digitale navigabile, a tutti i dati in formato elaborabile e che offre al lettore alcuni contenuti supplementari: le note metodologiche, con dettagliate informazioni sulle fonti dei dati utilizzate; il glossario dei termini specialistici; la biblioteca virtuale con tutti gli annuari in formato digitale, a partire dalla prima edizione.
Come “vademecum dell’uomo di governo” forse l’Annuario non è sufficiente, se mai lo è stato. Si tratta, certo, di una infrastruttura informativa importante, ma per governare oggi occorrono dati più tempestivi e più particolareggiati su base territoriale e su feno- meni che richiedono analisi trasversali ed integrazione di più fonti.
È la sfida su cui si sta misurando l’Istat e tutto il Sistema statistico nazionale e che trova
in questo volume alcuni prodromi, ma che si avvale e si avvarrà sempre di più di im-
portanti innovazioni: dai censimenti permanenti al processo di integrazione tra archivi
amministrativi e dati di indagine, dall’uso dei Big Data nella produzione di statistiche
VIII
ANNUARIO STATISTICO ITALIANO | 2019
alla costruzione del Sistema integrato dei registri, dalle misure per la valutazione delle politiche alla nascita di nuovi canali di diffusione come quelli dedicati alle statistiche sperimentali. Si tratta in tutti i casi di aspetti che costituiscono un punto di svolta per la statistica ufficiale sia nei metodi sia nei risultati offerti alla collettività.
Il Presidente dell’Istat
Gian Carlo Blangiardo
IX
AVVERTENZE
AVVERTENZE
Le tavole e i grafici riportati in questo volume sono disponibili anche on line in formato scaricabile nella pagina web dedicata all’Annuario all’indirizzo http://www.istat.it.
L’Annuario statistico italiano rappresenta una sintesi ampia ma non completa della produzione della statistica ufficiale. Tutti i dati prodotti dall’Istat sono contenuti nel data warehouse I.stat, accessibile al link: http://dati.istat.it/.
Le fonti citate in calce alle tavole, quando si riferiscono a un processo di titolarità dell’I- stat riportano il simbolo (R) o (E), che indica se si tratti di rilevazione o elaborazione.
I processi così contraddistinti sono documentati nelle Note metodologiche, pubblicate nella pagina web dedicata.
I dati relativi ai periodi più recenti sono in parte provvisori e pertanto suscettibili di rettifiche nelle successive edizioni.
I dati contenuti in precedenti pubblicazioni che non concordano con quelli del presente volume si intendono rettificati.
Eventuali rettifiche e aggiornamenti ai dati pubblicati saranno accessibili dalla pagina web dedicata.
NORD-OVEST
Piemonte, Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, Liguria, Lombardia NORD-EST
Trentino-Alto Adige/Südtirol, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna CENTRO
Toscana, Umbria, Marche, Lazio SUD
Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria ISOLE
Sicilia, Sardegna
Per le tavole statistiche si adoperano i seguenti segni convenzionali:
Quattro puntini (....) il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione.
Fonti
Dati provvisori e rettifiche
Ripartizioni geografiche
Simboli convenzionali
X
ANNUARIO STATISTICO ITALIANO | 2019
Linea (-) a) il fenomeno non esiste;
b) il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati.
Due puntini (..) a) i numeri non raggiungono la metà della ci- fra dell’ordine minimo considerato;
b) l’esiguità del fenomeno rende i valori calco- lati non significativi.
Asterisco (*) dato oscurato per la tutela del segreto statistico.
Nelle tavole che riportano distribuzioni di frequenza per classe di valore di un carattere, come regola generale, gli estremi inferiori di ciascuna classe s’intendono esclusi e gli estremi superiori inclusi nella classe considerata. Fanno eccezione le classi di età, dal momento che l’età si esprime in anni compiuti. Ad esempio: “0 anni” si riferisce all’età dalla nascita al giorno precedente il primo compleanno; la classe “10-14 anni” include gli individui dal decimo compleanno al giorno precedente il 15°; “75 anni e oltre” si riferisce agli individui dal 75° compleanno in avanti.
Per effetto degli arrotondamenti in migliaia o in milioni operati direttamente dall’elabo- ratore, i dati delle tavole possono non coincidere tra loro per qualche unità (di migliaia o di milioni) in più o in meno. Per lo stesso motivo, non sempre è stato possibile realizzare la quadratura verticale o orizzontale nell’ambito della stessa tavola e i totali possono non corrispondere alla somma delle rispettive componenti.
Le composizioni percentuali possono essere arrotondate automaticamente alla prima cifra decimale. Il totale dei valori percentuali così calcolati può risultare non uguale a 100.
Le percentuali, i quozienti, i tassi e gli altri indicatori presentati in alcuni casi sono elaborati sulla base di valori assoluti non arrotondati, mentre molti dati contenuti in questa pubblicazione sono arrotondati (al migliaio, al milione eccetera). Pertanto, rifa- cendo i calcoli a partire dalle tavole riportate in questa sede, si possono ottenere risultati leggermente differenti.
A motivo di eventuali difformità nei criteri di rilevazione ed elaborazione dei dati da paese a paese e di altre cause di non omogeneità del contenuto delle rilevazioni stesse, nonché per circostanze attinenti all’epoca, al periodo o al territorio cui i dati dei vari paesi si riferiscono, non sempre i dati stessi risultano esattamente comparabili. Alcune fra le maggiori cause di non esatta comparabilità sono indicate, di volta in volta, nelle note in calce alle tavole.
Estremi delle classi di valori
Arrotondamenti
Comparabilità dei dati
XI
INDICE DELLE TAVOLE
INDICE DELLE TAVOLE
1. Territorio Pag.
1.1 Superficie territoriale, popolazione residente e comuni per zona altimetrica e aree litoranee e non
litoranee per regione - Anno 2018 ... 25
1.2 Superficie territoriale e popolazione residente per zona altimetrica dei comuni e regione - Anno 2018 ... 26
1.3 Superficie territoriale, popolazione residente e densità dei comuni litoranei e non litoranei e lunghezza della linea litoranea delle sezioni di censimento per regione - Anno 2018 ... 27
1.4 Movimenti sismici con magnitudo uguale o superiore a 4,0 per classe di magnitudo - Anni 1986-2018... 28
1.5 Comuni e densità per classe di superficie territoriale e regione - Anno 2018 ... 29
1.6 Comuni, superficie territoriale, popolazione residente e densità per classe di ampiezza demografica e regione - Anno 2018 ... 30
1.7 Comuni, superficie territoriale, popolazione residente e densità per grado di urbanizzazione dei comuni e regione - Anno 2018 ... 31
1.8 Comuni e popolazione di alcuni comuni capoluogo di provincia per cintura urbana - Anni 2001, 2011 e 2018 .. 32
1.9 Sistemi locali del lavoro, popolazione residente e dimensione media dei Sll per ripartizione geografica e gruppo di specializzazione prevalente - Anno 2018 ... 33
2. Ambiente ed energia
2.1 Indici di estremi di temperatura per capoluogo di regione - Anno 2017 ... 63
2.2 Indici di estremi di precipitazione per capoluogo di regione - Anno 2017 ... 64
2.3 Aree comprese nelle Zone di protezione speciale (Zps), nei Siti di importanza comunitaria e Zone speciali di conservazione (Sic e Zsc) e nella Rete Natura 2000 per regione - Anno 2017 ... 65
2.4 Aree comprese nelle Zone di protezione speciale (Zps), nei Siti di importanza comunitaria e Zone speciali di conservazione (Sic e Zsc) e nella Rete Natura 2000 nei Paesi Ue 15 e Ue 28 - Anno 2018 ... 66
2.5 Incendi forestali e superficie percorsa dal fuoco per regione - Anno 2018 ... 67
2.6 Volumi di acqua immessa, acqua erogata e perdite idriche nelle reti comunali di distribuzione dell’acqua potabile dei comuni capoluogo di regione - Anno 2016 ... 68
2.7 Produzione di rifiuti urbani per regione - Anno 2017 ... 69
2.8 Produzione di rifiuti speciali per regione - Anno 2017 ... 70
2.9 Estrazioni di risorse minerali da cave per tipo e per regione - Anni 2015-2016 ... 71
2.10 Emissioni atmosferiche delle famiglie secondo la Namea per tema ambientale e causa nei Paesi Ue 28 - Anno 2016 ... 72
2.11 Emissioni atmosferiche delle attività produttive secondo la Namea per tema ambientale e attività economica in Italia - Anno 2016 ... 73
2.12 Bilancio energetico nazionale - Anni 2015-2017 ... 75
2.13 Indicatori energetici in Italia e in alcuni paesi dell’Unione europea - Anni 2012-2017 ... 77
2.14 Produzione lorda di energia elettrica per fonte energetica utilizzata e regione - Anno 2017 ... 78
XII
ANNUARIO STATISTICO ITALIANO | 2019
Pag.
2.15 Produzione lorda di energia elettrica degli impianti da fonti rinnovabili - Anni 2012-2017 ... 79
2.16 Consumo di energia elettrica per macrosettore economico e per regione - Anno 2017 ... 80
2.17 Famiglie molto o abbastanza soddisfatte per alcuni fattori di qualità del servizio di fornitura di energia elettrica - Anno 2018 ... 81
2.18 Famiglie per giudizio su alcune caratteristiche della zona in cui abitano e presenza di problemi ambientali per regione - Anno 2018 ... 82
2.19 Persone di 14 anni che esprimono preoccupazione per alcuni problemi ambientali per regione - Anno 2017 ... 83
3. Popolazione e famiglie
3.1 Bilancio demografico della popolazione residente per regione - Anno 2018 ... 98
3.2 Popolazione residente per sesso ed età al 1° gennaio - Anno 2019 ... 99
3.3 Popolazione straniera residente per area geografica di cittadinanza e regione al 1° gennaio - Anno 2019 ... 100
3.4 Indicatori strutturali della popolazione al 1° gennaio per regione - Anno 2019 ... 101
3.5 Indicatori demografici per regione - Anno 2018 ... 102
3.6 Indicatori di fecondità per cittadinanza della madre e regione - Anno 2017 ... 103
3.7 Nati vivi per filiazione, tipologia di coppia e regione - Anno 2017 ... 104
3.8 Morti e quozienti di mortalità per sesso e regione - Anno 2018 ... 105
3.9 Tavole di mortalità per sesso ed età - Confronti retrospettivi - Anni 1960-1962, 1970-1972, 1981, 1991, 2001, 2011, 2014-2017 ... 106
3.10 Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza per ripartizione di origine e di destinazione - Anno 2017 .. 107
3.11 Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza da e per l’estero, per regione e area geografica di provenienza e destinazione - Anno 2017 ... 108
3.12 Ingressi di cittadini non comunitari per sesso, motivo del permesso, regione, area geografica di cittadinanza e classe d’età - Anno 2018 ... 109
3.13 Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso, tipo del permesso, regione, area geografica di cittadinanza e classe d’età al 1° gennaio - Anno 2019 ... 110
3.14 Indicatori strutturali della popolazione straniera residente al 1° gennaio per regione - Anno 2019 ... 111
3.15 Matrimoni della popolazione presente per rito, tipologia di coppia e regione - Anno 2017 ... 112
3.16 Separazioni personali dei coniugi e scioglimenti e cessazioni degli effetti civili del matrimonio (divorzi) per modalità di esaurimento e regione - Anno 2017 ... 113
3.17 Famiglie per numero di componenti e regione - Media 2017-2018 ... 114
3.18 Famiglie per tipologia e regione - Media 2017-2018 ... 115
3.19 Persone per contesto familiare e regione - Media 2017-2018 ... 116
3.20 Superficie, popolazione, densità e movimento della popolazione nei paesi europei - Anno 201 7 ... 117
3.21 Principali indicatori demografici dei paesi europei - Anno 2017 ... 118
4.2 Posti letto in strutture sanitarie e di riabilitazione residenziali e semiserenziali per regione - Anno 201 ... 142
4.3 Istituti di cura, posti letto ordinari, degenze, giornate di degenza per tipo di istituto e regione - Anno 2017 ... 143
4.4 Dimissioni ospedaliere per acuti (in regime ordinario e day hospital) per classe di età, sesso e diagnosi
principale - Anno 2017 ... 144
XIII
INDICE DELLE TAVOLE
Pag.
4. Sanità e salute
4.1 Medici di medicina generale, pediatri di base e medici di guardia medica per regione - Anno 2017 ... 141
4.5 Dimissioni per aborto spontaneo dagli istituti di cura per classe di età della donna e regione - Anno 2017 .... 148
4.6 Interruzioni volontarie di gravidanza per classe di età della donna e regione di residenza - Anno 2017 .... 149
4.7 Morti per gruppi di cause e regione di decesso - Anno 2016 ... 150
4.8 Morti per classe di età, sesso e gruppo di cause - Anno 2016 ... 151
4.9 Morti nel primo anno di vita per gruppo di cause e regione di decesso - Anno 2016 ... 152
4.10 Morti nel primo anno di vita per classe di età e quozienti di natimortalità, mortalità perinatale e infantile per regione di decesso - Anno 2016 ... 153
4.11 Decessi per suicidio per mezzo o modo dell’autolesione e sesso - Anni 2000-2016 ... 154
4.12 Decessi per suicidio per sesso, classe di età e regione - Anno 2016 ... 156
4.13 Popolazione residente per condizioni di salute, malattie croniche dichiarate, consumo di farmaci negli ultimi due giorni precedenti l’intervista, sesso, classe di età e regione - Anno 2018 ... 157
4.14 Persone di 3 anni e oltre per stile alimentare e persone di 14 anni e più per abitudine al fumo, sesso, classe di età e regione - Anno 2018 ... 159
5. Protezione sociale
5.1 Spesa dei comuni singoli e associati per macro-area di interventi e servizi sociali, area di utenza e regione - Anno 2016 ... 172
5.2 Utenti degli asili nido, spesa dei comuni, compartecipazione degli utenti e spesa complessiva per regione - Anno 2016 ... 173
5.3 Presidi residenziali socioassistenziali e sociosanitari, posti letto e ospiti presenti per tipologia di utenza, sesso e regione - Anno 2015 ... 174
5.4 Entrate e spese degli enti di previdenza per voce di bilancio di competenza e di cassa - Anni 2013-2017 ... 175
5.5 Spese per prestazioni sociali ed entrate per contributi sociali, indice di copertura previdenziale e deficit previdenziale pro capite degli enti previdenziali per tipologia di ente e regione - Impegni/Accertamenti - Anno 2017 ... 176
5.6 Spese per il personale e per l’acquisto di beni e servizi degli enti previdenziali per tipologia di ente e regione - Impegni - Anno 2017 ... 177
5.7 Pensioni e relativo importo annuo per tipo e regione - Anno 2017 ... 178
5.8 Pensioni del comparto privato e relativo importo annuo per tipo e regione - Anno 2017 ... 179
5.9 Pensioni del comparto pubblico e relativo importo annuo per tipo e regione - Anno 2017 ... 180
6. Giustizia, criminalità e sicurezza
6.1 Movimento dei procedimenti civili per grado di giudizio e ufficio giudiziario - Anni 2013-2017 ... 202
6.2 Procedimenti civili sopravvenuti per grado di giudizio, ufficio giudiziario e distretto di corte di appello - Anno 2017 ... 203
.3 Movimento dei procedimenti civili presso il Giudice di pace per materia - Anni 2016 e 2017 ... 204
6.4 Movimento dei procedimenti civili presso i Tribunali ordinari per materia - Anno 2017 ... 206
6.5 Movimento dei procedimenti civili presso le Corti d’appello per materia - Anno 2017 ... 207
6.6 Protesti per titolo protestato e regione della Camera di Commercio che leva il protesto - Anno 2018 ... 208
XIV
ANNUARIO STATISTICO ITALIANO | 2019
Pag.
6.7 Movimento dei ricorsi per grado di giudizio e organo di giustizia amministrativa e contabile -
Anni 2013-2018 ... 209
6.8 Ricorsi sopravvenuti presso i Tribunali amministrativi regionali per materia e regione - Anno 2018 ... 210
6.9 Convenzioni notarili per macrocategorie - Anni 2014-2018 ... 211
6.10 Movimento dei procedimenti penali per grado di giudizio e ufficio giudiziario - Anno 2017 ... 212
6.11 Delitti denunciati dalle forze di polizia all’autorità giudiziaria per tipo e regione del commesso delitto - Anno 2017 ... 213
6.12 Delitti secondo la modalità di definizione nelle procure della Repubblica e persone denunciate per le quali è iniziata l’azione penale per luogo di nascita, minore o maggiore età e regione del commesso delitto - Anno 2017 ... 214
6.13 Delitti di autori noti di 18 anni e oltre per tipo di definizione da parte dell’autorità giudiziaria e tipo di delitto - Anno 2017 ... 215
6.14 Delitti di autori noti minori di 18 anni per tipo di definizione da parte dell’autorità giudiziaria e tipo di delitto - Anno 2017 ... 216
6.15 Condannati per tipo di reato commesso e alcuni caratteri - Anno 2018 ... 217
6.16 Imputati per i quali è stata disposta la sospensione del procedimento con messa alla prova, per tipo di reato commesso e alcuni caratteri - Anno 2018 ... 218
6.17 Condannati adulti sottoposti a misure alternative alla detenzione al 31 dicembre per alcune caratteristiche e regione di esecuzione della misura - Anno 2018 ... 219
6.18 Detenuti presenti nelle strutture penitenziarie per adulti, stranieri, tossicodipendenti e lavoranti al 31 dicembre per sesso e regione di detenzione, capienza delle strutture per regione - Anno 2018 ... 220
6.19 Detenuti presenti nelle strutture penitenziarie per adulti al 31 dicembre per cittadinanza, sesso, tipologia di reato commesso e posizione giuridica - Anno 2018 ... 221
6.20 Minorenni e giovani adulti in carico, nel corso dell’anno, agli uffici di servizio sociale per i minorenni per cittadinanza, sesso, classe di età e periodo di presa in carico - Anno 2018 ... 222
6.21 Minorenni e giovani adulti presenti al 31 dicembre nei servizi residenziali della giustizia minorile per cittadinanza, sesso, tipologia di servizio e classe di età - Anno 2018 ... 223
6.22 Ingressi, nel corso dell’anno, nei servizi residenziali della giustizia minorile per cittadinanza, sesso, tipologia di servizio e motivo - Anno 2018 ... 224
6.23 Delitti a carico dei minorenni e giovani adulti entrati, nel corso dell’anno, nei servizi residenziali della giustizia minorile per cittadinanza e sesso degli autori, tipologia di servizio e di delitto - Anno 2018 ... 225
7. Istruzione e formazione
7.1 Scuole e alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado per regione - Anno scolastico 2017/2018 ... 244
7.2 Scuole e studenti delle scuole secondarie di secondo grado per regione - Anno scolastico 2017/2018 ... 245
7.3 Indicatori dell’istruzione secondaria di secondo grado per sesso e regione - Anno scolastico 2017/2018 ... 246
7.4 Allievi iscritti ai percorsi triennali di istruzione e formazione professionale (Iefp) per sesso, tipo di percorso e regione - Anno formativo 2017/2018 ... 247
7.5 Alunni di cittadinanza straniera iscritti nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo
e secondo grado per regione - Anno scolastico 2017/2018 ... 248
XV
INDICE DELLE TAVOLE
Pag.
7.6 Immatricolati, iscritti e laureati ai corsi di laurea di primo livello per gruppo di classi di laurea e regione -
Anno accademico 2017/2018 ... 249
7.7 Iscritti e laureati ai corsi di laurea magistrale biennale per gruppo di classi di laurea e regione - Anno accademico 2017/2018 ... 250
7.8 Immatricolati, iscritti e laureati ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico per gruppo di classi di laurea e regione - Anno accademico 2017/2018 ... 251
7.9 Iscritti e diplomati ai corsi di dottorato e alle scuole di specializzazione per regione dell’ateneo - Anno accademico 2017/2018 ... 252
7.10 Iscritti e diplomati ai master universitari di primo e secondo livello per regione dell’ateneo - Anno accademico 2017/2018 ... 253
7.11 Iscritti e laureati in università telematiche per regione e tipologia di corso di laurea - Anno accademico 2017/2018 ... 254
7.12 Docenti di ruolo per livello professionale, sesso e area scientifico-disciplinare di afferenza - Anno accademico 2017/2018 ... 254
7.13 Indicatori dell’istruzione universitaria per sesso e regione di residenza degli studenti - Anno accademico 2017/2018 ... 255
7.14 Iscritti al primo anno, iscritti totali e diplomati nei corsi superiori dell’Alta formazione artistica e musicale (Afam) per sesso, tipologia di istituto e tipo di corsi - Anno accademico 2017/2018 ... 256
7.15 Popolazione residente di 15 anni e oltre per titolo di studio, sesso e classe di età - Anno 2018 ... 257
7.16 Popolazione residente di 15 anni e oltre per titolo di studio, sesso e regione - Anno 2018 ... 258
7.17 Popolazione straniera di 15 anni e oltre per titolo di studio, sesso, classe d’età e ripartizione geografica - Anno 2018 ... 260
7.18 Indicatori sull’istruzione in alcuni paesi dell’Ocse - Anni 2016-2017 ... 261
7.19 Diplomati del 2011 per sesso, condizione occupazionale nel 2015, tipo di diploma e ripartizione geografica - Anno 2015 ... 262
7.20 Laureati del 2011 in lauree triennali per sesso, condizione occupazionale nel 2015, gruppo di corsi e regione - Anno 2015 ... 263
7.21 Laureati del 2011 in lauree magistrali per sesso, condizione occupazionale nel 2015, gruppo di corsi e regione - Anno 2015 ... 264
7.22 Dottori di ricerca del 2012 e del 2014 per condizione occupazionale nel 2018, area disciplinare, sesso e ripartizione geografica - Anno 2018 ... 265
8. Mercato del lavoro
8.1 Popolazione residente per condizione professionale, attività economica degli occupati, sesso e regione - Anno 2018 ... 304
8.2 Popolazione residente di 15 anni e più per classe di età, sesso, condizione professionale e titolo di studio - Anno 2018 ... 307
8.3 Occupati in complesso per posizione professionale, sesso e settore di attività economica - Anno 2018 ... 308
8.4 Occupati dipendenti per carattere dell’occupazione e occupati part time per sesso e regione - Anno 2018 ... 309
8.5 Occupati in part time involontario e sottoccupati per sesso e ripartizione geografica - Anno 2018 ... 310
8.6 Disoccupati per tipologia, sesso e regione - Anno 2018 ... 311
8.7 Inattivi 15-64 anni per tipologia di inattività, sesso e regione - Anno 2018 ... 312
XVI
ANNUARIO STATISTICO ITALIANO | 2019
Pag.
8.8 Lavoratori dipendenti delle imprese per regime orario, carattere dell’occupazione, settore di attività
economica e regione - Anno 2017 ... 313 8.9 Lavoratori dipendenti delle imprese per qualifica professionale, settore di attività economica e regione -
Anno 2017 ... 314 8.10 Lavoratori occupati delle imprese per sesso, età, paese di nascita, settore di attività economica
e ripartizione geografica - Anno 2017 ... 315 8.11 Lavoratori occupati delle imprese per classe di addetti, settore di attività economica e ripartizione
geografica - Anno 2017 ... 317 8.12 Lavoratori occupati delle imprese per titolo di studio, settore di attività economica e ripartizione
geografica - Anno 2017 ... 318 8.13 Posti vacanti nelle imprese con almeno 10 dipendenti per attività economica - Anni 2014-2018 ... 320 8.14 Posizioni lavorative dipendenti totali e al netto delle posizioni lavorative in cassa integrazione guadagni
(Cig) nelle grandi imprese per attività economica. Indici in base 2015=100 - Anni 2016-2018 ... 321 8.15 Ore lavorate per dipendente (al netto delle posizioni lavorative in cassa integrazione guadagni), ore
di cassa integrazione guadagni e ore di straordinario nelle grandi imprese per attività economica - Anni 2016-2018 ... 322 8.16 Dipendenti part time, tasso di ingresso e tasso di uscita dei dipendenti nelle grandi imprese per attività
economica - Anni 2016-2018 ... 323 8.17 Ore lavorate per dipendente (al netto delle posizioni lavorative in cassa integrazione guadagni) nelle grandi
imprese per qualifica e attività economica. Valori medi annui in base 2015=100 - Anni 2016-2018 ... 324 8.18 Posizioni lavorative dipendenti nelle imprese per attività economica - Anni 2016-2018 ... 325 8.19 Monte ore lavorate, ore lavorate per dipendente e ore di cassa integrazione guadagni nelle imprese con
almeno 10 dipendenti per attività economica. Indici in base 2015=100 - Anni 2016-2018 ... 326 8.20 Retribuzioni contrattuali per dipendente a tempo pieno per qualifica e raggruppamento principale
di contratti. Indici in base dicembre 2015=100 - Anni 2016-2018 ... 327 8.21 Retribuzioni contrattuali orarie per qualifica e raggruppamento principale di contratti. Indici in base
dicembre 2015=100 - Anni 2016-2018 ... 328 8.22 Retribuzioni lorde e costo del lavoro per dipendente (al netto delle posizioni lavorative in cassa integrazione
guadagni) nelle grandi imprese per attività economica. Indici in base 2015=100 - Anni 2016-2018 ... 329 8.23 Retribuzioni lorde, costo del lavoro e oneri sociali per Ula per attività economica - Anni 2014-2018 ... 330
9. Condizione economica, vita quotidiana e consumi delle famiglie
9.1 Persone di 14 anni e oltre per livello di soddisfazione per la vita nel complesso per regione - Anno 2018 .. 355 9.2 Persone di 14 anni e oltre per livello di soddisfazione su situazione economica, salute, relazioni familiari,
relazioni con amici e tempo libero per regione - Anno 2018 ... 356 9.3 Occupati e occupate per livello di soddisfazione nel lavoro e ripartizione geografica - Anno 2018 ... 358 9.4 Famiglie per giudizio sulla situazione economica rispetto all’anno precedente e sulle risorse economiche
negli ultimi 12 mesi precedenti l’intervista per regione - Anno 2018 ... 359 9.5 Famiglie che dichiarano difficoltà a raggiungere alcuni tipi di servizi ed esercizi commerciali per regione -
Anno 2018 ... 360 9.6 Persone di 18 anni e oltre che si sono recate all’anagrafe, alla Asl e all’ufficio postale, durata della fila
allo sportello superiore ai 20 minuti per regione e tipo di comune di residenza - Anno 2018 ... 361
XVII
INDICE DELLE TAVOLE
Pag.
9.7 Reddito netto familiare medio annuo (con affitto figurativo) per ripartizione geografica, tipologia
familiare e condizione professionale del principale percettore - Anni 2016-2017 ... 362 9.8 Spesa media mensile delle famiglie per ripartizione geografica e capitolo di spesa - Anni 2017-2018 ... 363 9.9 Spesa media mensile delle famiglie per capitolo di spesa, regione e tipo di comune di residenza -
Anni 2017-2018 ... 364 9.10 Spesa media mensile delle famiglie per tipologia familiare e capitolo di spesa - Anni 2017-2018 ... 366 9.11 Spesa media mensile delle famiglie per condizione professionale della persona di riferimento e capitolo
di spesa - Anni 2017-2018 ... 367
10. Cultura e tempo libero10.1 Musei, aree archeologiche e monumenti statali, archivi di Stato, biblioteche pubbliche e private per regione - Anno 2018 ... 390 10.2 Persone di 6 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno visitato musei, mostre o siti archeologici e
monumenti per frequenza, classe di età, sesso, regione e tipo di comune - Anno 2018 ... 391 10.3 Persone di 6 anni e più che si sono recate a concerti di musica classica o altro tipo di concerto, al teatro
o al cinema per frequenza, classe di età, sesso, regione e tipo di comune - Anno 2018 ... 393 10.4 Persone di 6 anni e più che negli ultimi 12 mesi si sono recate a spettacoli sportivi o in discoteche
o simili per frequenza, classe di età, sesso, regione e tipo di comune - Anno 2018 ... 395 10.5 Persone di 3 anni e più che guardano la televisione o ascoltano la radio e persone di 6 anni e più
che leggono quotidiani o libri per classe di età, sesso, regione e tipo di comune - Anno 2018 ... 397 10.6 Titoli pubblicati per tipo di edizione e dimensione dell’editore, tiratura dei titoli pubblicati per materia
trattata - Anno 2017 ... 399 10.7 Persone di 6 anni e più che non hanno fruito di spettacoli o intrattenimenti fuori casa negli ultimi
12 mesi o non hanno letto quotidiani o libri per sesso, classe di età e regione e tipo di comune - Anno 2018 . 400 10.8 Persone di 3 anni e più per frequenza con cui usano un personal computer e persone di 6 anni e più per
frequenza con cui usano Internet per sesso, classe di età, regione, ripartizione e tipo di comune - Anno 2018 .. 402 10.9 Persone di 3 anni e più che praticano sport, qualche attività fisica e persone non praticanti per sesso,
classe di età, regione e tipo di comune - Anno 2018 ... 404 10.10 Spesa per consumi finali delle famiglie per ricreazione e cultura per funzione di consumo - Anno 2017 .. 406 10.11 Indice armonizzato dei prezzi al consumo per ricreazione, spettacoli e cultura per tipo di bene e servizio.
Base 2015=100 - Anni 2014-2018 ... 406 10.12 Imprese attive, addetti e numero medio di addetti nel settore culturale per attività economica - Anno 2016 ... 407
11. Elezioni e attività politica e sociale
11.1 Elettori, votanti e voti validi alle elezioni europee per regione - Anno 2019 ... 421 11.2 Sindaci in carica per classe di ampiezza demografica dei comuni, sesso e regione - Anno 2019 ... 422 11.3 Amministratori in carica nei comuni, nelle province, nelle città metropolitane e nelle regioni per classe
di età - Anno 2019 ... 423 11.4 Amministratori in carica nei comuni, nelle province, nelle città metropolitane e nelle regioni per titolo
di studio - Anno 2019 ... 424 11.5 Persone di 14 anni e più per frequenza con cui parlano di politica e che hanno svolto le attività indicate
per classe di età, sesso e regione - Anno 2018 ... 425
XVIII
ANNUARIO STATISTICO ITALIANO | 2019
Pag.
11.6 Persone di 14 anni e più per frequenza con cui si informano dei fatti della politica italiana, classe di età,
sesso e regione - Anno 2018 ... 427
11.7 Persone di 14 anni e più che non si informano mai dei fatti della politica italiana per motivi prevalenti, classe di età, sesso e regione - Anno 2018 ... 429
11.8 Persone di 14 anni e più che hanno svolto attività sociali nei 12 mesi precedenti l’intervista per classe di età, sesso e regione - Anno 2018 ... 431
12. Contabilità nazionale
12.1 Conto economico delle risorse e degli impieghi. Valori concatenati con anno di riferimento 2010 - Anni 2014-2018 ... 449
12.2 Prodotto interno lordo nei paesi dell’Unione europea. Valori concatenati con anno di riferimento 2010 - Anni 2014-2018 ... 450
12.3 Valore aggiunto a prezzi base per attività economica e prodotto interno lordo. Valori concatenati con anno di riferimento 2010 - Anni 2014-2018 ... 451
12.4 Investimenti fissi lordi per tipologia di prodotto. Valori concatenati con anno di riferimento 2010 - Anni 2014-2018 ... 452
12.5 Retribuzioni lorde, contributi sociali e redditi da lavoro dipendente per attività economica. Valori a prezzi correnti - Anni 2014-2018 ... 453
12.6 Spesa delle famiglie per consumi finali. Valori a prezzi correnti - Anni 2014-2018 ... 454
12.7 Principali aggregati per settore istituzionale. Valori a prezzi correnti - Anni 2014-2018 ... 455
12.8 Conto economico consolidato delle Amministrazioni pubbliche. Valori a prezzi correnti - Anni 2014-2018 ... 456
12.9 Uscite, entrate, pressione fiscale e indebitamento delle Amministrazioni pubbliche nei paesi Ue - Anni 2014-2018 ... 457
12.10 Conto economico consolidato della protezione sociale. Totale economia e Amministrazioni pubbliche. Valori a prezzi correnti - Anni 2014-2018 ... 458
12.11 Prestazioni di protezione sociale per funzione e tipo di prestazione. Totale economia e Amministrazioni pubbliche. Valori a prezzi correnti - Anni 2014-2018 ... 459
12.12 Prestazioni di protezione sociale. Totale economia e Amministrazioni pubbliche - Anni 2014-2018 ... 460
13. Agricoltura
13.1 Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per regione - Anno 2016 ... 475
13.2 Superficie agricola aziendale per utilizzazione dei terreni e regione - Anno 2016 ... 476
13.3 Aziende agricole con allevamenti e numero di capi per specie e regione - Anno 2016 ... 477
13.4 Giornate di lavoro prestate per categoria di manodopera agricola e regione - Anno 2016 ... 478
13.5 Aziende con superficie irrigabile, irrigata e relative superfici per regione - Anno 2016 ... 479
13.6 Risultati economici delle aziende agricole - Anni 2011-2016 ... 480
13.7 Aziende agricole e risultati economici per tipo di produzione, orientamento tecnico-economico e tipologia di attività - Anno 2016 ... 481
13.8 Aziende agricole e risultati economici per ripartizione geografica - Anno 2016 ... 482
13.9 Superficie investita e produzione raccolta delle principali coltivazioni agricole - Anni 2014-2018 ... 483
13.10 Produzione di alcune coltivazioni erbacee per paese - Anni 2015-2017 ... 485
13.11 Principali produzioni zootecniche - Anni 2014-2018 ... 488
XIX
INDICE DELLE TAVOLE
Pag.
13.12 Latte raccolto presso le aziende agricole dall’industria lattiero casearia per tipo e per regione - Anno 2018 ... 488
13.13 Bestiame macellato per specie - Anni 2014-2018 ... 489
13.14 Consistenza del bestiame e produzione zootecnica per paese - Anno 2017 ... 490
13.15 Produzione della pesca marittima e lagunare per regione - Anno 2017 ... 491
13.16 Fertilizzanti distribuiti in agricoltura per tipo e regione - Anno 2017 ... 492
13.17 Concimi minerali distribuiti in agricoltura per tipo e regione - Anno 2017 ... 493
13.18 Prodotti fitosanitari e trappole per regione - Anno 2017 ... 494
13.19 Principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari per regione - Anno 2017 ... 495
13.20 Aziende agrituristiche autorizzate per genere del conduttore, zona altimetrica, tipo di attività e regione - Anno 2017 ... 496
13.21 Produttori, allevamenti e superficie per settore di prodotti Dop e Igp e regione - Anno 2017 ... 497
13.22 Trasformatori per settore di prodotti Dop, Igp, Stg e regione - Anno 2017 ... 499
13.23 Prodotti agroalimentari di qualità Dop, Igp e Stg riconosciuti dall’Unione europea per settore e paese dell’Ue 28 - Anno 2017 ... 500
14. Imprese
14.1 Imprese, unità locali e addetti per settore di attività economica e regione - Anno 2017 ... 518
14.2 Imprese e addetti per classe di addetti, settore di attività economica e regione - Anno 2017 ... 519
14.3 Imprese nate e cessate per presenza di dipendenti, settore di attività economica e regione - Anno 2017 .... 520
14.4 Imprese nate e cessate nei paesi dell’Unione europea - Anno 2016 ... 521
14.5 Imprese sopravviventi, high-growth e gazelle per settore di attività economica e regione - Anno 2017 ... 522
14.6 Principali aggregati strutturali ed economici del complesso delle imprese per settore di attività economica in Ateco 2007 - Anno 2016 ... 523
14.7 Principali aggregati strutturali ed economici del complesso delle unità locali per regione - Anno 2016 .... 524
14.8 Rapporti caratteristici e valori medi del complesso delle imprese per attività economica in Ateco 2007 - Anno 2016 ... 525
14.9 Rapporti caratteristici e valori medi del complesso delle unità locali per regione - Anno 2016 ... 526
14.10 Principali aggregati strutturali ed economici delle imprese fino a 9 addetti per settore di attività economica in Ateco 2007 - Anno 2016 ... 527
14.11 Rapporti caratteristici e valori medi delle imprese fino a 9 addetti per attività economica in Ateco 2007 - Anno 2016 ... 528
14.12 Principali aggregati strutturali ed economici delle imprese con 10-19 addetti per settore di attività economica in Ateco 2007 - Anno 2016 ... 529
14.13 Rapporti caratteristici e valori medi delle imprese con 10-19 addetti per per settore di attività economica in Ateco 2007 - Anno 2016 ... 530
14.14 Principali aggregati strutturali ed economici delle imprese con 20-49 addetti per settore di attività economica in Ateco 2007 - Anno 2016 ... 531
14.15 Rapporti caratteristici e valori medi delle imprese con 20-49 addetti per settore di attività economica in Ateco 2007 - Anno 2016 ... 532
14.16 Principali aggregati strutturali ed economici delle imprese con 50-249 addetti per settore di attività
economica in Ateco 2007 - Anno 2016 ... 533
XX
ANNUARIO STATISTICO ITALIANO | 2019
Pag.
14.17 Rapporti caratteristici e valori medi delle imprese con 50-249 addetti per settore di attività economica in
Ateco 2007 - Anno 2016 ... 534
14.18 Principali aggregati strutturali ed economici delle imprese con 250 addetti e oltre per settore di attività economica in Ateco 2007 - Anno 2016 ... 535
14.19 Rapporti caratteristici e valori medi delle imprese con 250 addetti e oltre per attività economica in Ateco 2007 - Anno 2016 ... 536
15. Commercio estero e internazionalizzazione delle imprese
15.1 Interscambio commerciale per area geografica - Anni 2017-2018 ... 547
15.2 Interscambio commerciale per attività economica - Anni 2017-2018 ... 548
15.3 Interscambio commerciale per raggruppamenti principali di industrie (Rpi) - Anni 2014-2018 ... 549
15.4 Esportazioni per regione - Anni 2014-2018 ... 550
15.5 Indici dei valori medi unitari e dei volumi esportati e importati per attività economica. Base 2015=100 - Anni 2016-2018 ... 551
15.6 Esportazioni mondiali di merci per area geografica - Anni 2014-2018 ... 552
15.7 Principali aggregati delle imprese a controllo estero residenti in Italia per attività economica - Anno 2016 ... 553
15.8 Principali aggregati delle imprese a controllo nazionale residenti all’estero per attività economica - Anno 2016 ... 554
16. Prezzi
16.1 Indici dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori - Anni 2014-2018 ... 571
16.2 Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti venduti dagli agricoltori - Anni 2014-2018 ... 571
16.3 Indici dei prezzi alla produzione dell’industria in Italia, nell’area euro e nel totale Ue 28: totale, mercato interno ed estero. Base 2015=100 - Anni 2014-2018 ... 572
16.4 Indici dei prezzi alla produzione dell’industria: mercato interno, mercato estero e totale per raggruppamento principale di industria. Base 2015=100 - Anni 2014-2018 ... 573
16.5 Indici dei prezzi alla produzione dell’industria: mercato interno per attività economica. Base 2015=100 - Anni 2014-2018 ... 574
16.6 Indici dei prezzi alla produzione dei servizi per attività economica. Base 2015=100 - Anni 2014-2018 ... 575
16.7 Indici dei prezzi all’importazione: area euro, area non euro e totale per raggruppamento principale di industria. Base 2015=100 - Anni 2014-2018 ... 576
16.8 Indici del costo di costruzione di un fabbricato residenziale per gruppo di beni e servizi. Base 2015=100 - Anni 2014-2018 ... 576
16.9 Indici dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic) per divisione di spesa, tipologia di prodotti, beni e servizi regolamentati e non e frequenza di acquisto. Base 2015=100 - Anni 2014-2018 ... 577
16.10 Indici dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic) per regione e ripartizione geografica. Base 2015=100 - Anni 2014-2018 ... 578
16.11 Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (Foi) per divisione di spesa. Base 2015=100 - Anni 2014-2018 ... 579
16.12 Indici armonizzati dei prezzi al consumo (Ipca) per i paesi dell’Unione europea. Base 2015=100 -
Anno 2018 ... 580
XXI
INDICE DELLE TAVOLE
Pag.
17. Industria
17.1 Indici della produzione industriale per attività economica. Base 2015=100 - Anni 2014-2018 ... 591 17.2 Indici della produzione industriale per raggruppamento principale di industria. Base 2015=100 -
Anni 2014-2018 ... 591 17.3 Indici corretti della produzione industriale per raggruppamento principale di industria nei paesi
dell’Unione europea. Base 2015=100 - Anni 2017-2018 ... 592 17.4 Indici del fatturato industriale per attività economica e per raggruppamento principale di industria.
Base 2015=100 - Anni 2014-2018 ... 593 17.5 Indici corretti del fatturato industriale per raggruppamento principale di industria nei paesi dell’Unione
europea. Base 2015=100 - Anni 2017-2018 ... 594 17.6 Indici degli ordinativi dell’industria per attività economica. Base 2015=100 - Anni 2014-2018 ... 595
18. Costruzioni
18.1 Indici generali della produzione nelle costruzioni, dati grezzi, corretti per i giorni lavorativi e
destagionalizzati per mese. Base 2015=100 - Anno 2018 ... 608 18.2 Indicatori dei permessi di costruire per trimestre - Anno 2018 ... 608 18.3 Fabbricati residenziali e non residenziali per regione - Permessi di costruire - Anno 2017 ... 609 18.4 Abitazioni e vani di abitazione in fabbricati residenziali e non residenziali per regione - Permessi
di costruire - Anno 2017 ... 610 18.5 Fabbricati residenziali nuovi per richiedente il permesso di costruire e regione - Permessi di costruire -
Anno 2017 ... 611 18.6 Fabbricati residenziali nuovi per numero di abitazioni e regione - Permessi di costruire - Anno 2017 ... 612 18.7 Abitazioni in fabbricati residenziali nuovi per numero di stanze, classe di superficie utile abitabile
e regione - Permessi di costruire - Anno 2017 ... 613 18.8 Fabbricati non residenziali nuovi per destinazione economica e regione - Permessi di costruire - Anno 2017 .. 614
19. Turismo
19.1 Esercizi alberghieri e posti letto per categoria e regione - Anno 2018 ... 634 19.2 Esercizi extra-alberghieri e posti letto per tipo di alloggio e regione - Anno 2018 ... 635 19.3 Arrivi, presenze e permanenza media negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti e regione
di destinazione - Anno 2018 ... 636 19.4 Arrivi, presenze e permanenza media negli esercizi alberghieri per residenza dei clienti e regione
di destinazione - Anno 2018 ... 637 19.5 Arrivi, presenze e permanenza media negli esercizi extra-alberghieri per residenza dei clienti e regione
di destinazione - Anno 2018 ... 638 19.6 Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per tipologia di esercizio e paese di residenza dei clienti - Anno 2018 .... 639 19.7 Presenze e permanenza media negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti e mese - Anno 2018 ... 640 19.8 Presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti nei paesi europei - Anno 2017 ... 641 19.9 Viaggi effettuati dai residenti e notti trascorse in viaggio per tipologia di viaggio, trimestre e destinazione -
Anno 2018 ... 642
19.10 Durata media dei soggiorni per tipologia di viaggio e destinazione principale - Anno 2018 ... 643
XXII
ANNUARIO STATISTICO ITALIANO | 2019
Pag.
19.11 Viaggi effettuati dai residenti per tipologia di viaggio e tipo di alloggio - Anno 2018 ... 643 19.12 Residenti che hanno effettuato viaggi per tipologia di viaggio, trimestre e ripartizione geografica
di residenza - Anno 2018 ... 644
20. Trasporti e telecomunicazioni20.1 Passeggeri trasportati e movimenti di treni passeggeri per dimensione di impresa - Anni 2016-2017 ... 662 20.2 Merci trasportate su ferrovia per dimensione di impresa e tipo di trasporto - Anni 2016-2017 ... 663 20.3 Merci trasportate su ferrovia per dimensione di impresa e tipo di trasporto - Anni 2016-2017 ... 664 20.4 Traffico ferroviario nei paesi europei - Anni 2016-2017 ... 665 20.5 Parco veicolare secondo le risultanze del Pubblico registro automobilistico per categoria e regione -
Anno 2018 ... 666 20.6 Merci trasportate su strada per titolo di trasporto, regione di origine, regione di destinazione e classe
chilometrica di percorrenza - Anno 2017 ... 667 20.7 Merci trasportate su strada per tipo di trasporto e gruppo merceologico - Anno 2017 ... 669 20.8 Merci trasportate su strada nei paesi europei Ue 27 - Anni 2010-2017 ... 670 20.9 Incidenti stradali per tipo e persone infortunate per regione - Anno 2017 ... 671 20.10 Incidenti stradali, morti, feriti, indici di mortalità per categoria della strada e regione - Anno 2017 ... 673 20.11 Bambini dell’asilo e della scuola materna, studenti fino a 34 anni per eventuale mezzo di trasporto usato
per andare a scuola o all’università, tempo impiegato e ripartizione geografica - Anno 2018 ... 675 20.12 Persone di 15 anni e oltre occupate, per eventuale mezzo di trasporto usato per andare al lavoro, tempo
impiegato e ripartizione geografica - Anno 2018 ... 675 20.13 Persone di 14 anni e oltre che utilizzano i vari mezzi di trasporto (utenza), soddisfatte per frequenza
delle corse, puntualità, posto a sedere per regione e tipo di comune di residenza - Anno 2018 ... 676 20.14 Merce nel complesso della navigazione e in navigazione internazionale per porto di sbarco e imbarco -
Anno 2017 ... 677 20.15 Passeggeri nel complesso della navigazione e in navigazione di cabotaggio per porto di sbarco e imbarco -
Anno 2017 ... 678 20.16 Merce imbarcata e sbarcata nei porti dei paesi europei - Anni 2011-2017 ... 679 20.17 Movimenti aerei commerciali, di linea e charter, traffico nazionale, internazionale e di transito
di passeggeri e merci e posta per aeroporto - Anno 2017 ... 680 20.18 Traffico nazionale e internazionale di passeggeri e merci nei voli di linea e charter - Anni 2006-2017 ... 681 20.19 Traffico aereo in servizio di linea e charter di passeggeri, merci e posta per aeroporto - Anno 2017 ... 682 20.20 Trasporto aereo di passeggeri nei paesi europei UE 28 - Anni 2016 e 2017 ... 683 20.21 Principali aggregati strutturali ed economici delle imprese dei servizi postali, delle telecomunicazioni
e dell’informatica per classi di attività economica - Anno 2016 ... 684 20.22 Valori medi delle imprese dei servizi postali, delle telecomunicazioni e dell’informatica per classi di attività
economica - Anno 2016 ... 684
21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell’informazione21.1 Spesa per ricerca e sviluppo (R&S) intra-muros per settore esecutore - Anni 2015-2019 ... 701
21.2 Spesa per R&S intra-muros per tipologia di spesa e settore esecutore - Anno 2017 ... 702
21.3 Spesa per R&S intra-muros per fonte di finanziamento e settore esecutore - Anno 2017 ... 702
XXIII
INDICE DELLE TAVOLE
Pag.
21.4 Spesa per R&S intra-muros per tipo di ricerca e settore esecutore - Anno 2017 ... 703 21.5 Addetti alla R&S per categoria professionale e settore esecutore - Anno 2017 ... 703 21.6 Spesa per R&S intra-muros per settore esecutore e regione - Anno 2017 ... 704 21.7 Addetti alla R&S per settore esecutore e regione - Anno 2017 ... 705 21.8 Imprese con attività di innovazione per macrosettore e classe di addetti - Anni 2014-2016 ... 706 21.9 Imprese del settore dell’industria con attività di innovazione per attività economica - Anni 2014-2016 .... 707 21.10 Imprese del settore dei servizi con attività di innovazione per attività economica - Anni 2014-2016 ... 708 21.11 Imprese con attività e spese per l’innovazione per macrosettore e classe di addetti - Anni 2014-2016 ... 709 21.12 Imprese del settore dell’industria con attività e spese per l’innovazione per attività economica -
Anni 2014-2016 ... 710 21.13 Imprese del settore dei servizi con attività e spese per l’innovazione per attività economica -
Anni 2014-2016 ... 711 21.14 Imprese con 10 addetti e oltre per tecnologia di informazione e di comunicazione utilizzate, sito web,
servizi offerti sul sito web, macrosettore di attività economica e classe di addetti - Anno 2018 ... 712 21.15 Imprese con 10 addetti e oltre per tecnologia di informazione e di comunicazione utilizzate, sito web
e attività economica - Anno 2018 ... 713 21.16 Imprese con 10 addetti e oltre che nell’anno precedente hanno effettuato vendite on line per macrosettore
di attività economica e classe di addetti - Anno 2018 ... 714 21.17 Imprese con 10 addetti e oltre che nell’anno precedente hanno effettuato vendite on line per attività
economica - Anno 2018 ... 715 21.18 Imprese con 10 addetti e oltre che acquistano servizi di cloud computing per livello dei servizi, e
utilizzano tecnologie emergenti, per macrosettore di attività economica e classe di addetti - Anno 2018 .. 716 21.19 Imprese con 10 addetti e oltre che acquistano servizi di cloud computing per livello dei servizi,
e utilizzano tecnologie emergenti, per attività economica - Anno 2018 ... 717
22. Commercio interno e altri servizi22.1 Esercizi commerciali al dettaglio in sede fissa per regione - Anni 2016-2018 ... 728 22.2 Supermercati, grandi magazzini, ipermercati e relativi addetti per regione al 31 dicembre - Anno 2017 ... 729 22.3 Imprese commerciali al dettaglio e relativi addetti per forma di vendita e gruppo di prodotti venduti al 31
dicembre - Anno 2017 ... 730 22.4 Imprese commerciali all’ingrosso e relativi addetti per gruppo di attività economica al 31 dicembre -
Anno 2017 ... 731 22.5 Imprese del commercio e della manutenzione e riparazione di autoveicoli e relativi addetti per gruppo
di attività economica al 31 dicembre - Anno 2017 ... 731 22.6 Imprese di altri servizi e relativi addetti per divisione di attività economica al 31 dicembre - Anno 2017 .. 732 22.7 Indici del valore delle vendite delle imprese commerciali al dettaglio per forma di vendita e gruppo
di prodotti. Base 2015=100 - Anni 2016-2018 ... 732 22.8 Indici del fatturato delle imprese del commercio all’ingrosso per gruppo di attività economica. Base
2015=100 - Anno 2018 ... 733 22.9 Indici del fatturato delle imprese del commercio e della manutenzione e riparazione di autoveicoli
per gruppo di attività economica. Base 2015=100 - Anno 2018 ... 734
22.10 Indici del fatturato delle imprese dei servizi per sezione di attività economica. Base 2015=100 - Anno 2018 . 735
XXIV
ANNUARIO STATISTICO ITALIANO | 2019
Pag.
22.11 Indici del valore delle vendite al dettaglio di 27 paesi dell’Unione europea. Base 2015=100 - Anno 2018, variazioni percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ... 736
23. Istituzioni pubbliche e istituzioni non profit23.1 Personale in servizio nelle istituzioni pubbliche per forma giuridica, genere e tipologia di contratto -
Censimento 2015 ... 755 23.2 Unità locali delle istituzioni pubbliche per regione e relativo personale in servizio per regione, tipologia
di contratto e genere - Censimento 2015 ... 756 23.3 Organi di vertice per genere, regione e ripartizione geografica - Censimento 2015 ... 757 23.4 Istituzioni pubbliche con organi di governo per tipologia e numero di organi, relativi componenti
e forma giuridica - Censimento 2015 ... 758 23.5 Istituzioni non profit e dipendenti per ripartizione territoriale, forma giuridica e settore di attività
prevalente - Censimenti 2011 e 2015-2017 ... 759 23.6 Dipendenti, lavoratori esterni e volontari delle istituzioni non profit per regione, forma giuridica e settore
di attività prevalente - Censimenti 2011 e 2015 ... 760 23.7 Istituzioni non profit e risorse economiche per regione, forma giuridica, settore di attività prevalente
(Icnpo) e voce di entrata - Censimento 2015 ... 761 23.8 Istituzioni non profit, risorse umane e entrate per regione, settore di attività prevalente (Icnpo) e tipo
di attività economica - Censimento 2015 ... 762 23.9 Istituzioni non profit, risorse umane e entrate per regione, settore di attività prevalente (Icnpo) e tipo
di finanziamento - Censimento 2015 ... 763
24. Finanza pubblica24.1 Conto delle entrate e delle spese dell’amministrazione dello Stato per titolo e voce di bilancio -
Anni 2014-2018 ... 778 24.2 Trasferimenti correnti e in conto capitale dell’amministrazione dello Stato per categoria di trasferimento -
Anni 2016-2018 ... 779 24.3 Entrate tributarie dell’amministrazione dello Stato per categoria di tributo - Anni 2014-2018 ... 780 24.4 Debiti pubblici interni al 31 dicembre - Anni 2014-2018 ... 781 24.5 Conto delle entrate e delle spese delle amministrazioni regionali e delle amministrazioni provinciali
autonome per titolo e voce di bilancio - Anni 2013-2017 ... 782 24.6 Conto delle entrate e delle spese delle amministrazioni provinciali per titolo e voce di bilancio -
Anni 2013-2017 ... 783 24.7 Conto delle entrate e delle spese delle amministrazioni comunali per titolo e voce di bilancio -
Anni 2013-2017 ... 784 24.8 Spese delle amministrazioni regionali per titolo e missione - Anno 2017 ... 785 24.9 Spese delle amministrazioni provinciali e comunali per titolo e missione - Anno 2017 ... 786 24.10 Spese impegnate delle amministrazioni provinciali e comunali per titolo di bilancio, funzione e missione -
Anni 2013-2017 ... 787 24.11 Trasferimenti di cassa in entrata ed in uscita delle amministrazioni regionali, in entrata delle
amministrazioni provinciali e comunali per titolo di bilancio - Anni 2013-2017 ... 788 24.12 Debiti a breve e lungo termine delle amministrazioni locali al 1° gennaio per enti locali e categorie
di debito - Anni 2014-2018 ... 789
TERRITORIO
1
S otto il profilo orografico, il territorio italiano è classificato come collina per il 41,6 per cento, come montagna per il 35,2 per cen- to e il restante come pianura. Nel 2018 la popolazione residente si localizza prevalentemente nelle aree di pianura (49,0 per cento dei residenti) e in quelle di collina (38,8 per cento) registrando un calo pari a -0,2 per cento, ma con differenziazioni nelle diverse zone altimetriche. Nelle aree di pia- nura si riscontra la più alta densità abitativa con 423 abitanti per chilometro quadrato, superiore al doppio della media nazionale pari a 200 abitanti per chilometro quadrato.
Nel 2018 il territorio italiano è stato interessato da oltre 2.200 eventi sismici con magnitudo uguale o superiore a 2,0. La maggior parte dell’attività si- smica con magnitudo superiore a 3,0 si è concen- trata in Sicilia, 22 per cento degli eventi, e nel Lazio, 15 per cento, mentre il 28 per cento ha interessato le aree a mare, soprattutto Tirreno e Ionio lungo le coste siciliane e calabre.
Nel nostro Paese prevalgono i comuni di piccole dimensioni: al 31 dicembre 2018 il 46,0 per cento non supera i 20 chilometri quadrati di superficie e il 69,7 per cento annovera una popolazione pari o inferiore ai 5 mila abitanti. La politica di conteni- mento della spesa pubblica sta tuttavia riducendo il numero dei comuni: 7.914 unità a maggio 2019.
Il 67,7 per cento dei comuni italiani ha un basso grado di urbanizzazione e raccoglie appena il 24,0 per cento della popolazione. I comuni ad alta urba- nizzazione sono invece solo il 3,4 per cento, ma vi risiede il 33,4 per cento della popolazione totale. Il rapporto tra i comuni capoluogo e i comuni com- presi nelle loro cinture urbane di primo e secondo livello mostra come, nel periodo 2011-2018, i centri capoluogo stiano registrando un nuovo incremento demografico, spesso maggiore di quello che si sta verificando nelle loro cinture urbane.
I Sistemi locali del lavoro e le FUA sono il frutto di
un percorso metodologico che suddivide il territorio
in base a dati funzionali, quali i flussi del pendola-
rismo. I primi corrispondono ad aree in cui i comuni
al proprio interno denotano un’interdipendenza ne-
gli spostamenti dei propri cittadini per motivi lavo-
rativi, mentre le seconde ad aree che prendono in
considerazione sia il relativo flusso di mobilità con
i comuni limitrofi per cause lavorative sia la densità
abitativa per l’individuazione del centro urbano.
3
TERRITORIO
1
1 | TERRITORIO
L’Italia si estende per una lunghezza di 1.200 chilometri, da Vetta d’Italia a Capo delle Correnti. La superficie complessiva è di 302.073 chilometri quadrati (esclusa la Repub- blica di San Marino e lo Stato della Città del Vaticano), mentre la popolazione residente al 31 dicembre 2018 è di 60.359.546 abitanti, con lo 0,2 per cento in meno rispetto al 2017, decremento registrato per il quarto anno consecutivo.
Negli ultimi anni sono stati numerosi i cambiamenti dell’assetto amministrativo na- zionale, in termini di numerosità di Comuni e di organizzazione dei livelli gerarchici superiori (Province, Città metropolitane e Liberi consorzi di comuni). A fronte di queste importanti trasformazioni, l’Istat ha quindi introdotto il termine di Unità territoriale sovracomunale a indicare le diverse tipologie di enti intermedi di secondo livello.
A seguito degli interventi legislativi di riforma del territorio, l’Italia è suddivisa in 7.954 Comuni e 107 Unità territoriali sovracomunali così composte: 14 Città metropolitane
1, 83 Province, 6 Liberi consorzi di comuni e 4 Unità non amministrative
2, corrispondenti alle ex Province della Regione Friuli-Venezia Giulia. Le Regioni sono venti, di cui cinque a statuto speciale, a loro volta riunite in ripartizioni geografiche: Nord-ovest, Nord-est, Centro e Mezzogiorno, che comprende Sud e Isole.
1 Con la riforma del Titolo V della Costituzione (Legge costituzionale, n. 3 del 2001), l’articolo 114 prevede, al primo comma, che “la Repubblica è costituita dai comuni, dalle province, dalle città metropolitane, dalle regioni e dallo Stato”. Per effetto della Legge 7 aprile 2014, n. 56 (c.d. Legge Delrio), dal 1° gennaio 2015, le Città metropolitane di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Roma Capitale sono subentrate alle omonime Province. A decorrere dal 1° gennaio 2017, con riferimento a tutte le rilevazioni statistiche ufficiali, sono validi e adottati i Codici statistici delle Città metropolitane di Reggio di Calabria, Catania, Messina e Palermo, corri- spondenti alle omonime ex Province; nonché i Codici statistici assegnati alle unità amministrative della Sardegna conseguentemente al riordino del sistema della autonomie locali per effetto della Legge regionale n. 2/2016, recante l’istituzione della Città metropolitana di Cagliari, della nuova provincia del Sud Sardegna e la modifica delle Province di Sassari, Nuoro e Oristano ricondotte alla situazione antecedente alla Legge regionale n. 9/2001 (istituzione delle Province di Carbonia-Igle- sias, del Medio Campidano, dell’Ogliastra e di Olbia-Tempio). Restano assegnati ai Liberi consorzi di comuni di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani i codici identificativi delle omonime ex Province, soppresse per effetto della Legge 4 agosto 2015, n. 15 della Regione Sicilia.
2 In attuazione del piano di riordino del sistema della autonomie locali della Regione Friuli-Vene- zia Giulia, avviato con Legge regionale 9 dicembre 2016, n. 20, con decorrenza amministrativa dal 30 settembre 2017, sono soppresse le Province di Trieste, Gorizia e Pordenone, nonché di Udine dopo la scadenza naturale degli organi di governo. Le funzioni della Provincia sono tra- sferite alla competenza della Regione e dei Comuni, così come disciplinato con L. r. 20/2016.
Uno sguardo d’insieme