• Non ci sono risultati.

Il divieto di licenziamento: il quadro legislativo e l’intervento della giurisprudenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il divieto di licenziamento: il quadro legislativo e l’intervento della giurisprudenza"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

OBIETTIVI

TEMPISTICHE

Il corso si terrà il 9 giugno 2021,

dalle ore 16.00 alle ore 18.30

A CHI SI RIVOLGE

CONTENUTI FORMATIVI

Il corso per ogni singolo partecipante è di 120 euro + IVA. Il costo per i Soci ADAPT è di 90 euro + IVA.

Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo online.

INFORMAZIONI

Per informazioni scrivere a: formazione@adapt.it

• Avvocati;

• Consulenti del lavoro;

• Responsabili del personale e degli uffici legali;

• Sindacalisti.

I ricavati contribuiranno al finanziamento di una borsa di studio della Scuola di alta formazione di ADAPT

METODOLOGIA

Lezione da remoto sincrona e interattiva.

Il corso sarà attivato per un numero minimo di 15 partecipanti.

MATERIALE DIDATTICO

Slide e materiale fornito dal docente. Obiettivo del corso è quello di

delineare il quadro normativo di riferimento relativo al c.d. “blocco” dei licenziamenti dopo i recenti interventi della giurisprudenza, con la finalità di comprendere in che modo e in quali occasioni le aziende possono procedere alla riduzione del personale, nonché di far ricorso alla mediazione sindacale e alla conciliazione nelle sedi protette.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Complessivamente, il corso mira ad

illustrare:

• quali licenziamenti sono soggetti alla sospensione;

• quali lavoratori sono da ritenersi inclusi nella tutela;

• quale sanzione in caso di violazione del divieto;

• limiti e presupposti della

conciliazione in caso di violazione del divieto;

• la violazione del divieto e la conciliazione ex art. 6 del d.lgs. n. 23/2015;

• il diritto di impugnare il

licenziamento disposto in violazione del divieto;

• il potere di revoca del licenziamento;

• l’accordo aziendale per la risoluzione del rapporto di lavoro (natura, procedura ed effetti); • il diritto alla Naspi;

• il rapporto tra il divieto di licenziamento e la categoria dirigenziale;

• il rapporto tra il divieto di

licenziamento e l’apprendistato; • il rapporto tra il divieto di

licenziamento e l’inidoneità del lavoratore;

• il rapporto tra il divieto di

licenziamento e il recesso al termine del periodo di prova.

Riferimenti

Documenti correlati

Si era prospettata la tesi, infatti, che il «fatto insussistente» dovesse essere considerato nella sua componente «materiale», privo di qualsiasi connotato soggettivo (e,

In questo senso, la perdita d’interesse del datore di lavoro alla prosecuzione del rapporto di lavoro si giustifica in ragione della perdita delle capacità di cui il lavoratore era

Le decisioni assunte dalle Corti di appello nei casi EGALE, Halpern e Hendricks sopra richiamati, non furono impugnate dal Governo canadese di fronte alla Corte suprema, ma

nel periodo soggetto a divieto” – è riconosciuta dall’INPS (nel messaggio n. 27, in materia di licenziamenti collettivi e individuali per giustificato motivo

104/2020, con la finalità di comprendere in che modo e in quali occasioni le aziende possono procedere alla riduzione del personale, nonché di far ricorso alla mediazione

32 del 2014, comporta la reintroduzione per le droghe cosiddette “leggere” di un trattamento sanzionatorio più favorevole per il reo, di talché va annullata senza rinvio

Tutte le sentenze della Corte eur. uomo, inoltre, sono disponibili in inglese o in francese sull’HUDOC database, accessibile dal sito della Corte, al

62 È il caso del problema sorto relativamente all’art. 278 c.p.p., e dunque a proposito del rilievo della recidiva contestata nel computo dei valori edittali di pena a fini