• Non ci sono risultati.

Piano Operativo per il recupero delle prestazioni non erogate a causa dell’emergenza epidemica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Piano Operativo per il recupero delle prestazioni non erogate a causa dell’emergenza epidemica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Piano Operativo per il recupero delle prestazioni non erogate a causa dell’emergenza epidemica

Le Aziende Sanitarie entro il 30 giugno 2021, devono predisporre una proposta di Piano Operativo per il recupero delle prestazioni non erogate a causa dell’emergenza epidemica, che preveda il recupero delle prestazioni nei sei mesi successivi (entro il 31 dicembre 2021).

Nella predisposizione delle proposte, le Aziende Sanitarie, dopo aver posto in essere azioni di riorganizzazione per il recupero dell’efficienza, con riferimento alla produzione 2019, potranno utilizzare strumenti e risorse straordinarie (es. acquisto prestazioni da personale della dirigenza e del comparto, assunzioni a tempo determinato, acquisto prestazioni da privato accreditato). Le proposte di Piano delle Aziende, una volta approvate dall’Area Sanità e Sociale, costituiranno il Piano Operativo Regionale.

Per agevolare e rendere uniforme la stesura dei Piani Aziendali, nel provvedimento giuntale, vengono indicate alcune priorità da prendere in considerazione (es. prestazioni tempo-dipendenti, prestazioni traccianti, area del disagio psichico, pazienti con sindromi post- CoViD, prestazioni di Screening).

Il Piano Operativo costituirà un obiettivo prioritario delle Aziende Sanitarie e verrà monitorato mensilmente da Azienda Zero. Alla fine del primo trimestre (30 settembre) e alla scadenza (31 dicembre) verrà fatta una valutazione sul rispetto di quanto previsto.

Specialistica ambulatoriale

Il dati trasmessi dalle Aziende evidenziano che al 30 aprile, le prestazioni prenotate o in galleggiamento presso i CUP aziendali sono 289.127. Le prestazioni erogate nel 2019, (escluso laboratorio e screening) sono state 12.393.152.

I dati sono stati distinti per primo accesso (perché rappresenta un primo contatto e una presa in carico con valutazione da parte del SSR), viste successive (per gli adempimenti diagnostico-terapeutici necessari) ed altre prestazioni (che rappresentano prestazioni strumentali con i limiti di utilizzo delle tecnologie necessarie).

Tipo prestazione

prestazioni non erogate al 31/12/2020*

prestazioni non erogate dal 01/01/2021 al

30/04/2020*

totale

Visite - primo accesso 26.763 25.236 51.999

Visite - accesso successivo 48.303 32.821 81.124

Altre prestazioni (escluso

Laboratorio) 91.004 65.000 156.004

TOTALE 166.070 123.057 289.127

*dato comunicato dalle Aziende ULSS

(2)

2 Screening

Le prestazioni di screening non erogate al 30.04.2021 sono state 198.011. Nel 2019 le prestazioni erogate sono state complessivamente 848.301.

Molte delle prestazioni di screening non erogate sono dovute ad una mancata presentazione degli utenti nel periodo epidemico, nonostante le strutture siano rimaste aperte e gli inviti siano stati fatti.

Tipologia screening mammografico cervicale colorettale TOTALE

1 livello*

45.980 54.823 87.049 187.852

2 liv**

3.289 2.071 4.799 10.159

N. totale screening 49.269 56.894 91.848 198.011

*dati comunicati dalle ULSS; ** dati stimati

Ricoveri

E’ stata verificata la variazione del numero dei dimessi da strutture Pubbliche e Private Accreditate (escluso urgenti e i Parti) tra gli anni 2019 e 2020 ed analizzato il confronto nell’ultimo quadrimestre di riferimento (2021 su 2019).

La diminuzione delle dimissioni da UU.OO. chirurgiche è principalmente riconducibile all’impiego di Anestesisti nelle Terapie Intensive dedicate ai pazienti CoViD con diminuzione delle attività di sala operatoria e per le UU.OO. Internistiche alla loro riconversione in UO-CoViD.

N. Dimessi (escluso i

parti)

Anno 2020

Anno 2019

2020-2019

2021 Gen-Apr

2021-2019

Gen-Apr Tipo DRG Oncologico

si/no n. dimessi n. dimessi n. dimessi % n. dimessi n. dimessi %

Chirurgico Sì 34669 38.213 -3.544 -9% 10.899 -1.935 -15%

Chirurgico No 100144 127.289 -27.145 -21% 29.049 -15.279 -34%

Medico Sì 4517 5.194 -677 -13% 1.242 -458 -27%

Medico No 53705 67.985 -14.280 -21% 15.300 -7.601 -33%

Totale 193.035 238.681 -45.646 -19% 56.490 -25.273 -31%

Riferimenti

Documenti correlati

La necessità di rendere disponibile il significativo patrimonio maturato, anche attraverso la partecipazione di numerosi progetti in ambito nazionale e internazionale, seguendo

Al fine di sopperire al fabbisogno di dotazioni tecnologiche delle strutture deputate all’erogazione dell’offerta formativa destinata alla popolazione adulta, in data

Al fine di consentire ad ogni candidato l’eventuale sostituzione di dispositivi di protezione individuale (mascherina) l’aula sarà dotata di un apposito contenitore per la raccolta

La raccolta del campione avviene quindi in provetta asciutta sterile (tappo rosso), con prelievo eseguito in massima sterilità (vacutainer) ed avviato al laboratorio nel più

Pertanto, e in via esemplificativa, lo straordinario e il lavoro supplementare effettuati a giugno 2008 e pagati a luglio 2008, così come quello effettuato a dicembre 2008 ma

Ciò detto, la risposta al quesito del comune di Ponte Nossa, che risulta dal combinato disposto delle norme richiamate (art. 1, comma 4 del DL 16/2014), è pertanto positiva, nel

Nelle sopra esposte considerazioni è il deliberato della Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Toscana - in relazione alla richiesta formulata dal comune di

L’art.7, co.8, della legge n.131/2003 prevede che gli enti locali possono chiedere pareri in materia di contabilità pubblica alle Sezioni regionali di controllo