• Non ci sono risultati.

Discrimen » Le misure amministrative e penali per il contrasto dei fenomeni corruttivi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » Le misure amministrative e penali per il contrasto dei fenomeni corruttivi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CAMERA PENALE FERRARESE

“AVV. FRANCO ROMANI”

Aderente all'Unione delle Camere Penali Italiane

CAMERA PENALE FERRARESE

“AVV. FRANCO ROMANI”

Aderente all'Unione delle Camere Penali Italiane

CAMERA PENALE FERRARESE

“AVV. FRANCO ROMANI”

Aderente all'Unione delle Camere Penali Italiane

CAMERA PENALE FERRARESE

“AVV. FRANCO ROMANI”

Aderente all'Unione delle Camere Penali Italiane

CONVEGNO LE MISURE

AMMINISTRATIVE E PENALI PER

IL CONTRASTO DEI FENOMENI CORRUTTIVI

DALLA LEGGE N. 190/2012

(‘SEVERINO’) ALLA C.D. LEGGE

‘SPAZZACORROTTI’ N. 3/2019

AULA MAGNA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CORSO ERCOLE I D’ESTE, 37

FERRARA

Saluti

Coordina

Relatori

/ Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza / Presidente della Camera Penale Ferrarese

/ Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara

/ Prof. Costanza Bernasconi

Prof. di Diritto penale, Università degli Studi di Ferrara

/ Dott. Michele Campanaro,

Prefetto di Ferrara

I Prefetti e la prevenzione della corruzione sul territorio / Prof. Marco Magri,

Professore di Diritto amministrativo,

Università degli Studi di Ferrara

La prevenzione della corruzione nell’organizzazione amministrativa

/ Prof. Giovanni Flora,

già Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Firenze

L’attuale assetto delle fattispecie incriminatrici

/ Dott. Maria Silvia Giorgi,

Consigliere presso la Corte di Cassazione

Aspetti della riforma legislativa rilevanti per l’evoluzione della giurisprudenza

/ Prof. Guido Casaroli,

già Professore di Diritto penale, Università degli Studi di Ferrara

La corruzione tra privati

ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FERRARA Prof. Guido Casaroli / tel. 334 2122310

Segreteria di presidenza e organizzativa: Dott. Giuliana Avanzi Magagna Palazzo Tibertelli / Via del Gregorio, 13 - 44121 Ferrara - tel./fax 0532 205209 -

[email protected]

Per l’evento è stato richiesto il riconoscimento di n. 3 crediti formativi per gli Avvocati

VENERDÌ

31 MAGGIO 2019, ORE 15

Riferimenti

Documenti correlati

RELATORI Cecilia PENNACINI , Professore di Antropologia Culturale, Università degli studi di Torino Leonardo LENTI , Professore di Diritto Privato, Università degli

Carlo Federico Grosso (professore di Diritto penale, Università di Torino) Giuseppe Mosconi (professore di Sociologia del diritto, Università di Padova). Peppino Ortoleva

Università degli Studi di Palermo • Maria Teresa Carinci | Professore ordinario di. Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano • Roberto Voza |

Oliviero Mazza, Ordinario di Diritto Procedura Penale Università degli studi di Milano Bicocca. Pregiudizi

Modera Domenico Notaro - Associato di Diritto Penale, Università di Pisa Enrico Carloni - Ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Perugia. Gianfranco

Ciro Grandi (Università degli Studi di Ferrara) Antonia Menghini (Università degli Studi di Trento) Chiara Perini (Università degli Studi dell’Insubria) Simone Stefani

Professore di Diritto Penale - Università di Milano-Bicocca Membro del Consiglio Superiore della Magistratura. “Il ne bis in idem negli

Associato di Istituzioni di Diritto e Procedura Penale Università degli Studi di Milano.