• Non ci sono risultati.

Intermediario Assicurativo e Riassicurativo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Intermediario Assicurativo e Riassicurativo"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

MANUALE COMPLETO

PER LA PROVA SCRITTA

ESAME per

Intermediario Assicurativo e Riassicurativo

Salvatore Infantino

(2)

Per info contattaci su WhatsApp al 366 65 99 985

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, incongruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso.

Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigenze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni o osservazioni all’indirizzo info@simone.it Questo volume è stato stampato nel mese di aprile 2021 presso:

PL PRINT s.r.l.

Via Don Minzoni, n. 302 - Cercola (NA)

Coordinamento redazionale a cura del dott. Dario di Majo Revisione a cura della dott.ssa Silvia Dell’Agnello

Per il contributo all’aggiornamento di questo volume l’Autore ringrazia la prof.ssa Rita Crocitto, il dott. Simone Ventura e Marco Ferrari 69 | Intermediario Assicurativo e Riassicurativo

Art director | Gianfranco De Angelis

Responsabili grafici di fotocomposizione | Bianca Pierro e Marco Esposito Coordinatrice di fotocomposizione | Iole Reale

Impaginazione | Assunta Grosso

Simone s.r.l.

Via F. Caracciolo, n. 11 80122 Napoli

Vietata ogni forma di riproduzione se non autorizzata dall’Editore.

(3)

PREMESSA

Il manuale Intermediario Assicurativo e Riassicurativo, giunto con successo alla dodicesima edizione, è indirizzato a tutti coloro che dovranno affrontare la prova di idoneità per l’iscrizione al RUI (Registro Unico degli Intermediari) modulo assicura- tivo e riassicurativo.

Il manuale è strutturato per consentire uno studio completo e sistematico del vasto pro- gramma d’esame e tiene conto sia delle nuove modalità di svolgimento della prova sia di tutti gli argomenti su cui verterà l’esame per il 2021 contenuti nelle Tabelle A e B del provvedi- mento IVASS del 15 dicembre 2020, n. 103 (testo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 8-1-2021).

Fin dalla prima edizione, il volume è stato accolto favorevolmente in quanto, in un adeguato numero di pagine, esaurisce le materie oggetto dell’ampio e complesso programma previsto per la prova d’idoneità che consta di un esame scritto, articolato in un questionario a risposta multipla e a scelta singola.

Questa dodicesima edizione, in particolare, oltre a tenere in considerazione le indica- zioni di quanti hanno già superato l’esame, contiene le novità, in vigore dal 31 marzo 2021, introdotte dal Regolamento IVASS 4 agosto 2020, n. 45 in materia di requisiti di governo e controllo dei prodotti assicurativi (POG) e dal Provvedimento IVASS 4 agosto 2020, n. 97 su:

— collaborazioni orizzontali;

— informativa precontrattuale;

— valutazione delle richieste ed esigenze del contraente;

— vendita abbinata;

— requisiti professionali;

— collocamento mediante tecniche di comunicazione a distanza;

— regole di comportamento per la distribuzione degli IBIPs.

Il manuale, inoltre, si arricchisce di nuovi contenuti sui rischi e sul funzionamento delle polizze cyber e di un focus sulla nuova disciplina dei PIR 3.0 e dei PIR alternativi.

Per quanto concerne il modulo assicurativo, la prova d’idoneità verte sulle seguenti materie, trattate nelle parti da I a VII del volume:

— diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall’IVASS;

— disciplina della previdenza complementare;

— disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione;

— tecnica assicurativa;

— nozioni di disciplina della tutela del consumatore;

— nozioni di diritto privato;

— nozioni di diritto tributario riguardanti la materia assicurativa e la previdenza com- plementare.

Invece, per quanto riguarda il modulo riassicurativo, illustrato nelle parti VIII e IX del volume, il programma d’esame concerne le seguenti materie:

— disciplina del contratto di riassicurazione e tipologie di riassicurazione;

— tecnica riassicurativa.

(4)

commentati, simili a quelli previsti per l’esame, che consentono sia la simulazione della prova, sia una verifica in itinere del programma, favorendo, così, la focalizzazione e la memorizzazione dei principali concetti e delle nozioni più importanti.

Il volume si completa con: il mercato dei Lloyd’s e con i quesiti assegnati nelle ultime sessioni di esame, con relative risposte esatte.

Inoltre, sono illustrate tutte le procedure per l’ammissione alla prova di idoneità, le caratteristiche e le modalità di svolgimento dell’esame e le procedure per l’iscrizione al RUI.

(5)

Indice

Introduzione ... Pag. 5

p

arTe

I Diritto delle assicurazioni e disciplina delle imprese di assicurazione

Capitolo

1

La disciplina delle imprese di assicurazione

1 Le fonti normative del diritto delle assicurazioni ... » 19

2 Principi e struttura del Codice delle Assicurazioni ... » 19

3 Le condizioni di accesso e autorizzazione all’attività assicurativa in Italia ... » 21

a) Disposizioni generali ... » 21

a.1) Esclusioni ... » 22

a.2) Nullità del contratto di assicurazione stipulato con un’impresa non auto- rizzata ... » 22

b) La costituzione e l’autorizzazione dell’impresa di assicurazione ... » 23

b.1) Autorizzazione all’esercizio in regime di stabilimento ... » 23

b.2) Requisiti per l’autorizzazione all’esercizio congiunto dei rami vita e i rami infortuni e malattia ... » 24

b.3) Contenuto del Requisito Patrimoniale di Solvibilità ... » 24

b.4) Contenuto del Requisito Patrimoniale Minimo: disposizioni generali ... » 25

b.5) Rifiuto al rilascio dell’autorizzazione ... » 25

b.6) Estensione dell’attività ad altri rami ... » 26

b.7) Estensione ramo vita a ramo infortuni e malattia e viceversa ... » 26

b.8) Rapporti con la altre autorità di vigilanza ... » 26

b.9) Contenuto del Programma di attività ... » 26

b.10) Esercizio abusivo di attività di impresa di assicurazione ... » 27

b.11) Decadenza dal provvedimento di autorizzazione ... » 27

c) L’esercizio in Italia di imprese di assicurazione comunitarie ... » 28

c.1) Obbligo di comunicazione ... » 28

c.2) Attività in Regime di Stabilimento ... » 28

c.3) Requisiti del Rappresentante generale della sede secondaria dell’impresa in caso di esercizio in LS in Italia ... » 29

c.4) Inizio attività ... » 29

c.5) Principi generali in materia di investimenti ... » 30

d) L’esercizio in Italia di imprese di assicurazione extracomunitarie ... » 30

4 L’attività delle imprese italiane fuori dai confini nazionali ... » 30

a) Esercizio dell’attività in Europa ... » 30

a.1) Procedura per l’accesso in regime di stabilimento ... » 31

a.2) Esercizio in regime di libera prestazione di servizi ... » 31

b) Esercizio dell’attività in Stati terzi o extra UE/SEE ... » 32

(6)

5 Le condizioni di esercizio dell’attività assicurativa... Pag. 32

a) Disposizioni generali ... » 32

a.1) Duplice livello di requisiti patrimoniali ... » 33

a.2) Revoca dell’autorizzazione ... » 33

b) Le riserve tecniche ... » 33

c) Contabilità e documentazione ... » 35

6 Indicatori di bilancio dell’impresa assicurativa ... » 36

a) Indicatori di redditività ... » 36

a.1) Indice generale di redditività ... » 36

a.2) Indice di redditività della gestione assicurativa ... » 37

a.3) Indice di redditività della gestione finanziaria ... » 37

a.4) Risultato operativo ... » 37

a.5) ROE (Return On Equity) ... » 37

b) Indicatori di efficienza economica ... » 38

b.1) Expense ratio (rami vita e danni) ... » 38

b.2) Loss ratio (rami danni) ... » 38

b.3) Combined ratio (rami danni) ... » 39

c) Indicatori di solidità ... » 39

c.1) Reserve ratio ... » 39

c.2) Indice di copertura generale ... » 39

c.3) Coefficiente di solvibilità ... » 40

7 Il sistema di governo societario dell’impresa ... » 40

a) Il sistema di gestione dei rischi ... » 40

b) Valutazione interna del rischio e della solvibilità ... » 41

c) Il sistema di controllo interno ... » 41

d) La funzione di revisione interna ... » 41

e) La funzione attuariale ... » 42

f) Esternalizzazione delle funzioni... » 42

g) Obblighi dell’impresa in caso di esternalizzazione delle funzioni ... » 42

8 Le vicende dell’impresa di assicurazione ... » 43

Questionario ... » 44

Risposte commentate ... » 47

Capitolo

2

La vigilanza nel settore assicurativo 1 L’IVASS: competenze ed organi ... » 49

a) Finalità dell’attività dell’Autorità garante ... » 50

b) Principi generali della vigilanza ... » 50

c) Poteri del Ministero dello Sviluppo Economico - MISE ... » 51

d) Destinatari della vigilanza ... » 51

2 Funzioni e poteri dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni ... » 51

a) Rapporti tra le società del Gruppo ... » 52

b) I poteri di vigilanza sulla gestione tecnica, finanziaria e patrimoniale delle imprese di assicurazione ... » 54

c) Vigilanza prudenziale ... » 55

d) Trasparenza e responsabilità dell’attività di vigilanza ... » 56

e) La gestione e il contenuto dei reclami ... » 56

(7)

Indice 799

f) Segreto d’ufficio, collaborazione con altri soggetti e scambio di informazioni con altre autorità dell’Unione europea ... Pag. 56 3 La crisi dell’impresa: le misure correttive ... » 57

a) Le misure cautelari ... » 57

b) Le misure di salvaguardia ... » 57

b.1) Violazione delle norme sul Requisito Patrimoniale Minimo... » 58

b.2) Violazione delle norme sul Requisito Patrimoniale di Solvibilità ... » 59

b.3) Misure correttive nei confronti delle Imprese con sede legale in altri Stati membri e in Stati terzi ... » 60

c) Le misure di risanamento ... » 60

d) L’estinzione dell’impresa di assicurazione ... » 62

e) La liquidazione coatta amministrativa ... » 63

f) La revoca dell’autorizzazione ... » 64

4 La procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative da parte dell’IVASS ... » 65

Questionario ... » 73

Risposte commentate ... » 75

p

arTe

II Disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione

Capitolo Unico La distribuzione assicurativa 1 La figura del mediatore e dell’agente ... » 79

a) Il mediatore ... » 79

b) L’agente ... » 80

2 L’accordo nazionale imprese - agenti del 2003 ... » 83

a) Forma del contratto ... » 83

b) La provvigione ... » 83

c) La cauzione ... » 85

d) Il diritto di esclusiva ... » 85

e) Le cause di scioglimento ... » 86

f) Preavviso ... » 87

g) Successione di familiari dell’agente nel contratto di agenzia, certificato di ge- stione e riconsegna all’impresa ... » 88

h) La rivalsa ... » 89

i) La gestione interinale ... » 89

l) Cessione e successione nell’agenzia ... » 90

m) Contratto di gestione del portafoglio ... » 90

n) Convenzione di liberalizzazione del portafoglio ... » 90

o) Il subagente ... » 90

p) La coagenzia... » 91

3 La disciplina della distribuzione prevista dal Codice delle Assicurazioni ... » 91

a) Definizione onnicomprensiva dell’attività di distribuzione assicurativa e rias- sicurativa ... » 92

b) Il concetto di «governo e controllo del prodotto» (Product Oversight Governan- ce – POG) per imprese e intermediari ... » 93

c) Mercato di riferimento (target market) ... » 95

(8)

d) Test del prodotto (product test) ... Pag. 95

e) Monitoraggio e revisione del prodotto (product monitoring) ... » 95

f) Canali di distribuzione ... » 96

g) Requisiti in materia di governo del prodotto per i distributori di prodotti assi- curativi ... » 96

4 Il Registro Unico degli Intermediari (RUI) e le diverse figure di distributore di pro- dotti assicurativi ... » 97

a) Disciplina del registro ... » 97

b) Modalità di esercizio dell’attività da parte degli intermediari: collaborazioni orizzontali e reti di vendita multilevel marketing ... » 114

c) Esercizio dell’attività di distribuzione da parte dell’impresa e controllo delle reti distributive ... » 116

d) La responsabilità delle imprese e degli intermediari ... » 118

e) Le regole di presentazione e di comportamento nei confronti della clientela ... » 118

f) Regole di comportamento per la distribuzione dei prodotti d’investimento assicurativi (prodotti IBIP) ... » 128

g) Promozione e collocamento di contratti di assicurazione mediante tecniche di comunicazione a distanza ... » 135

h) Product Oversight Governance (POG) ... » 139

5 Le sanzioni a carico degli intermediari ... » 144

6 Normativa antiriciclaggio: il Regolamento IVASS n. 44 del 12 febbraio 2019 in ma- teria di antiriciclaggio su organizzazione, procedure e controlli interni e adeguata verifica della clientela ... » 149

a) Il D.Lgs. 231/2007 concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finan- ziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamen- to del terrorismo: principi generali ... » 151

a.1) I soggetti destinatari della normativa del D.Lgs. 231/2007 ... » 151

a.2) Rapporti continuativi e contratti di assicurazione ... » 152

a.3) Gli obblighi di adeguata verifica della clientela ... » 153

a.4) Contenuto degli obblighi di adeguata verifica ... » 153

a.5) Misure semplificate di adeguata verifica della clientela ... » 154

a.6) Misure rafforzate di adeguata verifica della clientela ... » 154

a.7) Adeguata verifica da remoto tramite strumenti digitali o tramite terzi ... » 156

a.8) I presidi organizzativi antiriciclaggio: ruolo e compiti degli organi sociali .. » 157

a.9) I presidi organizzativi antiriciclaggio nei confronti della la rete distributiva . » 157 a.10) La funzione antiriciclaggio ... » 157

a.11) Esternalizzazione della funzione antiriciclaggio ... » 158

a.12) Obblighi di adeguata verifica e dati identificativi ... » 158

a.13) La segnalazione di operazione sospette (SOS) ... » 161

a.14) Responsabile della segnalazione delle operazioni sospette ... » 161

a.15) Gli adempimenti antiriciclaggio per gli intermediari assicurativi ... » 162

a.16) Gli obblighi in capo agli agenti e mediatori di assicurazione nel colloca- mento di prodotti assicurativi del ramo vita ... » 162

a.17) Adempimenti a presidio del rischio di riciclaggio ... » 163

a.18) Formazione del personale ... » 163

a.19) Modalità di conservazione della documentazione ... » 164

b) L’Unità di Informazione Finanziaria: funzione ... » 165

Normativa di riferimento ... » 167

(9)

Indice 801

Questionario ... Pag. 181 Risposte commentate ... » 183

p

arTe

III Tecnica assicurativa

Capitolo

1

Il contratto di assicurazione 1 Il contratto in generale ... » 187

a) Requisiti del contratto ... » 187

b) La rappresentanza ... » 189

c) La conclusione del contratto ... » 192

d) La patologia del contratto ... » 193

2 Il contratto di assicurazione ... » 196

a) Il rischio ... » 197

b) L’interesse ... » 198

c) La natura giuridica del contratto di assicurazione ... » 199

d) I soggetti del contratto di assicurazione ... » 199

e) La fase precontrattuale ... » 200

f) Disposizioni generali sui contratti di assicurazione previste dal Codice delle Assicurazioni ... » 202

3 La disciplina prevista dal Codice Civile: contraente ed assicuratore ... » 203

a) Le dichiarazioni del contraente (artt. 1892-1893) ... » 203

b) Aggravamento o riduzione del rischio (artt. 1897-1898) ... » 204

c) La sottoassicurazione e la sovrassicurazione (artt. 1907-1909) ... » 205

d) L’assicurazione presso diversi assicuratori e la coassicurazione (artt. 1910-1911) .. » 206

e) L’obbligo di avviso e di salvataggio (artt. 1913-1915) ... » 207

f) L’alienazione delle cose assicurate (art. 1918) ... » 208

g) La surrogazione dell’assicuratore (art. 1916) ... » 208

h) La franchigia e lo scoperto ... » 209

4 La durata e la fine del contratto ... » 209

5 La prescrizione nell’assicurazione ... » 211

6 La riassicurazione ... » 212

a) La riassicurazione facoltativa ... » 213

b) I trattati ... » 213

c) I Pools ... » 214

d) La disciplina del Codice Civile ... » 214

7 I rami assicurativi previsti dal Codice delle Assicurazioni ... » 215

Normativa di riferimento ... » 221

Questionario ... » 233

Risposte commentate ... » 236

Capitolo

2

Il ramo incendio 1 L’assicurazione incendio ... » 238

2 La valutazione del rischio incendio ... » 239

3 Il rischio assicurato ... » 240

(10)

4 Il sinistro e la liquidazione del danno ... Pag. 245

5 I danni indiretti ... » 247

6 I rischi tecnologici ... » 250

a) La polizza Guasti macchine ... » 250

b) La polizza Elettronica ... » 251

c) La polizza C.A.R. e E.A.R. ... » 251

d) La polizza Garanzia di Fornitura e Postuma Decennale... » 252

7 I rischi cyber ... » 253

Questionario ... » 257

Risposte commentate ... » 259

Capitolo

3

Il ramo furto 1 Le principali tipologie di delitti contro il patrimonio ... » 261

2 Concetti assicurativi del ramo furto ... » 262

a) Caratteristiche costruttive dei locali e mezzi di chiusura ... » 262

b) I mezzi di prevenzione ... » 263

c) La valutazione del rischio furto ... » 264

d) Le diverse forme di assicurazione ... » 264

3 Le condizioni generali di polizza ... » 265

4 Obblighi in caso di sinistro ... » 267

Questionario ... » 269

Risposte commentate ... » 272

Capitolo

4

Il ramo responsabilità civile 1 La nozione di responsabilità civile ... » 274

2 La responsabilità civile verso terzi ... » 275

3 L’assicurazione della responsabilità civile ... » 277

a) L’assicurazione R.C. come regolata dall’art. 1917 ... » 277

b) Le caratteristiche principali e le condizioni generali della polizza R.C. Terzi ... » 278

c) La gestione del sinistro ... » 279

d) La mediaconciliazione obbligatoria ... » 282

4 La responsabilità civile verso i prestatori di lavoro ... » 284

a) Disciplina ... » 284

b) Le caratteristiche principali e le condizioni generali della polizza R.C.O. ... » 285

5 La responsabilità civile da difetto di prodotto ... » 286

a) Disciplina ... » 286

b) Le condizioni generali della polizza R.C.P. ... » 288

6 La responsabilità civile in caso di inquinamento ... » 288

a) Generalità ... » 288

b) Le caratteristiche principali e le condizioni generali della polizza R.C. Inquina- mento ... » 290

7 La responsabilità civile professionale ... » 291

a) Definizioni ... » 291

b) Le caratteristiche principali e le condizioni generali della polizza R.C. Profes- sionale ... » 292

(11)

Indice 803

Questionario ... Pag. 295 Risposte commentate ... » 298

Capitolo

5

Il ramo R.C. auto 1 La responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli prevista dall’art. 2054 del Codice Civile ... » 300

a) La presunzione di responsabilità ... » 300

b) La responsabilità condivisa fino a prova contraria ... » 301

c) La responsabilità solidale del proprietario ... » 301

d) La responsabilità per omessa manutenzione o controllo del veicolo ... » 301

2 L’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazio- ne dei veicoli ... » 302

a) L’obbligo di assicurazione ... » 302

b) Il rischio da assicurare ... » 304

c) I massimali di garanzia ... » 304

d) Il concetto di terzi nella R.C. auto ... » 305

e) L’obbligo a contrarre dell’assicuratore ... » 306

3 I documenti assicurativi ... » 306

a) Il certificato assicurativo ... » 306

b) La carta verde... » 307

c) La polizza ... » 308

d) L’attestazione sullo stato del rischio... » 310

4 La struttura tariffaria ... » 324

a) Le forme tariffarie ... » 324

b) La forma con franchigia ... » 324

c) La forma bonus-malus ... » 325

d) Gli sconti obbligatori ... » 327

5 Obblighi informativi e disposizioni a tutela dell’assicurato ... » 329

6 Il risarcimento del danno ... » 332

a) La denuncia del sinistro ... » 332

b) L’azione diretta del danneggiato ... » 332

c) Il termine dilatorio ... » 333

d) L’inopponibilità di eccezioni ... » 333

e) L’acconto sulla liquidazione ... » 334

f) Il diritto di accesso agli atti ... » 334

g) Il fondo di garanzia per le vittime della strada ... » 334

h) La procedura di risarcimento ... » 336

i) La Convenzione di Indennizzo Diretto ... » 338

l) La procedura di risarcimento diretto ... » 339

m) I vantaggi per l’assicurato ... » 344

n) Il risarcimento del terzo trasportato ... » 345

o) La determinazione della responsabilità ... » 346

p) La valutazione del danno alle persone e il danno biologico ... » 349

q) La ripartizione del massimale ... » 352

r) Il diritto di surroga dell’assicuratore sociale ... » 352

s) Il risarcimento dei sinistri accaduti all’estero ... » 353

(12)

t) Il risarcimento dei sinistri con veicoli con targa estera: il ruolo dell’Ufficio Cen-

trale Italiano ... Pag. 354

u) La banca dati sinistri ... » 356

7 La negoziazione assistita obbligatoria per le azioni riguardanti il risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti ... » 357

8 Le garanzie Auto Rischi Diversi (ARD) o garanzie CVT (Corpi Veicoli Terrestri) ... » 358

Questionario ... » 360

Risposte commentate ... » 366

Capitolo

6

Il ramo cauzioni e credito 1 L’assicurazione cauzionale o fideiussoria ... » 371

a) Inquadramento giuridico ... » 371

b) Caratteristiche della polizza fideiussoria e differenze con altri rami ... » 374

c) Classificazione delle polizze fideiussorie ... » 375

2 L’assicurazione credito ... » 376

a) Inquadramento ... » 376

b) I rischi assicurabili ... » 377

c) L’analisi del rischio credito ... » 378

d) La procedura di affidamento ... » 379

e) I vantaggi dell’assicurazione credito e principali problematiche di mercato... » 379

Normativa di riferimento ... » 381

Questionario ... » 384

Risposte commentate ... » 386

Capitolo

7

Il ramo assistenza e tutela legale 1 L’assicurazione assistenza ... » 387

a) Nozione ... » 387

b) Le principali forme di assistenza assicurativa ... » 388

2 L’assicurazione tutela legale ... » 389

a) Nozione e disciplina... » 389

b) Caratteristiche e oggetto della polizza tutela legale ... » 390

c) Modalità di avviso e gestione del sinistro ... » 391

d) Confronto con la copertura spese legali di una polizza R.C. ... » 392

e) Le principali polizze tutela legale presenti sul mercato ... » 392

f) L’importanza del ramo tutela legale ... » 393

Questionario ... » 394

Risposte commentate ... » 396

Capitolo

8

Il ramo trasporti 1 Aspetti introduttivi ... » 397

2 Caratteristiche generali dell’assicurazione trasporti ... » 400

3 L’assicurazione corpi ... » 401

a) Disciplina ... » 401

b) Forme di copertura ... » 402

(13)

Indice 805

4 L’assicurazione merci trasportate ... Pag. 403 a) Disciplina ... » 403

b) Il valore assicurabile ... » 405

c) La durata ... » 406

d) Forme di copertura ... » 406

e) Elementi per la valutazione del rischio ... » 408

f) Assicurazione delle mostre d’arte ... » 409

g) La polizza responsabilità del vettore stradale ... » 409

5 Procedura in caso di sinistro ... » 410

Normativa di riferimento ... » 411

Questionario ... » 424

Risposte commentate ... » 427

Capitolo

9

Il ramo infortuni 1 L’importanza dell’assicurazione infortuni ... » 429

2 L’assicurazione obbligatoria INAIL per gli infortuni sul lavoro ... » 429

3 Definizione assicurativa di infortunio ... » 430

a) Infortunio: nozione ... » 430

b) Le estensioni di garanzia standard ... » 431

c) Le concause di invalidità e di lesione... » 431

4 La somma assicurata ... » 432

5 Le condizioni generali di assicurazione ... » 432

a) L’oggetto dell’assicurazione ... » 432

b) Limiti soggettivi e oggettivi dell’assicurazione ... » 433

c) Cambiamento di professione e altre assicurazioni ... » 433

d) Le polizze cumulative infortuni ... » 434

6 I criteri di determinazione del premio ... » 434

7 Le garanzie prestabili ... » 434

8 La denuncia del sinistro e la liquidazione del danno ... » 435

Questionario ... » 436

Risposte commentate ... » 439

Capitolo

10

Il ramo vita 1 Le assicurazioni sulla vita: definizione e principi tecnici ... » 441

2 La fase precontrattuale ... » 443

a) La documentazione precontrattuale: KID, DIP base e DIP aggiuntivi ... » 445

b) La proposta ... » 448

c) L’informativa in corso di contratto ... » 451

d) Le novità normative in termini di trasparenza delle polizze connesse ai mutui e ai finanziamenti ... » 454

3 La fase contrattuale ... » 458

a) Le dichiarazioni del contraente e dell’assicurato ... » 459

b) Il premio ... » 459

c) L’assenso dell’assicurato ... » 461

d) L’aggravamento del rischio e il cambiamento di professione dell’assicurato .... » 461

e) Il suicidio dell’assicurato ... » 462

(14)

f) Il rischio di guerra ... Pag. 462

g) Le esclusioni di polizza ... » 462

h) La designazione, la revoca e i diritti del beneficiario ... » 462

i) Insequestrabilità e impignorabilità delle somme assicurate ... » 465

l) La riduzione, il riscatto e le altre operazioni consentite in corso di contratto ... » 465

m) La prescrizione ... » 468

4 Le forme assicurative ... » 468

a) Le assicurazioni per il caso morte ... » 469

b) Le assicurazioni per il caso vita ... » 470

c) Le assicurazioni miste... » 471

d) Le opzioni: capitale o rendita ... » 472

e) I prodotti di investimento assicurativo ... » 473

f) I PRIIPS ... » 473

g) I prodotti rivalutabili ... » 474

h) I prodotti di investimento assicurativo di ramo III (unit, index) e V (capitalizza- zione) ... » 477

h.1) Le polizze Unit Linked ... » 477

h.2) Le polizze Index Linked ... » 480

h.3) Le operazioni di capitalizzazione ... » 481

i) I Piani Individuali di Risparmio (PIR) ... » 481

l) Le assicurazioni collettive ... » 484

m) Le assicurazioni complementari ... » 485

5 I rami assicurativi vita previsti dal Codice delle Assicurazioni ... » 486

Normativa di riferimento ... » 488

Questionario ... » 490

Risposte commentate ... » 497

Capitolo

11

Il ramo malattia 1 L’assistenza sanitaria in Italia ... » 502

2 La definizione assicurativa del rischio malattia e le forme di garanzia ... » 502

a) Forme di garanzia ... » 502

b) I rischi esclusi ... » 504

c) Periodi di carenza ... » 504

d) Il questionario anamnestico ... » 504

e) I parametri per la definizione del premio ... » 505

f) Recesso e termine di prescrizione ... » 505

g) Il Regolamento ISVAP 35/2010 ... » 505

3 Riferimenti giuridici per l’assicurazione malattia ... » 506

4 Le Casse di Assistenza e il trattamento fiscale delle polizze malattia ... » 507

5 Il mercato attuale delle polizze malattia ... » 508

Normativa di riferimento ... » 511

Questionario ... » 515

Risposte commentate ... » 517

(15)

Indice 807

p

arTe

IV La disciplina della previdenza complementare

Capitolo Unico La previdenza complementare 1 La previdenza sociale e complementare in Italia ... Pag. 521 a) Previdenza pubblica ... » 521

b) Previdenza complementare e le novità introdotte dalla IORP II ... » 526

2 I fondi pensione e i PIP ... » 530

3 La destinazione del TFR alle forme pensionistiche complementari ... » 538

4 I requisiti per la prestazione nelle forme pensionistiche complementari ... » 540

a) Prestazioni finali al pensionamento (rendita o capitale) ... » 540

b) Prestazioni antecedenti il pensionamento (RITA, anticipazioni, riscatti) ... » 540

Questionario ... » 544

Risposte commentate ... » 545

p

arTe

V La disciplina della tutela del consumatore

Capitolo Unico La tutela del consumatore nei contratti di assicurazione 1 Il contratto per adesione ... » 549

2 I contratti del consumatore ... » 550

3 La tutela amministrativa nel Codice del Consumo e la risoluzione extragiudiziale delle controversie ... » 552

4 Le pratiche commerciali scorrette e la vendita a distanza dei servizi finanziari ... » 554

5 La vendita a distanza dei contratti di assicurazione ... » 557

6 La gestione digitale del rapporto contrattuale e le tecniche di Home insurance .... » 562

7 Le clausole vessatorie nei contratti di assicurazione ... » 568

8 La gestione dei reclami e i nuovi obblighi per gli intermediari assicurativi ... » 569

9 Cenni in materia di tutela della riservatezza dei dati personali nel contratto di assicurazione ... » 576

Normativa di riferimento ... » 578

Questionario ... » 582

Risposte commentate ... » 583

p

arTe

VI Nozioni di diritto privato

Capitolo Unico Diritto privato 1 Nozioni generali ... » 587

a) Ordinamento giuridico e norma giuridica, norme inderogabili e norme dispo- sitive ... » 587

b) Fonti del diritto privato, interpretazione e applicazione della legge, analogia.. » 588

c) Situazioni giuridiche soggettive e rapporto giuridico ... » 590

d) Fatto, atto, negozio e contratto... » 591

e) La pubblicità dei fatti giuridici e la trascrizione ... » 591

f) La prova dei fatti giuridici ... » 592

(16)

g) I soggetti del rapporto giuridico: persona fisica e persona giuridica ... Pag. 593

h) La capacità giuridica e di agire ... » 598

i) L’oggetto del rapporto giuridico: il bene e la prestazione ... » 600

2 I diritti reali ... » 602

a) I modi di acquisto della proprietà a titolo originario ... » 603

b) Azioni a tutela della proprietà ... » 603

c) I diritti reali di godimento ... » 604

c.1) Usufrutto ... » 604

c.2) Uso e abitazione ... » 605

c.3) Superficie ... » 605

c.4) Enfiteusi ... » 605

c.5) Servitù ... » 606

d) Il possesso ... » 606

3 I diritti di credito e le obbligazioni ... » 608

a) L’adempimento e l’inadempimento ... » 609

b) Responsabilità del debitore e garanzia del creditore ... » 613

c) I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale ... » 616

d) Circolazione e altre vicende del credito ... » 616

e) Modificazioni del lato passivo del rapporto obbligatorio ... » 617

f) I titoli di credito ... » 618

g) Le obbligazioni nascenti dalla legge ... » 618

4 La successione mortis causa ... » 619

a) Successione legittima e dei legittimari ... » 621

b) Successione testamentaria ... » 622

c) Istituti di tutela ... » 622

Questionario ... » 624

Risposte commentate ... » 627

p

arTe

VII Nozioni di diritto tributario

Capitolo Unico Gli aspetti fiscali dei contratti di assicurazione 1 Nozioni principali di diritto tributario ... » 633

2 Le imposte sulle assicurazioni ... » 634

3 Trattamento ai fini Irpef delle somme erogate in caso di sinistro ... » 639

4 Il regime fiscale delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare... » 639

a) Il regime fiscale delle polizze vita emesse entro il 31 dicembre 2000 ... » 639

b) Il regime fiscale delle polizze vita emesse dal 1° gennaio 2001... » 640

c) Le modifiche fiscali introdotte negli ultimi anni (2011-2020) ... » 640

d) Polizze Vita aventi finalità assicurative ... » 643

e) Polizze Vita aventi finalità finanziaria ... » 645

f) Forme di previdenza complementare ... » 646

5 Polizze vita e obblighi di comunicazione all’Agenzia delle Entrate ... » 651

Questionario ... » 652

Risposte commentate ... » 653

(17)

Indice 809

p

arTe

VIII Disciplina e tipologie del contratto di riassicurazione

Capitolo

1

La riassicurazione 1 Aspetti introduttivi ... Pag. 657 2 Nozione ... » 657

3 L’oggetto del contratto ... » 658

4 I soggetti del contratto ... » 659

5 Le forme della riassicurazione ... » 661

6 Le funzioni della riassicurazione ... » 664

Questionario ... » 667

Risposte commentate ... » 669

Capitolo

2

La disciplina del contratto di riassicurazione prevista dal Co- dice Civile 1 Generalità... » 671

2 La prova del contratto ... » 671

3 L’efficacia del contratto ... » 672

4 Il diritto del riassicurato in caso di liquidazione coatta amministrativa ... » 672

5 Altre disposizioni del Codice Civile applicabili al contratto di riassicurazione ... » 673

Normativa di riferimento ... » 675

Questionario ... » 676

Risposte commentate ... » 677

Capitolo

3

Le imprese e i broker di riassicurazione 1 I soggetti che prestano la garanzia riassicurativa ... » 678

2 Le condizioni di accesso e autorizzazione all’attività riassicurativa in Italia... » 680

a) La costituzione e l’autorizzazione dell’impresa di riassicurazione ... » 680

b) L’esercizio in Italia di imprese di riassicurazione comunitarie ... » 683

c) L’esercizio in Italia di imprese di riassicurazione extracomunitarie ... » 683

3 L’attività delle imprese di riassicurazione italiane all’estero ... » 684

4 Le condizioni di esercizio dell’attività riassicurativa ... » 685

a) Le riserve tecniche ... » 685

b) La normativa introdotta con la circolare ISVAP 23-12-2005, n. 574/D ... » 688

c) Il controllo dell’IVASS ... » 690

5 Il broker di riassicurazione ... » 690

a) L’iscrizione al RUI ... » 691

b) La garanzia per i danni da responsabità civile professionale del broker di rias- sicurazione ... » 692

c) Il ruolo del broker di riassicurazione ... » 694

d) L’attività del broker di riassicurazione ... » 695

e) La remunerazione del broker di riassicurazione ... » 696

Questionario ... » 697

Risposte commentate ... » 699

(18)

Capitolo

4

Le tipologie di riassicurazione

1 La riassicurazione facoltativa ... Pag. 700

a) Scopi, vantaggi e svantaggi ... » 701

b) Il placement slip e altri documenti contrattuali... » 701

c) La formazione del premio ... » 702

2 I trattati proporzionali ... » 703

a) La riassicurazione proporzionale in Quota pura (Quota Share) ... » 703

b) Scopi, vantaggi e svantaggi ... » 704

c) Il placement slip ... » 705

d) La riassicurazione proporzionale in Eccedente di Somma (Surplus) ... » 705

e) Scopi, vantaggi e svantaggi ... » 707

f) Il placement slip ... » 707

3 I trattati non proporzionali ... » 707

a) La copertura Eccesso Sinistri ... » 708

b) Scopi, vantaggi e svantaggi ... » 709

c) I principali tipi di Eccesso Sinistri ... » 710

d) La copertura Eccesso di Perdita o Stop Loss ... » 711

e) La copertura Eccesso di Danni Aggregato o Aggregate Excess of Loss ... » 712

f) La copertura Eccesso di Danni Globale o Umbrella Excess of Loss ... » 712

g) I trattati di riassicurazione usati per i rami vita ... » 712

4 Il trattato facoltativo/obbligatorio (FAC-OB) ... » 713

5 La riassicurazione non tradizionale ... » 714

Questionario ... » 717

Risposte commentate ... » 718

p

arTe

IX Tecnica riassicurativa

Capitolo Unico Nozioni di tecnica riassicurativa 1 Il trattato ... » 721

2 Il trattato proporzionale ... » 721

a) Il ramo e l’ambito territoriale ... » 722

b) Massimali ... » 722

c) Quota o pieno conservata ... » 723

d) Rischi esclusi ... » 723

e) Bollettini di cessione o bordereau ... » 723

f) Sinistri - liquidazione - avviso - sinistri per cassa ... » 724

g) Movimenti o tecnica di portafoglio (portfolio transfer) ... » 725

h) Effetto e durata del trattato... » 729

i) La commissione di riassicurazione ... » 730

l) La partecipazione agli utili (o alle perdite) ... » 730

m) La regolazione dei conti ... » 731

n) L’arbitrato ... » 732

o) Stima volume premi ... » 732

p) Commissioni di brokeraggio ... » 732

q) Partecipazione del riassicuratore ... » 732

(19)

Indice 811

r) Legge regolatrice e foro competente ... Pag. 732 s) Statistiche ... » 732

3 Il trattato non proporzionale ... » 733

a) Riassicurato ... » 733

b) Tipo di copertura ... » 733

c) Limite ceduto (layer o portata o garanzia) e franchigia (priorità o punto di ec- cesso) ... » 734

d) Tasso di premio, premio minimo e deposito ... » 734

e) Periodo ... » 735

f) Definizioni ... » 735

g) Reintegro ... » 735

h) Condizioni ed esclusioni ... » 736

4 Clausole speciali dei trattati ... » 736

a) Clausole relative ai sinistri ... » 736

b) Clausole o termini generici ... » 738

Questionario ... » 742

Risposte commentate ... » 744

a

ppendiCi Appendice

1

Il mercato dei Lloyd’s 1 Introduzione ... » 747

2 Origini e storia dei Lloyd’s ... » 748

3 Il mercato e la sua organizzazione ... » 750

a) Il Council of Lloyd’s e la Corporation of Lloyd’s ... » 750

b) I membri dei Lloyd’s o names ... » 752

c) I sindacati dei Lloyd’s o syndicates ... » 753

d) Gli agenti dei membri o member’s agent ... » 753

e) Gli agenti di gestione o managing agents ... » 754

f) I Lloyd’s brokers ... » 754

4 La catena della sicurezza ... » 755

a) I fondi premi fiduciari o Premium Trust Funds ... » 756

b) I fondi dei membri presso i Lloyd’s o Funds at Lloyd’s ... » 756

c) Il patrimonio dei membri e dei sindacati ... » 756

d) Attività centrali presso i Lloyd’s ... » 756

e) Sistemi di controllo della solvibilità ... » 757

5 Le modalità di piazzamento dei rischi presso i Lloyd’s (slip e binders) ... » 758

6 I vari tipi di Intermediario Lloyd’s ... » 760

7 La gestione dei sinistri ... » 760

8 L’attività in Italia ... » 761

9 I Lloyd’s dopo la Brexit e le implicazioni per gli assicurati ... » 761

Appendice

2

Questionari assegnati alla prova scritta del 26 giugno 2018 (modulo assicurativo e riassicurativo) Risposte esatte della prova scritta del 26 giugno 2018 (modulo assicurativo) ... » 763

Risposte esatte della prova scritta del 26 giugno 2018 (modulo riassicurativo) ... » 770

(20)

Appendice

3

Questionari assegnati alla prova scritta del 2 luglio 2019 (modulo assicurativo e riassicurativo)

Risposte esatte della prova scritta del 2 luglio 2019 (modulo assicurativo) ... » 775 Risposte esatte della prova scritta del 2 luglio 2019 (modulo riassicurativo) ... » 786 Appendice

4

Questionario assegnato alla prova scritta del 19 ottobre 2020

(modulo assicurativo) ... » 787 Risposte esatte della prova scritta del 19 ottobre 2020 (modulo assicurativo) ... » 795

Riferimenti

Documenti correlati

Questa situazione sottolinea, da un lato, la fragilità della catena alimentare e,d'altro can- to,dimostra come i consumatori siano dive- nuti più attenti, e di conseguenza più

ta di questo bene pubblico è tradizionalmente avvenuta con mag- gior considerazione per gli aspetti perequativi delle politiche dei consumatori che sono nate con l'intento

Con più elementi esplicitati, la metafora è più comprensibile e traducibile (e con più elementi impliciti lo è meno). Le metafore costruite sull’osservazione di una somiglianza

La maggiore interferenza tra la normativa generale delle pratiche commerciali scorrette e la disciplina dei mercati finanziari sembra manifestarsi in modo

3.4 Principio di specialità e applicabilità della disciplina delle pratiche commerciali scorrette nel settore del credito p. 43 3.5 Nella prestazione dei servizi di

l'attivazione del servizio telefonico per il ricevimento delle denunce di sinistro e richieste di risarcimento nonché per provvedere alla stessa liquidazione dei danni,

ROMA – Lunedì 26 novembre, alle ore 10, si terrà nella sala Mechelli alla Regione Lazio (via della Pisana, 1301) il convegno “Violenza di genere”, all’indomani della

dell’assenza del carattere penale e, dunque, della sua non assoggettabilità alle garanzie procedimentali e sostanziali richieste dalla normativa convenzionale e da