• Non ci sono risultati.

Intermediario Assicurativo e Riassicurativo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Intermediario Assicurativo e Riassicurativo"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

MANUALE COMPLETO

PER LA PROVA SCRITTA

ESAME per

Intermediario Assicurativo e Riassicurativo

Salvatore Infantino

(2)

Per info contattaci su WhatsApp al 366 65 99 985

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, incongruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso.

Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigenze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni o osservazioni all’indirizzo [email protected] Questo volume è stato stampato nel mese di aprile 2021 presso:

PL PRINT s.r.l.

Via Don Minzoni, n. 302 - Cercola (NA)

Coordinamento redazionale a cura del dott. Dario di Majo Revisione a cura della dott.ssa Silvia Dell’Agnello

Per il contributo all’aggiornamento di questo volume l’Autore ringrazia la prof.ssa Rita Crocitto, il dott. Simone Ventura e Marco Ferrari 69 | Intermediario Assicurativo e Riassicurativo

Art director | Gianfranco De Angelis

Responsabili grafici di fotocomposizione | Bianca Pierro e Marco Esposito Coordinatrice di fotocomposizione | Iole Reale

Impaginazione | Assunta Grosso

Simone s.r.l.

Via F. Caracciolo, n. 11 80122 Napoli

Vietata ogni forma di riproduzione se non autorizzata dall’Editore.

(3)

PREMESSA

Il manuale Intermediario Assicurativo e Riassicurativo, giunto con successo alla dodicesima edizione, è indirizzato a tutti coloro che dovranno affrontare la prova di idoneità per l’iscrizione al RUI (Registro Unico degli Intermediari) modulo assicura- tivo e riassicurativo.

Il manuale è strutturato per consentire uno studio completo e sistematico del vasto pro- gramma d’esame e tiene conto sia delle nuove modalità di svolgimento della prova sia di tutti gli argomenti su cui verterà l’esame per il 2021 contenuti nelle Tabelle A e B del provvedi- mento IVASS del 15 dicembre 2020, n. 103 (testo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 8-1-2021).

Fin dalla prima edizione, il volume è stato accolto favorevolmente in quanto, in un adeguato numero di pagine, esaurisce le materie oggetto dell’ampio e complesso programma previsto per la prova d’idoneità che consta di un esame scritto, articolato in un questionario a risposta multipla e a scelta singola.

Questa dodicesima edizione, in particolare, oltre a tenere in considerazione le indica- zioni di quanti hanno già superato l’esame, contiene le novità, in vigore dal 31 marzo 2021, introdotte dal Regolamento IVASS 4 agosto 2020, n. 45 in materia di requisiti di governo e controllo dei prodotti assicurativi (POG) e dal Provvedimento IVASS 4 agosto 2020, n. 97 su:

— collaborazioni orizzontali;

— informativa precontrattuale;

— valutazione delle richieste ed esigenze del contraente;

— vendita abbinata;

— requisiti professionali;

— collocamento mediante tecniche di comunicazione a distanza;

— regole di comportamento per la distribuzione degli IBIPs.

Il manuale, inoltre, si arricchisce di nuovi contenuti sui rischi e sul funzionamento delle polizze cyber e di un focus sulla nuova disciplina dei PIR 3.0 e dei PIR alternativi.

Per quanto concerne il modulo assicurativo, la prova d’idoneità verte sulle seguenti materie, trattate nelle parti da I a VII del volume:

— diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall’IVASS;

— disciplina della previdenza complementare;

— disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione;

— tecnica assicurativa;

— nozioni di disciplina della tutela del consumatore;

— nozioni di diritto privato;

— nozioni di diritto tributario riguardanti la materia assicurativa e la previdenza com- plementare.

Invece, per quanto riguarda il modulo riassicurativo, illustrato nelle parti VIII e IX del volume, il programma d’esame concerne le seguenti materie:

— disciplina del contratto di riassicurazione e tipologie di riassicurazione;

— tecnica riassicurativa.

(4)

commentati, simili a quelli previsti per l’esame, che consentono sia la simulazione della prova, sia una verifica in itinere del programma, favorendo, così, la focalizzazione e la memorizzazione dei principali concetti e delle nozioni più importanti.

Il volume si completa con: il mercato dei Lloyd’s e con i quesiti assegnati nelle ultime sessioni di esame, con relative risposte esatte.

Inoltre, sono illustrate tutte le procedure per l’ammissione alla prova di idoneità, le caratteristiche e le modalità di svolgimento dell’esame e le procedure per l’iscrizione al RUI.

(5)

Indice

Introduzione ... Pag. 5

p

arTe

I Diritto delle assicurazioni e disciplina delle imprese di assicurazione

Capitolo

1

La disciplina delle imprese di assicurazione

1 Le fonti normative del diritto delle assicurazioni ... » 19

2 Principi e struttura del Codice delle Assicurazioni ... » 19

3 Le condizioni di accesso e autorizzazione all’attività assicurativa in Italia ... » 21

a) Disposizioni generali ... » 21

a.1) Esclusioni ... » 22

a.2) Nullità del contratto di assicurazione stipulato con un’impresa non auto- rizzata ... » 22

b) La costituzione e l’autorizzazione dell’impresa di assicurazione ... » 23

b.1) Autorizzazione all’esercizio in regime di stabilimento ... » 23

b.2) Requisiti per l’autorizzazione all’esercizio congiunto dei rami vita e i rami infortuni e malattia ... » 24

b.3) Contenuto del Requisito Patrimoniale di Solvibilità ... » 24

b.4) Contenuto del Requisito Patrimoniale Minimo: disposizioni generali ... » 25

b.5) Rifiuto al rilascio dell’autorizzazione ... » 25

b.6) Estensione dell’attività ad altri rami ... » 26

b.7) Estensione ramo vita a ramo infortuni e malattia e viceversa ... » 26

b.8) Rapporti con la altre autorità di vigilanza ... » 26

b.9) Contenuto del Programma di attività ... » 26

b.10) Esercizio abusivo di attività di impresa di assicurazione ... » 27

b.11) Decadenza dal provvedimento di autorizzazione ... » 27

c) L’esercizio in Italia di imprese di assicurazione comunitarie ... » 28

c.1) Obbligo di comunicazione ... » 28

c.2) Attività in Regime di Stabilimento ... » 28

c.3) Requisiti del Rappresentante generale della sede secondaria dell’impresa in caso di esercizio in LS in Italia ... » 29

c.4) Inizio attività ... » 29

c.5) Principi generali in materia di investimenti ... » 30

d) L’esercizio in Italia di imprese di assicurazione extracomunitarie ... » 30

4 L’attività delle imprese italiane fuori dai confini nazionali ... » 30

a) Esercizio dell’attività in Europa ... » 30

a.1) Procedura per l’accesso in regime di stabilimento ... » 31

a.2) Esercizio in regime di libera prestazione di servizi ... » 31

b) Esercizio dell’attività in Stati terzi o extra UE/SEE ... » 32

(6)

5 Le condizioni di esercizio dell’attività assicurativa... Pag. 32

a) Disposizioni generali ... » 32

a.1) Duplice livello di requisiti patrimoniali ... » 33

a.2) Revoca dell’autorizzazione ... » 33

b) Le riserve tecniche ... » 33

c) Contabilità e documentazione ... » 35

6 Indicatori di bilancio dell’impresa assicurativa ... » 36

a) Indicatori di redditività ... » 36

a.1) Indice generale di redditività ... » 36

a.2) Indice di redditività della gestione assicurativa ... » 37

a.3) Indice di redditività della gestione finanziaria ... » 37

a.4) Risultato operativo ... » 37

a.5) ROE (Return On Equity) ... » 37

b) Indicatori di efficienza economica ... » 38

b.1) Expense ratio (rami vita e danni) ... » 38

b.2) Loss ratio (rami danni) ... » 38

b.3) Combined ratio (rami danni) ... » 39

c) Indicatori di solidità ... » 39

c.1) Reserve ratio ... » 39

c.2) Indice di copertura generale ... » 39

c.3) Coefficiente di solvibilità ... » 40

7 Il sistema di governo societario dell’impresa ... » 40

a) Il sistema di gestione dei rischi ... » 40

b) Valutazione interna del rischio e della solvibilità ... » 41

c) Il sistema di controllo interno ... » 41

d) La funzione di revisione interna ... » 41

e) La funzione attuariale ... » 42

f) Esternalizzazione delle funzioni... » 42

g) Obblighi dell’impresa in caso di esternalizzazione delle funzioni ... » 42

8 Le vicende dell’impresa di assicurazione ... » 43

Questionario ... » 44

Risposte commentate ... » 47

Capitolo

2

La vigilanza nel settore assicurativo 1 L’IVASS: competenze ed organi ... » 49

a) Finalità dell’attività dell’Autorità garante ... » 50

b) Principi generali della vigilanza ... » 50

c) Poteri del Ministero dello Sviluppo Economico - MISE ... » 51

d) Destinatari della vigilanza ... » 51

2 Funzioni e poteri dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni ... » 51

a) Rapporti tra le società del Gruppo ... » 52

b) I poteri di vigilanza sulla gestione tecnica, finanziaria e patrimoniale delle imprese di assicurazione ... » 54

c) Vigilanza prudenziale ... » 55

d) Trasparenza e responsabilità dell’attività di vigilanza ... » 56

e) La gestione e il contenuto dei reclami ... » 56

(7)

Indice 799

f) Segreto d’ufficio, collaborazione con altri soggetti e scambio di informazioni con altre autorità dell’Unione europea ... Pag. 56 3 La crisi dell’impresa: le misure correttive ... » 57

a) Le misure cautelari ... » 57

b) Le misure di salvaguardia ... » 57

b.1) Violazione delle norme sul Requisito Patrimoniale Minimo... » 58

b.2) Violazione delle norme sul Requisito Patrimoniale di Solvibilità ... » 59

b.3) Misure correttive nei confronti delle Imprese con sede legale in altri Stati membri e in Stati terzi ... » 60

c) Le misure di risanamento ... » 60

d) L’estinzione dell’impresa di assicurazione ... » 62

e) La liquidazione coatta amministrativa ... » 63

f) La revoca dell’autorizzazione ... » 64

4 La procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative da parte dell’IVASS ... » 65

Questionario ... » 73

Risposte commentate ... » 75

p

arTe

II Disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione

Capitolo Unico La distribuzione assicurativa 1 La figura del mediatore e dell’agente ... » 79

a) Il mediatore ... » 79

b) L’agente ... » 80

2 L’accordo nazionale imprese - agenti del 2003 ... » 83

a) Forma del contratto ... » 83

b) La provvigione ... » 83

c) La cauzione ... » 85

d) Il diritto di esclusiva ... » 85

e) Le cause di scioglimento ... » 86

f) Preavviso ... » 87

g) Successione di familiari dell’agente nel contratto di agenzia, certificato di ge- stione e riconsegna all’impresa ... » 88

h) La rivalsa ... » 89

i) La gestione interinale ... » 89

l) Cessione e successione nell’agenzia ... » 90

m) Contratto di gestione del portafoglio ... » 90

n) Convenzione di liberalizzazione del portafoglio ... » 90

o) Il subagente ... » 90

p) La coagenzia... » 91

3 La disciplina della distribuzione prevista dal Codice delle Assicurazioni ... » 91

a) Definizione onnicomprensiva dell’attività di distribuzione assicurativa e rias- sicurativa ... » 92

b) Il concetto di «governo e controllo del prodotto» (Product Oversight Governan- ce – POG) per imprese e intermediari ... » 93

c) Mercato di riferimento (target market) ... » 95

(8)

d) Test del prodotto (product test) ... Pag. 95

e) Monitoraggio e revisione del prodotto (product monitoring) ... » 95

f) Canali di distribuzione ... » 96

g) Requisiti in materia di governo del prodotto per i distributori di prodotti assi- curativi ... » 96

4 Il Registro Unico degli Intermediari (RUI) e le diverse figure di distributore di pro- dotti assicurativi ... » 97

a) Disciplina del registro ... » 97

b) Modalità di esercizio dell’attività da parte degli intermediari: collaborazioni orizzontali e reti di vendita multilevel marketing ... » 114

c) Esercizio dell’attività di distribuzione da parte dell’impresa e controllo delle reti distributive ... » 116

d) La responsabilità delle imprese e degli intermediari ... » 118

e) Le regole di presentazione e di comportamento nei confronti della clientela ... » 118

f) Regole di comportamento per la distribuzione dei prodotti d’investimento assicurativi (prodotti IBIP) ... » 128

g) Promozione e collocamento di contratti di assicurazione mediante tecniche di comunicazione a distanza ... » 135

h) Product Oversight Governance (POG) ... » 139

5 Le sanzioni a carico degli intermediari ... » 144

6 Normativa antiriciclaggio: il Regolamento IVASS n. 44 del 12 febbraio 2019 in ma- teria di antiriciclaggio su organizzazione, procedure e controlli interni e adeguata verifica della clientela ... » 149

a) Il D.Lgs. 231/2007 concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finan- ziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamen- to del terrorismo: principi generali ... » 151

a.1) I soggetti destinatari della normativa del D.Lgs. 231/2007 ... » 151

a.2) Rapporti continuativi e contratti di assicurazione ... » 152

a.3) Gli obblighi di adeguata verifica della clientela ... » 153

a.4) Contenuto degli obblighi di adeguata verifica ... » 153

a.5) Misure semplificate di adeguata verifica della clientela ... » 154

a.6) Misure rafforzate di adeguata verifica della clientela ... » 154

a.7) Adeguata verifica da remoto tramite strumenti digitali o tramite terzi ... » 156

a.8) I presidi organizzativi antiriciclaggio: ruolo e compiti degli organi sociali .. » 157

a.9) I presidi organizzativi antiriciclaggio nei confronti della la rete distributiva . » 157 a.10) La funzione antiriciclaggio ... » 157

a.11) Esternalizzazione della funzione antiriciclaggio ... » 158

a.12) Obblighi di adeguata verifica e dati identificativi ... » 158

a.13) La segnalazione di operazione sospette (SOS) ... » 161

a.14) Responsabile della segnalazione delle operazioni sospette ... » 161

a.15) Gli adempimenti antiriciclaggio per gli intermediari assicurativi ... » 162

a.16) Gli obblighi in capo agli agenti e mediatori di assicurazione nel colloca- mento di prodotti assicurativi del ramo vita ... » 162

a.17) Adempimenti a presidio del rischio di riciclaggio ... » 163

a.18) Formazione del personale ... » 163

a.19) Modalità di conservazione della documentazione ... » 164

b) L’Unità di Informazione Finanziaria: funzione ... » 165

Normativa di riferimento ... » 167

(9)

Indice 801

Questionario ... Pag. 181 Risposte commentate ... » 183

p

arTe

III Tecnica assicurativa

Capitolo

1

Il contratto di assicurazione 1 Il contratto in generale ... » 187

a) Requisiti del contratto ... » 187

b) La rappresentanza ... » 189

c) La conclusione del contratto ... » 192

d) La patologia del contratto ... » 193

2 Il contratto di assicurazione ... » 196

a) Il rischio ... » 197

b) L’interesse ... » 198

c) La natura giuridica del contratto di assicurazione ... » 199

d) I soggetti del contratto di assicurazione ... » 199

e) La fase precontrattuale ... » 200

f) Disposizioni generali sui contratti di assicurazione previste dal Codice delle Assicurazioni ... » 202

3 La disciplina prevista dal Codice Civile: contraente ed assicuratore ... » 203

a) Le dichiarazioni del contraente (artt. 1892-1893) ... » 203

b) Aggravamento o riduzione del rischio (artt. 1897-1898) ... » 204

c) La sottoassicurazione e la sovrassicurazione (artt. 1907-1909) ... » 205

d) L’assicurazione presso diversi assicuratori e la coassicurazione (artt. 1910-1911) .. » 206

e) L’obbligo di avviso e di salvataggio (artt. 1913-1915) ... » 207

f) L’alienazione delle cose assicurate (art. 1918) ... » 208

g) La surrogazione dell’assicuratore (art. 1916) ... » 208

h) La franchigia e lo scoperto ... » 209

4 La durata e la fine del contratto ... » 209

5 La prescrizione nell’assicurazione ... » 211

6 La riassicurazione ... » 212

a) La riassicurazione facoltativa ... » 213

b) I trattati ... » 213

c) I Pools ... » 214

d) La disciplina del Codice Civile ... » 214

7 I rami assicurativi previsti dal Codice delle Assicurazioni ... » 215

Normativa di riferimento ... » 221

Questionario ... » 233

Risposte commentate ... » 236

Capitolo

2

Il ramo incendio 1 L’assicurazione incendio ... » 238

2 La valutazione del rischio incendio ... » 239

3 Il rischio assicurato ... » 240

(10)

4 Il sinistro e la liquidazione del danno ... Pag. 245

5 I danni indiretti ... » 247

6 I rischi tecnologici ... » 250

a) La polizza Guasti macchine ... » 250

b) La polizza Elettronica ... » 251

c) La polizza C.A.R. e E.A.R. ... » 251

d) La polizza Garanzia di Fornitura e Postuma Decennale... » 252

7 I rischi cyber ... » 253

Questionario ... » 257

Risposte commentate ... » 259

Capitolo

3

Il ramo furto 1 Le principali tipologie di delitti contro il patrimonio ... » 261

2 Concetti assicurativi del ramo furto ... » 262

a) Caratteristiche costruttive dei locali e mezzi di chiusura ... » 262

b) I mezzi di prevenzione ... » 263

c) La valutazione del rischio furto ... » 264

d) Le diverse forme di assicurazione ... » 264

3 Le condizioni generali di polizza ... » 265

4 Obblighi in caso di sinistro ... » 267

Questionario ... » 269

Risposte commentate ... » 272

Capitolo

4

Il ramo responsabilità civile 1 La nozione di responsabilità civile ... » 274

2 La responsabilità civile verso terzi ... » 275

3 L’assicurazione della responsabilità civile ... » 277

a) L’assicurazione R.C. come regolata dall’art. 1917 ... » 277

b) Le caratteristiche principali e le condizioni generali della polizza R.C. Terzi ... » 278

c) La gestione del sinistro ... » 279

d) La mediaconciliazione obbligatoria ... » 282

4 La responsabilità civile verso i prestatori di lavoro ... » 284

a) Disciplina ... » 284

b) Le caratteristiche principali e le condizioni generali della polizza R.C.O. ... » 285

5 La responsabilità civile da difetto di prodotto ... » 286

a) Disciplina ... » 286

b) Le condizioni generali della polizza R.C.P. ... » 288

6 La responsabilità civile in caso di inquinamento ... » 288

a) Generalità ... » 288

b) Le caratteristiche principali e le condizioni generali della polizza R.C. Inquina- mento ... » 290

7 La responsabilità civile professionale ... » 291

a) Definizioni ... » 291

b) Le caratteristiche principali e le condizioni generali della polizza R.C. Profes- sionale ... » 292

(11)

Indice 803

Questionario ... Pag. 295 Risposte commentate ... » 298

Capitolo

5

Il ramo R.C. auto 1 La responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli prevista dall’art. 2054 del Codice Civile ... » 300

a) La presunzione di responsabilità ... » 300

b) La responsabilità condivisa fino a prova contraria ... » 301

c) La responsabilità solidale del proprietario ... » 301

d) La responsabilità per omessa manutenzione o controllo del veicolo ... » 301

2 L’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazio- ne dei veicoli ... » 302

a) L’obbligo di assicurazione ... » 302

b) Il rischio da assicurare ... » 304

c) I massimali di garanzia ... » 304

d) Il concetto di terzi nella R.C. auto ... » 305

e) L’obbligo a contrarre dell’assicuratore ... » 306

3 I documenti assicurativi ... » 306

a) Il certificato assicurativo ... » 306

b) La carta verde... » 307

c) La polizza ... » 308

d) L’attestazione sullo stato del rischio... » 310

4 La struttura tariffaria ... » 324

a) Le forme tariffarie ... » 324

b) La forma con franchigia ... » 324

c) La forma bonus-malus ... » 325

d) Gli sconti obbligatori ... » 327

5 Obblighi informativi e disposizioni a tutela dell’assicurato ... » 329

6 Il risarcimento del danno ... » 332

a) La denuncia del sinistro ... » 332

b) L’azione diretta del danneggiato ... » 332

c) Il termine dilatorio ... » 333

d) L’inopponibilità di eccezioni ... » 333

e) L’acconto sulla liquidazione ... » 334

f) Il diritto di accesso agli atti ... » 334

g) Il fondo di garanzia per le vittime della strada ... » 334

h) La procedura di risarcimento ... » 336

i) La Convenzione di Indennizzo Diretto ... » 338

l) La procedura di risarcimento diretto ... » 339

m) I vantaggi per l’assicurato ... » 344

n) Il risarcimento del terzo trasportato ... » 345

o) La determinazione della responsabilità ... » 346

p) La valutazione del danno alle persone e il danno biologico ... » 349

q) La ripartizione del massimale ... » 352

r) Il diritto di surroga dell’assicuratore sociale ... » 352

s) Il risarcimento dei sinistri accaduti all’estero ... » 353

(12)

t) Il risarcimento dei sinistri con veicoli con targa estera: il ruolo dell’Ufficio Cen-

trale Italiano ... Pag. 354

u) La banca dati sinistri ... » 356

7 La negoziazione assistita obbligatoria per le azioni riguardanti il risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti ... » 357

8 Le garanzie Auto Rischi Diversi (ARD) o garanzie CVT (Corpi Veicoli Terrestri) ... » 358

Questionario ... » 360

Risposte commentate ... » 366

Capitolo

6

Il ramo cauzioni e credito 1 L’assicurazione cauzionale o fideiussoria ... » 371

a) Inquadramento giuridico ... » 371

b) Caratteristiche della polizza fideiussoria e differenze con altri rami ... » 374

c) Classificazione delle polizze fideiussorie ... » 375

2 L’assicurazione credito ... » 376

a) Inquadramento ... » 376

b) I rischi assicurabili ... » 377

c) L’analisi del rischio credito ... » 378

d) La procedura di affidamento ... » 379

e) I vantaggi dell’assicurazione credito e principali problematiche di mercato... » 379

Normativa di riferimento ... » 381

Questionario ... » 384

Risposte commentate ... » 386

Capitolo

7

Il ramo assistenza e tutela legale 1 L’assicurazione assistenza ... » 387

a) Nozione ... » 387

b) Le principali forme di assistenza assicurativa ... » 388

2 L’assicurazione tutela legale ... » 389

a) Nozione e disciplina... » 389

b) Caratteristiche e oggetto della polizza tutela legale ... » 390

c) Modalità di avviso e gestione del sinistro ... » 391

d) Confronto con la copertura spese legali di una polizza R.C. ... » 392

e) Le principali polizze tutela legale presenti sul mercato ... » 392

f) L’importanza del ramo tutela legale ... » 393

Questionario ... » 394

Risposte commentate ... » 396

Capitolo

8

Il ramo trasporti 1 Aspetti introduttivi ... » 397

2 Caratteristiche generali dell’assicurazione trasporti ... » 400

3 L’assicurazione corpi ... » 401

a) Disciplina ... » 401

b) Forme di copertura ... » 402

(13)

Indice 805

4 L’assicurazione merci trasportate ... Pag. 403 a) Disciplina ... » 403

b) Il valore assicurabile ... » 405

c) La durata ... » 406

d) Forme di copertura ... » 406

e) Elementi per la valutazione del rischio ... » 408

f) Assicurazione delle mostre d’arte ... » 409

g) La polizza responsabilità del vettore stradale ... » 409

5 Procedura in caso di sinistro ... » 410

Normativa di riferimento ... » 411

Questionario ... » 424

Risposte commentate ... » 427

Capitolo

9

Il ramo infortuni 1 L’importanza dell’assicurazione infortuni ... » 429

2 L’assicurazione obbligatoria INAIL per gli infortuni sul lavoro ... » 429

3 Definizione assicurativa di infortunio ... » 430

a) Infortunio: nozione ... » 430

b) Le estensioni di garanzia standard ... » 431

c) Le concause di invalidità e di lesione... » 431

4 La somma assicurata ... » 432

5 Le condizioni generali di assicurazione ... » 432

a) L’oggetto dell’assicurazione ... » 432

b) Limiti soggettivi e oggettivi dell’assicurazione ... » 433

c) Cambiamento di professione e altre assicurazioni ... » 433

d) Le polizze cumulative infortuni ... » 434

6 I criteri di determinazione del premio ... » 434

7 Le garanzie prestabili ... » 434

8 La denuncia del sinistro e la liquidazione del danno ... » 435

Questionario ... » 436

Risposte commentate ... » 439

Capitolo

10

Il ramo vita 1 Le assicurazioni sulla vita: definizione e principi tecnici ... » 441

2 La fase precontrattuale ... » 443

a) La documentazione precontrattuale: KID, DIP base e DIP aggiuntivi ... » 445

b) La proposta ... » 448

c) L’informativa in corso di contratto ... » 451

d) Le novità normative in termini di trasparenza delle polizze connesse ai mutui e ai finanziamenti ... » 454

3 La fase contrattuale ... » 458

a) Le dichiarazioni del contraente e dell’assicurato ... » 459

b) Il premio ... » 459

c) L’assenso dell’assicurato ... » 461

d) L’aggravamento del rischio e il cambiamento di professione dell’assicurato .... » 461

e) Il suicidio dell’assicurato ... » 462

(14)

f) Il rischio di guerra ... Pag. 462

g) Le esclusioni di polizza ... » 462

h) La designazione, la revoca e i diritti del beneficiario ... » 462

i) Insequestrabilità e impignorabilità delle somme assicurate ... » 465

l) La riduzione, il riscatto e le altre operazioni consentite in corso di contratto ... » 465

m) La prescrizione ... » 468

4 Le forme assicurative ... » 468

a) Le assicurazioni per il caso morte ... » 469

b) Le assicurazioni per il caso vita ... » 470

c) Le assicurazioni miste... » 471

d) Le opzioni: capitale o rendita ... » 472

e) I prodotti di investimento assicurativo ... » 473

f) I PRIIPS ... » 473

g) I prodotti rivalutabili ... » 474

h) I prodotti di investimento assicurativo di ramo III (unit, index) e V (capitalizza- zione) ... » 477

h.1) Le polizze Unit Linked ... » 477

h.2) Le polizze Index Linked ... » 480

h.3) Le operazioni di capitalizzazione ... » 481

i) I Piani Individuali di Risparmio (PIR) ... » 481

l) Le assicurazioni collettive ... » 484

m) Le assicurazioni complementari ... » 485

5 I rami assicurativi vita previsti dal Codice delle Assicurazioni ... » 486

Normativa di riferimento ... » 488

Questionario ... » 490

Risposte commentate ... » 497

Capitolo

11

Il ramo malattia 1 L’assistenza sanitaria in Italia ... » 502

2 La definizione assicurativa del rischio malattia e le forme di garanzia ... » 502

a) Forme di garanzia ... » 502

b) I rischi esclusi ... » 504

c) Periodi di carenza ... » 504

d) Il questionario anamnestico ... » 504

e) I parametri per la definizione del premio ... » 505

f) Recesso e termine di prescrizione ... » 505

g) Il Regolamento ISVAP 35/2010 ... » 505

3 Riferimenti giuridici per l’assicurazione malattia ... » 506

4 Le Casse di Assistenza e il trattamento fiscale delle polizze malattia ... » 507

5 Il mercato attuale delle polizze malattia ... » 508

Normativa di riferimento ... » 511

Questionario ... » 515

Risposte commentate ... » 517

(15)

Indice 807

p

arTe

IV La disciplina della previdenza complementare

Capitolo Unico La previdenza complementare 1 La previdenza sociale e complementare in Italia ... Pag. 521 a) Previdenza pubblica ... » 521

b) Previdenza complementare e le novità introdotte dalla IORP II ... » 526

2 I fondi pensione e i PIP ... » 530

3 La destinazione del TFR alle forme pensionistiche complementari ... » 538

4 I requisiti per la prestazione nelle forme pensionistiche complementari ... » 540

a) Prestazioni finali al pensionamento (rendita o capitale) ... » 540

b) Prestazioni antecedenti il pensionamento (RITA, anticipazioni, riscatti) ... » 540

Questionario ... » 544

Risposte commentate ... » 545

p

arTe

V La disciplina della tutela del consumatore

Capitolo Unico La tutela del consumatore nei contratti di assicurazione 1 Il contratto per adesione ... » 549

2 I contratti del consumatore ... » 550

3 La tutela amministrativa nel Codice del Consumo e la risoluzione extragiudiziale delle controversie ... » 552

4 Le pratiche commerciali scorrette e la vendita a distanza dei servizi finanziari ... » 554

5 La vendita a distanza dei contratti di assicurazione ... » 557

6 La gestione digitale del rapporto contrattuale e le tecniche di Home insurance .... » 562

7 Le clausole vessatorie nei contratti di assicurazione ... » 568

8 La gestione dei reclami e i nuovi obblighi per gli intermediari assicurativi ... » 569

9 Cenni in materia di tutela della riservatezza dei dati personali nel contratto di assicurazione ... » 576

Normativa di riferimento ... » 578

Questionario ... » 582

Risposte commentate ... » 583

p

arTe

VI Nozioni di diritto privato

Capitolo Unico Diritto privato 1 Nozioni generali ... » 587

a) Ordinamento giuridico e norma giuridica, norme inderogabili e norme dispo- sitive ... » 587

b) Fonti del diritto privato, interpretazione e applicazione della legge, analogia.. » 588

c) Situazioni giuridiche soggettive e rapporto giuridico ... » 590

d) Fatto, atto, negozio e contratto... » 591

e) La pubblicità dei fatti giuridici e la trascrizione ... » 591

f) La prova dei fatti giuridici ... » 592

(16)

g) I soggetti del rapporto giuridico: persona fisica e persona giuridica ... Pag. 593

h) La capacità giuridica e di agire ... » 598

i) L’oggetto del rapporto giuridico: il bene e la prestazione ... » 600

2 I diritti reali ... » 602

a) I modi di acquisto della proprietà a titolo originario ... » 603

b) Azioni a tutela della proprietà ... » 603

c) I diritti reali di godimento ... » 604

c.1) Usufrutto ... » 604

c.2) Uso e abitazione ... » 605

c.3) Superficie ... » 605

c.4) Enfiteusi ... » 605

c.5) Servitù ... » 606

d) Il possesso ... » 606

3 I diritti di credito e le obbligazioni ... » 608

a) L’adempimento e l’inadempimento ... » 609

b) Responsabilità del debitore e garanzia del creditore ... » 613

c) I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale ... » 616

d) Circolazione e altre vicende del credito ... » 616

e) Modificazioni del lato passivo del rapporto obbligatorio ... » 617

f) I titoli di credito ... » 618

g) Le obbligazioni nascenti dalla legge ... » 618

4 La successione mortis causa ... » 619

a) Successione legittima e dei legittimari ... » 621

b) Successione testamentaria ... » 622

c) Istituti di tutela ... » 622

Questionario ... » 624

Risposte commentate ... » 627

p

arTe

VII Nozioni di diritto tributario

Capitolo Unico Gli aspetti fiscali dei contratti di assicurazione 1 Nozioni principali di diritto tributario ... » 633

2 Le imposte sulle assicurazioni ... » 634

3 Trattamento ai fini Irpef delle somme erogate in caso di sinistro ... » 639

4 Il regime fiscale delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare... » 639

a) Il regime fiscale delle polizze vita emesse entro il 31 dicembre 2000 ... » 639

b) Il regime fiscale delle polizze vita emesse dal 1° gennaio 2001... » 640

c) Le modifiche fiscali introdotte negli ultimi anni (2011-2020) ... » 640

d) Polizze Vita aventi finalità assicurative ... » 643

e) Polizze Vita aventi finalità finanziaria ... » 645

f) Forme di previdenza complementare ... » 646

5 Polizze vita e obblighi di comunicazione all’Agenzia delle Entrate ... » 651

Questionario ... » 652

Risposte commentate ... » 653

(17)

Indice 809

p

arTe

VIII Disciplina e tipologie del contratto di riassicurazione

Capitolo

1

La riassicurazione 1 Aspetti introduttivi ... Pag. 657 2 Nozione ... » 657

3 L’oggetto del contratto ... » 658

4 I soggetti del contratto ... » 659

5 Le forme della riassicurazione ... » 661

6 Le funzioni della riassicurazione ... » 664

Questionario ... » 667

Risposte commentate ... » 669

Capitolo

2

La disciplina del contratto di riassicurazione prevista dal Co- dice Civile 1 Generalità... » 671

2 La prova del contratto ... » 671

3 L’efficacia del contratto ... » 672

4 Il diritto del riassicurato in caso di liquidazione coatta amministrativa ... » 672

5 Altre disposizioni del Codice Civile applicabili al contratto di riassicurazione ... » 673

Normativa di riferimento ... » 675

Questionario ... » 676

Risposte commentate ... » 677

Capitolo

3

Le imprese e i broker di riassicurazione 1 I soggetti che prestano la garanzia riassicurativa ... » 678

2 Le condizioni di accesso e autorizzazione all’attività riassicurativa in Italia... » 680

a) La costituzione e l’autorizzazione dell’impresa di riassicurazione ... » 680

b) L’esercizio in Italia di imprese di riassicurazione comunitarie ... » 683

c) L’esercizio in Italia di imprese di riassicurazione extracomunitarie ... » 683

3 L’attività delle imprese di riassicurazione italiane all’estero ... » 684

4 Le condizioni di esercizio dell’attività riassicurativa ... » 685

a) Le riserve tecniche ... » 685

b) La normativa introdotta con la circolare ISVAP 23-12-2005, n. 574/D ... » 688

c) Il controllo dell’IVASS ... » 690

5 Il broker di riassicurazione ... » 690

a) L’iscrizione al RUI ... » 691

b) La garanzia per i danni da responsabità civile professionale del broker di rias- sicurazione ... » 692

c) Il ruolo del broker di riassicurazione ... » 694

d) L’attività del broker di riassicurazione ... » 695

e) La remunerazione del broker di riassicurazione ... » 696

Questionario ... » 697

Risposte commentate ... » 699

(18)

Capitolo

4

Le tipologie di riassicurazione

1 La riassicurazione facoltativa ... Pag. 700

a) Scopi, vantaggi e svantaggi ... » 701

b) Il placement slip e altri documenti contrattuali... » 701

c) La formazione del premio ... » 702

2 I trattati proporzionali ... » 703

a) La riassicurazione proporzionale in Quota pura (Quota Share) ... » 703

b) Scopi, vantaggi e svantaggi ... » 704

c) Il placement slip ... » 705

d) La riassicurazione proporzionale in Eccedente di Somma (Surplus) ... » 705

e) Scopi, vantaggi e svantaggi ... » 707

f) Il placement slip ... » 707

3 I trattati non proporzionali ... » 707

a) La copertura Eccesso Sinistri ... » 708

b) Scopi, vantaggi e svantaggi ... » 709

c) I principali tipi di Eccesso Sinistri ... » 710

d) La copertura Eccesso di Perdita o Stop Loss ... » 711

e) La copertura Eccesso di Danni Aggregato o Aggregate Excess of Loss ... » 712

f) La copertura Eccesso di Danni Globale o Umbrella Excess of Loss ... » 712

g) I trattati di riassicurazione usati per i rami vita ... » 712

4 Il trattato facoltativo/obbligatorio (FAC-OB) ... » 713

5 La riassicurazione non tradizionale ... » 714

Questionario ... » 717

Risposte commentate ... » 718

p

arTe

IX Tecnica riassicurativa

Capitolo Unico Nozioni di tecnica riassicurativa 1 Il trattato ... » 721

2 Il trattato proporzionale ... » 721

a) Il ramo e l’ambito territoriale ... » 722

b) Massimali ... » 722

c) Quota o pieno conservata ... » 723

d) Rischi esclusi ... » 723

e) Bollettini di cessione o bordereau ... » 723

f) Sinistri - liquidazione - avviso - sinistri per cassa ... » 724

g) Movimenti o tecnica di portafoglio (portfolio transfer) ... » 725

h) Effetto e durata del trattato... » 729

i) La commissione di riassicurazione ... » 730

l) La partecipazione agli utili (o alle perdite) ... » 730

m) La regolazione dei conti ... » 731

n) L’arbitrato ... » 732

o) Stima volume premi ... » 732

p) Commissioni di brokeraggio ... » 732

q) Partecipazione del riassicuratore ... » 732

(19)

Indice 811

r) Legge regolatrice e foro competente ... Pag. 732 s) Statistiche ... » 732

3 Il trattato non proporzionale ... » 733

a) Riassicurato ... » 733

b) Tipo di copertura ... » 733

c) Limite ceduto (layer o portata o garanzia) e franchigia (priorità o punto di ec- cesso) ... » 734

d) Tasso di premio, premio minimo e deposito ... » 734

e) Periodo ... » 735

f) Definizioni ... » 735

g) Reintegro ... » 735

h) Condizioni ed esclusioni ... » 736

4 Clausole speciali dei trattati ... » 736

a) Clausole relative ai sinistri ... » 736

b) Clausole o termini generici ... » 738

Questionario ... » 742

Risposte commentate ... » 744

a

ppendiCi Appendice

1

Il mercato dei Lloyd’s 1 Introduzione ... » 747

2 Origini e storia dei Lloyd’s ... » 748

3 Il mercato e la sua organizzazione ... » 750

a) Il Council of Lloyd’s e la Corporation of Lloyd’s ... » 750

b) I membri dei Lloyd’s o names ... » 752

c) I sindacati dei Lloyd’s o syndicates ... » 753

d) Gli agenti dei membri o member’s agent ... » 753

e) Gli agenti di gestione o managing agents ... » 754

f) I Lloyd’s brokers ... » 754

4 La catena della sicurezza ... » 755

a) I fondi premi fiduciari o Premium Trust Funds ... » 756

b) I fondi dei membri presso i Lloyd’s o Funds at Lloyd’s ... » 756

c) Il patrimonio dei membri e dei sindacati ... » 756

d) Attività centrali presso i Lloyd’s ... » 756

e) Sistemi di controllo della solvibilità ... » 757

5 Le modalità di piazzamento dei rischi presso i Lloyd’s (slip e binders) ... » 758

6 I vari tipi di Intermediario Lloyd’s ... » 760

7 La gestione dei sinistri ... » 760

8 L’attività in Italia ... » 761

9 I Lloyd’s dopo la Brexit e le implicazioni per gli assicurati ... » 761

Appendice

2

Questionari assegnati alla prova scritta del 26 giugno 2018 (modulo assicurativo e riassicurativo) Risposte esatte della prova scritta del 26 giugno 2018 (modulo assicurativo) ... » 763

Risposte esatte della prova scritta del 26 giugno 2018 (modulo riassicurativo) ... » 770

(20)

Appendice

3

Questionari assegnati alla prova scritta del 2 luglio 2019 (modulo assicurativo e riassicurativo)

Risposte esatte della prova scritta del 2 luglio 2019 (modulo assicurativo) ... » 775 Risposte esatte della prova scritta del 2 luglio 2019 (modulo riassicurativo) ... » 786 Appendice

4

Questionario assegnato alla prova scritta del 19 ottobre 2020

(modulo assicurativo) ... » 787 Risposte esatte della prova scritta del 19 ottobre 2020 (modulo assicurativo) ... » 795

Riferimenti

Documenti correlati