• Non ci sono risultati.

Modelli di Reattori Chimici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Modelli di Reattori Chimici"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Modelli di Reattori Chimici – Prova scritta del 16/2/2012

Nome e Cognome:____________________________________ Matricola:________________

NOTA BENE: nella traccia, n è l’ultima cifra non nulla del numero di matricola del candidato.

1. Una reazione omogenea in fase liquida:

, A 2A

AR rkC

avviene in un reattore con flusso a pistone (PFR) con il 50% di conversione.

a. Quale sarebbe la conversione se il reattore venisse sostituito da un altro 2n volte più grande, ferme restando tutte le altre condizioni?

b. Quale sarebbe la conversione se il reattore originale venisse sostituito da un reattore a mescolamento (CSTR), ferme restando tutte le altre condizioni?

2. In un reattore discontinuo batch avviene la seguente reazione di equilibrio:

2 2

1 2

-1 -1 -1 -1

1 2

2 2 , ,

l mol min 2 l mol min

d A i B

A B r k C r k C

k n k n

 

 

Inizialmente all’interno di reattore è presente la sola specie chimica A con una concentrazione

0 1mol/l CA  .

a. Determinare la conversione massima ottenibile per A.

b. Calcolare il tempo necessario per ottenere una conversione di A pari all’80% di quella massima teorica.

3. La reazione elementare del secondo ordine in fase liquida:

2A2B

ha una conversione pari a n×0.1 operando con un reattore tubolare con riciclo R=1.

a. Determinare il numero di Damköhler del sistema.

b. Quale sarebbe la conversione se la portata Q venisse raddoppiata, ferme restando tutte le altre condizioni?

(2)

1. Una reazione omogenea in fase liquida:

, A A2

AR rkC

avviene in un reattore con flusso a pistone con il 50% di conversione.

a. Quale sarebbe la conversione se il reattore venisse sostituito da un altro 2n volte più grande, ferme restando tutte le altre condizioni?

   

     

2 2 2

, ,

2 2

2

0 0

, 0

1 0

1 1

1 1

1 1 1 1

1 1 1 1 1 1

0.5 1

1 1 0.5

f f f

f

IN OUT

OUT IN A A OUT A IN

IN

x x x

PFR IN IN P

f PFR

f

FR IN PFR

A IN

x

f f

f f f f

C C

x C C x r kC kC x

C

dx dx dx

C C Da kC

r x kC x x

x x

x x

Da x

x x x x

 

        

     

 

       

    

 

  

  

Per una conversione del 50% e il reattore 2n volte più grande si ha:

,2 ,1

2 2 2 2

2 2 1

PFR PFR 1 2

f

f f

f f

x n x n nx

x

Da n Da n x n

       n

  

  n xf

1 0.67 2 0.80 3 0.86 4 0.89 5 0.91 6 0.92 7 0.93 8 0.94 9 0.95

b. Quale sarebbe la conversione se il reattore originale venisse sostituito da un reattore a mescolamento, ferme restando tutte le altre condizioni?

 

f 2

1f

2

1 f

2

CSTR IN IN CSTR IN CSTR

A f IN f f

x x x

C C Da kC

r x kC x x

      

 

In un CSTR con lo stesso volume (del reattore originale) si ha:

   

 

 

2 2

2

2 1

1

3 5 2 0

1 1 2

3 1 0 9 4 5

3 5 2 2.

.38 62

f

CSTR f f f f f

f

FR

f

f f

P x x x x x

x Da Da x

x

x x

  

  

    



         

  

 



(3)

2. In un reattore discontinuo batch avviene la seguente reazione di equilibrio:

2 2

1 2

-1 -1 -1 -1

1 2

2 2 , ,

l mol min 2 l mol min

d A i B

A B r k C r k C

k n k n

 

 

Inizialmente all’interno di reattore è presente la sola specie chimica A con una concentrazione

0 1mol/l CA  .

a. Determinare la conversione massima ottenibile per A.

 

 

0

0 0

0 0 0 0

1

1

A A

A A

A

B A A B A A A

C C

x C C x

C

C C C C C C x C x

    

      

Il valore massimo teoricamente ottenibile per la conversione è quello all’equilibrio:

 

 

2 2

1 0 2 0

2 2

1 2

2 2

1 2 1

1

A eq A eq

e

d i A B

q eq

k C x k C x

k x k x n

r r k C k C       

  

 

2 nxeqnxeq2 2n

 

 

2 2

2 1 0

2 2 2 2 1 2 2.41

4 4 8

2 2 2 2 1 2 0.41

eq

eq eq eq

x

xxx  

       

       

     



b. Calcolare il tempo necessario per ottenere una conversione di A pari al 80% di quella massima teorica.

0.41 80% 0.33

eq f eq

x   x  x

Il tempo si ricava applicando l’equazione di progetto per il reattore batch:

     

 

 

 

0 2 2 2 2 2 2

0 1 0 2 0 0 1 2

2 2 2

2 2

1 1 1 2 1 2 1 1

1 2

0 0 0

2 2 2

0 0 0

2

1 0

0 1 1

2 2

1 2

1

2 2 2 2 1

2 1

f f

f f f

f f

f

f

x

f

x x

f A

A A

x A

A

x x

x x x

dx dx

t C

k C x k C x k x k x

dx dx dx

k k x k x k x k k x k x k

k x x k x

dx dx dx

n n x nx n nx n

t C dx r

x n n x x

x x x

x

x

   

   

   

     

  

    

       

   

 

  

 

   

 

  

1 2

2

2 2 2 2 1 2

4 4 8

2 2 2 2 1 2

1xf 1xf

x x x

x

dx A B

t dx

      

       

     



 

  

 

  

(4)

   

  

       

   

0 0

0

1 2 1 2

1 2 1 2 1 2 1 2

0

1 2 1 2 1 1 2 1 2 1

2 2 1 1 2 2 , 1 2 2

1 1 1 1

1 2 1 2 2 2 1 2 1 2

1 1 1 1

ln 1 2 l

2 2 1 2 1 2 2 2

f f

f

x x

x f

A x B x

A B

x x x x

A B B A

A B A A

A A B

A B

dx dx

n x x n x x

dx x

n x x n

t

    

 

       

    

         

      

    

                  

 

           

 

 

0 0.33

0

n 1 2

1 1 2 1 0.33 1 2 1 2

ln ln ln

2 2 1 2 2 2 0.33 1 2 1 2

1 0.33 1 2 1 2 1 0.33 1 1.41 1 1.41

ln ln

0.33 1 1.41 1 1.41

2 2 0.33 1 2 1 2 2 2

2.74 -0.41 1 ln

2 2 -0.

xf

x x

n x n

n n

n

    

 

        

           

           

              

 

08 2.41

1.76

2 2n

n tf

1 0.62 2 0.31 3 0.21 4 0.16 5 0.12 6 0.10 7 0.09 8 0.08 9 0.07

(5)

3. La reazione elementare del secondo ordine in fase liquida:

2A2B

ha una conversione pari a n×0.1 operando con un reattore tubolare con riciclo R=1.

a. Determinare il numero di Damköhler del sistema.

     

 

 

   

  

0 0

1

0

0 2 2

0 1

2 1 1

1

1

1 1 1

1 1

1 2

1 1 1 0.5

1

1 1 1 0.05 1 0.1

2 2

1 0.1 1 0.05 1 0.1 1 0.05

0.1 1

f

f

f f

f f f

f

x

riciclo

R x R

r

x

riciclo

R x R

x x

R R x f f

x R

R iciclo

C R dx

kC x

R dx R

x x x

x

V dx

C R

Q r x

Da kC

n

n n

n n n n

   

 

            

  

 

    

  

   

 

0.1n



1 0.05 n

n Da

1 0.12

2 0.28

3 0.50

4 0.83

5 1.33

6 2.14

7 3.59

8 6.67

9 16.36

b. Quale sarebbe la conversione se la portata Q venisse raddoppiata, ferme restando tutte le altre condizioni?

 

   

     

1

2

1

2 0

0

1

0 0

1

1

0

1 1 1

1 1 2

2 1 1 1 1 0.5

1 0.5 1 2

1 1

4 4

1

1

2 2 2

1 0.5 1 1 0.5 1 1 0.5

f f

f f

ricicl

x x

R R x f f

x R

R

f f f

f f f f f

o

f

Da dx

R R

x x x

x

x x x

D

V V Da

Da kC kC

a x

Q Q kC

x x x x x

 

 

              

    

            

 

  

(6)

    

 

 

   

   

2

1 1

2 2

1 1 1 1 1 1 1

2 2

1 1

2 2

1 1 1

2 2

1 1 1 1

1 1 0.5 2 1 0.5 0.5 2

0.5 0.5 2 0.5 1.5

1.5 2 1.5 2

2 0

1.5 2 4 0.5

1.5

4 0.5

2 1.5 2 4 0.5

f f f f f f f

f f f f f f

Da x x x Da x x x x

Da Da x Da x Da x x Da x Da x Da

Da Da

x

Da Da D

Da Da D a

a

a D

D

        

       

      

 

     

       





1 1

aDa n1

 

, n 1,..., 9

 





n Da x1 x2

1 0.12 0.05 37.17 2 0.28 0.12 17.28 3 0.50 0.19 10.75 4 0.83 0.26 7.53 5 1.33 0.35 5.65 6 2.14 0.45 4.41 7 3.59 0.56 3.55 8 6.67 0.69 2.91 9 16.36 0.83 2.42

Riferimenti

Documenti correlati

- sistema di iniezione ad alta pressione di acqua fortemente borata HPIS (High Pressure Injection System); il sistema viene attivato sul circuito per mezzo di tre pompe

 Detta r(C) la velocità di reazione di un generico processo in condizioni isoterme (T= costante) il bilancio per un CSTR in condizioni stazionarie può essere scritto come segue:.

Due correnti di alimentazione, una contenente 2.8 moli/litro di A e l’altra 1.6 moli/litro di B debbono essere introdotte nel reattore con portate uguali e si desidera il

Equazione di progetto ed equazione di analisi/verifica per un CSTR per una reazione irreversibile con un solo reagente, in condizioni isoterme, stazionarie ed a volume

Viene installato un secondo reattore identico al primo: mantenendo la stessa portata, determinare di quanto aumenta la conversione collegando i due reattori in

concentrazione pari a 2 moli/litro nel caso in cui sia dato il rapporto di riciclo pari a R=5 e il volume del reattore V=100 litri. Mantenendo stessa portata e volume, quale

Classe::operator tipo() const{ //definizione } Nota: non si indica il tipo di ritorno perché è ovvio dalla

Per lo svolgimento delle prove abbiamo utilizzato un reattore prototipo, il quale ci ha permesso di vedere l'andamento delle perdite Joule in funzione della distanza dal nucleo e