• Non ci sono risultati.

Modelli di Reattori Chimici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Modelli di Reattori Chimici"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Modelli di Reattori Chimici – Prova scritta del 22/2/2012

Nome e Cognome:____________________________________ Matricola:________________

NOTA BENE: nella traccia, n è l’ultima cifra non nulla del numero di matricola del candidato.

1. Si consideri la reazione:

2 1

2

-1 -1 -1

1 2

, 1

1 mol l min , 3 mol l

A A

A

A R r k C

k C

k k

a. Supponendo la portata in ingresso pari a Q nl/min e la concentrazione iniziale

0 2 mol/l

CA calcolare il volume necessario per un reattore a mescolamento (CSTR) per ottenere un grado di conversione pari a x 0.5. (4)

b. Ferme restando tutte le altre condizioni calcolare il volume necessario per un PFR. (4) c. Indicare quale soluzione reattoristica è migliore. (2)

2. Un componente A reagisce in fase liquida con una cinetica del secondo ordine e con una conversione del 90% in un singolo reattore continuo. Viene installato un secondo reattore identico al primo: mantenendo la stessa portata, determinare di quanto aumenta la conversione collegando i due reattori in serie, se:

a. I reattori sono entrambi con flusso a pistone.

b. I reattori sono entrambi a mescolamento.

3. La reazione elementare del secondo ordine in fase liquida:

2A 2B

ha una conversione pari a n×0.1 operando con un reattore tubolare (PFR).

a. Quale sarà la conversione se viene introdotto il riciclo con un rapporto pari a R=1. b. Quale sarebbe il volume di un CSTR, in rapporto a quello del PFR con R=1, per

ottenere la stessa conversione?

(2)

1. Si consideri la reazione:

2 1

2

-1 -1 -1

1 2

, 1

1 mol l min , 3 mol l

A A

A

A R r k C

k C

k k

a. Supponendo la portata in ingresso pari a Q nl/min e la concentrazione iniziale

0 2 mol/l

CA calcolare il volume necessario per un reattore a mescolamento (CSTR) per ottenere un grado di conversione pari a x 0.5. (4)

0

0 0 0

0

0 0 0

0

2 0

0

2 0 2

2 2

1 0 1 0

2 0

1

1

1 1 1 3 2 0.5

2 0.5

1 4 0.25

1 1

1

4 1

A A

A A A A A

A

A Af A A

A Af A Af

A Af A Af

A A

A

A A

A

C C

x C x C C C C x

C

C C C C x

C C V r C V Q V Q

Q r C r C

k C x

Q C x nC x n

k C x k C x

k C

n x

V

a. Ferme restando tutte le altre condizioni calcolare il volume necessario per un PFR.

0 0 0 0

0 0 0

0

2

2 2

1 1

2

2

2 2

2 2

1 1 1

1 2 0.5 1

1 1

1 1 1 1

ln

Af Af Af Af

A A A A

Af Af Af

A A A

Af A

C C C C

A A A A

A A

A A A A A

C C C C

A

C C C

A

A A A

A A A A

C C C

C C x

dC dC dC k C

V Q Q Q dC

k C

Q r C r C k C

k C

k C Q Q

Q dC k dC k C

k C k C C k C

V

0 0

2

1 1

1 1 1 3 3

l

3 0

n ln1 ln 2

1 1 1 2 1 1

3 ln1 ln 2 3 ln0. .6931

5 2

2 2

Af Af

A A

C C

A

A C C

Qk

n

Q n n n n

k C k C

n n

n n n

b. Indicare quale soluzione reattoristica è migliore?

La soluzione reattoristica migliore è quella che assicura la conversione richiesta con il tempo di residenza minimo. Di seguito il confronto per i possibili valori di n.

n VCSTR VPFR τCSTR τPFR

1 4 2.58 4 2.58

2 8 5.16 4 2.58

3 12 7.74 4 2.58

4 16 10.32 4 2.58

5 20 12.90 4 2.58

6 24 15.48 4 2.58

7 28 18.06 4 2.58

8 32 20.63 4 2.58

9 36 23.21 4 2.58

(3)

4. Un componente A reagisce in fase liquida con una cinetica del secondo ordine e con una conversione del 90% in un singolo reattore continuo. Viene installato un secondo reattore identico al primo: mantenendo la stessa portata, determinare di quanto aumenta la conversione collegando i due reattori in serie, se:

a. I reattori sono entrambi con flusso a pistone.

2.

1

1 1

2 2

1 1

1

0 2 2 0 2 1

0 1

0 0 0

2 1

1 2 2 2 1

2 1

2 1 1 2 2 2 1 1 1 2

1 1

2 1 1 2 1 2

2 1 1 1 2 1 2 2 1

1 1

1 1

1 1 1

1

1 1

1 1 1

1

x

x x

PFR PFR

x x

x x

x

V dx dx x

C kC Da

Q kC x x x x

x x

dx x

Da Da Da Da

x x x

x

x x x x x x x x x x

Da Da

x x x x x x

x x Da x x x x x x 1 1 1 1 2 1 1 2

1 1 1 1 2 1 1 2 2 1 1 1 2 1 2 2 1 1 1 1

2 1 1 1 1 1 1 1

1 1 1 1

2

1 1 1

0

1 1

Da Da x Da x Da x x Da Da x Da x Da x x x x Da x x Da x x Da x Da x

x Da x Da Da x D Da x Da x

x D

x a x Da

a

b. I reattori sono entrambi a mescolamento.

1 1 1

0 2 2 0 2 1 2

0 1 1 1

2 1 2

1 2 1 2 2 2

2

0 1 0 2

1 0 1 2 0 2 2 2

0 2

1 2 2

0 2 1 1 2 1 2

2 2

1

1 1 1

&

1 1

1 & 1

1

1 1

1 1 1

1

CSTR CSTR

CSTR

CSTR

CSTR

x x x

V C kC Da

Q kC x x x

C C

Da Da QC QC VkC k V k

Q C

C x C x

C C x C C x k

C x

x x

kC Da Da x x Da x

x

x x2 1 2 22 1 1 2 1 22 1 2

2 2

1 2 1 2 1

2

1 1 1

1 1 1 1

2

1

1

1 1

1 2

2 1 2 1 4

2 0

2 1 0 2 1 4

2

Da x x Da Da x Da x x x

Da x Da x Da x Da Da Da x

Da Da Da Da x

x Da

n DaPFR x2 DaCSTR x2,1 x2,2

9 9.00 0.95 90.00 1.04 0.97

5. La reazione elementare del secondo ordine in fase liquida:

2A 2B

ha una conversione pari a n×0.1 operando con un reattore tubolare (PFR).

a. Quale sarà la conversione se viene introdotto il riciclo con un rapporto pari a R=1.

(4)

0 0 0

1

0 2 2 0 2

0 0 0 0

0 2 2

0 1

1

0

1

& 1

1 1

1 1

1 1 1

21

f f

f

f f f

f f

f f

x x

PFR riciclo

R x R

x x x

f

PFR PFR PFR

f

x x

PFR riciclo riciclo

R R x

x R

R

riciclo

R x R

V dx V dx

C C R

Q r x Q r x

V dx dx x x

C kC Da

Q kC x x x x

dx x

Da Da C R

kC x x

kC x

x

2 2 2

1 0.5

2 2

1 1 1 0.5

1 1

1 0.5 0.5 1

2 0.5 2

1 1 0.5 1 1 0.5

1 0.5 0.5 2 0.5 0.5 0.5

0

f

f

x f

f f f

riciclo PFR

f f f

f

f f f f

f f

PFR

f f f f

PFR f f f f f f f

R x

x R Da Da x x

x R x x

R x

x x x x

x x

Da x x x x

Da x x x x x x x

2 2 2

2 2

.5 1.5 1 0 1.5 1 2

1.5 1 1.5 1 2

2

PFR f PFR f PFR PFR PFR

PFR PFR PFR

f

PFR

Da x Da x Da Da Da

Da Da Da

x Da

n DaPFR xf

1 0.11 0.10 2 0.25 0.18 3 0.43 0.27 4 0.67 0.35 5 1.00 0.44 6 1.50 0.53 7 2.33 0.62 8 4.00 0.72 9 9.00 0.84

b. Quale sarebbe il volume di un CSTR, in rapporto a quello del PFR con R=1, per ottenere la stessa conversione?

0 0 2 2 0 2

0

2

1 1

1

f

CSTR CSTR CST

CSTR CSTR

riciclo rici

R

f

f CSTR

f

clo

V x V x x

C C kC

Q r

V Da

V Da

x Q kC x x

Da x

x

(5)

n Dariciclo DaCSTR VCSTR/Vriciclo

1 0.11 0.12 1.11

2 0.25 0.31 1.25

3 0.43 0.61 1.43

4 0.67 1.11 1.67

5 1.00 2.00 2.00

6 1.50 3.75 2.50

7 2.33 7.78 3.33

8 4.00 20.00 5.00

9 9.00 90.00 10.00

Riferimenti

Documenti correlati

1) Il sistema illustrato è costituito da tre reattori con flusso a pistone (PFR). Una volta calcolate le singole portate volumetriche, assumendo che in ciascuno dei reattori

Due correnti di alimentazione, una contenente 2.8 moli/litro di A e l’altra 1.6 moli/litro di B debbono essere introdotte nel reattore con portate uguali e si desidera il

Se si è in grado di prevedere la risposta di un sistema reagente a una variazione delle condizioni operative (ad esempio in che modo la velocità e la conversione di

Equazione di progetto ed equazione di analisi/verifica per un CSTR per una reazione irreversibile con un solo reagente, in condizioni isoterme, stazionarie ed a volume

Si vuole trattare una portata di alimentazione F A0 =0.5 mol min -1 contenente solo A con concentrazione pari a 1 mol l -1 ottenendo una conversione pari al 80% in un reattore con

Quale sarebbe la conversione se il reattore venisse sostituito da un altro 2n volte più grande, ferme restando tutte le altre condizioni?. Quale sarebbe la conversione se il

Si adopera quindi l’equazione di progetto del CSTR per determinare il valore del numero di Damköhler necessario a raggiungere la

concentrazione pari a 2 moli/litro nel caso in cui sia dato il rapporto di riciclo pari a R=5 e il volume del reattore V=100 litri. Mantenendo stessa portata e volume, quale