• Non ci sono risultati.

ANALISI MATEMATICA II- 30 GENNAIO 2015 - C.d.L.: EDIQQ, EDILMU.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANALISI MATEMATICA II- 30 GENNAIO 2015 - C.d.L.: EDIQQ, EDILMU."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATEMATICA II- 30 GENNAIO 2015 - C.d.L.: EDIQQ, EDILMU.

Il numero del compito `e dato dall’intero precedente a quello sommato a x nell’esercizio 1.

COMPITO 1

1. ~v = (v 1 , v 2 ), ∂f ∂~v (0, 0) = 2 v v

12

2

con v 2 6= 0, (ma ∂f ∂x (0, 0) = 0); ∂f ∂~v (0, 0) 6= ∇f (0, 0) · ~v e quindi f non `e differenziabile in (0, 0). f non `e continua in (0, 0), basta prendere la restrizione y = x 2 , f (x, x 2 ) = x + 2 che non tende a f (0, 0) = 0.

2. Se α 6= 1 6 , (0, 0) `e l’unico punto stazionario, di minimo relativo se α > 1 6 , di sella se α < 1 6 . Se α = 1 6 , i punti stazionari sono quelli del tipo (− y 3 , y) e sono di minimo assoluto.

3.

F `e un gradiente, un potenziale ϕ(x, y) = e x sin y + 7xy − y 2 , quindi R

Γ

F · dΓ = ϕ(0, 2) − ϕ(1, 0) = sin 2 − 4

4. π 6

³ 9

32

− 1

´ .

5. {f n } converge puntualmente (ma non uniformemente) in I = R a f con f (0) = 0 e f (x) = 1 x per x 6= 0; converge uniformemente in ogni insieme ] − ∞, −a] ∪ [a, +∞[ con a > 0.

6. a 0 = π 4 , a 2k+1 = − 1 π (2k+1) 1

2

, k ∈ N; a 2k = 0 k ∈ Z + ; b n = 0, ∀n ∈ Z + . Converge uniformemente in tutto R perch´e f `e C 1 a tratti. Poich´e S(0) = f (0) = 0, P +∞

k=0 1

(2k+1)

2

= π 8

2

.

7. Con la sostituzione 7 7−x = t la serie data pu`o essere studiata come serie di potenze nella variabile t (il raggio `e sempre 1, cambia il comportamento sul bordo). Risulta convergente assolutamente in ]7. + ∞[ per ogni β ∈ R; converge semplicemente in x = 7 se 0 < β ≤ 1;

converge anche assolutamente in x = 7 se β > 1. La somma `e log(1 + 7 7−x ).

8. f (t, y) = (1−2 sin y) 3 `e C 1 (R 2 ) e sublineare, quindi esistenza ed unicit`a globali; u = π 6 e u = 5 6 π soluzioni stazionarie; se 0 ≤ y 0 < π 6 o 5 6 π < y 0 < 2π soluzione u crescente; se π 6 < y 0 < 5 6 π soluzione u decrescente. Se 0 ≤ y 0 < π 6 la soluzione u `e concava; se π 6 < y 0 < 5 6 π la soluzione u `e concava per t < t 1 (con u(t 1 ) = π 2 ), convessa per t > t 1 . Se 5 6 π < y 0 < 2π la soluzione u `e convessa per t < t 2 (con u(t 2 ) = 3 2 π), concava per t > t 2 . Per 0 ≤ y 0 < π 6 e per π 6 < y 0 < 5 6 π, u = π 6 `e asintoto orizzontale per t → +∞; per π 6 < y 0 < 5 6 π e per 5 6 π < y 0 < 2π, u = 5 6 π `e asintoto orizzontale per t → −∞.

COMPITO 2

1. ~v = (v 1 , v 2 ), ∂f ∂~v (0, 0) = 3 v v

12

2

con v 2 6= 0, (ma ∂f ∂x (0, 0) = 0); ∂f ∂~v (0, 0) 6= ∇f (0, 0) · ~v e quindi f non `e differenziabile in (0, 0). f non `e continua in (0, 0), basta prendere la restrizione y = x 2 , f (x, x 2 ) = x + 3 che non tende a f (0, 0) = 0.

2. Se α 6= 10 1 , (0, 0) `e l’unico punto stazionario, di minimo relativo se α > 10 1 , di sella se α < 10 1 . Se α = 10 1 , i punti stazionari sono quelli del tipo (− y 5 , y) e sono di minimo assoluto.

3.

F `e un gradiente, un potenziale ϕ(x, y) = e x sin y + 6xy − y 2 , quindi R

Γ

F · dΓ = ϕ(0, 3) − ϕ(1, 0) = sin 3 − 9

4. π 6

³

13

32

− 1

´ .

5. {f n } converge puntualmente (ma non uniformemente) in I = R a f con f (0) = 0 e f (x) = 1 x

per x 6= 0; converge uniformemente in ogni insieme ] − ∞, −a] ∪ [a, +∞[ con a > 0.

(2)

6. a 0 = π 8 , a 2k+1 = − 1 (2k+1) 1

2

, k ∈ N; a 2k = 0 k ∈ Z + ; b n = 0, ∀n ∈ Z + . Converge uniformemente in tutto R perch´e f `e C 1 a tratti. Poich´e S(0) = f (0) = 0, P +∞

k=0 1

(2k+1)

2

= π 8

2

.

7. Con la sostituzione 6 6−x = t la serie data pu`o essere studiata come serie di potenze nella variabile t (il raggio `e sempre 1, cambia il comportamento sul bordo). Risulta convergente assolutamente in ]6. + ∞[ per ogni β ∈ R; converge semplicemente in x = 6 se 0 < β ≤ 1;

converge anche assolutamente in x = 6 se β > 1. La somma `e log(1 + 6 6−x ).

8. f (t, y) = (1−2 sin y) 5 `e C 1 (R 2 ) e sublineare, quindi esistenza ed unicit`a globali; u = π 6 e u = 5 6 π soluzioni stazionarie; se 0 ≤ y 0 < π 6 o 5 6 π < y 0 < 2π soluzione u crescente; se π 6 < y 0 < 5 6 π soluzione u decrescente. Se 0 ≤ y 0 < π 6 la soluzione u `e concava; se π 6 < y 0 < 5 6 π la soluzione u `e concava per t < t 1 (con u(t 1 ) = π 2 ), convessa per t > t 1 . Se 5 6 π < y 0 < 2π la soluzione u `e convessa per t < t 2 (con u(t 2 ) = 3 2 π), concava per t > t 2 . Per 0 ≤ y 0 < π 6 e per π 6 < y 0 < 5 6 π, u = π 6 `e asintoto orizzontale per t → +∞; per π 6 < y 0 < 5 6 π e per 5 6 π < y 0 < 2π, u = 5 6 π `e asintoto orizzontale per t → −∞.

COMPITO 3

1. ~v = (v 1 , v 2 ), ∂f ∂~v (0, 0) = 4 v v

122

con v 2 6= 0, (ma ∂f ∂x (0, 0) = 0); ∂f ∂~v (0, 0) 6= ∇f (0, 0) · ~v e quindi f non `e differenziabile in (0, 0). f non `e continua in (0, 0), basta prendere la restrizione y = x 2 , f (x, x 2 ) = x + 4 che non tende a f (0, 0) = 0.

2. Se α 6= 14 1 , (0, 0) `e l’unico punto stazionario, di minimo relativo se α > 14 1 , di sella se α < 14 1 . Se α = 14 1 , i punti stazionari sono quelli del tipo (− y 7 , y) e sono di minimo assoluto.

3.

F `e un gradiente, un potenziale ϕ(x, y) = e x sin y + 5xy − y 2 , quindi R

Γ

F · dΓ = ϕ(0, 4) − ϕ(1, 0) = sin 4 − 16

4. π 6

³

17

32

− 1

´ .

5. {f n } converge puntualmente (ma non uniformemente) in I = R a f con f (0) = 0 e f (x) = 1 x per x 6= 0; converge uniformemente in ogni insieme ] − ∞, −a] ∪ [a, +∞[ con a > 0.

6. a 0 = 12 π , a 2k+1 = − 1 (2k+1) 1

2

, k ∈ N; a 2k = 0 k ∈ Z + ; b n = 0, ∀n ∈ Z + . Converge uniformemente in tutto R perch´e f `e C 1 a tratti. Poich´e S(0) = f (0) = 0, P +∞

k=0 1

(2k+1)

2

= π 8

2

. 7. Con la sostituzione 5 5−x = t la serie data pu`o essere studiata come serie di potenze nella variabile t (il raggio `e sempre 1, cambia il comportamento sul bordo). Risulta convergente assolutamente in ]5. + ∞[ per ogni β ∈ R; converge semplicemente in x = 5 se 0 < β ≤ 1;

converge anche assolutamente in x = 5 se β > 1. La somma `e log(1 + 5 5−x ).

8. f (t, y) = (1−2 sin y) 7 `e C 1 (R 2 ) e sublineare, quindi esistenza ed unicit`a globali; u = π 6 e u = 5 6 π soluzioni stazionarie; se 0 ≤ y 0 < π 6 o 5 6 π < y 0 < 2π soluzione u crescente; se π 6 < y 0 < 5 6 π soluzione u decrescente. Se 0 ≤ y 0 < π 6 la soluzione u `e concava; se π 6 < y 0 < 5 6 π la soluzione u `e concava per t < t 1 (con u(t 1 ) = π 2 ), convessa per t > t 1 . Se 5 6 π < y 0 < 2π la soluzione u `e convessa per t < t 2 (con u(t 2 ) = 3 2 π), concava per t > t 2 . Per 0 ≤ y 0 < π 6 e per π 6 < y 0 < 5 6 π, u = π 6 `e asintoto orizzontale per t → +∞; per π 6 < y 0 < 5 6 π e per 5 6 π < y 0 < 2π, u = 5 6 π `e asintoto orizzontale per t → −∞.

COMPITO 4

(3)

1. ~v = (v 1 , v 2 ), ∂f ∂~v (0, 0) = 5 v v

122

con v 2 6= 0, (ma ∂f ∂x (0, 0) = 0); ∂f ∂~v (0, 0) 6= ∇f (0, 0) · ~v e quindi f non `e differenziabile in (0, 0). f non `e continua in (0, 0), basta prendere la restrizione y = x 2 , f (x, x 2 ) = x + 5 che non tende a f (0, 0) = 0.

2. Se α 6= 18 1 , (0, 0) `e l’unico punto stazionario, di minimo relativo se α > 18 1 , di sella se α < 18 1 . Se α = 18 1 , i punti stazionari sono quelli del tipo (− y 9 , y) e sono di minimo assoluto.

3.

F `e un gradiente, un potenziale ϕ(x, y) = e x sin y + 4xy − y 2 , quindi R

Γ

F · dΓ = ϕ(0, 5) − ϕ(1, 0) = sin 5 − 25

4. π 6

³

21

32

− 1

´ .

5. {f n } converge puntualmente (ma non uniformemente) in I = R a f con f (0) = 0 e f (x) = 1 x per x 6= 0; converge uniformemente in ogni insieme ] − ∞, −a] ∪ [a, +∞[ con a > 0.

6. a 0 = 16 π , a 2k+1 = − 1 (2k+1) 1

2

, k ∈ N; a 2k = 0 k ∈ Z + ; b n = 0, ∀n ∈ Z + . Converge uniformemente in tutto R perch´e f `e C 1 a tratti. Poich´e S(0) = f (0) = 0, P +∞

k=0 1

(2k+1)

2

= π 8

2

. 7. Con la sostituzione 4 4−x = t la serie data pu`o essere studiata come serie di potenze nella variabile t (il raggio `e sempre 1, cambia il comportamento sul bordo). Risulta convergente assolutamente in ]4. + ∞[ per ogni β ∈ R; converge semplicemente in x = 4 se 0 < β ≤ 1;

converge anche assolutamente in x = 4 se β > 1. La somma `e log(1 + 4 4−x ).

8. f (t, y) = (1−2 sin y) 9 `e C 1 (R 2 ) e sublineare, quindi esistenza ed unicit`a globali; u = π 6 e u = 5 6 π soluzioni stazionarie; se 0 ≤ y 0 < π 6 o 5 6 π < y 0 < 2π soluzione u crescente; se π 6 < y 0 < 5 6 π soluzione u decrescente. Se 0 ≤ y 0 < π 6 la soluzione u `e concava; se π 6 < y 0 < 5 6 π la soluzione u `e concava per t < t 1 (con u(t 1 ) = π 2 ), convessa per t > t 1 . Se 5 6 π < y 0 < 2π la soluzione u `e convessa per t < t 2 (con u(t 2 ) = 3 2 π), concava per t > t 2 . Per 0 ≤ y 0 < π 6 e per π 6 < y 0 < 5 6 π, u = π 6 `e asintoto orizzontale per t → +∞; per π 6 < y 0 < 5 6 π e per 5 6 π < y 0 < 2π, u = 5 6 π `e asintoto orizzontale per t → −∞.

COMPITO 5

1. ~v = (v 1 , v 2 ), ∂f ∂~v (0, 0) = 6 v v

122

con v 2 6= 0, (ma ∂f ∂x (0, 0) = 0); ∂f ∂~v (0, 0) 6= ∇f (0, 0) · ~v e quindi f non `e differenziabile in (0, 0). f non `e continua in (0, 0), basta prendere la restrizione y = x 2 , f (x, x 2 ) = x + 6 che non tende a f (0, 0) = 0.

2. Se α 6= 22 1 , (0, 0) `e l’unico punto stazionario, di minimo relativo se α > 22 1 , di sella se α < 22 1 . Se α = 22 1 , i punti stazionari sono quelli del tipo (− 11 y , y) e sono di minimo assoluto.

3.

F `e un gradiente, un potenziale ϕ(x, y) = e x sin y + 3xy − y 2 , quindi R

Γ

F · dΓ = ϕ(0, 6) − ϕ(1, 0) = sin 6 − 36

4. π 6

³

25

32

− 1

´ .

5. {f n } converge puntualmente (ma non uniformemente) in I = R a f con f (0) = 0 e f (x) = 1 x per x 6= 0; converge uniformemente in ogni insieme ] − ∞, −a] ∪ [a, +∞[ con a > 0.

6. a 0 = 20 π , a 2k+1 = − 1 (2k+1) 1

2

, k ∈ N; a 2k = 0 k ∈ Z + ; b n = 0, ∀n ∈ Z + . Converge uniformemente in tutto R perch´e f `e C 1 a tratti. Poich´e S(0) = f (0) = 0, P +∞

k=0 1

(2k+1)

2

= π 8

2

.

(4)

7. Con la sostituzione 3 3−x = t la serie data pu`o essere studiata come serie di potenze nella variabile t (il raggio `e sempre 1, cambia il comportamento sul bordo). Risulta convergente assolutamente in ]3. + ∞[ per ogni β ∈ R; converge semplicemente in x = 3 se 0 < β ≤ 1;

converge anche assolutamente in x = 3 se β > 1. La somma `e log(1 + 3 3−x ).

8. f (t, y) = (1−2 sin y) 11 `e C 1 (R 2 ) e sublineare, quindi esistenza ed unicit`a globali; u = π 6 e u = 5 6 π soluzioni stazionarie; se 0 ≤ y 0 < π 6 o 5 6 π < y 0 < 2π soluzione u crescente; se π 6 < y 0 < 5 6 π soluzione u decrescente. Se 0 ≤ y 0 < π 6 la soluzione u `e concava; se π 6 < y 0 < 5 6 π la soluzione u `e concava per t < t 1 (con u(t 1 ) = π 2 ), convessa per t > t 1 . Se 5 6 π < y 0 < 2π la soluzione u `e convessa per t < t 2 (con u(t 2 ) = 3 2 π), concava per t > t 2 . Per 0 ≤ y 0 < π 6 e per π 6 < y 0 < 5 6 π, u = π 6 `e asintoto orizzontale per t → +∞; per π 6 < y 0 < 5 6 π e per 5 6 π < y 0 < 2π, u = 5 6 π `e asintoto orizzontale per t → −∞.

COMPITO 6

1. ~v = (v 1 , v 2 ), ∂f ∂~v (0, 0) = 7 v v

122

con v 2 6= 0, (ma ∂f ∂x (0, 0) = 0); ∂f ∂~v (0, 0) 6= ∇f (0, 0) · ~v e quindi f non `e differenziabile in (0, 0). f non `e continua in (0, 0), basta prendere la restrizione y = x 2 , f (x, x 2 ) = x + 7 che non tende a f (0, 0) = 0.

2. Se α 6= 26 1 , (0, 0) `e l’unico punto stazionario, di minimo relativo se α > 26 1 , di sella se α < 26 1 . Se α = 26 1 , i punti stazionari sono quelli del tipo (− 13 y , y) e sono di minimo assoluto.

3.

F `e un gradiente, un potenziale ϕ(x, y) = e x sin y + 2xy − y 2 , quindi R

Γ

F · dΓ = ϕ(0, 7) − ϕ(1, 0) = sin 7 − 49

4. π 6

³

29

32

− 1

´ .

5. {f n } converge puntualmente (ma non uniformemente) in I = R a f con f (0) = 0 e f (x) = 1 x per x 6= 0; converge uniformemente in ogni insieme ] − ∞, −a] ∪ [a, +∞[ con a > 0.

6. a 0 = 24 π , a 2k+1 = − 1 (2k+1) 1

2

, k ∈ N; a 2k = 0 k ∈ Z + ; b n = 0, ∀n ∈ Z + . Converge uniformemente in tutto R perch´e f `e C 1 a tratti. Poich´e S(0) = f (0) = 0, P +∞

k=0 1

(2k+1)

2

= π 8

2

. 7. Con la sostituzione 2 2−x = t la serie data pu`o essere studiata come serie di potenze nella variabile t (il raggio `e sempre 1, cambia il comportamento sul bordo). Risulta convergente assolutamente in ]2. + ∞[ per ogni β ∈ R; converge semplicemente in x = 2 se 0 < β ≤ 1;

converge anche assolutamente in x = 2 se β > 1. La somma `e log(1 + 2 2−x ).

8. f (t, y) = (1−2 sin y) 13 `e C 1 (R 2 ) e sublineare, quindi esistenza ed unicit`a globali; u = π 6 e u = 5 6 π

soluzioni stazionarie; se 0 ≤ y 0 < π 6 o 5 6 π < y 0 < 2π soluzione u crescente; se π 6 < y 0 < 5 6 π

soluzione u decrescente. Se 0 ≤ y 0 < π 6 la soluzione u `e concava; se π 6 < y 0 < 5 6 π la soluzione

u `e concava per t < t 1 (con u(t 1 ) = π 2 ), convessa per t > t 1 . Se 5 6 π < y 0 < 2π la soluzione u `e

convessa per t < t 2 (con u(t 2 ) = 3 2 π), concava per t > t 2 . Per 0 ≤ y 0 < π 6 e per π 6 < y 0 < 5 6 π,

u = π 6 `e asintoto orizzontale per t → +∞; per π 6 < y 0 < 5 6 π e per 5 6 π < y 0 < 2π, u = 5 6 π `e

asintoto orizzontale per t → −∞.

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare il raggio di

Calcolare, mediante il Teorema di Stokes, il flusso di rot F attraverso Σ, orientata verso l’alto, riportando i passaggi

[r]

In quali sottointervalli [a, b] di [−π, π] ` e uniformemente conver- gente?. Spiegare

[r]

(iii) Si stabilisca se g ` e conservativo sul suo dominio e, in caso affermativo, si determini un potenziale di

Stabilire il raggio e l'insieme di convergenza delle seguenti serie di potenze2. Il raggio di

Osserviamo, innanzitutto, che la serie proposta `e a termini di segno non negativo per ogni x ∈ R ; possiamo quindi procedere utilizzando, ad esempio, il criterio