• Non ci sono risultati.

Comprende,all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport,il valore delle regole e l'importanza di rispettarle

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Comprende,all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport,il valore delle regole e l'importanza di rispettarle"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS BASILIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI EDUCAZIONE FISICA - Classi 5 A -5 B Anno scolastico 2020/2021

Ins. ti Gerussi Elisabetta – Collavini Tamara

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L'alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alla variabili spaziali e temporali.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d'animo,anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Sperimenta ,in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa,diverse gestualità tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri e trasferisce tale competenza nell'ambiente scolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo.

Comprende,all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport,il valore delle regole e l'importanza di rispettarle.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro.

Riconoscere e valutare ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé e agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di semplici danze sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Il gioco,lo sport,le regole

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte .

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

Partecipare attivamente alle attività proposte.

Rispettare le regole.

(2)

Salute,benessere,prevenzione e sicurezza

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all'esercizio fisico.

CONTENUTI

Schemi motori di base.

Ripetizione di sequenze di movimenti seguendo un ritmo.

Semplici danze.

Giochi.

Esercizi di coordinazione.

Andature.

L'equilibrio.

Movimenti per imitazione.

METODOLOGIA

L'esperienza motoria deve connettersi come vissuto positivo,mettendo in risalto le potenzialità di ogni alunno,rendendolo costantemente protagonista e progressivamente consapevole delle

competenze motorie via via acquisite. Le insegnanti si impegnano a trasmettere e a far vivere agli alunni i principi di una cultura sportiva, portatrice di rispetto per sé e per gli altri,che si basa sul valore delle regole e l'importanza di rispettarle. Dopo una prima fase di riscaldamento vengono proposti esercizi e giochi anche al fine di consolidare stili di vita corretti e salutari,come

presupposto di una cultura personale che valorizzi le esperienze motorie e sportive. Ogni attività sarà presentata in forma semplice e nel rispetto delle norme anti – Covid.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Ogni verifica si baserà sull'osservazione degli alunni durante l'esecuzione delle attività proposte in palestra. Si terrà conto della partecipazione degli stessi durante le attività, dell’impegno dimostrato, del rispetto delle regole.

Per la valutazione si fa riferimento al Curricolo d'Istituto.

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Le prove verranno adattate agli alunni delle fasce deboli (BES – DSA –HC) adottando strumenti compensativi e dispensativi e, qualora fosse necessario, valutando gli obiettivi

L'ALUNNO ACQUISISCE CONSAPEVOLEZZA DI SE' ATTRAVERSO LA PERCEZIONE DEL PROPRIO CORPO E DEGLI SCHEMI MOTORI E POSTURALI ADATTATI ALLE VARIABILI SPAZIALI

attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e

COMPETENZA ● Individuare collegamenti e relazioni, imparare ad imparare: acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo.. adattamento alle variabili

- L'alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle

• Promuovere la capacità di gestire le posizioni e i movimenti del proprio corpo rispetto allo spazio (in relazione agli oggetti e agli altri).. • Sviluppare la funzione

Le verifiche per il raggiungimento degli obiettivi e delle competenze si svolgeranno in itinere di lavoro e si baseranno sulle osservazioni sistematiche dell'insegnante in