• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Piazza Martiri di Nassiriya, snc Aulla (MS) Tel.: 0187/ Fax: 0187/421369

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Comprensivo Dante Alighieri Piazza Martiri di Nassiriya, snc Aulla (MS) Tel.: 0187/ Fax: 0187/421369"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”

Piazza Martiri di Nassiriya, snc - 54011 Aulla (MS) Tel.: 0187/420037 - Fax: 0187/421369

msic806006@istruzione.it

Aulla Tresana

(2)

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMA- RIA

ITALIANO

-

L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

- Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

- Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

- Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

- Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

- Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;

rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

- Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

- Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte lingui- stiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

- È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

- Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice,

alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

(3)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA:

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 COMPETENZE SPECIFI-

CHE

- Padroneggiare gli stru- menti espressivi ed argo- mentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA

ABILITA' CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Ascolto e parlato

- Interagire correttamente negli scambi comunicativi (dialogo, con- versazione, discussione) rispet- tando il proprio turno.

- Comprendere consegne e istru- zioni.

- Comprendere i contenuti essen- ziali di argomenti trattati in classe.

- Ascoltare testi di vario tipo e comprenderne il significato glo- bale.

- Raccontare in modo efficace il proprio vissuto.

- Riferire in modo chiaro e com- prensibile quanto ascoltato rispet- tando l'ordine logico e cronologico.

- Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

- Lessico appropriato alle varie si- tuazioni educative.

- Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

- Elementi di base delle funzioni della lingua.

- Contesto, scopo, destinatario della comunicazione sia scritta che orale.

Ascolto e parlato

- Interagire in una conversazione, in una di- scussione, in un dialogo su argomenti co- nosciuti, ponendo domande, dando rispo- ste e fornendo spiegazioni ed esempi.

- Comprendere l’argomento e le informa- zioni essenziali di un’esposizione.

- Comprendere lo scopo di messaggi.

- Formulare domande precise e pertinenti relativamente a conversazioni e dibattiti, durante o dopo l'ascolto degli interlocutori.

- Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed ex- trascolastiche.

- Confrontare la propria opinione con quella dei compagni esprimendola in modo chiaro e pertinente.

- Raccontare esperienze personali, storie verosimili o fantastiche strutturando la nar- razione in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico e arricchendola di ele- menti descrittivi e informativi.

- Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e infor- mali.

- Contesto, scopo, desti- natario della comunica- zione orale e scritta.

- Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non ver- bale.

(4)

- Esporre un argomento affrontato utiliz- zando un linguaggio specifico ed appro- priato.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Lettura

- Padroneggiare la lettura stru- mentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

- Prevedere il contenuto di un testo in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini.

- Comprendere il significato di pa- role non note in base al testo.

- Leggere testi (narrativi, descrittivi informativi) cogliendo l'argomento d cui si parla.

- Comprendere testi di vario tipo e individuarne lo scopo comunica- tivo.

- Leggere semplici e brevi testi let- terari sia poetici sia narrativi, mo- strando di saperne cogliere il senso globale.

- Leggere semplici testi informativi per ricavarne notizie utili.

Tecniche di lettura espressiva.

Lettura

- Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

- Usare, nella lettura di vari tipi di testo, op- portune strategie per analizzare il conte- nuto e ricavare informazioni esplicite e im- plicite.

- Cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

- Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

- Applicare tecniche di supporto alla com- prensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.) e riformulare in modo sinte- tico le in formazioni ricavate da un testo, riorganizzandole in modo personale.

- Leggere e confrontare informazioni pro- venienti da testi diversi per approfondire un argomento e trovare spunti per parlare o scrivere.

- Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un pro- cedimento.

- Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'inven- zione letteraria dalla realtà.

- Leggere semplici testi poetici coglien- done il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l'intenzione comunicativa

Tecniche di lettura espressiva.

(5)

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Scrittura

- Scrivere sotto dettatura, curando in modo particolare l’ortografia.

- Produrre semplici testi, narrativi e descrittivi legati al proprio vissuto.

- Riassumere un testo letto co- gliendone il fatto centrale e utiliz- zando strategie diverse (fumetto, didascalie, eliminazione di parti superflue, divisione in sequenze).

- Comunicare con frasi semplici e compiute che rispettino le conven- zioni ortografiche e di interpun- zione.

- Produrre testi fantastici sia collet- tivamente che in autonomia.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo - Comprendere in brevi testi il si- gnificato di parole non note basan- dosi sia sul contesto sia sulla co- noscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di in- terazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le pa- role man mano apprese.

- Principi essenziali di organizza- zione del discorso descrittivo, nar- rativo, espositivo, informativo, re- golativo.

- Avvio al riassunto.

- Strutture essenziali dei testi narra- tivi, descrittivi, informativi, regola- tivi.

dell'autore ed esprimendo un motivato pa- rere personale.

Scrittura

- Raccogliere le idee e organizzarle per raccontare un’esperienza.

- Produrre racconti scritti di esperienze per- sonali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

- Produrre testi creativi sulla base di mo- delli dati.

- Esprimere per iscritto esperienze, emo- zioni, stati d'animo sotto forma di lettera personale e diario.

- Adeguare la forma espressiva ai destina- tari, alle situazioni e allo scopo.

- Rielaborare testi (ad esempio: parafra- sare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi.

- Scrivere semplici testi regolativi: regole di gioco, ricette, ecc..

- Realizzare testi collettivi.

- Produrre testi corretti dal punto di vista or- tografico, morfosintattico, lessicale, rispet- tando le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

- Comprendere ed utilizzare in modo ap- propriato il lessico di base.

- Arricchire il patrimonio lessicale attra- verso attività comunicative orali, di lettura

- Regole essenziali di or- ganizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomenta- tivo.

- Strutture essenziali dei testi descrittivi narrativi, espositivi e argomenta- tivi.

- Principali generi lette- rari, con particolare atten- zione ai testi narrativi, de- scrittivi, poetici, vicini all’esperienza dei bam- bini.

(6)

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzio- namento.

- Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso.

Elementi di grammatica espli- cita e riflessione sugli usi della lingua

- Confrontare testi, per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore, effica- cia comunicativa).

- Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli ele- menti essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari).

- Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella pro- pria produzione scritta.

- Principali connettivi logici.

- Parti variabili del discorso e gli ele- menti principali della frase sem- plice.

e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole.

- Comprendere che le parole hanno di- verse accezioni e individuare l'accezione specifica di una parola in un testo.

Comprendere, nei casi più semplici e fre- quenti, l'uso e il significato figurato delle parole.

- Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

- Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Elementi di grammatica esplicita e ri- flessione sugli usi della lingua

- Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabi- lità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

- Conoscere i principali meccanismi di for- mazione delle parole (parole semplici, de- rivate, composte).

- Comprendere le principali relazioni di si- gnificato tra le parole (somiglianze, diffe- renze, appartenenza a un campo seman- tico).

- Riconoscere l’organizzazione del nucleo della frase semplice (frase minima): predi- cato, soggetto, espansioni dirette e indi- rette.

- Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso.

- Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e saperle applicare.

- Varietà lessicali in rap- porto ad ambiti e contesti diversi: linguaggi speci- fici.

- Uso dei dizionari.

- Principali connettivi lo- gici.

- Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole sem- plici, derivate, composte, prefissi e suffissi).

- Parti variabili del di- scorso e gli elementi prin- cipali della frase semplice e complessa.

(7)

COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMA- RIA

INGLESE

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA CLASSE TERZA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA CLASSE QUINTA

- L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti

familiari.

- Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

- Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

- Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

- Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme lingui- stiche e usi della lingua straniera.

- L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari odi studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

- Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed espe- rienze personali, espone argomenti di studio.

- Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su ar- gomenti noti.

- Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

- Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

- Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi ri- volti a coetanei e familiari.

- Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di sco-

larizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera,

senza atteggiamenti di rifiuto.

(8)

- Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico;

usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

- Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

COMPETENZE NELLA LINGUA INGLESE

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EURO-

PEA:

COMUNICAZIONE NELLA LINGUA INGLESE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 COMPETENZE SPECIFICHE

- Comprendere frasi ed espres- sioni di uso frequente relative ad ambiti conosciuti: scuola, famiglia, ecc.

- Interagire oralmente in semplici situazioni di vita quotidiana.

- Interagire per iscritto, anche in formato digitale, per esprimere semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA

ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Ascolto (comprensione orale).

- Comprendere vocaboli, sem- plici istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente rela- tivi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Parlato (produzione e intera- zione orale).

- Lessico di base su argo- menti di vita quotidiana.

- Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso co- mune.

- Strutture di comunicazione semplici e quotidiane.

Ascolto (comprensione orale).

- Comprendere brevi dialoghi, istru- zioni, espressioni e frasi di uso quo- tidiano se pronunciate chiaramente.

- Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

- Comprendere brevi testi multime- diali identificando parole chiave e il senso generale.

- Lessico di base su argo- menti di vita quotidiana.

- Regole grammaticali fondamentali.

- Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso co- mune.

(9)

- Leggere semplici frasi e brevi messaggi anche supportati da im- magini.

- Produrre brevi frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, per- sone, situazioni note.

- Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utiliz- zando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situa- zione.

- Lettura (comprensione scritta).

Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

Parlato (produzione e interazione orale).

- Descrivere persone, luoghi e og- getti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

- Riferire semplici informazioni affe- renti alla sfera personale, inte- grando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

- Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situa-

- Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, biglietti, lettere informali.

- Cenni di civiltà e cultura dei Paesi anglofoni (usanze, feste, ricorrenze, ecc.).

Scrittura (produzione scritta).

- Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi perso- nali e del gruppo.

zione.

Lettura (comprensione scritta).

- Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati prefe- ribilmente da supporti visivi, co- gliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Scrittura (produzione scritta).

Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per pre- sentarsi, per fare gli auguri, per rin- graziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

(10)

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMA- RIA

GEOGRAFIA

- L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

- Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

- Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

- Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

Riflessione sulla lingua

- Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il signi- ficato.

- Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rap- porti di significato.

- Utilizzare strutture grammaticali note in nuovi contesti.

(11)

- Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i paesaggi europei e di altri continenti.

- Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

- Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA:

GEOGRAFIA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFI- CHE

- Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e an- tropico.

ABILITA’ CONOSCENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Orientamento

- Muoversi consapevolmente nello spazio circo- stante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, si- nistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

Linguaggio della geo-graficità

Elementi essenziali di cartografia:

simbologia, coordi- nate cartesiane, rap- presentazione dall’alto, riduzione e ingrandimento.

- Piante, mappe, carte.

Orientamento

- Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

- Estendere le proprie carte mentali al ter- ritorio italiano, all’Europa e ai diversi con- tinenti, attraverso gli strumenti dell'osser- vazione indiretta (filmati e fotografie, do- cumenti cartografici, immagini da telerile- vamento, elaborazioni digitali ecc.).

Elementi di carto- grafia: tipi di

carte, riduzione in scala, simbologia, coordinate geogra- fiche.

- Paesaggi fisici, fa- sce climatiche,

(12)

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: STORIA, ARTE ED IMMAGINE, MUSICA, EDUCAZIONE FISICA, RELIGIONE DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce a costruire l’identità sociale e culturale, attraverso la capacità di fruire dei linguaggi espressivi e dei beni culturali e di esprimersi attraverso linguaggi e canali diversi. La storia vi concorre in modo fondamentale rispondendo alle domande

“Chi siamo?” “Da dove veniamo?”; le arti e la musica permettendo di fruire e agire modi espressivi diversi, ma anche per riconoscerli come beni culturali che fanno parte del nostro retaggio, da conoscere, tutelare e salvaguardare.

L’educazione fisica, che pure concorre alle competenze scientifiche, sociali e civiche, apporta alla costruzione di questa competenza la capacità di utilizzare il linguaggio del corpo e tutte le sue capacità espressive. Per maggiore praticità, la competenza è stata disaggregata nelle sue principali componenti: identità storica;

patrimonio ed espressione artistica e musicale; espressione motoria.

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMA- RIA

- Individuare trasforma- zioni nel paesaggio natu- rale e antropico.

- Rappresentare il pae- saggio e ricostruirne le ca- ratteristiche anche in base alle rappresentazioni.

- Orientarsi nello spazio fi- sico e nello spazio rappre- sentato.

- Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e

tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

- Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Paesaggio

- Conoscere il territorio circostante attraverso l'ap- proccio percettivo e l'osservazione diretta.

- Individuare e descrivere gli elementi fisici e antro- pici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita.

Regione e sistema territoriale

- Comprendere che il territorio è uno spazio organiz- zato e modificato dalle attività umane.

- Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le fun- zioni dei vari spazi e le loro connessioni.

- Individuare gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cit- tadinanza attiva.

- Elementi di orienta- mento.

- Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio).

- Conoscenza degli aspetti salienti del territorio e influssi umani.

- Cenni sul clima.

- Flora e fauna del territorio.

Linguaggio della geo-graficità

- Analizzare i principali caratteri fisici e an- tropici del territorio italiano.

- Interpretare carte geografiche di diversa scala, carte tematiche e grafici relativi a indicatori socio-demografici ed econo- mici.

- Localizzare sulla carta geografica dell'I- talia le regioni fisiche, storiche e ammini- strative.

- Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

- Localizzare le regioni fisiche principali, i diversi continenti e gli oceani.

suddivisioni politico- amministrative.

- Elementi di orien- tamento.

- Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territo- rio).

- Elementi essen- ziali di geografia utili a comprendere fe-

nomeni noti

all’esperienza: mi- grazioni, popola- zioni del mondo e loro usi; clima, terri- torio e influssi umani ecc.

(13)

STORIA

- L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

- Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.

- Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

- Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

- Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

- Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

- Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

- Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

- Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

- Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

COMPETENZE SPECIFI- CHE

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA

ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

(14)

- Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia lo- cale, del Paese, delle ci- viltà.

- Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nel corso della storia e nel paesaggio.

- Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel pre- sente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

Uso delle fonti

- Individuare le tracce e usarle come fonti per acquisire conoscenze sul proprio passato e sulla comunità di appartenenza.

- Ricavare da fonti di tipo diverso in- formazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Organizzazione delle informazioni - Rappresentare graficamente e ver- balmente i fatti vissuti e narrati.

- Riconoscere relazioni di succes- sione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

- Comprendere la funzione e l’uso de- gli strumenti convenzionali per la mi- surazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale ecc).

Strumenti concettuali

- Seguire e comprendere vicende sto- riche attraverso l’ascolto o la lettura di documenti storici, racconti e miti.

- Organizzatori temporali di successione, contempora- neità,durata, periodizzazione.

- Linee del tempo.

- Fatti ed eventi della storia personale, familiare; usi e co- stumi della tradizione locale.

- Fonti storiche e loro reperi- mento.

- Concetto di Preistoria e Sto- ria.

- Dalla nascita dell’Universo alla comparsa dell’uomo.

- Evoluzione della specie umana.

- Principali aspetti ed eventi del Paleolitico e del Neolitico.

Uso delle fonti

Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla rico- struzione di un fenomeno sto- rico.

Rappresentare con un quadro di civiltà le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato.

Organizzazione delle infor- mazioni

- Leggere una carta storico- geografica relativa alle civiltà studiate.

- Ordinare cronologicamente fatti ed eventi storici.

- Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Strumenti concettuali - Usare il sistema di misura oc- cidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e conoscere alcuni i sistemi di misura del tempo storico di al- tre civiltà.

- Organizzatori temporali di successione, contempora- neità, durata, periodizzazione.

- Linee del tempo.

- Aspetti della storia locale.

- Fatti ed eventi rilevanti relativi alle civiltà della storia antica.

- Strutture e caratteristiche delle principali civiltà del pas- sato: sociali, politiche, econo- miche, tecnologiche, culturali, religiose ecc.

- Fonti storiche e loro reperi- mento.

(15)

- Organizzare le conoscenze acqui- site in semplici schemi temporali.

- Individuare analogie e differenze at- traverso il confronto tra quadri sto- rico-sociali diversi, lontani nello spa- zio e nel tempo.

Produzione scritta e orale

- Rappresentare conoscenze e con- cetti appresi mediante disegni, ta- belle, testi scritti ecc.

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

- Elaborare rappresentazioni sintetiche delle civiltà studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale - Confrontare aspetti caratte- rizzanti le diverse società stu- diate anche in rapporto al pre- sente.

- Ricavare e produrre informa- zioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere di- verso, manualistici e non, car- tacei e digitali.

- Esporre le conoscenze e i concetti appresi in forma orale e scritta con coerenza e usando in modo appropriato il linguaggio specifico della disci- plina.

(16)

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: STORIA, ARTE E IMMAGINE, MUSICA, EDUCAZIONE FISICA, RELIGIONE DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce a costruire l’identità sociale e culturale, attraverso la capacità di fruire dei linguaggi espressivi e dei beni culturali e di esprimersi attraverso linguaggi e canali diversi. La storia vi concorre in modo fondamentale rispondendo alle domande

“Chi siamo?” “Da dove veniamo?”; le arti e la musica permettendo di fruire e agire modi espressivi diversi, ma anche per riconoscerli come beni culturali che fanno parte del nostro retaggio, da conoscere, tutelare e salvaguardare.

L’educazione fisica, che pure concorre alle competenze scientifiche, sociali e civiche, apporta alla costruzione di questa competenza la capacità di utilizzare il linguaggio del corpo e tutte le sue capacità espressive. Per maggiore praticità, la competenza è stata disaggregata nelle sue principali componenti: identità storica;

patrimonio ed espressione artistica e musicale; espressione motoria.

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMA- RIA

MUSICA

- L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

- Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

- Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

- Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali.

- Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e

auto-costruiti.

(17)

- Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

- Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EURO-

PEA:

MUSICA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

COMPETENZE SPECIFICHE - Padroneggiare gli strumenti neces- sari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e culturale (stru- menti e tecniche di fruizione e produ- zione).

FINE CLASSE SCUOLA PRIMARIA

ABILITA' CONOSCENZE

- Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie so- nore in modo creativo e consapevole.

- Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intona- zione, l’espressività e l’interpretazione.

- Distinguere i principali generi musicali.

- Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musi- cali di vario genere e stile.

- Riconoscere alcuni semplici elementi costitutivi del linguaggio musicale.

- Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della mu- sica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

- Eseguire semplici brani con il flauto.

- Canti corali appartenenti al repertorio popolare e al mondo dei bam- bini.

- Ascolto di brani musicali di vario genere.

- Classificazione dei principali strumenti musicali.

- Riconoscimento di strumenti musicali all’interno di brani ascoltati.

- Le principali caratteristiche del suono: intensità, altezza, timbro e du- rata.

- Lettura delle note sul pentagramma.

(18)

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: STORIA, ARTE E IMMAGINE, MUSICA, EDUCAZIONE FISICA, RELIGIONE DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce a costruire l’identità sociale e culturale, attraverso la capacità di fruire dei linguaggi espressivi e dei beni culturali e di esprimersi attraverso linguaggi e canali diversi. La storia vi concorre in modo fondamentale rispondendo alle domande

“Chi siamo?” “Da dove veniamo?”; le arti e la musica permettendo di fruire e agire modi espressivi diversi, ma anche per riconoscerli come beni culturali che fanno parte del nostro retaggio, da conoscere, tutelare e salvaguardare.

L’educazione fisica, che pure concorre alle competenze scientifiche, sociali e civiche, apporta alla costruzione di questa competenza la capacità di utilizzare il linguaggio del corpo e tutte le sue capacità espressive. Per maggiore praticità, la competenza è stata disaggregata nelle sue principali componenti: identità storica;

patrimonio ed espressione artistica e musicale; espressione motoria.

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMA- RIA

EDUCAZIONE FISICA

-

L'alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

- Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d'animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

- Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento della futura pratica sportiva.

- Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

- Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell'uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell'am-

biente scolastico ed extrascolastico.

(19)

- Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell'uso di sostanze che inducono dipendenza.

- Comprende, all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l'importanza di rispettarle.

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA:

EDUCAZIONE FISICA

Fonti di legittima- zione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

COMPETENZE SPECIFICHE

- Il corpo e le funzioni senso percettive.

- Il movimento del corpo e la sua rela- zione con lo spazio e il tempo.

- Il linguaggio del corpo come modalità espressivo -comuni- cativa.

- Il gioco, lo sport, le regole e il fair - play.

- Sicurezza e preven- zione, salute e be- nessere.

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA

ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

- Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e rappresentarle graficamente.

- Riconoscere, classificare, memo- rizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso.

- Coordinare e utilizzare diversi - schemi motori combinati tra loro.

- Muoversi con destrezza e ritmo.

- Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d'animo, emozioni e sentimenti.

- Organizzare e gestire l'orienta- mento del proprio corpo in

- Lo schema corporeo.

- Gli schemi motori più comuni e le loro possi- bili combinazioni.

- Il movimento del corpo in relazione allo spazio e al tempo (con- cetti topologici e tem- porali).

- Le forme del gioco ( giochi di imitazione, di immaginazione, della tradizione popolare, con regole, gare,ecc.).

- Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche car- dio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in rela- zione e conseguenti all'esercizio fisico, sapendo anche mo- dulare e controllare l'impiego delle capacita condiziona li (forza, resistenza e velocità) adeguandole all'intensità e alla durata del compito motorio.

- Organizzare condotte motorie sempre più complesse coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e in successione.

- Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie sapendo orga- nizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli altri e agli oggetti.

- Utilizzare in forma originale e creativa modalità espres- sive.

Abilità motorie di base.

Coordinazione.

Linguaggio cor- poreo.

Giochi individuali e di squadra.

L'espressione corporea in rela- zione ad altri lin- guaggi.

Il rispetto delle regole e la colla- borazione con gli altri.

(20)

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: STORIA, ARTE E IMMAGINE, MUSICA, EDUCAZIONE FISICA, RELIGIONE DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce a costruire l’identità sociale e culturale, attraverso la capacità di fruire dei linguaggi espressivi e dei beni culturali e di esprimersi attraverso linguaggi e canali diversi. La storia vi concorre in modo fondamentale rispondendo alle domande

“Chi siamo?” “Da dove veniamo?”; le arti e la musica permettendo di fruire e agire modi espressivi diversi, ma anche per riconoscerli come beni culturali che fanno parte del nostro retaggio, da conoscere, tutelare e salvaguardare.

L’educazione fisica, che pure concorre alle competenze scientifiche, sociali e civiche, apporta alla costruzione di questa competenza la capacità di utilizzare il linguaggio del corpo e tutte le sue capacità espressive. Per maggiore praticità, la competenza è stata disaggregata nelle sue principali componenti: identità storica;

patrimonio ed espressione artistica e musicale; espressione motoria.

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMA- RIA

ARTE ED IMMAGINE

riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali.

- Conoscere e applicare corretta- mente modalità esecutive di nume- rosi giochi di movimento, individuali e di squadra.

- Assumere un atteggiamento posi- tivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, coope- rando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del "valore"

delle regole e dell'importanza di ri- spettarle.

- Giochi espressivi con stimoli diversi.

- I comportamenti ade- guati per la preven- zione degli infortuni e la sicurezza nei vari am- bienti di vita.

- Conoscere e applicare i principali elementi tecnici sempli- ficati di molteplici discipline sportive.

- Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e correzioni.

- Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organiz- zati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, ac- cettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando la diversità, manifestando senso di responsabilità.

- Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

- Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici.

Giochi coopera- tivi, di movimento e di gruppo.

(21)

- L'alunno utilizza le conoscenze le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espres- sivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

- È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (quali opere d'arte, fotografie, manifesti, fumetti) e messaggi multi- mediali (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

- Individua i principali aspetti formali dell'opera d'arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

- Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA:

ARTE ED IMMAGINE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

COMPETENZE SPECIFI- CHE

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA

ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

(22)

- Capacità percettivo - vi- sive: possedere la capa- cità di percepire i linguaggi grafici nelle loro compo- nenti comunicative, ludiche ed espressive.

- Leggere: utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del linguaggio visivo.

- Produrre elaborati: utiliz- zando gli strumenti in forma sempre più completa e au- tonoma sul piano espres- sivo e comunicativo.

- Esplorare immagini , forme e oggetti presenti nell'ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, ge- stuali e tattili.

- Riconoscere attraverso un approc- cio operativo linee, colori, forme, vo- lume e la struttura compositiva pre- sente nel linguaggio delle immagini e nelle opere d'arte.

- Riconoscere nel proprio ambiente i principali beni artistico - culturali.

- Esprimere emozioni, sensazioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali ecc.), utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando i diversi lin- guaggi.

- Le varie tecniche grafico pit- toriche.

- Disegni dal vero di nature morte, paesaggi ecc.

- Le varie tecniche grafico – pit- toriche.

- Osservazione, descrizione, rappresentazione di immagini, opere d'arte, sequenze narra- tive di un racconto, fumetti.

- Riconoscere gli elementi di base della comunicazione ico- nica: rapporti tra immagini, ge- sti, movimenti, forme, colori, spazio, volume, simboli, espressioni del viso, contesti, ambienti interni ed esterni.

- Individuare le molteplici fun- zioni che l'immagine svolge, da un punto di vista informativo ed emotivo.

- Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimo- nio artistico - culturale presenti sul proprio territorio, interioriz- zando il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d'arte.

- Esprimersi tramite produzioni di vario tipo, utilizzando tecni- che e materiali diversi.

- Osservazioni, letture ed inter- pretazioni di immagini di vario tipo.

- Elaborazione di disegni con tecniche diverse.

- Elementi naturali e paesaggi- stici nell'arte.

- Lettura di immagini grafiche e architettoniche.

- Rappresentazione di emo- zioni con segni e colori.

- Produzione di messaggi visivi con tecniche diverse.

(23)

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMA- RIA

MATEMATICA

- L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

- Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

- Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, p rogetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

- Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro, ecc.).

- Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

- Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

- Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

- Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

- Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia su i risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

- Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

- Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ecc).

- Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti mate- matici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

(24)

COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA:

MATEMATICA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

COMPETENZE SPECIFI- CHE

- Utilizzare con sicu- rezza le tecniche e le procedure del calcolo scritto e mentale, valu- tando la possibilità di usare la calcolatrice.

- Rappresentare, con- frontare ed analizzare figure geometriche, in- dividuandone varianti, invarianti, relazioni so- prattutto a partire da si- tuazioni reali.

- Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappre- senta zioni grafiche e strumenti di calcolo.

- Riconoscere e risolvere problemi di vario genere,

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA

ABILITA' CONOSCENZE/ESPERIENZE ABILITA' CONOSCENZE

NUMERI

- Contare oggetti o eventi, con

la voce o mental- mente in senso progressivo e

regressivo.

- Leggere e scrivere i numeri naturali in base dieci entro il 9999, confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

- Eseguire mentalmente sem- plici operazioni con i numeri na- turali e verbalizzare le proce- dure di calcolo.

- Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10 x 10.

- Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali.

SPAZIO E FIGURE

- Riconoscere, rappresentare e denominare oggetti tridimen- sionali.

- Numeri naturali fino al 1000.

- Le numerazioni, i numeri pari e dispari, il doppio e il triplo.

- Il valore posizionale delle ci- fre.

- Il confronto di numeri e l'uso della linea per ordinarli.

- Le quattro operazioni in co- lonna con le relative proprietà e prove.

- Le tabelline fino al 10.

- Il calcolo mentale e l'uso delle proprietà.

- Le moltiplicazioni e le divisioni per 10, 100, 1000.

- Le frazioni: la classificazione delle frazioni, l'unità frazionaria e le frazioni complementari.

- Introduzione al sistema me- trico decimale.

- La risoluzione di problemi an- che con due operazioni.

- La rappresentazione di varie procedure per la risoluzione di un problema.

NUMERI

- Riconosce le differenze tra di- versi sistemi di misurazione - Sa operare con numeri interi e decimali oltre il milione

- Sa costruire sequenze di opera- zioni di numeri naturali a partire da semplici situazioni problematiche.

SPAZIO E FIGURE

- Esplorare, descrivere e rappre- sentare lo spazio

- Sa riconoscere, descrivere, con- frontare le principali figure geome- triche piane, cogliere analogie e differenze, individuarne le caratte- ristiche

- Costruire e disegnare le principali figure geometriche piane utiliz- zando gli strumenti adeguati (riga, compasso, squadra).

- Riconoscere figure equiestese usando la scomponibilità per la de- terminazione dell'area

- Misurare e calcolare perimetro e

- I numeri naturali e decimali.

- l grandi numeri e la suddivisione in classi.

- Il valore posizionale delle cifre.

- La potenza di un numero come moltiplicazione ripetuta.

- I numeri relativi in contesti con- creti con uso della retta.

- L'algoritmo delle quattro opera- zioni e le loro proprietà.

- Multipli e divisori di un numero.

- I criteri di divisibilità.

- La risoluzione di problemi.

- Semplici espressioni a partire dalla risoluzione di problemi.

- Le frazioni: unitarie, proprie, im- proprie, apparenti, equivalenti, ai minimi termini.

- Il confronto fra frazioni.

- Le frazioni e i numeri decimali corrispondenti.

- Problemi concreti diretti e inversi con l'uso delle frazioni.

- Il calcolo della percentuale ed i relativi problemi.

(25)

individuando le strate- gie appropriate, giustifi- cando il procedimento seguito ed utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici, indi- viduando i più semplici indici statistici.

- Analizza casi semplici di incertezza, ricorrendo ad opportune rappresenta- zioni e quantifica la proba- bilità dei possibili eventi.

- Risolve semplici pro- blemi con strategie di- verse, scoprendo che possono esistere più solu- zioni, mantenendo il con- trollo del processo e dei ri- sultati.

- Riconoscere, denominare e rap- presentare figure geometriche piane.

- Disegnare figure geometriche e co- struire modelli materiali.

- Distinguere perimetro e area.

RELAZIONI DATI E PREVISIONI - Classificare numeri, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a se- conda dei contesti e dei fini.

- Argomentare su criteri che sono stati usati per realizzare classifica- zioni e ordinamenti assegnati.

- Comprendere il sistema metrico decimale in relazione a pesi /lun- ghezza e capacità.

- Utilizzare strumenti di misura.

- Collegare le pratiche di misura alla conoscenza dei numeri e delle ope- razioni.

- Identificare dati certi, incerti e im- possibili.

- Realizzare indagini statistiche.

- Interpretare dati.

- Rappresentare dati attraverso gra- fici e tabelle.

- Analizzare il testo di un problema individuando i dati e domande.

Risolvere problemi con le quattro operazioni con una o due domande.

- Linee e angoli.

- La simmetria.

- Il concetto di perime- tro e di area (calcolo).

- Semplici riduzioni in scala.

- Il piano cartesiano.

- I quantificatori.

- Le classificazioni in base a uno o più attri- buti.

- I diagrammi e il loro uso.

- L'indagine statistica:

le tabelle e i grafici.

- La probabilità in situa- zioni di gioco.

area delle principali figure geo- metriche piane

- Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figure.

- Effettuare isometrie

RELAZIONI DATI E PREVISIONI - Effettuare stime e misurazioni utilizzando le principali unità di misura: metro e goniometro.

- Raccogliere e classificare dati attraverso grafici e tabelle.

- Interpretare rappresentazioni elaborate da altri.

- Riconoscere situazioni di cer- tezza, incertezza probabilità.

- Comprendere ed utilizzare con- nettivi logici.

- Riconoscere la situazione pro- blematica (logica, geometrica, aritmetica).

- Selezionare dati,informazioni e strumenti.

- Riconoscere ai fini della solu- zione del problema dati utili, inu- tili, superflui e mancanti.

- Scegliere una strategia risolu- tiva.

- Valutare la compatibilità della soluzione trovata.

- Esporre il procedimento se- guito.

- Il sistema monetario, con particolare riferimento all'euro.

- La misurazione delle grandezze.

- Le misure di lunghezza/ capacità/

massa e peso.

- Le misure di superficie.

- Le figure solide e piane: denomina- zione, classificazione, elementi signifi- cativi.

- I concetti di perimetro, area e il loro calcolo in situazioni semplici e reali.

- La misurazione degli angoli.

- L'uso della carta quadrettata e del piano cartesiano.

- La riproduzione in scala di una figura assegnata.

- Il riconoscimento di oggetti tridimen- sionali da punti di vista diversi.

- II calcolo del perimetro e dell'area di figure geometriche per scomposizione e composizione utilizzando le più co- muni formule.

- Raccolta ed elaborazione di dati con opportune rappresentazioni.

- Gli indici statistici: media aritmetica, moda ,mediana in situazioni concrete.

- Analisi di situazioni di incertezza con calcolo delle probabilità.

- Calcolo di probabilità in situazioni reali.

- Il linguaggio e gli strumenti della lo- gica per operare in situazioni concrete.

- Elementi di un problema.

(26)

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMA- RIA

SCIENZE

- L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

- Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

- Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

- Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

- Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

- Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

- Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato,.

- Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

(27)

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA:

SCIENZE

Fonti di legittima- zione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

COMPETENZE SPECIFICHE

- Osserva, analizza, descrive fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti di vita quoti- diana.

- Problematizza la realtà osservando, formulando ipotesi e ne verifica la validità anche con semplici esperimenti.

- Relaziona i conte- nuti appresi anche con semplici sche- matizzazioni.

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA

ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

- Osservare fenomeni atmosfe- rici.

- Riconoscere l'impatto dell' ac- qua dell’ aria e del suolo per i viventi e i pericoli che li minac- ciano.

- Realizzare semplici esperi- menti seguendo le fasi del me- todo scientifico.

- Porsi domande;formulare ipo- tesi; verificarle; trovare conclu- sioni.

- Osservare la realtà del mondo animale e vegetale.

- Classificare animali e piante in base ad alcune caratteristiche comuni

- Saper costruire ed usare schemi diversi per relazionare le conoscenze apprese

- La differenza fra materia ed energia.

- Gli stati della materia e le caratteristiche dei corpi solidi, liquidi e gassosi.

- Il calore come forma di energia termica.

- La propagazione del calore nei solidi, nei liquidi, nei gas.

- Il calore e la dilatazione termica dei corpi.

- Il calore e gli stati della materia.

- Le principali caratteristiche dell'acqua.

- L'importanza dell’acqua per gli esseri vi- venti.

- Le proprietà dell’ acqua.

- Il ciclo dell’ acqua.

- Le principali caratteristiche dell’aria e le sue proprietà.

- L'atmosfera e la sua composizione.

- L'importanza dell’ aria per gli esseri viventi e il meccanismo della respirazione.

- Le caratteristiche e la composizione del suolo.

- Osservazione delle caratteristiche di ac- qua, aria, suolo.

- Osservazione dei momenti significativi nella vita di piante e animali.

- Osservazione e interpretazione delle tra- sformazioni ambientali naturali e quelle ad opera dell’uomo.

- Osservare fatti e fenomeni par- tendo dalla propria esperienza quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà e qualità - Cogliere relazioni tra proprietà e grandezze, identificando rapporti di causa- effetto.

- Comprendere le possibilità di sfruttamento delle diverse forme di energia anche in relazione a problemi ambientali.

- Progettare semplici esperimenti individuando le fasi del metodo scientifico: porsi domande; formu- lare ipotesi; verificarle; trovare conclusioni.

- Relazionare le esperienze effet- tuate utilizzando un linguaggio specifico

- Schematizzare i risultati degli esperimenti

- Distinguere e descrivere le parti del corpo umano, spiegare il fun- zionamento di organi e apparati e le relazioni esistenti tra loro.

- L'energia e le forze.

- Le catene di energia.

- Le leve.

- La forza magnetica e la forza elettrica.

- L'elettricità a casa e a scuola; uso e consapevo- lezza dei rischi con partico- lare attenzione alla sicu- rezza e alla prevenzione.

- Le fonti di energia rinnova- bili e non rinnovabili.

- Il problema energetico e l'importanza della ricerca scientifica.

- La forza di gravità e la legge di gravitazione uni- versale.

- Il sistema solare e i movi- menti della terra e degli altri corpi celesti.

- La cellula e i suoi compo- nenti.

- Unicellulari e pluricellulari.

- Tessuti, organi e apparati o sistemi.

(28)

- Le principali caratteristiche degli esseri vi- venti e le fasi del loro ciclo vitale.

- La struttura della cellula vegetale e ani- male.

- I regni e la classificazione dei viventi.

- Le piante semplici superiori: le varie parti e la loro funzione.

- La nutrizione, la respirazione, la traspira- zione, la riproduzione delle piante.

- Classificazione di angiosperme e gimno- sperme.

- Le caratteristiche di funghi, muffe e lieviti.

- Le caratteristiche principali e la classifica- zione degli organismi appartenenti al regno animale.

- Le caratteristiche principali e la classifica- zione degli invertebrati.

- Le caratteristiche principali e la classifica- zione dei vertebrati.

- La nutrizione, la respirazione, la riprodu- zione degli animali.

- Le principali caratteristiche dell'uomo.

- La biosfera.

- Le caratteristiche fondamentali di un eco- sistema.

- La catena e la rete alimentare.

- La piramide alimentare e l'equilibrio biolo- gico.

- Gli ambienti naturali del nostro pianeta.

- L'adattamento all'ambiente di piante e ani- mali.

- Individuare nella vita quoti- diana fatti utili e dannosi per la salute e saperli classificare.

- Alla scoperta dell' uomo e delle sue caratteristiche.

- Gli apparati: strutture e fun- zioni.

- Gli organi di senso: le loro funzioni e le loro caratteristi- che.

(29)

COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMA- RIA

TECNOLOGIA

- L'alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

- È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

- Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

- Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commer- ciale.

- Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

- Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

- Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

(30)

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA:

TECNOLOGIA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

COMPETENZE SPECIFI- CHE

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA

ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

(31)

- Riconoscere ed identifi-

care nell'ambiente che lo circonda elementi e feno- meni di tipo artificiale.

- Essere a conoscenza di alcuni processi di trasfor- mazione di risorse e di con- sumo di energia e del rela- tivo impatto ambientale.

- Conoscere ed utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed essere in grado di descriverne la struttura, la funzione princi- pale e di spiegarne il funzio- namento.

- Orientarsi fra i diversi mezzi di comunicazione, essere in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

- Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina e distin- guere la funzione dal funzionamento.

- Osservare oggetti del passato, rile- vare le trasformazioni di utensili e processi nel tempo inquadrandoli nelle tappe evolutive della storia.

- Esaminare oggetti e processi ri- spetto all'impatto con l'ambiente.

Individuare le potenzialità, i rischi e i limiti dell'uso incondizionato delle tec- nologie.

- Composizione e scomposizione di oggetti nei loro elementi.

- Utilizzare materiali informatici per l'apprendimento.

- Funzioni e modalità d'uso de- gli utensili e degli strumenti più comuni.

- Caratteristiche principali dei materiali di uso quotidiano e loro classificazione.

- Evoluzione di alcuni oggetti / attrezzi/ strumenti nel tempo, vantaggi, svantaggi ed even- tuali problemi ecologici.

- Principi di funzionamento di macchine semplici e di appa- recchi di uso comune.

- Segnali di sicurezza e simboli di rischio.

- Le caratteristiche principali dei nuovi strumenti di comuni- cazione.

- Conoscenza del computer, delle sue parti e delle relative funzioni.

- Semplici procedure di pro- grammi mediante un algo- ritmo.

- Terminologia specifica.

- Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina e distinguere la fun- zione dal funzionamento.

- Osservare oggetti del pas- sato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi prodotti dal tempo, inquadrandoli nelle tappe evolutive della storia.

- Esaminare oggetti e processi rispetto all'impatto con l'am- biente.

- Individuare le potenzialità i ri- schi e i limiti dell'uso incondi- zionato delle tecnologie.

-Composizione e scomposi- zione di oggetti nei loro ele- menti.

- Utilizzare materiali informatici per l'apprendimento.

- Funzioni e modalità d'uso de- gli utensili e degli strumenti più comuni.

- Caratteristiche principali dei materiali di uso quotidiano e loro classificazione.

- Evoluzione di alcuni oggetti / attrezzi/ strumenti nel tempo, vantaggi, svantaggi ed even- tuali problemi ecologici.

- Principi di funzionamento di macchine semplici e di appa- recchi di uso comune.

- Segnali di sicurezza e simboli di rischio.

- Conoscenza del computer delle sue parti e delle relative funzioni.

- Le caratteristiche dei nuovi strumenti di comunicazione.

- Programmi di grafica e video scrittura Internet per appren- dere e ricercare.

Riferimenti

Documenti correlati

Visto l’articolo 65 bis della legge regionale 31 maggio 2002, n. 14, con il quale le medesime Commissioni ex articolo 41 del decreto del Presidente della Repubblica n.

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo.. adattamento alle variabili

Le riunioni in presenza degli Organi collegiali e dei diversi gruppi di lavoro dei docenti, convocate dal Dirigente scolastico o dai docenti coordinatori, nonché le riunioni

L'ALUNNO ACQUISISCE CONSAPEVOLEZZA DI SE' ATTRAVERSO LA PERCEZIONE DEL PROPRIO CORPO E DEGLI SCHEMI MOTORI E POSTURALI ADATTATI ALLE VARIABILI SPAZIALI

attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e

COMPETENZA ● Individuare collegamenti e relazioni, imparare ad imparare: acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi

Fondamentali di squadra degli sport praticati. Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo

Via Giovanni XXIII, 14 - 20090 - Opera (MI) Telefono: 02 57600719 Fax: 02 57600765... LE