• Non ci sono risultati.

Si vuole realizzare una classe Cerchio che contenga i seguenti attributi privati:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si vuole realizzare una classe Cerchio che contenga i seguenti attributi privati: "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Si vuole realizzare una classe Cerchio che contenga i seguenti attributi privati:

 raggio

ed i seguenti metodi:

 Circonferenza (formula 2 raggio)

 Area (formula raggio

2

)

 SetRaggio che cambia il raggio

 GetRaggio che restituisce il raggio

Scrivere un programma che, usando la classe Cerchio, definisca un vettore di n cerchi, con n scelto dall’utente.

Successivamente il programma deve inizializzare i cerchi usando il metodo setRaggio.

Il programma deve poi calcolare e stampare area e perimetro di tutti.

class Cerchio{

public:

void setRaggio(int val);

void setRaggio();

int getRaggio(){ return raggio; };

float Circonferenza();

float Area();

private:

int raggio;

};

void Cerchio::setRaggio(int val){

raggio=val;

}

void Cerchio::setRaggio(){

cout<<"Inserisci la misura del raggio: ";

cin>>raggio;

}

int main(){

Cerchio c[10], x;

int r;

x.setRaggio(5);

x.setRaggio();

cout<<"Inserisci la misura del raggio: ";

cin>>r;

x.setRaggio(r);

for(int i=0;i<10;i++)

c[i].setRaggio((i+1)*2);

for(int i=0;i<10;i++)

cout << "Raggio del "<<i<<"-esimo cerchio "<<c[i].getRaggio()<<endl;

}

Riferimenti

Documenti correlati

In 6 anni sono stati erogati 897 mila interventi di politica attiva, così suddivisi: 507.707 tirocini, 136.242 interventi di formazione, 12.331 impiegati nel servizio

Il programmatore decide quali sono i dati accessibili dall’esterno e come renderli accessibili, pertanto è consigliabile mantenere i membri privati e fornire le funzioni pubbliche

Si determinino, usando la la regola di Cramer, le coordi- nate del vettore ( 1, 1, 1 ) rispetto a tale base.. Si verifichi, usando la definizione di coordinate di un vettore rispetto

Una circonferenza è una curva piana costituita da tutti i punti che hanno la stessa distanza r da un certo punto (il centro della circonferenza).. La distanza r è detta raggio

 Si tratta di un numero che non può essere espresso Si tratta di un numero che non può essere espresso come rapporto di numeri interi perciò appartiene alla come rapporto di

[r]

 Utilizzare il contenuto del file raggi.txt per inizializzare un vettore cerchi di oggetti Cerchio.  Implementare la funzione membro operator&gt; per confrontare due oggetti

Scrivere un programma che, usando la classe Cerchio, definisca un vettore di n cerchi, con n scelto dall’utente. Successivamente il programma deve inizializzare i cerchi