• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI IUL

L’Università Telematica degli Studi IUL è un Ateneo istituito nel 2005 e promosso dall’Università degli Studi di Firenze e dall’Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), il più antico Ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione e Agenzia per l’Italia del Programma Erasmus+.

IUL è l’unica università telematica italiana interamente partecipata da soli soci pubblici. In tale ottica, agisce secondo logiche proprie di un servizio pubblico, reinvestendo gli utili per migliorare la qualità della didattica nei percorsi formativi. L’obiettivo è introdurre pratiche e metodologie innovative e al passo con i tempi, ricorrendo a docenti e a professionisti di rilievo a livello nazionale, oltre a poter contare su ricercatori di Indire con competenze in ambito scientifico e su esperti accademici dell’Università degli Studi di Firenze. L’Università IUL è autorizzata a istituire corsi universitari a distanza: lauree triennali e magistrali, master di I e II livello, corsi di perfezionamento, corsi di formazione e aggiornamento professionale. I titoli rilasciati sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione.

IUL eroga una formazione prevalentemente online, assicurando un’esperienza di apprendimento flessibile, veloce, intuitiva, indicata in modo particolare per gli studenti lavoratori. L’Ateneo pone al centro della didattica la relazione educativa, favorendo il contatto diretto tra il discente e il docente attraverso l’integrazione di diversi strumenti online e la piattaforma di formazione.

Da sempre impegnata sul versante pedagogico, con un percorso triennale e magistrale in Scienze dell’Educazione e della Formazione, l’Università IUL negli ultimi anni ha ampliato l’offerta formativa con l’apertura dei corsi di laurea triennali in Scienze motorie e Scienze psicologiche.

Per il 2020-2021 sono state avviate le procedure per l’attivazione di tre nuovi corsi di laurea in Comunicazione innovativa, multimediale e digitale, in Economia, management e mercati internazionali e in Giurisprudenza. Grazie a questi corsi, l’Ateneo potrà fare ricorso a docenti e professionisti all’avanguardia in questi settori e sviluppare strategie per migliorare la ricerca.

La piattaforma e-learning IUL è un ambiente di formazione centrato sul coinvolgimento di docenti, tutor e studenti nel processo di generazione della conoscenza. In questo ambiente formativo e comunicativo è possibile fruire - in ogni momento e da qualsiasi postazione - del materiale didattico e delle lezioni online, comunicare con le varie figure che animano la IUL e gestire online tutti gli aspetti amministrativi e di segreteria. Docenti e tutor IUL interagiscono direttamente con gli studenti attraverso forum tematici, attività sincrone e asincrone. Gli esami possono essere sostenuti presso le numerose sedi istituzionali distribuite sul territorio nazionale. Il processo formativo è finalizzato a rafforzare lo spirito di una comunità scientifica basata sulla collaborazione, la condivisione e la creatività collettiva e individuale.

(2)

OFFERTA FORMATIVA A.A. 2019/2020

• Corso di laurea triennale L22 in “Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive”.

• Corso di laurea triennale L19 in “Scienze e tecniche dell’educazione e dei servizi per l’infanzia”.

• Corso di laurea triennale L24 in “Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese”.

• Corso di laurea magistrale LM57 in “Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e internazionali”.

L’Ateneo propone Master, corsi di perfezionamento, corsi di formazione e aggiornamento professionale organizzati con partner come il 24Ore Business School, Microsoft, GiuntiAcademy, Erickson, Tuttoscuola, EXITone.

In particolare, i Master di I livello in ambito economico, realizzati in collaborazione con il 24Ore Business School sono:

• Management – Economics, Leadership e Digital Skills

• Amministrazione, Finanza e Controllo

• Gestione e strategia d’impresa

• Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

• Politica, istituzioni e governance pubblica

ORGANI

• Presidente del Consiglio di Amministrazione, Dott. Flaminio Galli

• Direttore Generale, Dott. Massimiliano Bizzocchi

• Presidente del Comitato Ordinatore con funzioni di Rettore, Prof. Alessandro Mariani

Riferimenti

Documenti correlati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria.. TESI

Bando di selezione per l’assegnazione di 1 assegno, riservato a studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche/Dottorato in Scienze Fisiche

Contestualmente al conseguimento del titolo di laurea o laurea magistrale, lo studente che ha concluso un Percorso di Eccellenza riceve un’attestazione del percorso svolto,

Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale (SCVSA).. LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE, CLASSE LM6

La domanda di valutazione richiesta per immatricolarsi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Terra per la Gestione dei Rischi e dell’Ambiente (Geosciences for

le Commissioni degli Esami di Profitto del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili per

- Presidente della Commissione Istruttoria Permanente del Corso di Studi Triennale in Chimica e Magistrale in Scienze Chimiche dell'Università della Basilicata per

Quest’ultimo informa l’assemblea che la quasi totalità degli studenti iscritti alla laurea triennale in Scienze Geologiche auspica l’abbandono della modalità integrale di