UNIVERSITA’ DI MACERATA
FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea magistrale in
SCIENZE PEDAGOGICHECorso di Sociologia(corso avanzato) (a.a.2010-2011) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)
Programma del corso
Università degli Studi di Macerata – Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche
Corso di Sociologia (corso avanzato) (a.a. 2010-2011)– Prof. Sebastiano Porcu
Programma del corso
2
1. INFORMAZIONI SUL CORSO
Collaboratori del Corso:
Dr. Fabio Piccoli; Dr.ssa Rossella Favi;
Dr.ssa Elisa Attili; Dr. Francesco Cirillo
Orario ed aule delle lezioni
Martedì (ore 17-20) – Mercoledì (ore 9-12) (2° semestre)
Ricevimento Martedì (ore 16-17)
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
(Piazzale Luigi Bertelli, Località Vallebona - 3° piano – tel. 0733 2585975).
A richiesta, in casi motivati, il ricevimento potrà avvenire in altri orari, previo appuntamento da concordare via e-mail
(indirizzo di posta elettronica del docente: [email protected] )
Prove d’esame
L’esame prevede una prova orale. A conclusione del corso si svolgerà, tuttavia, una prova scritta a carattere facoltativo. Nel corso delle lezioni il docente
indicherà i tempi e le modalità d’iscrizione a tale prova.
Università degli Studi di Macerata – Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche
Corso di Sociologia (corso avanzato) (a.a. 2010-2011)– Prof. Sebastiano Porcu
Programma del corso
3
2. L’ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Obiettivi formativi
Conoscenza delle principali teorie sociologiche contemporanee e dei principali strumenti teorico-metodologici dell’analisi sociologica del processo di globalizzazione della società contemporanea
Programma del corso
Il corso si articola in tre parti:
o la prima parte presenta i principali paradigmi sociologici contemporanei, con particolare riferimento alla distinzione fra
“sociologie del sistema” e “sociologie dell’azione” ed alle recenti prospettive di connessione micro-macro e di superamento della dicotomia fra soggetto e struttura sociale;
o la seconda parte propone un approfondimento degli assunti epistemologici e dei contributi teorico-metodologici di alcuni autori che più hanno contribuito allo sviluppo ed alla differenziazione dei paradigmi della sociologia contemporanea;
o nella terza parte si presenta una lettura sociologica del processo di globalizzazione della società contemporanea nei suoi principali aspetti ed implicazioni.
Università degli Studi di Macerata – Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche
Corso di Sociologia (corso avanzato) (a.a. 2010-2011)– Prof. Sebastiano Porcu
Programma del corso
4
3. TESTI PER L’ESAME
Testi obbligatori:
R.A.Wallace – A.Wolf, La teoria sociologica contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2008 (capitoli 1, 2, 3, 4 e 6).
S. Porcu (a cura di), Ritratti d’autore. Un’introduzione interdisciplinare alla sociologia, Franco Angeli, Milano, 2000 (l’Introduzione ed i capitoli “Alfred Schutz”,.”Talcott Parsons”, “Edgar Morin”, Erving Goffman”, “Jürgen Habermas”, "Niklas Luhmann”), Franco Angeli, Milano, 2000.
A. Touraine, La globalizzazione e la fine del sociale, Il Saggiatore, Milano, 2008.
Testi consigliati per eventuali approfondimenti:
R. Collins, Teorie sociologiche, Il Mulino, Bologna, 2006.
V. Cesareo (a cura di), Sociologia. Teorie e problemi, Vita e Pensiero, Milano, 2001.
F. Crespi, P. Jedlowski, R. Rauty, La sociologia. Contesti storici e culturali, Laterza, Roma-Bari, 2007.
P. Donati, P. Terenzi (a cura di), Invito alla sociologia relazionale: teoria e applicazioni, Franco Angeli, Milano, 1996.
A. Ardigò. Per una sociologia oltre il post-moderno, Laterza, Roma-Bari, 1989.
S. Saskia, Una sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino, 2008.
Bauman Z., Dentro la globalizzazione: le conseguenze sulle persone, Laterza, Roma-Bari, 2001.
Beck U., Che cos'è la globalizzazione: rischi e prospettive della società planetaria, Carocci, Roma, 1999.
Sen A., Globalizzazione e libertà, Mondadori, Milano, 2002.