L’appropriatezza nella richiesta dei test autoanticorpaliperla diagnosi delle malattie reumatiche autoimmuni
Testo completo
Documenti correlati
Questo opuscolo spiega come funziona il sistema immunitario e cosa succede quando all’improvviso il sistema immunitario prende di mira il nostro corpo, provocando una
La carenza informativa è ad ampio raggio e parte dalla mancanza di dati omogenei ed “ufficiali” sulla prevalenza delle patologie reumatologiche, sulle caratteristiche e i bisogni
L’infiammazione articolare dell’ARTROSI può essere in alcuni casi simile a quella dell’ARTRITE REUMATOIDE ma le due malattie sono sostanzialmente diverse.. Hanno prognosi
Nel siero di soggetti con MC e CU sono presenti anticorpi (ASCA e P-ANCA) in grado di correlare con la rispettiva patologia; più recentemente sono stati iden- tificati, in
Le malattie autoimmuni sono patologie sempre più diffuse nella popolazione mondiale, sia per un loro effettivo incremento, sia per le sempre più avanzate possibilità
Per quanto riguarda l’utilizzo clinico, le problemati- che possono diversificarsi in base al fatto che siano considerati profili limitati, e comunque composti da autoantigeni già noti
D’altronde, la valutazione dei risultati ha evidenziato che se la percentuale di positività del test ANA (I livello) non ha presentato significative differenze a seconda del gruppo
Questi dati in- dicano che il test ANA presenta tutte le caratteristi- che per essere utilizzato come test di primo livello nella diagnosi delle malattie reumatiche autoimmuni e che