• Non ci sono risultati.

Giuliano POLETTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giuliano POLETTI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Giuliano POLETTI

Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali [email protected]

Graziano DELRIO

Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

[email protected] e p.c. Piero FASSINO

Presidente ANCI [email protected]

Sergio CHIAMPARINO

Presidente “Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province Autonome”

[email protected]

Roma, 13 marzo 2015

OGGETTO: Isee – reiterazione richiesta urgente intervento del Governo ed apertura confronto

E’ trascorso oltre un mese dalle sentenze del Tar che hanno dichiarato l’illegittimità di alcune parti del D.P.C.M.

159/2013 che disciplina il nuovo Isee, aggravando una situazione di incertezza sia nei cittadini che debbono presentare la Dichiarazione per ottenere prestazioni sociali agevolate sia negli Enti Gestori che debbono applicare la normativa nazionale.

Come OO.SS. abbiamo immediatamente chiesto, in data 16 febbraio u.s., un intervento urgente del Governo per sbloccare la complessa situazione determinatasi ed al contempo l’apertura di un confronto, cui non è stato dato seguito. Successivamente analoghe richieste sono state avanzate sia dall’Anci che dal Forum del Terzo settore.

Il silenzio e la mancanza di interventi da parte del Governo sta aggravando la situazione di disagio delle famiglie con disabili e non autosufficienti, perché va ad incidere sul diritto al godimento delle prestazioni ed alimenta una condizione di confusione ed incertezza nell’erogazione dei servizi, tanto che le istituzioni regionali e locali si stanno orientando verso soluzioni transitorie che tentano di ritardare l’applicazione del nuovo Isee.

Cgil Cisl e Uil, con le rispettive Federazioni dei pensionati, responsabilmente, si sono impegnate affinché il nuovo indicatore non rispondesse a logiche di riduzione delle prestazioni e della spesa sociale, ma garantisse maggiore equità, favorendo le famiglie gravate di particolari oneri come quelle con disabili e non autosufficienti, contrastasse comportamenti opportunistici e semplificasse gli adempimenti per i cittadini.

(2)

Ed anche nella fase di implementazione abbiamo sostenuto il processo avviando accordi con le istituzioni locali ed operativamente, nonostante notevoli difficoltà, attraverso l’assistenza dei nostri Caf.

Le pronunce dei giudici amministrativi, i ritardi di ordine operativo e di chiarimenti risolutivi da parte del Governo, le difformità nei comportamenti delle istituzioni regionali e territoriali stanno rischiando seriamente di compromettere gli obiettivi della riforma ed il rapporto con i cittadini utenti. Paradossalmente stanno minando proprio il principio che considera l’Isee un livello essenziale a garanzia dell’uniformità di trattamento.

Pertanto chiediamo al Governo di assumere immediati provvedimenti, anche transitori, affinché si garantisca certezza dei diritti alle famiglie più vulnerabili ed un quadro di regole stabili per lo svolgimento dell’attività amministrativa e reiteriamo la richiesta di avere un confronto urgente sulla riforma e le sue prospettive.

Vi informiamo che, in assenza di riscontro e permanendo il silenzio e l’immobilismo del Governo, avvieremo iniziative di mobilitazione con presidi e proteste sul territorio.

Cordialmente.

Il Segretario Confederale CGIL Il Segretario Confederale CISL Il Segretario Confederale UIL Vera Lamonica Maurizio Bernava Domenico Proietti

Riferimenti

Documenti correlati

Scuole civiche : i dati sanitari sugli alunni disabili vengono forniti dalle famiglie alle scuole civiche per elaborare un progetto educativo integrato da parte degli organi

docenti, un primo ascolto, per intervenire precocemente su situazioni di disagio. La risposta da parte delle famiglie non sempre è stata positiva, in quanto, probabilmente, si sono

Per le famiglie con presenza di disabili maggiorenni, attraverso la compilazione da parte dell’Assistente sociale del Comune di residenza della “Scheda tecnica di presentazione

Il Governo Renzi ha sinora introdotto alcuni interventi per supportare il reddito delle famiglie rivolti prevalentemente a fasce più ampie della popolazione ma che, in varia

1.c) I Soggetti gestori delle attività dovranno prendere nota dei bambini/ragazzi in situazione di disabilità segnalati dalle famiglie in quanto bisognosi di

L'accesso ai diversi interventi è subordinato alla Valutazione multidimensionale delle persone disabili da parte di equipe multi professionale in cui saranno presenti sia

Non va, inoltre, dimenticato che anche nelle famiglie con disabili che non sperimentano forme di deprivazione materiale, le condizioni di vita sono significativamente peggiori di

Come visto nella prima parte per il genere femminile, anche per le donne disabili la situazione di svantaggio deriva e dipende in buona parte dal contesto sociale e culturale