• Non ci sono risultati.

CORNER DIAGNOSTICO Diagnostica per immgini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORNER DIAGNOSTICO Diagnostica per immgini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Anno 29, n° 4, Agosto 2015

35

CORNER DIAGNOSTICO Diagnostica per immgini

1) Chanty può avere uno shunt portosistemico congenito?

2) Chanty può avere uno shunt portosistemico acquisito?

3) Se si esclude la possibilità che possa trattarsi di uno shunt portosistemico, qual è la più probabile diagnosi dif- ferenziale?

Risposte alla pagina successiva

PRESENTAZIONE CLINICA

Chanty è un cucciolo di York Shire femmina di tre mesi. I proprietari riferiscono che la paziente ha sempre avuto un addome prominente (è stata acquistata in un negozio un mese prima), ma nelle ultime due settimane l’addome appare esagera- tamente sovra-disteso. A parte questo riscontro Chanty è vivace con funzioni vi- tali conservate. L’appetito è buono, non è presente all’anamnesi PU/PD e le feci sono sempre state nei limiti della norma. La frequenza delle evacuazioni non su- pera i due episodi giornalieri. Il veterinario referente richiede un esame ecografico per indagare la sovra-distensione addominale. Visto il budget ridotto dei proprie- tari si decide di posticipare eventuali esami emato-biochimici dopo l’esame ultra- sonografico. Sono state escluse patologie cardiache congenite. All’ultrasonografia addominale si riscontra abbondante ascite e una decina di vasi tortuosi intraepa- tici che alterano la normale ecostruttura e morfologia del fegato (Figure 1 e 2).

L’esame Color Doppler dei vasi anomali, mostra aliasing ad un settaggio che co- difica flussi fino ad una velocità di +/- 20 cm/s. Il Doppler Pulsato della vena porta mostra un flusso epatofugale, pulsato, con velocità che superano i 30 cm/s.

Giliola Spattini Med Vet, PhD, Dipl ECVDI

Castellarano (RE)

CORNER DIAGNOSTICO

Figura 2 Figura 1

Video 1 - Ecografia epatica di Chanty

http://cms.scivac.it/it/v/11596/1

(2)

Anno 29, n° 4, Agosto 2015

36

DISCUSSIONE

Gli shunt intraepatici congeniti sono stati descritti ampiamente nel cane.

Sono destri o sinistri secondo Szat- mari e destri, centrali o sinistri se- condo Lamb.3-6 In ogni caso sono vasi di grosse dimensioni e singoli.

Chanty ha almeno 10 vasi tortuosi in- traepatici, per cui è estremamente im- probabile che si tratti di 10 shunt intraepatici, sarebbe il primo caso de- scritto in letteratura.1 Inoltre gli shunt congeniti sono una mancata chiusura di un dotto, ma non prevedono un’ipertensione epatica e quindi non generano vasi tortuosi. I flussi all’in- terno degli shunt congeniti hanno una bassa pressione, di conseguenza tendono ad avere una velocità elevata (spesso superano i 40 cm/s). In ag- giunta, in genere, non è presente

ascite nei pazienti con shunt congeniti, salvo che, il de- ficit epatico non sia tanto grave da creare ipoalbumine- mia o sia presente una enteropatia proteino-disperdente, in questo caso non riportata in anamnesi. Sulla base di questi riscontri si ritiene estremamente improbabile che si tratti di uno shunt congenito.

Gli shunt acquisiti sono la risposta ad una ipertensione epatica cronica. L’ipertensione epatica porterebbe a morte il paziente, per alleviare l’ipertensione si aprono connessioni tra il sistema portale e sistemico che erano pervie durante la gestazione ma che sono via via an- date atrofizzandosi. Sono vasi mesenterici che, secondo Szatmari, dalla vena splenica o dalle vene mesenteriche vanno a sfociare nella vena gonadica sinistra, la quale a sua volta drena nella vena renale sinistra. Questo mec- canismo è stato riportato anche nel gatto. Non sono stati descritti in letteratura shunt acquisiti intraepatici.

Quindi è altamente improbabile che questo paziente abbia degli shunt acquisiti.

Le fistole artero-venose sono anomalie vascolari rara- mente descritte nel cane.2-4In pratica il paziente nasce con un’anomala connessione tra una o più diramazioni dell’arteria epatica e un ramo portale. L’alta pressione presente all’interno dell’arteria epatica rende il flusso portale retrogrado non solo nel ramo connesso con l’arteria, ma in tutta la porta. Inoltre il flusso diviene pulsatile. La conseguenza è una gravissima ipertensione portale che genera velocemente una miriade di con- nessioni vascolari intraepatiche tortuose identificate con la lettera F nella Figura 3.5Per compensare l’iper- tensione portale, si sviluppa una marcata ascite com- pensatoria e, secondariamente, si possono sviluppare degli shunt extraepatici acquisiti.

Diagnosi finale in questo paziente: fistola artero-por- tale, con sviluppo di ascite e ipertensione portale.

Se la connessione artero-portale è localizzata ad un lobo epatico, la lobectomia parziale può essere risolu- tiva. La CT è l’esame gold standard per diagnosticare l’origine della fistola. La tecnica che avrebbe potuto dare i migliori risultati clinici sarebbe stata l’embolizza- zione intraepatica della connessione artero-venosa, ma i proprietari rifiutarono la procedura per i costi e per l’incertezza dell’esito. Il paziente visse per altri sei mesi, le condizioni generali erano discrete, anche se doveva essere sottoposto a paracentesi quando l’ascite creava difficoltà respiratoria (ogni circa 2-3 settimane). A 8 mesi sviluppò encefalopatia epatica, i proprietari opta- rono per l’eutanasia.

BIBLIOGRAFIA

1. Casikar V, Ramaswamy GS, Vidyasagar V: Observations on the flow characteristics of blood flow in arteriovenous fistulae (experimental).

Cardiovascular Engineering Jun; 10(2):66-77, 2010.

2. Chanoit G, Kyles AE, Weisse C, Hardie EM: Surgical and interventio- nal radiographic treatment of dogs with hepatic arteriovenous fistulae.

Veterinary Surgery, Apr; 36(3):199-209, 2007.

3. Szatmari V: Ultrasonography of portosystemic shunting in dogs: Dop- pler studies before, during and after surgery. Doctoral thesis, 2004.

Utrecht University.

4. Schaeffer IG, Kirpensteijn J, Wolvekamp WT, Van den Ingh TS, Ro- thuizen J: Hepatic arteriovenous fistulae and portal vein hypoplasia in a Labrador retriever. Journal of Small Animal Practice, Mar; 42(3):146- 50, 2001.

5. Szatmari V, Nemeth T, Kotal I, Voros K, Sotonyi P: Doppler Ultraso- nographic Diagnosis and Anatomy of Congenital Intrahepatic Arterio- portal Fistuala in a puppy. Veterinary Radiology & Ultrasound, 41(3):

284-286, 2000.

6. Lamb CR, White RN: Morphology of congenital intrahepatic portacaval shunts in dogs and cats. Veterinary Record, Jan 17; 142(3):55-60, 1998.

Figura 3

Riferimenti

Documenti correlati

I segni clinici associati alla carenza di potassio sono sin- tomi di carattere neuromuscolare (debolezza generaliz- zata, ventroflessione del collo, andatura rigida,

Sono caratterizzati da lesioni cistiche, di solito tondeg- gianti e alopeciche, pigmentate, di colorito da grigio a brunastro, e dimensioni variabili da 1 a 15 mm, che pos-

Si instaura una terapia con azitromicina 10 mg/kg sid come riportato in letteratura ed al controllo dopo un mese il cane presenta una quasi completa remissione dei sintomi ma

L’esame istologico del fegato riporta come il parenchi- ma epatico portale e i dotti biliari siano infiltrati da pro- liferazione di cellule linfoidi con caratteristiche di

Si rileva la presenza di battiti ectopici atria- li (a QRS stretto) prematuri (anticipati rispetto al nor- male battito sinusale ovvero l’intervallo P-P’ è minore della durata di

Figura 1 - Scansione parasternale destra asse lungo in telediasto- le (subito prima della chiusura della valvola mitrale).. Spessore del setto interventricolare 6,6 mm, spessore

Charlie è stato ospedalizzato e sottoposto a terapia me- dica (fluidoterapia per via endovenosa, antiemetica con maropitant, procinetica con metoclopramide ed anal- gesica con

A carico della regione pelvica e perianale destra le dia- gnosi differenziali ipotizzate sulla base della diagnosti- ca per immagini includono una neoplasia di origine os- sea