CORTE DEI CONTI PROCURA REGIONALE
PRESSO LA SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA CALABRIA CATANZARO
RELAZIONE DEL PROCURATORE REGIONALE CRISTINA ASTRALDI DE ZORZI
PER L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO 2014
UDIENZA 27 FEBBRAIO 2014
SOMMARIO 1. Premessa.
2. Attività della Procura Calabria nel 2013. 2.1. Considerazioni generali. 2.2.
Vertenze aperte. 2.3. Archiviazioni. 2.4. Inviti a dedurre. 2.5. Attività istruttoria. 2.6. Indagini di Polizia Giudiziaria. 2.6.1. GdF Catanzaro. 2.6.2. GdF Reggio Calabria. 2.6.3. GdF Vibo Valentia. 2.6.4. GdF Cosenza. 2.6.5. GdF Crotone. 2.6.6. Altre Forze dell’Ordine. 2.7. Giudizi introdotti. 2.7.1. Settore sanità. 2.7.2 Settore fondi comunitari. 2.7.3. Settore debiti fuori bilancio.
2.7.4. Altre citazioni. 2.7.5. Nuovi filoni di indagine. 2.8. Monitoraggio esecuzione sentenze. 2.9. Giudizi di conto e Giudizi di resa di conto. 2.10.
Sentenze di condanna. 2.11. Appelli. 2.12. Giudizio di parificazione.
3. Ringraziamenti e conclusioni.
Appendice statistica
Signor Presidente, Giudici della Sezione, Autorità,
Signore e Signori
1. Premessa
A nome della Procura per la Calabria, desidero porgere il più deferente e sentito saluto a tutti i presenti che, con la loro partecipazione, onorano la nostra Istituzione e conferiscono solennità e prestigio a questa cerimonia.
Un particolare saluto rivolgo ai Signori rappresentanti del Consiglio di Presidenza e dell’Associazione Magistrati la cui partecipazione a questa cerimonia è prevista a livello istituzionale.
2. Attività della Procura Calabria nel 2013
2.1 Anche nel 2013 l’attività della Procura calabrese ha continuato a far registrare risultati eccellenti, come dimostrano i prospetti statistici riportati in appendice, ricavati dal sistema informatico della Corte dei conti.
Basti, come esempio, il fatto che gli atti di citazione e quelli di appello hanno superato in totale le 200 unità, facendo collocare la Procura Calabria al primo posto come risulta dal prospetto allegato alla Relazione del Procuratore Generale.
Ed è significativo notare la progressiva crescita della operatività e della produttività della Procura di Catanzaro che, negli ultimi dieci anni, è risultata, addirittura, quadruplicata.
Non si è trattato, soltanto, di un fenomeno quantitativo, ma soprattutto l’attività della Procura di Catanzaro ha mostrato un palese salto di qualità nei settori di indagine.
L’attribuzione alla Corte dei conti della giurisdizione in materia di fondi comunitari indebitamente percepiti anche da soggetti privati ha esteso l’azione contabile ad un ampio settore della spesa pubblica.
L’ambito dei contributi pubblici è talmente vasto che gli atti di citazione hanno,
Il settore sanità risulta il più variegato ed attenzionato anche dalla Guardia di Finanza per i molteplici danni erariali che continuativamente fa registrare.
In materia il campo di indagine è amplissimo: dai medici che hanno, illegittimamente, svolto attività extramoenia, violando il rapporto di esclusività, agli errori sanitari che hanno comportato invalidità e decesso di pazienti, dal deficit della spesa sanitaria, alla iperprescrizione dei farmaci, dagli illegittimi rimborsi dei costi delle prestazioni sanitarie, alla indebita assistenza a soggetti deceduti o trasferiti, dalla mancata richiesta di rimborso delle prestazioni sanitarie a favore di cittadini non residenti, alla mancata applicazione del tariffario per i rimborsi di prestazioni specialistiche, dalla mancata riscossione di tickets sanitari, alla illecita distribuzione a pioggia dei premi di produttività a dipendenti sanitari, soltanto per citare alcuni esempi.
In realtà in Calabria si è assistito ad una proliferazione di danni erariali in materia sanitaria con spettro a 360°.
Il settore dell’espropriazione continua a mantenersi su un livello molto elevato essendo ancora diffuso il fenomeno del mancato completamento delle procedure ablative.
A seguito dello sviluppo del settore dei giudizi di conto e per resa di conto, negli ultimi anni è progressivamente aumentato il numero degli atti di citazione per l’applicazione della pena pecuniaria ai contabili inadempienti.
L’attività della Procura Calabria ha trovato positivo riscontro nelle sentenze di condanna della Sezione giurisdizionale.
La istituita attività di monitoraggio sull’esecuzione delle sentenze ha fatto, via via, evidenziare un aumento degli importi di danno recuperati.
E non è senza rilievo che tali eccellenti risultati siano stati conseguiti con un ridotto organico di personale di magistratura oscillante tra le tre e le quattro unità oltre il Procuratore Regionale e che dal 2003 al 2013 ha visto avvicendarsi dieci magistrati e malgrado una cronica carenza di personale amministrativo, oggi di sole 11 unità.
Sento, pertanto, il dovere di esprimere il mio ringraziamento ai Colleghi della Procura con i quali ho condiviso l’esercizio della funzione requirente per l’impegno profuso e l’alta professionalità.
Il mio personale ringraziamento ed apprezzamento va ai dipendenti amministrativi che, lealmente, fedelmente e continuativamente, con innato spirito di servizio ed altissimo senso del dovere, da dieci anni collaborano con me contribuendo a far conseguire all’Ufficio di Procura gli attuali livelli di efficienza e produttività.
Non a caso la Procura di Catanzaro si è sempre collocata nei primissimi posti della graduatoria nazionale ancorché dotata di personale magistratuale ed amministrativo di gran lunga inferiore rispetto alle Procure più grandi.
L’entusiasmo dei dipendenti amministrativi e la loro laboriosità sono stati per me supporto e stimolo nella difficile attività di riorganizzazione, prima, e direzione, poi, dell’Ufficio di Procura e di riordino e svolgimento dell’attività istituzionale.
La mia gratitudine è rivolta, soprattutto, al Direttore della Segreteria della Procura e mio assistente personale che da dieci anni mi affianca, con competenza e professionalità e massimo spirito di sacrificio, coordinando il personale amministrativo senza mai far venir meno il supporto a tutti i magistrati della Procura.
Infine, un ringraziamento particolare devo esprimere alla Guardia di Finanza, sia per le elevate qualità e quantità delle indagini svolte, sia per la costante e continuativa collaborazione prestata alla Procura di Catanzaro, nonché per la massima disponibilità sempre dimostrata.
Vengo, adesso, a riferire, sui singoli settori di attività.
2.2. Dai dati relativi al 2013, emerge l’aumento dell’8,26% del numero di vertenze aperte, rispetto al decorso anno, risultate pari a 4.115 unità, che dimostra, ancora una volta, la fiducia e l’interesse che la comunità calabrese ripone nella magistratura contabile e la sempre crescente richiesta di interventi di giustizia certi e tempestivi.
Nell’arco di dieci anni il numero delle vertenze aperte è risultato più che triplicato
2.3. Le archiviazioni sono state in totale 4.043.
Le archiviazioni delle denunce hanno avuto luogo, in massima parte, per infondatezza e genericità della segnalazione, nonché per mancanza di concretezza e specificità della notizia di danno, seguite dalla carenza di dolo o colpa grave nella condotta dei soggetti denunciati.
Sono state archiviate per insussistenza dell’elemento soggettivo le vertenze concernenti i risarcimenti per equa riparazione e quelle relative ad incidenti stradali nei quali la colpa grave o il dolo erano già stati esclusi dalle risultanze dell’inchiesta amministrativa.
2.4. Il numero degli inviti a dedurre nel 2013 è stato pari a 140, aumentato di venti volte rispetto al 2003; gli invitati sono stati pari a 267.
Il numero delle audizioni personali è stato di 109.
2.5. Nell’anno 2013 l’attività di indagine della Procura di Catanzaro ha continuato ad essere indirizzata alla tutela della spesa pubblica ponendo grande attenzione agli sprechi ed alla distrazione di denaro pubblico.
L’attività istruttoria nel 2013 ha fatto registrare 2.096 richieste di documenti ed elementi istruttori, riguardanti sia l’attività di indagine sia quella di esecuzione delle sentenze, sia quella connessa ai conti giudiziali degli agenti contabili, in ascesa, rispetto al decorso anno, del 47,39%.
2.6. Per l’espletamento dell’attività di indagine la Procura della Corte dei conti si avvale della collaborazione della Polizia Giudiziaria.
I risultati delle indagini compiute nel corso del 2013 dai vari Nuclei Provinciali di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza sono stati particolarmente rilevanti, sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo.
2.6.1. Nell’anno 2013 il Nucleo di Polizia Tributaria di Catanzaro ha accertato ingenti danni erariali pari ad Euro 20.985.158,92 segnalando 65 presunti responsabili, a seguito di attività di indagine sia delegata che di iniziativa.
Il settore maggiormente indagato è stato quello relativo alla sanità ed ha riguardato, in particolare, l’assenteismo dei medici e gli illegittimi rimborsi ai laboratori di analisi specialistiche.
Di rilievo sono stati anche gli accertamenti compiuti in materia di indebita percezione di fondi comunitari, l’attività di indagine diretta alla repressione delle frodi comunitarie e quella nell’ambito della tutela della spesa pubblica nazionale.
2.6.2. Il Nucleo di Polizia Tributaria di Reggio Calabria ha concluso numerose e complesse indagini in materia di spesa pubblica, segnalando, con immediatezza, i presunti danni erariali alla Procura contabile.
La maggior parte delle fattispecie oggetto di indagine ha riguardato casi di indebita percezione di finanziamenti pubblici ex lege 488/92 e di frodi all’INPS allo scopo di ottenere indebitamente indennità da parte di falsi braccianti agricoli non aventi diritto.
Va anche segnalata l’ampia attività di iniziativa svolta dai Comandi locali nell’ambito della provincia reggina, segnatamente, in materia di indebita percezione di fondi comunitari mediante utilizzo di fatture false, di indebita percezione di assegni sociali erogati dall’INPS, di indebite esenzioni del pagamento dei tickets sulle prestazioni sanitarie.
2.6.3. Il Nucleo di Polizia Tributaria di Vibo Valentia ha svolto due indagini di iniziativa, accertando danni erariali ammontanti ad Euro 3.739.142,21, in materia di indebita corresponsione della indennità di retribuzione di risultato e di produttività a favore del personale dipendente, e per indebita percezione di finanziamenti pubblici comunitari da parte di soggetti che, ai sensi della disciplina antimafia, non potevano accedere alle predette contribuzioni.
2.6.4. Va segnalata la rilevante attività investigativa compiuta dal Nucleo di Polizia Tributaria di Cosenza nel campo dei fondi comunitari ex lege n. 488/92 ed in materia sanitaria per danni erariali concernenti, rispettivamente, l’indebito conferimento di incarichi professionali, l’indebita erogazione di indennità e/o emolumenti stipendiali e di premi incentivanti e di produzione non spettanti, l’erogazione di somme non dovute a strutture sanitarie private, l’indebita proroga di rapporti lavorativi a tempo determinato da parte di Azienda Sanitaria Provinciale, per un importo di danno di Euro 7.039.047,58.
Merita menzione l’attività diretta ad accertamenti patrimoniali e quella svolta in esecuzione di sequestro preventivo per l’importo di Euro 4.497.875,31.
2.6.5. Il Nucleo di Polizia Tributaria di Crotone ha accertato danni erariali per Euro 2.684.426,90 riguardanti, segnatamente, l’indebita percezione di contributi pubblici o comunitari.
2.6.6. L’apporto dell’Arma dei Carabinieri merita apprezzamento per la massima disponibilità dimostrata in qualunque circostanza.
Sono state utilizzate numerose conclusioni di indagini espletate dall’Arma a favore del giudice penale nei casi nei quali da tali indagini siano emerse fattispecie di danno erariale di competenza della Procura per la Calabria.
Un sentito ringraziamento va, poi, rivolto a tutte le altre Forze dell’Ordine per la collaborazione prestata a questa Procura Regionale.
2.7. Nel corso del 2013, sono stati introdotti 136 giudizi di responsabilità nei confronti di 267 soggetti.
Dal 2003 al 2013 gli atti di citazione sono progressivamente aumentati di cinque volte.
Gli importi di danno richiesti con gli atti di citazione sono ammontati ad Euro 40.892.940,54.
Nel 2013 i giudizi esitati sono stati 647, di cui 226 con sentenza, 335 con ordinanza e 86 con decreto; le ordinanze ed i decreti, in massima parte, hanno riguardato i giudizi di conto ed i giudizi per resa di conto.
Le ordinanze istruttorie eseguite a cura della Procura sono state 39.
2.7.1. Il settore della sanità, nell’anno 2013, è stato oggetto di massima attenzione da parte della Procura contabile, come dimostrano sia i numerosi atti di citazione, sia i numerosi atti di appello.
Nel corso del 2013 gli atti di citazione in materia sanitaria sono stati 12 e con essi è stato richiesto un importo di danno di quasi 14 milioni di Euro.
La maggior parte é stata relativa a dirigenti medici di Azienda Sanitaria Provinciale che hanno indebitamente percepito indennità non spettanti per avere esercitato attività libero professionale intramuraria in studi privati in assenza della prescritta autorizzazione e per avere svolto attività extraistituzionale in carenza di autorizzazione, violando dolosamente il rapporto di esclusività con l’Azienda Sanitaria.
Sempre nell’anno 2013 è stata appellata una parte preponderante delle sentenze di assoluzione di dirigenti medici per svolgimento di attività intramuraria non autorizzata, in conformità alla giurisprudenza della Corte dei conti, sia territoriale che centrale, che ha riconosciuto la connotazione di dolo nel comportamento violativo del rapporto di esclusività.
Nel campo degli errori sanitari vanno segnalati due atti di citazioni relativi al risarcimento danni nei confronti di sanitari ospedalieri che hanno causato il decesso di pazienti.
Altri due atti di citazione hanno riguardato l’illegittimo rimborso di prestazioni sanitarie a favore di laboratori e cliniche per mancata utilizzazione del tariffario, con i quali è stato richiesto un importo di danno di circa 10 milioni di Euro.
A fronte dei danni erariali accertati in materia sanitaria e tenuto conto dell’elevata percentuale della spesa destinata alle politiche sanitarie, un dato positivo si rileva
nell’attenzione posta dalla Regione Calabria ai fini della diminuzione del debito sanitario.
Dall’inizio del piano di rientro la Regione ha ridotto la propria perdita di circa 179 milioni di Euro, essendo diminuita da 219 milioni di Euro nel 2010 a 40 milioni di Euro nel 2013.
Il risultato raggiunto nel 2013 ingloba gli effetti prodotti dalla “spending review”.
Tra le numerose manovre in atto, quelle che hanno contribuito alla riduzione dei costi del Sistema Sanitario Regionale sono state: il blocco del “turn-over”, che ha comportato una diminuzione di circa 100 milioni di Euro; la razionalizzazione della spesa farmaceutica che, attraverso la centralizzazione dell’acquisto dei farmaci, ha fatto realizzare un risparmio di 134 milioni di Euro; la riorganizzazione del Sistema Sanitario Regionale cui è seguito un miglioramento dei livelli di assistenza.
2.7.2. Anche nel 2013 è proseguita l’attività requirente diretta alla repressione delle frodi comunitarie ed al recupero dei contributi indebitamente erogati e percepiti.
Sono stati depositati 41 atti di citazione, per un importo superiore ai 20 milioni di Euro.
In particolare hanno riguardato la indebita percezione di fondi FESR, FEOGA e quelli relativi alla legge n. 488/92.
Sono stati chiamati a giudizio soggetti pubblici e/o privati che hanno indebitamente percepito finanziamenti pubblici in mancanza dei requisiti richiesti dalla vigente normativa, effettuando dichiarazioni false, utilizzando documentazione fittizia, ovvero omettendo la menzione di situazioni ostative.
E’ significativo, al riguardo, il caso di indebita erogazione di aiuti comunitari al figlio di un “boss” locale, sottoposto a regime di sorveglianza speciale.
Come si vede trattasi di operazioni fraudolente, oggetto di attenzione anche in sede penale, che, da un lato, hanno comportato la distrazione di fondi pubblici dalle originarie finalità e, dall’altro, non hanno consentito a soggetti che ne avrebbero avuto diritto di usufruire di tali fondi così arrecando un danno all’economia della Calabria ed a tutta la comunità calabrese.
2.7.3. Molteplici sono risultati i casi di responsabilità amministrativa derivanti da riconoscimenti di debiti fuori bilancio consistiti nella corresponsione di oneri accessori conseguenti a ritardato completamento di procedure espropriative e ad occupazioni illecite. In argomento sono stati depositati 9 atti di citazione.
2.7.4. Nel 2013 hanno subito un netto incremento gli atti di citazione per applicazione della pena pecuniaria nei confronti di contabili che non hanno reso i conti.
Analogamente in crescita sono risultati gli atti di citazione per mancato versamento dei proventi del lotto.
Anche nel decorso anno numerosi sono stati i casi di giudizi attivati a seguito di ammanchi, irregolari e/o illeciti pagamenti e mancato versamento di somme.
Un dato di assoluta novità riguarda un atto di citazione in materia ambientale per illegittima ordinazione di pagamenti per l’importo di Euro 3.585.457,32 nella gestione di una discarica a società non avente diritto.
Va anche menzionato un atto di citazione, con correlato sequestro, nei confronti di impiegato previdenziale per indebita liquidazione di trattamenti pensionistici a soggetti non aventi diritti per un danno di Euro 4.497.875,31.
2.7.5. Nel 2013 hanno iniziato ad avere sviluppo due nuovi filoni di indagine, uno relativo al dissesto finanziario degli enti locali e l’altro relativo al danno cosiddetto da ritardo, derivante dalla mancata conclusione dei procedimenti amministrativi nei termini prescritti.
2.8. Nel corso del 2013 nuovo e rinnovato impulso è stato dedicato all’attività di monitoraggio sull’esecuzione delle sentenze di condanna della Sezione giurisdizionale Calabria
Un dato decisamente positivo si coglie nell’entità dell’importo recuperato nell’anno in esecuzione di sentenze di condanna passate in giudicato.
2.9. L’attività relativa ai giudizi di conto e di resa di conto nel 2013 si è mantenuta su livelli elevati.
Nel decorso anno questa Procura, per dovere d’ufficio, ha controfirmato 1.254 decreti del Presidente della Sezione giurisdizionale di estinzione di altrettanti conti giudiziali.
Sempre nel 2013 la Procura di Catanzaro ha svolto un’ampia attività istruttoria diretta ad accertare il deposito del conto presso l’Amministrazione di appartenenza degli agenti contabili di tutti i comuni della Regione Calabria, negli ultimi cinque anni.
Le risultanze di indagine sono state positive, giacché è emerso che almeno il 70%
dei contabili ha reso il conto.
Le risultanze stesse sono state tempestivamente comunicate alla Sezione giurisdizionale.
2.10. Gli importi di condanna disposti con sentenza nel 2013 sono ammontati a quasi 35 milioni di Euro. Le condanne totali hanno raggiunto circa il 46% dell’importo richiesto dal pubblico ministero contabile.
Merita particolare menzione una sentenza con la quale è stato condannato un notaio per essersi indebitamente appropriato della somma di circa 3 milioni di Euro proveniente da vendite giudiziarie di cui aveva il possesso per ragioni di ufficio.
In materia sanitaria nel 2013 sono stati condannati alcuni dirigenti medici per svolgimento di attività extraistituzionale non autorizzata, nonché amministratori di Aziende Sanitarie per indebita corresponsione di somme a case di cura private per prestazioni sanitarie e per mancata utilizzazione di beni e servizi.
Meritano di essere citate, sia per gli elevati importi, sia per la risonanza presso i mass-media, alcune sentenze di condanna per indebita percezione di fondi comunitari per un importo totale superiore a 18 milioni di Euro.
Inoltre, nel decorso anno, sono state depositate quattro sentenze in grado di appello che hanno accolto altrettanti gravami del Procuratore Regionale, di cui una ha riconosciuto la certezza e l’attualità del danno in materia di sgravi fiscali e tre hanno
riguardato la materia espropriativa, confermando, in argomento, la giurisprudenza delle Sezioni di Appello della Corte dei conti.
2.11. Nel 2013 la Procura di Catanzaro ha notificato 86 atti di appello, avverso sentenze della Sezione giurisdizionale per la Calabria ritenute affette sia da errori di fatto che di diritto, quadruplicati rispetto all’anno precedente.
Gran parte dei gravami é stata proposta avverso sentenze per mancata corrispondenza tra chiesto e pronunciato in tema di contratti e sanità.
La maggior parte degli appelli è stata proposta avverso sentenze che non hanno riconosciuto il comportamento doloso di medici che hanno violato il rapporto di esclusività.
Altri gravami sono stati proposti in materia sanitaria ed espropriativa.
Il numero degli appelli di parte è risultato pari a 54.
2.12. Nel 2013, per la prima volta, ha avuto luogo il giudizio di parificazione del rendiconto generale della Regione Calabria con la partecipazione del Procuratore Regionale ai sensi della legge n. 213/2012.
3. Ringraziamenti e conclusioni
Nel concludere questa relazione desidero esprimere il mio più sentito ed apprezzato ringraziamento a tutto il personale di magistratura ed amministrativo che ha contribuito allo svolgimento dell’attività della Procura Regionale della Corte dei conti per la Calabria.
Mi è gradita l’occasione per porgere il mio deferente saluto ed un sincero ringraziamento alle Autorità tutte, civili, militari e religiose, alle Istituzioni, alle altre Magistrature, alle varie Amministrazioni Territoriali e Locali e a tutti gli Enti per la cooperazione prestata.
Desidero ringraziare gli organi di informazione che hanno illustrato con chiarezza e precisione all’opinione pubblica l’attività di questa Procura, fornendo spunti significativi di indagine per l’esercizio dell’azione contabile.
Un sincero saluto rivolgo a tutta la classe forense della Calabria con la quale ci siamo sempre lealmente confrontati.
Per la costante e proficua collaborazione nell’attività di indagine il più sentito grazie va rivolto a tutti gli organi ispettivi ed investigativi.
Desidero rivolgere un saluto a tutta la comunità calabrese che ha dimostrato crescente fiducia ed interesse nell’attività della Procura della Corte dei conti.
Un sentito ringraziamento esprimo, infine, a tutti i presenti per la cortese attenzione prestatami.
Signor Presidente,
Le chiedo di dichiarare aperto, nel nome del Popolo Italiano, l’anno giudiziario 2014 della Sezione giurisdizionale della Corte dei conti per la Regione Calabria.
Catanzaro, 27 febbraio 2014
APPENDICE STATISTICA
(DATI PROVENIENTI DAL SISTEMA INFORMATICO DELLA CORTE DEI CONTI)
Unità di personale in servizio presso la Procura Calabria al 31 dicembre 2013
Personale di Magistratura Procuratore Regionale: 1 Magistrati: 3
Totale: 4 unità di personale
Personale Amministrativo Area 3: 3 unità di personale
Area 1: 1 unità di personale
Totale: 11 unità di personale, di cui 1 in posizione di comando
Tabelle dell’attività di Procura
(Il numero di ciascuna tabella corrisponde al relativo paragrafo del testo)
PARAGRAFO 2. Prospetto statistico della Procura di Catanzaro dell’anno 2013
PARAGRAFO 2.2.
Tab. 1 – Denunce di danno erariale: vertenze pendenti
Denunce di danno erariale: vertenze pendenti
STATO Enti Locali A.S.L.
Enti vari Totale Vertenze pendenti
Al 1 gennaio 2013 557 635 137 1.329
2013 2.170 1.703 242 4.115 Vertenze pendenti
al 31 dicembre 2013 383 754 128 1.265
Tab. 2 - Tipologie di vertenze
Equa riparazione
Violazione del rapporto di lavoro esclusivo da parte di Dirigenti sanitari
Debiti fuori bilancio tra cui i più numerosi sono risultati quelli derivanti da espropriazioni per pubblica utilità
Reati commessi da pubblici dipendenti nel cui ambito sono ricomprese anche fattispecie di indebita percezione di fondi comunitari
Incidenti automobilistici
Attività contenziosa nel cui ambito sono ricomprese le fattispecie di danni derivanti da sentenze amministrative e civili
Conferimento di incarichi e consulenze professionali
Problematiche relative al personale tra cui le più numerose hanno riguardato le fattispecie di illegittimo inquadramento
Verifiche amministrative e contabili Danni al patrimonio
Attività contrattuale ed opere pubbliche Mancata esecuzione di sentenze
Fenomeni ambientali, abusi edilizi, inquinamento, esecuzione di giudicati, spese di giustizia, furti e rapine, costituenti una percentuale minima di vertenze.
Paragrafo 2.3.
Archiviazioni
ARCHIVIAZIONI
STATO Enti Locali A.S.L.
Enti vari Totale Vertenze archiviate
nel 2013 2.301 1.505 237 4043
Paragrafo 2.6.1.
Attività del Nucleo di Polizia Tributaria di Catanzaro
A) Attività delegata dalla Procura della Corte dei conti Deleghe concluse con danno erariale n. 3
Soggetti segnalati n. 28
Deleghe concluse senza danno erariale n. 10
Deleghe in corso nell’anno 2012 n. 10 Importo di danno accertato € 6.194.312,53 B) Attività d’iniziativa
Attività svolte ex D.Lvo 68/2001 n. 6 Soggetti segnalati n. 17
Importo di danno accertato € 6.182.697,25
C) Attività svolta a seguito di indagini per la repressione delle frodi comunitarie
Indagini concluse n. 1 Soggetti segnalati n. 2
Importo di danno accertato € 5.006.672,88
D) Attività svolta a seguito di indagini nell’ambito della tutela della spesa pubblica nazionale
Indagini concluse n. 4 Soggetti segnalati n. 8
Importo di danno accertato € 3.601.476,26 Paragrafo 2.6.2.
A) Attività del Nucleo di Polizia Tributaria di Reggio Calabria
A1) Attività delegata dalla Procura della Corte dei conti Deleghe in corso n. 5
Deleghe concluse n. 5, di cui una con accertamento di danno A2) Attività di iniziativa
Conclusa: 1
B)Attività dei Reparti Provinciali Numero dei Reparti Provinciali 4 Numero delle indagini 10
B1) Gruppo di Gioia Tauro
Attività svolta nell’anno 2013 consistita in n. 2 indagini delegate di cui una in corso ed una conclusa
B2) Gruppo di Locri
Attività svolte nell’anno 2013 consistite in n. 5 indagini di iniziativa, di cui una in corso e4 concluse
B3) Compagnia di Palmi
Attività svolte nell’anno 2013 consistite in n. 7 indagini di iniziativa, di cui 2 in corso e 5 concluse
B4) Gruppo di Reggio Calabria
Attività svolte nell’anno 2013 consistite in una indagine di iniziativa in corso.
Paragrafo 2.6.3.
Attività del Nucleo di Polizia Tributaria di Vibo Valentia
Attività di iniziativa:
Pratiche evase n. 2 Soggetti segnalati n. 15
Importo di danno accertato € 3.739.142,21
Paragrafo 2.6.4
Attività del Nucleo di Polizia Tributaria di Cosenza
A) Attività delegata dalla Procura della Corte dei conti Deleghe in corso n. 5
Deleghe espletate n. 5
Importo di danno accertato € 7.039.047,58
B) Attività di iniziativa Indagini espletate n. 4
Importo di danno accertato € 977.841,62
C)Attività dei Reparti Provinciali Numero dei Reparti Provinciali 3 Numero delle indagini 5
C1) Compagnia di Sibari
Attività delegate svolte nell’anno 2013 n. 2 C2) Tenenza di Scalea
Attività delegata svolta nell’anno 2013 n. 1 Attività di iniziativa svolta nell’anno 2013 n. 1 C3) Compagnia di Castrovillari
Attività di iniziativa svolta nell’anno 2013 n. 1
Paragrafo 2.6.5.
Attività del Nucleo di Polizia Tributaria di Crotone
Attività d’iniziativa
Attività svolte nell’anno 2013 n. 3 Soggetti segnalati n. 6
Importo di danno accertato € 1.091.905,66
Attività delegata
Attività svolte nell’anno 2013 n. 3 Soggetti segnalati n. 6
Importo di danno accertato € 963.616,24
Paragrafo 2.7.
Tab. 1 – Elenco dei giudizi aperti secondo la tipologia
GIUDIZIO
importo oggetto
1 19904 1.858,96 omesso versamento proventi
2597 gioco lotto
2 19905 104.227,22 fondi FEARS
2598
3 19906 19.178,62 omesso versamento proventi
2599 gioco lotto
4 19907 153.105,17 omesso versamento proventi
2600 gioco lotto
5 19908 41.955,76 omesso versamento proventi
2601 gioco lotto
6 19909 37.349,76 appropriazione somme per Tickets
2602
2603
8 19918 27.475,92 fondi AGEA
2604
9 19920 6.853,02 omesso versamento proventi
2605 gioco lotto
10 19922 32.863,12 omesso versamento proventi
2606 gioco lotto
11 19924 2.030.070,47 irregolare svolgimento attività
2607 intramoenia.
12 19925 300.000,00 fondi POR Calabria
2608
13 19803 giudizio di aperto dalla
2609 conto Sezione giurisdizionale
14 19804 giudizio di aperto dalla
2610 conto Sezione giurisdizionale
15 19875 giudizio di aperto dalla
2611 conto Sezione giurisdizionale
16 19876 giudizio di aperto dalla
2612 conto Sezione giurisdizionale
17 19877 giudizio di aperto dalla
2613 conto Sezione giurisdizionale
18 19878 giudizio di aperto dalla
2614 conto Sezione giurisdizionale
19 19879 giudizio di aperto dalla
2615 conto Sezione giurisdizionale
20 19880 giudizio di aperto dalla
2616 conto Sezione giurisdizionale
21 19888 giudizio di aperto dalla
2617 conto Sezione giurisdizionale
22 19889 giudizio di aperto dalla
2618 conto Sezione giurisdizionale
23 19890 giudizio di aperto dalla
2619 conto Sezione giurisdizionale
24 19891 giudizio di aperto dalla
2620 conto Sezione giurisdizionale
25 19927 6.776,36 irregolare svolgimento attività
2621 extraistituzionali.
26 19928 4.643,47 irregolare svolgimento attività
2622 extraistituzionali.
27 19944 126.812,00 fondi L. 488/92
2623
28 19945 44.632,78 ammanco di cassa
2624 ACI
29 19946 12.373,49 pena pecuniaria per
30 19947 vedi correzione errore materiale
2626 G 18496 sentenza 371/2012
31 19948 9.167,93 illegittima corresponsione
2627 emolumenti. Regione Calabria
32 19953 7.568.150,45 tariffario per rimborsi per prestazioni
2628 di laboratorio.
33 19960 1.534.891,84 Fondi comunitari
2629 imprenditoria giovanile
34 19961 48.587,63 pena pecuniaria per
2630 mancata resa conto
35 19962 1.032,91 pena pecuniaria per
2631 mancata resa conto
36 19963 10.337,88 pena pecuniaria per
2632 mancata resa conto
37 19964 2.065,82 pena pecuniaria per
2633 mancata resa conto
38 19965 1.032,91 pena pecuniaria per
2634 mancata resa conto
39 19966 3.129,65 pena pecuniaria per
2635 mancata resa conto
40 19967 1.658,10 pena pecuniaria per
2636 mancata resa conto
41 19968 636.438,67 Fondi AGEA
2637
42 19969 341.935,24 irregolare svolgimento attività
2638 intramoenia.
43 19972 10.995,41 pena pecuniaria per
2639 mancata resa conto
44 19974 2.300,00 pena pecuniaria per
2640 mancata resa conto
45 19975 1.103.692,70 risarcimento per decesso paziente
2641
46 19976 23.207,04 indebita percezione borse di studio
2642 per corso formazione. Regione Calabria
47 19980 1.242.533,32 fondi L 488/92
2643
48 19981 13.148,22 pena pecuniaria per
2644 mancata resa conto
49 19982 1.032,91 pena pecuniaria per
2645 mancata resa conto
50 19991 98.274,94 esproprio
2646
51 19992 1.032,91 pena pecuniaria per
2647 mancata resa conto
2648 mancata resa conto
53 19994 25.095,00 pena pecuniaria per
2649 mancata resa conto
54 19995 3.684,81 omesso versamento tributi
2650 discarica rifiuti.
55 19998 citazione pena pecuniaria per
2651 integrativa mancata resa conto
ved. G 19961
56 19999 citazione pena pecuniaria per
2652 integrativa mancata resa conto
ved. G 19962
57 20000 830.752,26 fondi L. 488/92
2653
58 20002 citazione espropriazione
2654 integrativa
ved. G 18596
59 20003 635.102,86 irregolare svolgimento attività
2655 intramoenia.
60 19932 giudizio di aperto dalla
2656 conto Sezione giurisdizionale
61 19933 giudizio di aperto dalla
2657 conto Sezione giurisdizionale
62 19934 giudizio di aperto dalla
2658 conto Sezione giurisdizionale
63 19935 giudizio di aperto dalla
2659 conto Sezione giurisdizionale
64 19936 giudizio di aperto dalla
2660 conto Sezione giurisdizionale
65 19937 giudizio di aperto dalla
2661 conto Sezione giurisdizionale
66 19938 giudizio di aperto dalla
2662 conto Sezione giurisdizionale
67 19939 giudizio di aperto dalla
2663 conto Sezione giurisdizionale
68 19940 giudizio di aperto dalla
2664 conto Sezione giurisdizionale
69 19941 giudizio di aperto dalla
2665 conto Sezione giurisdizionale
70 19942 giudizio di aperto dalla
2666 conto Sezione giurisdizionale
71 19943 giudizio di aperto dalla
2667 conto Sezione giurisdizionale
72 19983 giudizio di aperto dalla
2668 conto Sezione giurisdizionale
2669 conto Sezione giurisdizionale
74 19985 giudizio di aperto dalla
2670 conto Sezione giurisdizionale
75 19986 giudizio di aperto dalla
2671 conto Sezione giurisdizionale
76 19987 giudizio di aperto dalla
2672 conto Sezione giurisdizionale
77 19988 giudizio di aperto dalla
2673 conto Sezione giurisdizionale
78 19989 giudizio di aperto dalla
2674 conto Sezione giurisdizionale
79 19990 giudizio di aperto dalla
2675 conto Sezione giurisdizionale
80 20008 118.746,00 fondi L 215/92
2676 imprenditoria femminile
81 20018 25.338,00 fondi AGEA
2677
82 20020 6.409,69 prestazioni extracontrattuali in orario
2678 di servizio.
83 20021 1.383,81 pena pecuniaria per
2679 omessa resa conto
84 20022 17.233,57 omesso versamento proventi
2680 gioco lotto
85 20023 156.131,31 omesso versamento proventi
2681 gioco lotto
86 20024 435,00 danno da sanzione amministrativa
2682 comune
87 20025 2.602,00 pena pecuniaria per
2683 omessa resa conto
88 20026 1.250,00 pena pecuniaria per
2684 omessa resa conto
89 20027 564,75 pena pecuniaria per
2685 omessa resa conto
90 20028 19.594,87 omesso riversamento tributi
2686 nelle casse comunali.Comune
91 20029 999,13 pena pecuniaria per
2687 omessa resa conto
92 20031 sequestro 4.497.875,31 truffa all' INPS
2688 conservativo
93 20017 aperto dalla ricorso avverso ingiunzione di
2689 Sezione pagamento. Amm. Prov.
94 20034 espropriazione Comune
2690
95 20035 11.603,52 illegittimo compenso per corso
96 20037 riassunzione 154.989,24
2692 G 17770
97 20038 3.098,73 pena pecuniaria per
2693 omessa resa conto
98 20039 1.032,91 pena pecuniaria per
2694 omessa resa conto
99 20040 3.162,28 omesso versamento proventi
2695 gioco lotto
100 20042 290.268,63 espropriazione
2696
101 20043 103.836,23 fondi d.leg.vo 185/2000
2697
102 20044 2.000.124,27 mancata applicazione tariffario
2698 alle ASL.
103 20004 giudizio di aperto dalla
2699 conto Sezione giurisdizionale
104 20005 giudizio di aperto dalla
2700 conto Sezione giurisdizionale
105 20006 giudizio di aperto dalla
2701 conto Sezione giurisdizionale
106 20007 giudizio di aperto dalla
2702 conto Sezione giurisdizionale
107 20009 giudizio di aperto dalla
2703 conto Sezione giurisdizionale
108 20059 10.044,61 assistenza a soggetti deceduti
2704
109 20061 UNIRE AL CORREZIONE ERRORE MATERIALE
2705 g 18687 SENTENZA 206/2013
110 20063 fondi L. 488/92
2706
111 20064 466.436,47 fondi FEOGA
2707
112 20065 362.520,00 fondi L. 215/92
2708
113 20068 517.072,44 fondi regionali POR
2709
114 20069 30.906,57 fondi Sviluppo Italia
2710
115 20070 istanza per
2711 resa di conto
116 20071 istanza per
2712 resa di conto
117 20072 istanza per
2713 resa di conto
2714 resa di conto
119 20074 istanza per unito al
2715 resa di conto G 20175
120 20075 istanza per
2716 resa di conto
121 20076 istanza per
2717 resa di conto
122 20077 istanza per
2718 resa di conto
123 20080 5.067,31 omessa esecuzione sentenza
2719
124 20082 14.585,60 pena pecuniaria per
2720 omessa resa conto
125 20083 istanza per
2721 resa di conto
126 20084 12.874,56 indebita corresponsione emolumenti
2722 Regione Calabria
127 20031 CITAZIONE truffa all'INPS di Cosenza
2688
128 20091 242.166,64 fondi patti territoriali
2723
129 20092 475.998,81 Fondi FEOGA
2724
130 20094 2.538.000,00 Fondi POR Calabria 2000-2006
2725
131 20096 15.003,87 infortunio alunna
2726
132 20066 GIUDIZIO aperto dalla
2727 DI CONTO Sezione giurisdizionale
133 20067 GIUDIZIO aperto dalla
2728 DI CONTO Sezione giurisdizionale
134 20093 istanza per
2729 resa di conto
135 20095 istanza per
2730 resa di conto
136 20097 1.730.146,77 Fondi FEAGA
2731
137 19896 GIUDIZIO aperto dalla
2732 DI CONTO Sezione giurisdizionale
138 20098 15.493,00 danno da mancato recupero credito
2733 Tribunale di Catanzaro
139 20099 28.425,50 danno da mancata riscossione ICI
2734
141 20102 91.458,81 fondi FEOGA
2736
142 20103 272.000,00 fondi POR Calabria
2737
143 20115 74.140,19 esproprio comune
2738
144 20116 1.205,19 omesso versamento proventi
2739 gioco lotto
145 20117 31.186,80 fondi FEOGA
2740
146 20118 3.300,45 pena pecuniaria
2741 per omessa resa conto
147 20119 2.065,82 pena pecuniaria
2742 per omessa resa conto
148 20120 2.065,82 pena pecuniaria
2743 per omessa resa conto
149 20105 GIUDIZIO
2744 DI CONTO
150 20106 GIUDIZIO
2745 DI CONTO
151 20107 GIUDIZIO
2746 DI CONTO
152 20108 GIUDIZIO
2747 DI CONTO
153 20109 GIUDIZIO
2748 DI CONTO
154 20110 GIUDIZIO
2749 DI CONTO
155 20111 GIUDIZIO
2750 DI CONTO
156 20121 3.585.457,32 indebita erogazione fondi pubblici
2751 ditta ENERAMBIENTE
appalto smaltimento rifiuti
157 20122 13.975,51 pena pecuniaria
2752 per omessa resa conto
158 20123 99.990,00 fondi FEOGA
2753
159 20124 812.546,20 fondi Legge 488/92
2754
160 20130 63.443,06 espropriazione. Comune
2755
161 20131 200.000,00 fondi FEOGA
2756
162 20132 107.436,72 mancato riversamento riscossione
163 20133 27.085,88 procedure espropriativa
2758
164 20134 24.914,19 infortunio alunna
2759
165 20135 332.045,71 fondi FEOGA
2760
166 20136 531.792,00 fondi L. 488/92
2761
167 20137 94.630,00 Fondi comunitari L 215/92
2762 regione Calabria
168 20138 2.065,82 pena pecuniaria per
2763 omessa resa conto
169 20147 208.528,28 Esproprio. Comune
2764
170 20149 40.000,00 esproprio. Comune
2765
171 20150 2.744,53 omessa esecuzione di giudicato
2766
172 20152 14.821,63 fondi D. Leg.vo 185/2000
2767
173 20153 22.195,75 fondi D.Leg.vo 185/2000
2768
174 20154 168.302,98 fondi L. 488/92
2769
175 20155 439.656,04 fondi POR Calabria
2770 FEOGA
176 20156 RIUNIRE 26.832,22 fondi POR Calabria
2771 G 19843
177 20158 397,20 pena pecuniaria per
2772 omessa resa conto
178 20159 1.800,00 pena pecuniaria per
2773 omessa resa conto
179 20127 giudizio
2774 di conto
180 20128 giudizio
2775 di conto
181 20164 484.927,73 fondo L. 488/92
2776
182 20168 170.098,43 fondi D. Leg.vo 185/2000
2777
183 20169 714.000,00 fondi POR Calabria
2778
184 20170 312.198,19 fondi patto territoriale silano
2779
2780
186 20172 18.569,77 pena pecuniaria per
2781 omessa resa conto
187 20174 21.700,00 mancata definizione procedure
2782 espropriativa.
188 20175 istanza per contiene
2783 resa conto G 20074
189 20188 527.612,00 fondi L. 488/92
2784
190 20181 giudizio
2785 di conto
191 20182 giudizio
2786 di conto
192 20183 giudizio
2787 di conto
193 20189 istanza per
2788 resa conto
194 20190 istanza per
2789 resa conto
195 20191 istanza per
2790 resa conto
196 20192 istanza per
2791 resa conto
197 20193 istanza per
2792 resa conto
198 20195 67.622,74 omesso versamento proventi
2793 gioco lotto
totale 40.892.940,54
Paragrafo 2.7.1.
Citazioni in materia di sanità
CORTE DEI CONTI
PROCURA REGIONALE PER LA CALABRIA
Citazioni in materia di sanità. Anno 2013
Nr. numero
giudizio Tipologia giudizio
oggetto
importo
1 19909 37.349,68 Appropriazione di somme incassate per tickets A.S.P.
2 19917 168.000,00 Risarcimento danni a seguito di errore sanitario
3 19924 2.030.070,47 Irregolarità nello svolgimento di attività intramoenia A.S.P.
4 19927 6.776,36 Irregolarità nello svolgimento di attività extraistituzionale A.S.P.
5 19928 4.634,47 Irregolarità nello svolgimento di attività extraistituzionale A.S.P.
6 19953 7.568.150,45 Illegittimi rimborsi a favore di laboratori dell'A.S.P.
7 19969 341.935,24 Irregolarità nello svolgimento di attività intramoenia A.S.P.
8 19975 1.103.692,70 Risarcimento danni per decesso di paziente A.S.L.
9 20003 635.102,86 Irregolarità nello svolgimento di attività intramoenia A.S.P.
10 20020 6.409,09 Prestazioni extracontrattuali in orario di servizio A.S.P.
11 20044 2.000.124,27 Illegittimi rimborsi a favore di laboratori e cliniche.
12 20059 10.044,61 Danno da assistenza a soggetti deceduti A.S.P.
13
14
15
16
17
18
19
20
Paragrafo 2.7.2.
Citazioni in materia di fondi comunitari
CORTE DEI CONTI
PROCURA REGIONALE PER LA CALABRIA
Citazioni in materia di fondi comunitari. Anno 2013
Nr .
numer o giudizi
o Tipologia giudizio
Frodi comunitarie
FERS FEOGA/AG
EA L.488/19
92 L.215/9
2
L.1 32 9/
65 L.5 75/
65 L.6 62/
96 D.
237 9/
200 0 1 19905 104.227,2
2
2 19918 27.475,92
3 19925 300.000,0
0 Fondi POR CALABRIA
4 19944 126.812,0
0
5 19960 1.534.891,
84
6 19968 636.438,6
7
7 19980 1.242.533
,32
8 20000 830.752,2
6
9 20008 118.746,
00
10 20018 25.338,00
11 20043 103.836,2
3 Fondi ex D.Lg.vo
185/2000
12 20063 859.296,4
9
13 20064 466.436,4
7
00 15 20068 517.072,4
4 Fondi POR CALABRIA
16 20069 30.906,57 Fondi ex D.Lg.vo
185/2000 17 20091 242.166,6
4 Fondi patti Territoriali
L.626/1996
18 20092 475.998,8
1
19 20094 2.538.000,
00 Fondi POR CALABRIA
20 20097
1.730.146,
77
Fondi FEAGA gia' FEOGA
21 20102 91.458,81
22 20102 272.000,0
0 Fondi POR CALABRIA
23 20117 31.186,80
24 20121 3.585.457,
32 Fondi pubblici
25 20123 99.990,00
26 20124 812.546,2
0
27 20131 200.000,0
0
28 20135 332.045,7
1
29 20136 531.792,0
0
30 20137 90.643,0
0
31 20152 14.821,63 Fondi ex D.Lg.vo
185/2000
32 20153 22.195,75 Fondi ex D.Lg.vo
185/2000
33 20154 168.320,9
8
34 20155 439.656,0
4
35 20156 26.832,22 Fondi POR CALABRIA
36 20164 484.927,7
3
37 20168 170.098,4
3 Fondi ex D.Lg.vo
185/2000 38 20169 714.000,0
0 Fondi POR CALABRIA
39 20170 312.198,1
9 Fondi patti Territoriali
L.626/1996 40 20171 115.387,7
9 Fondi ex D.Lg.vo
185/2000
41 20188 527.612,0
0
42
43
44
45
46
48
SOMME : 11.070.52
8,74 4.089.735,
53 5.584.592
,98 571.909, 00 0,
00
Paragrafo 2.7.3.
Citazioni in materia di debiti fuori bilancio
Citazioni in materia di lavori ed espropiazioni. Anno 2013
Nr. numero
giudizio Tipologia giudizio
oggetto
importo
1 19991 98.274,94 Mancata definizione procedura espropriativa comune 2 20034 167.432,02 Mancata definizione procedura espropriativa comune 3 20042 290.628,63 Mancata definizione procedura espropriativa comune 4 20115 74.140,19 Mancata definizione procedura espropriativa comune 5 20130 63.443,06 Mancata definizione procedura espropriativa comune 6 20133 27.085,88 Mancata definizione procedura espropriativa comune
8 20149 40.000,00 Mancata definizione procedura espropriativa comune 9 20174 21.700,00 Mancata definizione procedura espropriativa comune
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
TOTALE : 991.233,00
Paragrafo 2.7.4.
Altre citazioni
CORTE DEI CONTI
PROCURA REGIONALE PER LA CALABRIA
Citazioni in materia di altri eventi. Anno 2013
Nr. numero
giudizio Tipologia giudizio
Oggetto
importo
1 19904 1.858,96 Omesso versamento proventi gioco lotto 2 19906 19.178,62 Omesso versamento proventi gioco lotto 3 19907 153.105,17 Omesso versamento proventi gioco lotto 4 19908 41.955,76 Omesso versamento proventi gioco lotto 5 19920 6.853,02 Omesso versamento proventi gioco lotto 6 19922 32.863,12 Omesso versamento proventi gioco lotto
8 19946 12.373,49 Pena pecuniaria per mancata resa conto 9 19948 9.167,93 Illegittima corresponsione di emolumenti 10 19961 16.406,81 Pena pecuniaria per mancata resa conto 11 19962 1.032,91 Pena pecuniaria per mancata resa conto 12 19963 10.337,88 Pena pecuniaria per mancata resa conto 13 19964 2.065,82 Pena pecuniaria per mancata resa conto 14 19965 1.032,91 Pena pecuniaria per mancata resa conto 15 19966 3.129,65 Pena pecuniaria per mancata resa conto 16 19967 1.658,10 Pena pecuniaria per mancata resa conto 17 19972 10.995,41 Pena pecuniaria per mancata resa conto 18 19974 2.300,00 Pena pecuniaria per mancata resa conto
19 19976 23.207,04 Indebita percezione borsa di studio per frequenza corso formazione
20 19981 13.148,22 Pena pecuniaria per mancata resa conto 21 19982 1.032,91 Pena pecuniaria per mancata resa conto 22 19993 1.032,91 Pena pecuniaria per mancata resa conto 23 19992 1.032,91 Pena pecuniaria per mancata resa conto 24 19994 29.095,00 Pena pecuniaria per mancata resa conto
25 19995 3.684,81 Mancato versamento somma dovuta per conferimento rifiuti in discarica
26 20021 1.383,81 Pena pecuniaria per mancata resa conto 27 20022 17.233,57 Omesso versamento proventi gioco lotto 28 20023 156.131,31 Omesso versamento proventi gioco lotto 29 20024 435,00 Danno da sanzione amministrativa comune 30 20025 2.602,00 Pena pecuniaria per omessa resa conto 31 20026 1.250,00 Pena pecuniaria per omessa resa conto 32 20027 564,75 Pena pecuniaria per omessa resa conto 33 20028 19.594,87 Omesso versamento tributi casse comune 34 20029 999,13 Pena pecuniaria per omessa resa conto
35 20031 4.497.875,31 Ricorso per sequestro conservativo truffa ai danni di Istituto previdenziale
36 20035 11.603,52 Indebita percezione borsa di studio per frequenza corso formazione
37 20038 3.098,73 Pena pecuniaria per omessa resa conto 38 20039 1.032,91 Pena pecuniaria per omessa resa conto 39 20040 3.162,28 Omesso versamento proventi gioco lotto 40 20080 5.067,31 Omessa esecuzione
sentenza
41 20082 14.585,60 Pena pecuniaria per omessa resa conto 42 20084 12.874,56 Indebita corresponsione di emolumenti
43 20096 15.003,87 Infortunio alunno Scuola elementare 44 20098 15.483,00 Danno da omesso recupero crediti 45 20099 28.425,50 Danno da mancata riscossione ICI
46 20101 12.827,93 Infortunio alunna
47 20116 1.205,19 Omesso versamento proventi gioco lotto 48 20118 3.300,05 Pena pecuniaria per omessa resa conto 49 20119 2.065,82 Pena pecuniaria per omessa resa conto 50 20120 2.065,82 Pena pecuniaria per omessa resa conto 51 20122 13.975,51 Pena pecuniaria per omessa resa conto 52 20132 107.436,72 Mancato riversamento tributi
53 20134 24.914,19 Infortunio alunno Scuola elementare 54 20138 2.065,82 Pena pecuniaria per omessa resa conto
55 20150 2.744,53 Omessa esecuzione
sentenza
56 20158 397,20 Pena pecuniaria per omessa resa conto 57 20159 1.800,00 Pena pecuniaria per omessa resa conto 58 20172 18.569,77 Pena pecuniaria per omessa resa conto 59 20195 67.622,74 Omesso versamento proventi gioco lotto
SOMMA 5.512.580,46
Paragrafo 2.9.
ATTIVITA’ SETTORE CONTI GIUDIZIALI ANNO 2013
RELAZIONI ANNO 2012 RELAZIONI CON PROPOSTA DI APPROVAZIONE
CONTI GIUDIZIALI N. 23
RELAZIONI CON PROPOSTA DI ESTINZIONE
CONTI GIUDIZIALI N. 273
Totale N. 296
RELAZIONI ANNO 2013 RELAZIONI CON PROPOSTA DI APPROVAZIONE
CONTI GIUDIZIALI N. 223
Relazione con esito “non luogo a procedere” N. 1 RELAZIONI CON PROPOSTA DI ESTINZIONE
CONTI GIUDIZIALI N. 1254
Totale N. 1478