• Non ci sono risultati.

49 del 5 novembre 1979 Oggetto: Assicurazione dei candidati all'emigrazione all'estero sottoposti a prova d'arte prima dell'espatrio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "49 del 5 novembre 1979 Oggetto: Assicurazione dei candidati all'emigrazione all'estero sottoposti a prova d'arte prima dell'espatrio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Organo: INAIL

Documento: Circolare n. 49 del 5 novembre 1979

Oggetto: Assicurazione dei candidati all'emigrazione all'estero sottoposti a prova d'arte prima dell'espatrio.

Il Ministero del lavoro e della previdenza sociale, con decreto del 3 ottobre 1979 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 293 del 26 ottobre 1979, ha approvato la deliberazione 20 giugno 1979 del Consiglio di amministrazione (cfr. allegato) con la quale è stata stabilita in L. 1.850 - con effetto dall'1 gennaio 1980 - la nuova misura del premio speciale unitario dell'assicurazione dei candidati all'emigrazione all'estero sottoposti a prova di arte prima dell'espatrio.

Alla predetta misura di premio - che si configura come "nuova tariffa" - non andrà più applicata l'addizionale ex articolo 194 del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124.

Sono confermate, per quanto compatibili, tutte le altre disposizioni contenute nella circolare n. 30/1967.

Allegato alla circ. n. 49/1979

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA N. 293 DEL 26 OTTOBRE 1979 DECRETO MINISTERIALE 3 ottobre 1979.

Nuova misura del premio speciale unitario per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei candidati all'emigrazione all'estero sottoposti a prova d'arte prima dell'espatrio;

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Visto l'art. 1 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 13 maggio 1947, n. 438, ratificato con legge 5 gennaio 1953, n. 35, sull'ordinamento dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro;

Visti gli articoli 1, n. 28 e 4, n. 5, del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124;

Visto l'art. 42 dello stesso testo unico;

Vista la delibera adottata dal consiglio di amministrazione dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro nella seduta del 20 giugno 1979, concernente il premio speciale unitario per l'assicurazione dei candidati all'emigrazione all'estero sottoposti a prova d'arte prima dell'espatrio;

Ritenuta la necessità di approvare il premio suddetto;

Decreta:

A decorrere dal 1° gennaio 1980, il premio speciale unitario per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei candidati all'emigrazione all'estero sottoposti a prova d'arte prima dell'espatrio è stabilito nella misura di lire 1.850 pro-capite per ogni prova d'arte.

Roma, addì 3 ottobre 1979

Riferimenti

Documenti correlati

31 gennaio 2006: “Estensione dell'assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico ai casi di infortunio mortale”.. 1124 del 30 giugno 1965 “Testo Unico delle disposizioni

In un rapporto di lavoro subordinato il vincolo della dipendenza può assumere aspetti diversi in relazione alla natura delle mansioni svolte ed alle condizioni in cui queste

Nel secondo caso l'obbligo della tutela sussiste solo nell'ipotesi che i soggetti in questione possano essere considerati come soci di fatto, cioè quando svolgano una attività

L'articolo 4, comma 2, lettera c) della ripetuta legge n. 398/1987 prevede l'emanazione di una apposita tariffa approvata con decreto del Ministero del lavoro e

Oggetto: Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei candidati all'emigrazione all'estero sottoposti a prova d'arte prima

A modifica di quanto disposto con circolare n. 5, 2° capoverso si comunica che nella Gazzetta Ufficiale n. 214 di pari data sono stati pubblicati i salari medi

La prima ondata di contagi evidenzia in corrispondenza di aprile 2020 un picco con poco più del 7% di denunce da Covid-19, una ulteriore punta si osserva poi nel mese di

Al 31 dicembre 2019 nel portafoglio Inail risultano in vigore complessivamente 692.199 rendite per “inabilità permanente” e a “superstiti”, di queste oltre l’83%