• Non ci sono risultati.

depliant

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "depliant"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

> SEMINARI

Il marchio di forma

Le interfacce con gli altri diritti di Proprietà intellettuale

Obiettivi e destinatari

Il marchio di forma, come quelli di colore, sonori e olfattivi, è un marchio particolare che, recentemente, viene utilizzato dalle aziende per l’attuazione di nuove strategie di marketing.

Ad esso il Codice di Proprietà industriale dedica l’articolo 9, escludendo dalla registrabilità i segni costituiti esclusivamente:

- dalla forma imposta dalla natura stessa del prodotto

- dalla forma del prodotto necessaria per ottenere un risultato tecnico - dalla forma che dà un valore sostanziale al prodotto

Il problema principale connesso a questo strumento di tutela è il garantire alla forma una protezione come marchio che preveda una durata potenzialmente illimitata nel tempo.

Il seminario affronterà il tema della protezione del marchio di forma interfacciandolo con gli altri diritti di Proprietà Intellettuale ed esaminando sia la normativa di riferimento italiana e comunitaria e la giurisprudenza più rilevante, sia i principali problemi pratici affrontati al momento del deposito e nella successiva prosecuzione.

L’evento è rivolto alle PMI e a quanti, professionisti e non, interessati al diritto industriale, intendano approfondirne la conoscenza e l’applicabilità.

Martedì

16 settembre 2014 dalle 14.30 alle 17.30 Sala Giolitti

Centro Congressi Torino Incontra

via Nino Costa 8 - Torino

(2)

> SEMINARI

Segreteria organizzativa

Settore Proprietà industriale – Centro PATLIB

Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola, 24 10123 Torino

[email protected]

per visualizzare la piantina del Centro Congressi Torino Incontra clicca su

http://www.to.camcom.it/torinoincontra

Programma

14.15 Registrazione dei partecipanti

14.30 Saluti istituzionali

Presidente della Camera di commercio di Torino

14.45 Il marchio di forma: l’inquadramento sistematico

Marco Ricolfi, Professore ordinario di Diritto commerciale, Università degli Studi di Torino

16.30 Strategie di deposito: marchio, disegno/modello o entrambi?

Luisa Curiale, Avvocato

Stefano Baldi, Consulente in brevetti 17.30 Discussione con i partecipanti

Note organizzative

L’incontro si terrà il 16 settembre dalle 14.30 alle 17.30 presso il Centro Congressi Torino Incontra, via Nino Costa 8 a Torino.

La partecipazione al seminario è gratuita, fino ad esaurimento dei posti e previa iscrizione, entro e non oltre il 15 settembre, sul sito www.promopoint.to.camcom.it/iniziative

È stata presentata richiesta dei crediti formativi a:

• Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino

• Ordine degli Avvocati di Torino

Si richiede agli Avvocati interessati di comunicare il proprio CODICE FISCALE e il FORO DI APPARTENENZA alla Segreteria organizzativa all’indirizzo [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Il Personale del CROB che ritenga di aver conseguito risultati suscettibili di protezione mediante ricorso a Diritti di proprietà intellettuale è tenuto a

L’autore offre il proprio contributo in tema di risarcimento del danno in ipotesi di violazio- ne dei diritti di proprietà intellettuale. Dopo una breve introduzione

Peroni tutela i propri diritti sulla proprietà intellettuale (brevetti, denominazioni commerciali, marchi, diritti d’autore e segreti commerciali). Allo stesso modo non

L’evento è rivolto alle PMI, ai consulenti in Proprietà industriale ed ai professionisti specializzati nella registrazione e protezione dei marchi a livello italiano ed

Descrizione Giovedì 6 giugno si svolgerà un seminario organizzato dallo Sportello Proprietà intellettuale di Sardegna Ricerche e dedicato alla presentazione della

17.2 Con particolare riferimento ai Diritti di Proprietà Intellettuale sui Materiali oggetto del presente Contratto, e fermo restando quanto disposto al punto 18.1, l’Acquirente

I legittimi titolari di Diritti di Proprietà Intellettuale italiani possono essere duramente colpiti dal commercio mondiale di prodotti contraffatti che violano i loro diritti.

Per gli Altri diritti di proprietà industriale ed intellettuale conseguiti da Soggetti non Dipendenti nel corso della Ricerca Istituzionale, nonché dai Ricercatori nel corso