• Non ci sono risultati.

depliant del convegno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "depliant del convegno"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

> SEMINARI

La decisione IP Translator della Corte di Giustizia e i suoi riflessi sulla registrazione dei marchi

Obiettivi e destinatari

Obiettivo del seminario, organizzato in collaborazione con la World Intellectual Property

Organization (WIPO), è quello di analizzare i contenuti della sentenza IP Translator della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la quale sono stati individuati i requisiti generali che devono essere rispettati nell'indicazione dei prodotti e servizi per i quali è richiesta la registrazione di un marchio comunitario.

Esperti della materia ne valuteranno le conseguenze pratiche per quanto riguarda la gestione di registrazioni di marchio esistenti, l’ottenimento di nuove registrazioni di marchio e la tutela

giudiziaria delle registrazioni in essere, sotto il profilo dell’estensione della protezione merceologica garantita dalle stesse.

Il discorso si concentrerà in particolare sulle attuali pratiche seguite dagli organismi istituzionali interessati alla tutela dei marchi e sui possibili sviluppi, previsti o auspicabili, anche a livello legislativo.

L’evento è rivolto alle PMI, ai consulenti in Proprietà industriale ed ai professionisti specializzati nella registrazione e protezione dei marchi a livello italiano ed internazionale, operanti nel settore privato o all’interno di aziende, e a quanti, professionisti e non, interessati al diritto industriale, intendano approfondirne la conoscenza e l’applicabilità.

Martedì

21 ottobre 2014

dalle 14.30 alle 17.30 Sala Giolitti

Centro Congressi Torino Incontra

via Nino Costa 8 - Torino

In collaborazione con

(2)

> SEMINARI

Programma

14.15 Registrazione dei partecipanti 14.30 Saluti istituzionali

14.45 La decisione che “ci cambia la vita” – l’identikit di IP Translator Maurizio Ferro, Avvocato

15.15 L’impatto della decisione IP Translator sul deposito e la gestione delle registrazioni internazionali: la prassi seguita dall’Ufficio Internazionale e le aspettative degli utenti Carlos Espinoza, Program assistant,Quality and Planning Section - Operations Service Madrid Registry - Brands and Designs Sector, World Intellectual Property Organization

Giulio Martellini, Consulente Marchi

16.00 Tutela dei marchi e scelta dei prodotti/servizi da rivendicare: problematiche ed opportunità alla luce delle nuove regole in Italia (e non solo)

Mariella Caramelli, Avvocato e Consulente Marchi Silvia Lazzarotto, Consulenti Marchi

16.45 L’enforcement giudiziario dopo IP Translator Maurizio Ferro, Avvocato

17.15 Discussione con i partecipanti

Si segnala che l’intervento del Dottor Giulio Martellini e del rappresentante del WIPO sarà effettuato in lingua inglese.

Segreteria organizzativa

Settore Proprietà industriale – Centro PATLIB

Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola, 24 10123 Torino

[email protected]

per visualizzare la piantina del Centro Congressi Torino Incontra clicca su

http://www.to.camcom.it/torinoincontra

Note organizzative

L’incontro si terrà il 21 ottobre dalle 14.30 alle 17.30 presso il Centro Congressi Torino Incontra, via Nino Costa 8 a Torino.

La partecipazione al seminario è gratuita, fino ad esaurimento dei posti e previa iscrizione, entro e non oltre il 20 ottobre, sul sito www.promopoint.to.camcom.it/iniziative L’Ordine degli Avvocati di Torino ha riconosciuto i crediti formativi alla manifestazione.

Si richiede agli Avvocati interessati di comunicare il proprio CODICE FISCALE e il FORO DI APPARTENENZA alla Segreteria organizzativa all’indirizzo [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Il Concorso “Scegli l’Agricoltura digitale e Vinci Parigi” è rivolto a tutti gli agricoltori e loro associazioni/cooperative/consorzi, consulenti/liberi professionisti, rivenditori

1. Quando il richiedente di un diritto di proprietà industriale non abbia osservato un termine relativamente ad una procedura di fronte all’Ufficio italiano brevetti e marchi,

I dati sono stati elaborati da Senaf su base UIBM, l’Ufficio italiano brevetti e marchi, alla vi- gilia della seconda edizione del Salone della Proprietà industriale che si terrà

Contraffazione: si fa riferimento a tutti quei comportamenti posti in essere in violazione di un diritto di proprietà intellettuale e/o industriale (marchi

Per le sole PMI, le spese per l’acquisizione di servizi reali, per diritti di proprietà industriale e per gli investimenti connessi all’attività di ricerca industriale e

Il Giappone aderisce alla Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche e alla Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale;

– Provvediamo per te al pagamento delle tasse e alla predisposizione e al deposito della domanda di registrazione presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (marchi nazionali) o

L’incontro formativo è rivolto a professionisti, contoterzisti, agricoltori e consulenti aziendali per illustrare le pratiche d’integrazione dei sistemi di precisione