• Non ci sono risultati.

Depliant

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Depliant"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

> SEMINARI

Nuove opportunità di business nel mercato comunitario per le piccole e medie imprese

Corti e Brevetti unitari

Obiettivi e destinatari

Le aziende innovative che intendono investire oltre confine, affacciandosi sul mercato internazionale, a breve potranno disporre di una nuova opportunità di business per tutelare e sostenere le proprie idee. Essa prevederà Corti unitarie e Brevetto unitario.

Il Tribunale unificato dei brevetti sarà in grado di emettere, con un'unica procedura, decisioni aventi effetto su Brevetti europei (unitari e non) contemporaneamente in tutti gli Stati membri.

Il Brevetto unitario costituirà un’ulteriore opzione di tutela, oltre alla già disponibile convalidazione del Brevetto europeo in un fascio di singoli e distinti brevetti nazionali.

Su richiesta, un Brevetto unitario avrà un effetto unico per il territorio degli Stati partecipanti al programma.

Il seminario, organizzato in collaborazione con il Sindacato nazionale Consulenti in Proprietà industriale (SICPI), ha lo scopo di illustrare l’impatto di queste significative modifiche nella strategia di business per le PMI, per dare modo alle imprese, destinatarie dell’incontro, di sfruttare al meglio le opportunità offerte dal nuovo sistema di tutela delle idee.

Martedì

13 maggio 2014

dalle 14.30 alle 18.30 Sala Giolitti

Centro Congressi Torino Incontra

via Nino Costa 8 - Torino

In collaborazione con

(2)

> SEMINARI

Programma

14.15 Registrazione dei partecipanti

14.30 Saluti istituzionali

Guido Bolatto, Segretario Generale Camera di commercio di Torino 14.45 Prima Sessione “Corti unitarie e Corti nazionali”

Funzionamento del sistema giurisdizionale del Brevetto unitario

Maria Cristina Contini, Giudice del Tribunale delle Imprese, già componente della Sezione Specializzata di Torino in materia di Proprietà industriale e intellettuale

Opportunità di scelta fra Corti nazionali e Corti unitarie nel nuovo sistema Marco Venturello, Avvocato esperto in Proprietà intellettuale

Modera:

Gian Giuseppe Masciopinto, Sindacato nazionale Consulenti in Proprietà industriale (SICPI)

Dibattito

16.00 Seconda Sessione “Il Brevetto europeo e il Brevetto unitario”

Brevetto unitario. Come funziona e quali sono i suoi vantaggi

Margot Fröhlinger, Principal Director Patent Law and Multilateral Affairs, European Patent Office

(3)

> SEMINARI

Segreteria organizzativa

Settore Proprietà industriale – Centro PATLIB

Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola, 24 10123 Torino

[email protected]

per visualizzare la piantina del Centro Congressi Torino Incontra clicca su

http://www.to.camcom.it/torinoincontra

Se l’Italia dovesse o non dovesse partecipare al Brevetto unitario: quali diverse opportunità per le PMI?

Paolo Giuseppe Rambelli, Presidente Collegio italiano dei Consulenti in Proprietà industriale

Tre diversi sistemi per le PMI per proteggere l’innovazione in Europa: quale adottare?

Roberto Dini, Presidente LES-Italia

Modera:

Gian Giuseppe Masciopinto, Sindacato nazionale Consulenti in Proprietà industriale (SICPI)

Dibattito

18.30 Chiusura dei lavori

Note organizzative

L’incontro si terrà il 13 maggio dalle 14.30 alle 18.30 presso il Centro Congressi Torino Incontra, via Nino Costa 8 a Torino.

La partecipazione al seminario è gratuita, fino ad esaurimento dei posti e previa

iscrizione, entro e non oltre il 12 maggio, sul sito

www.promopoint.to.camcom.it/iniziative

È stata presentata richiesta dei crediti formativi a:

• Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino

• Ordine degli Avvocati di Torino

Si richiede, agli Avvocati interessati, di comunicare il proprio CODICE FISCALE ed il FORO DI APPARTENENZA alla Segreteria organizzativa all’indirizzo [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Documentazione relativa al seminario universitario organizzato in collaborazione con l'Istituto di sociologia della Facoltà di Magistero di Torino e svoltosi ad

L’evento organizzato in collaborazione con Federchimica, l’Unione Industriale di Torino, Unionchimica, l’Associazione Piccole e Medie Imprese di Torino e Provincia ed il

L’evento è rivolto alle PMI, ai consulenti in Proprietà industriale ed ai professionisti specializzati nella registrazione e protezione dei marchi a livello italiano

Descrizione Giovedì 6 giugno si svolgerà un seminario organizzato dallo Sportello Proprietà intellettuale di Sardegna Ricerche e dedicato alla presentazione della

Seminario di ricerca "La valutazione degli outcomes degli interventi con persone anziane affette da depressione", organizzato dalla Fondazione Emanuela Zancan in

Il 30 gennaio 2020 si è svolto un incontro formativo organizzato dall’Ordine dei consulenti del lavoro di Torino e dalla Fondazione studi, in collaborazione con la Direzione

di autorizzare la concessione del patrocinio Inail al Seminario organizzato dalla Fondazione IRCCS Cà Granda in collaborazione con UILTuCS: “Disturbi

Convegno/seminario per tecnici comunali, organizzato in collaborazione con l’ANCI, nell’ambito del progetto di sensibilizzazione avviato dal Ministero dell’Ambiente e