• Non ci sono risultati.

Unità Operativa di Ornago

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Unità Operativa di Ornago"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

______________________________________________________________________________________

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Sede Legale MONZA – 20900 – Viale Elvezia, 2

Codice Fiscale e P.IVA 02734330968 – Tel. 039 2384.1 – Fax 039 2384.270 www.aslmonzabrianza.it – [email protected] – e-mail pec: [email protected]

CSQ - Norma UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 1 di 2

DIREZIONE SANITARIA

DIPARTIMENTO PREVENZIONE MEDICA

SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI LAVORO

Unità Operativa di Desio – via Foscolo, 24 – 20832 Desio (MB) Tel. 0362 483236 – e-mail: [email protected]

Unità Operativa di Monza – via De Amicis, 17 – 20900 Monza (MB) Tel. 039 2384681 – e-mail: [email protected]

Unità Operativa di Ornago – via Banfi, 6 – 20876 Ornago (MB) Tel. 039 6286816 – e-mail: [email protected]

«AZIENDA»

«SEDE_PAT_VIA» «SEDE_PAT», «NC»

«CAP» «COMUNE»

Al Medico Competente

Al Responsabile Servizio Prevenzione Protezione Al Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza

Oggetto: invito ad incontro pubblico con le aziende sul Piano Mirato di Prevenzione “Valutazione del rischio stress lavoro-correlato alla luce delle linee di indirizzo della Regione Lombardia” (Decreto D.G. Sanità Regione Lombardia 10611 del 15/11/2011)

Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro della ASL Monza e Brianza ha avviato dal 2012, un Piano Mirato di Prevenzione territoriale denominato “Valutazione del rischio stress lavoro-correlato alla luce delle linee di indirizzo della Regione Lombardia”, con la finalità di diffondere i contenuti del citato documento regionale e promuovere metodi e strumenti per un buon percorso di valutazione del rischio stress lavoro-correlato nelle aziende.

Nei due anni precedenti il piano mirato è stato rivolto a diversi settori a rischio, quali le residenze sanitarie assistenziali, la grande distribuzione organizzata alimentare, le imprese dei servizi di pulizia, i servizi di consulenza ecc.; quest’anno il Servizio ha deciso di estendere il piano mirato ad altri settori, avviando una nuova campagna di prevenzione.

Tutta la documentazione del Piano Mirato di Prevenzione è disponibile sul sito web dell’ASL http://www.aslmonzabrianza.it nella sezione “Per le imprese”.

Al fine di illustrare l’iniziativa, la Vostra Azienda è invitata all’incontro pubblico che si terrà:

lunedì 17 novembre 2014 dalle ore 09.00 alle ore 13.00

presso Auditorium della ASL Monza e Brianza in Viale Elvezia, 2 - Monza

Le iscrizioni all’incontro si possono effettuare attraverso il sito ASL http://www.aslmonzabrianza.it/

sezione “Per le imprese” - Piani Mirati di Prevenzione “Valutazione del rischio stress lavoro- correlato alla luce delle linee di indirizzo della Regione Lombardia” dove è consultabile anche il programma.

(2)

______________________________________________________________________________________

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Sede Legale MONZA – 20900 – Viale Elvezia, 2

Codice Fiscale e P.IVA 02734330968 – Tel. 039 2384.1 – Fax 039 2384.270 www.aslmonzabrianza.it – [email protected] – e-mail pec: [email protected]

CSQ - Norma UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 2 di 2

Tale piano si rivolge ad un campione di aziende, compresa la vostra, estratto dal database “Flussi informativi INAIL-Regioni” confrontato con quello di “INFOCAMERE”, utilizzando i codici ATECO relativi ai settori: metallurgico, chimico-farmaceutico, lavorazione minerali non metalliferi; alberghi e ristorazione; fornitura energia elettrica, gas e acqua; reti fognarie e gestione rifiuti; servizi pubblicitari (call center, ricerche di mercato ecc.); grande distribuzione organizzata non alimentare.

Il piano mirato di prevenzione prevede:

• Attività di informazione alle aziende.

• Compilazione da parte dell’azienda di una scheda di autovalutazione (in allegato) specifica sul rischio stress lavoro-correlato: la scheda, predisposta da un gruppo di lavoro comprendente anche rappresentanti delle forze sociali, ha la finalità di verificare la propria realtà aziendale e stimolare l’eventuale miglioramento della stessa.

La scheda di autovalutazione aziendale, compilata al termine delle azioni di verifica e miglioramento, è da restituire a questa ASL entro il 28 Febbraio 2015.

• Campagna di vigilanza mirata da parte del S ervizio PSAL, orientata in prima istanza alle aziende che non abbiano provveduto all’invio all’ASL della scheda di autovalutazione e successivamente ad un campione scelto tra le altre aziende.

Per qualsiasi altro chiarimento è possibile contattare:

Dott.ssa Elena De Giosa c/o Unità Operativa di Desio – via Foscolo, 24 – 20832 Desio (MB) Tel. 0362 483236 – e-mail: [email protected]

Dott. Cesare Formigoni c/o Unità Operativa di Monza – via De Amicis, 17 – 20900 Monza (MB) Tel. 039 2384681 – e-mail: [email protected]

Dott. Marco Di Bella c/o Unità Operativa di Ornago – via Banfi, 6 – 20876 Ornago (MB) Tel. 039 6286816 – e-mail: [email protected]

La partecipazione all’incontro è gratuita e al termine verrà rilasciato un attestato nominativo di partecipazione all’evento.

Confidando nella Vostra fattiva collaborazione e partecipazione si porgono distinti saluti.

F.to Il Responsabile UOPSAL di Desio F.to Il Direttore del

Dott. Franco Frangi Dipartimento di Prevenzione Medica Dott. Roberto Cecchetti

F.to Il Responsabile UOPSAL di Monza Dott.ssa Paola Grignaschi

F.to Il Responsabile UOPSAL di Ornago Dott. Marco Di Bella

Allegati:scheda di autovalutazione specifica sul rischio stress lavoro-correlato programma dell’incontro

Riferimenti

Documenti correlati

Afferisce al Dipartimento il Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche – FABRIANO.. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Farmaceutica Convenzionata, afferente al Servizio Assistenza Farmaceutica ATS della Brianza sede territoriale di Monza, sino all'adozione del nuovo Piano di Organizzazione Aziendale

- La ASL tramite il Dipartimento di Prevenzione e, in particolare, lo SPeSAL (Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro), deve garantire la tutela e la salute dei

Il nuovo Responsabile potrà avvalersi dell’ex Responsabile anticorruzione della macro-area territoriale di provenienza (ASL Monza Brianza), fornendo tutte le

Scheda di sintesi della verifica eseguita dal Nucleo Valutazione delle Prestazioni(NVP) della Azienda Sanitaria Locale (ASL) della Provincia di MONZA BRIANZA (MB) relativa

PRESENTAZIONE CONVEGNO Il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Brianza, in collaborazione con INAIL e le Associazioni delle RSA

I 5 tavoli territoriali LIFT a cui partecipano: la Provincia di Monza e della Brianza (nelle funzioni di CPI territorialmente competente, Servizio per il Collocamento Mirato e

Considerata la gravità delle conseguenze per Afol Monza e Brianza (di seguito anche Afol MB), in caso di inosservanza del Modello, Piano di prevenzione della corruzione e