• Non ci sono risultati.

T AMBURINI A NGELA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "T AMBURINI A NGELA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Angela

Tamburini

[email protected] Nazionalità

Italiana Luogo di Nascita

Empoli Data di nascita

13/12/1961

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a)

Aprile 1998 - oggi

A NGELA

T AMBURINI

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliera Universitaria A. Meyer

• Tipo di azienda o settore

DAI-Dipartimento di Oncoematologia Pediatrica e Cure Domiciliari

• Tipo di impiego

Contratto a tempo indeterminato

• Posizione

Dirigente Medico Primo Livello

• Principali attività e respons abilità

¤ Medico referente per il DAI-Dipartimento di Oncoematologia Pediatrica e Cure Domiciliari , nei più recenti protocolli di cura dei tumori solidi infantili nazionali (A.I.E.O.P. – Neuroblastoma localizzato e ad alto rischio; A.I.E.O.P. – I.S.G. OS1; A.I.E.O.P.- TW 2003; A.I.E.O.P.-TREP 2000; A.I.E.O.P.-TCG 2000) ed

internazionali (S.I.O.P. – LGG 2003; S.I.O.P.- EpSSG)vedi

allegato 1 .

¤ Medico referente per il DAI-Dipartimento di Oncoematologia Pediatrica e Cure Domiciliari nell’ambito dei Gruppi di Studio A.I.E.O.P.:

- Studio TREP (Tumori Rari in Età Pediatrica)

(2)

- CSS – Tumori del Sistema Nervoso Centrale - CSS – Sarcomi Ossei

- CSS – Neuroblastoma, vedi allegato 1 .

¤ Membro del “Writing Groups” del database europeo ACCIS per quanto riguarda i tumori ossei, vedi allegato 1 .

(3)

Le suddette responsabilità sono motivo di partecipazione attiva a riunioni e congressi nazionali ed internazionali, come dimostrato dal report dell’anagrafe formazione aziendale, aggiornato fino al 2005, vedi allegato 2, a cui si acclude copia di attestati di partecipazione per il periodo mancante (2005 - oggi).

¤ Membro effettivo, fondatore dell’Italian Sarcoma Group, vedi allegato 3 .

¤ Medico referente nei Gruppi di Lavoro della Regione Toscana:

- Registro Italiano Malattie Rare – Gruppo Tumori;

- Registro Tumori Infantili, vedi allegato 1 .

¤ Attività di assistenza medico specialistica ai pazienti affetti da patologie oncologiche, sia nella fase delle cure che in quella del follow-up. A questo riguardo, molta attenzione viene data all’attività svolta nell’ambito dell’Ambulatorio dei Guariti dell’Azienda OU Meyer, per il quale è stato proposto dalla sottoscritta un Progetto specifico, all’attenzione di codesta Azienda, vedi allegati 1 e 4 e 5 .

¤ Docente presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Firenze, nel corso di Oncologia, dall’anno accademico 2001-2002, vedi allegato 1. Oltre all’attività didattica, la sottoscritta è stata correlatore per varie tesi di specialità e tutor degli specializzandi per DAI-Dipartimento di Oncoematologia Pediatrica e Cure Domiciliari.

¤ Docente nei seguenti Corsi:

1)1° Corso di Perfezionamento in Oncologia Pediatrica , organizzato dal Dipartimento di Pediatria di Firenze Aprile 2000, con lezione sull’argomento “ Neuroblastoma : valutazione clinico-prognostica mediante immunocitochimica antiGD2.

2)Corso Azienda Meyer“ corso di Formazione e Aggiornamento per infermieri professionali sulla Nutrizione Artificiale domiciliare pediatrica: Aspetti assistenziali domiciliari nel bambino oncologico”, vedi allegato 6.

3)Corso Azienda Meyer “Assistenza domiciliare al bambino affetto da tumore” Firenze 18/01/03-13/12/03, vedi allegato 2.

4)Corso Azienda Meyer “L’innovazione Tecnologica e Organizzativa della Diagnostica di Laboratorio nell’Ospedale di Alta Specialità” Firenze 01/10/03-30/11/03, vedi allegato 2.

5)Corso Azienda Meyer “La manipolazione dei farmaci antiblastici”

Firenze 14/09/04-09/12/04, vedi allegato 2 .

6)Corso Azienda Meyer “Dolore da procedura” Firenze 14/09/04 - 09/12/04, vedi allegato 7.

¤ Medico referente per le Terapie del Dolore dal 2006 e per la Formazione, per quanto riguarda il DAI-Dipartimento di

(4)
(5)

Oncoematologia Pediatrica e Cure Domiciliari, dal 2007.

• Date (da – a)

Maggio 1995 – Aprile 1998

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliera Universitaria A. Meyer

• Tipo di azienda o settore

Dipartimento di Oncoematologia Pediatrica e Cure Domiciliari

• Tipo di impiego

Borsista

Principali attività e responsabilità

¤ Attività di assistenza medico specialistica ai pazienti affetti da patologie oncologiche.

¤ Attività di ricerca sulla contaminazione neoplastica aferetica e della malattia residua minima nei pazienti affetti da tumori solidi, come documentano i lavori scientifici prodotti (vedi elenco delle pubblicazioni scientifiche), nei seguenti progetti:

- Impiego di metodiche di immunoistochimica per la valutazione rapida ed accurata della frequenza di cellule staminali ematopoietiche nel circolo periferico in pazienti pediatrici affetti da neoplasie diverse in trattamento chemioterapico (1995).

- Analisi quantitativa e qualitativa dell'effetto di precedenti trattamenti mielotossici sulle cellule staminali ematopoietiche nel sangue periferico in pazienti oncologici pediatrici (1996).

- Identificazione di cellule di neuroblastoma nel midollo osseo e nel circolo periferico (1996).

¤ Attività di ricerca volta all’identificazione della malattia residua minima midollare e circolante, nonché alla valutazione della contaminazione neoplastica di leucaferesi in pazienti affetti da neuroblastoma, nell’ambito dell’attività centralizzata a Firenze e svolta per conto del Gruppo di Studio per il Neuroblastoma- A.I.E.O.P.

• Date (da – a)

1987– 1995

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliera Universitaria A. Meyer

• Tipo di azienda o settore

Dipartimento di Oncoematologia Pediatrica e Cure Domiciliari

• Tipo di impiego

Medico interno volontario

• Principali mansioni e

responsabilità ¤ Attività di assistenza medico specialistica ai pazienti affetti da patologie oncologiche.

¤ Attività di ricerca nei seguenti progetti (art. 65 D.P.R. 382/80):

(6)

- Funzionalità del rene residuo in pazienti trattati per Tumore di Wilms (1989);

- Bassa statura e Sindrome di Turner, effetti del trattamento con Gh, oxandrolone e steroidi sessuali a basso dosaggio (1990);

- Il dolore in oncoematologia pediatrica: sua interpretazione e

(7)

controllo terapeutico (1992);

- Studio delle alterazioni cromosomiche nei tumori solidi:

implicazioni diagnostiche, prognostiche e terapeutiche (1993).

• Date (da – a)

1991 - oggi

• Tipo di impiego

Medico Pediatra

• Principali mansioni e

responsabilità ¤ Attività di medico specialista in Pediatria come libero professionista o sostituta di medico convenzionato S.S.N. dal 199i al 1998 e successivamente in esclusivo regime di intramoenia ( dal 1998 – oggi).

Ulteriori informazioni Iscritta all'Ordine Nazionale dei Medici (1988)

Membro effettivo fondatore dell’Italian Sarcoma Group (1193);

Membro del “Writing Groups” del database europeo A.C.C.I.S. per quanto riguarda i tumori ossei.

Pubblicazioni: Vedere elenco allegato 8

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a)

10/09/2003 - 09/06/2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Azienda Ospedaliera Universitaria A. Meyer

• Qualifica conseguita

Attestato di partecipazione. Corso di Formazione-Intervento “Il gruppo interattivo ad orientamento fenomenologico, luogo e mezzo per la prevenzione del burnout”

• Date (da – a)

13/09/2003 – 12/12/2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Azienda Ospedaliera Universitaria A. Meyer

• Qualifica conseguita

Attestato di partecipazione. Corso di Formazione “Misurazione dolore e tecniche non farmacologiche”

• Date (da – a)

25/10/2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

A.A.R.O.I. Firenze

• Qualifica conseguita

Attestato di partecipazione. Corso di Formazione “PCA e bambino”

• Date (da – a)

16/11/2002-07/06/2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione

(8)

Azienda Ospedaliera Universitaria A. Meyer

• Qualifica conseguita

Attestato di partecipazione. Corso di Formazione “Il gruppo multidisciplinare che lavora sul tema IL BAMBINO AFFETTO DA TUMORE, secondo il metodo della Work Discussion”.

• Date (da – a)

1987 – 1991

(9)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Scuola di specializzazione in Pediatria presso l'Università degli Studi di Firenze

• Qualifica conseguita

Diploma di specializzazione in Pediatria (18/07/1991) con votazione 70.lode/70 e tesi di specialità "La funzionalità renale dei soggetti monorene nefrectomizzati in età pediatrica per Tumore di Wilms."

• Date (da – a)

1980 -1987

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Università degli Studi di Firenze. Facoltà di Medicina e Chirurgia

• Qualifica conseguita

Laurea in Medicina e Chirurgia (03/11/1987), con voti 110.lode/110, discutendo tesi di Laurea con il seguente argomento: "Teratomi delle gonadi. Casistica e considerazioni".

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

Madrelingua(e) Italiana Altra(e) lingua(e) Inglese

Autovalutazione Livello europeo (*)

Inglese

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es.

cultura e sport), ecc.

Inclinazione ad entrare con facilità nell’ottica di un lavoro di gruppo.

Buone capacità di relazionarsi con le persone (colleghi, pazienti e genitori) sperimentate nel corso delle esperienze lavorative e formative.

Umanità e sensibilità nei confronti dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.

Predisposizione al confronto.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

Buone capacità di lavorare in team e di gestire e coordinare gruppi di lavoro, acquisite con esperienze dirette di gestione di progetti di ricerca.

Buone capacità di comunicazione ed insegnamento, acquisita con esperienza diretta in aula.

Attitudine all’ottimismo e agli ideali.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

‹ Capacità di scrivere, ricercare, centrare il punto verificata nei contesti formativi e particolarmente nella stesura della tesi e confermata nell’attività di collaborazione presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Firenze.

(10)

‹ Buona conoscenza del pacchetto Office.

‹ Capacità di utilizzo avanzato di Internet e dei motori di ricerca.

(11)

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno

ecc.

Fotografia

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.

Talento nel riconoscere un buon vino (sommelier dal 1991 per A.I.S.) e una buona cucina.

Amore per le cose belle, per la lettura, per il cinema.

Buona cultura generale.

PATENTE O PATENTI

Patente B

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 196/2003.

Città, data

NOME E COGNOME

Firenze, 16 Novembre 2007 Angela Tamburini

Riferimenti

Documenti correlati

La Regione Marche assicura il sostegno ai cittadini residenti affetti da patologie oncologiche mediante rimborsi concessi per il tramite dell’Azienda Sanitaria

Partendo dalla circostanza che le patologie oncologiche richiedono cure tempestive, intensive e continuative, con la presente proposta di legge si intende riconoscere il

e) lavoratori con figli conviventi di età non superiore a tredici anni. I lavoratori affetti da patologie oncologiche, per i quali residui una ridotta capacità

Assistenza a paziente con polipatologia Riabilitazione pazienti con patologie ortopediche, neurologiche, pazienti oncologici, BPCO riacutizzata e cronica, insufficienza

I pazienti affetti dalla sindrome di CSS, nella prima fase della malattia, frequentemente (33% -80%) presentano oltre l’ asma manifestazioni cliniche.. di

Attività: Svolge attività specialistica per l’orientamento e per il sostegno all’avvio di nuove attività d’impresa attraverso attività d'informazione e assistenza

significativo delle nuove diagnosi e un mancato accesso alle cure nelle principali aree patologiche: patologie oncologiche, croniche infiammatorie, cardio-metaboliche

Al contrario, si ritiene necessario, per i lavoratori pubblici e privati affetti da patologie oncologiche contrattualizzati a tempo indeterminato, prevedere il mede- simo