• Non ci sono risultati.

Lettera Aperta al Ministro della Salute Roberto Speranza ([email protected])

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lettera Aperta al Ministro della Salute Roberto Speranza ([email protected]) "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Lettera Aperta al Ministro della Salute Roberto Speranza ([email protected])

Gentile Ministro della Salute Speranza,

Le scriviamo per esprimerle la nostra preoccupazione riguardo la rimozione del dr. Luca Li Bassi dalla direzione dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Crediamo che il dr. Li Bassi abbia svolto un servizio importante ai pazienti, ai contribuenti e alla comunità scientifica, giocando un ruolo cruciale a favore della promozione della salute pubblica sia in Italia che globalmente. Selezionato con una procedura trasparente che ha premiato le sue competenze e l’esperienza internazionale di impegno sull’accesso alle cure, in un anno di lavoro, il dr. Li Bassi ha raggiunto risultati

significativi:

• Suo è il merito del negoziato che ha portato alla risoluzione sulla trasparenza nel settore dei farmaci approvata il 28 maggio 2019 dall’Assemblea Mondiale della Sanità. Un accordo storico che scardina il meccanismo delle clausole di riservatezza sul prezzo dei farmaci imposto dalle multinazionali agli Stati e serve a calmierare l’ingiustificato aumento dei prezzi dei farmaci che minano la sostenibilità dei Servizi Sanitari.

• Suo è il risultato ottenuto per ridurre i prezzi delle nuove costosissime terapia cellulari per il cancro: proponendo un modello di contrattazione e di sviluppo e produzione all’interno del SSN, subito copiato da altri Paesi EU, le ha rese molto più economiche e fruibili.

• Suo è l’intervento che ha messo ordine, tramite la nota 96, all’abuso di prescrizione di Vitamina D: denaro che veniva sprecato dal SSN per una prestazione inefficace e che ora è a disposizione per interventi necessari.

• Suo è l’impegno sul lavoro della revisione del Prontuario Farmaceutico, con l’obbiettivo di rimuovere i farmaci superflui e contenere il costo dei prodotti che sotto un nome diverso nascondono molecole identiche.

Si tratta di una serie di innovazioni capaci di innescare una rivoluzione che avrebbe permesso un risparmio stimato del 10% dei 22 miliardi di spesa farmaceutica. Con questa intenzione a fine settembre, ovvero in tempo perché potessero essere inserite nella legge di Bilancio, l’Aifa di Li Bassi ha trasmesso al Ministero delle Salute delle proposte coraggiose che riguardavano i

medicinali omeopatici, l’abrogazione del meccanismo di payback del 5% e l’intercambiabilità tra farmaco biologico di riferimento e un suo biosimilare.

1

• L’approvazione delle proposte sui farmaci omeopatici avrebbe permesso al SSN di ridurre la pletora dei principi attivi omeopatici autorizzati in commercio in Italia (con una riduzione stimata da 25.000 a meno di 3.800).

• L’abrogazione del meccanismo di payback del 5% avrebbe permesso al SSN una

semplificazione amministrativa e un risparmio economico sul prezzo di acquisto dei farmaci dalle Aziende Farmaceutiche.

http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato8108472.pdf

1

(2)

• L’approvazione della normativa sulla revisione del prontuario avrebbe permesso di superare la condizione che consente di acquistare nuovi farmaci, anche se non comportano alcun

vantaggio terapeutico, a prezzi uguali a quelli già rimborsati.

Infine, la proposta sulla sostituibilità automatica tra farmaco biologico di riferimento e un suo biosimilare, che ha provocato una trasversale levata di scudi delle associazioni professionali, delle associazioni dei pazienti e della Fnomceo. Il farmaco biologico di riferimento e il suo biosimilare sono riconosciuti a livello nazionale e internazionale equivalenti dal punto di vista terapeutico e l’applicazione nella pratica di questa evidenza avrebbe permesso, senza ridurre l’efficacia dei trattamenti e senza mettere a rischio la salute dei pazienti, ingenti risparmi da parte del SSN così da ampliare la possibilità di accesso ai farmaci e la sostenibilità del SSN.

Senza conoscere le ragioni che hanno motivato la sua decisione di rimuovere Li Bassi dal suo incarico, le chiediamo di rivederla o per lo meno di garantire che chi lo sostituirà prosegua con dedizione e coraggio il salvataggio del SSN nella direzione impressa da Li Bassi.

Un cordiale saluto.

Luca Iaboli

A nome di NoGrazie (http://www.nograzie.eu/; [email protected]) 25 Novembre 2019

Aderiscono:

Associazioni (nome, website)

1. Fondazione Allineare Sanità e Salute (https://fondazioneallinearesanitaesalute.org/) 2. Slow Medicine (https://www.slowmedicine.it/)

3. Rete Euromediterranea per l’Umanizzazione della Medicina (https://

www.humanamedicina.eu/)

Individui (nome e cognome, professione, residenza)

1. Goffredo Chiavelli, Pediatra, Asolo(TV)

2. Sofia Quintero Romero. Medico, Trieste

Riferimenti

Documenti correlati

Le ca a e i iche della i a com ni a ia l al a p obabili à di a mi ione all in e no di com ni à chi e l impo ibili à di o enere il rispetto delle misure di

Si evidenzia il tema della Scuola dove da sempre l’Assistente Sanitario (storica figura della medicina scolastica) si occupa dello studio e degli interventi di

adeguatezzàèfornituràdeìDPI, garanzia della somministrazione a tappeto e periodica dei test̀clinicìper rilevare l’eventuale positivita al Covid19 di tutto il personale

Questo articolato oltre a far discutere dal punto di vista Costituzionale, ha di fatto delegato alle Aziende Sanitarie, attraverso la Sorveglianza Sanitaria, la decisione di

A questo proposito riteniamo necessari importanti investimenti e interventi affinché la normativa sia pienamente, e non solo formalmente, attuata da parte dell’imprenditoria e che

Locatelli richiedeva l’anticipazione alla vaccinazione di una categoria di pazienti ultra fragili, inclusi 150.000 pazienti oncologici e 70.000 pazienti oncoematologici in corso

La pandemia Covid-19 ha messo a nudo i pregi e i difetti del nostro servizio sanitario e gli interventi adottati dal Governo e dalle Regioni, per il momento, non hanno invertito

in merito al testo dell’emendamento in oggetto, relativo al ruolo e funzioni dell’educatore socio- pedagogico nei presidi socio sanitari e della salute, che