• Non ci sono risultati.

On.le Maria Stella Gelmini Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie On.le Roberto Speranza Ministro della Salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "On.le Maria Stella Gelmini Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie On.le Roberto Speranza Ministro della Salute"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

On.le Maria Stella Gelmini

Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie

On.le Roberto Speranza Ministro della Salute

Gen. Paolo Figliuolo

Commissario Straordinario Emergenza Covid 19

Cons. Roberto Garofoli

Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

OGGETTO: VACCINAZIONE PAZIENTI ONCOEMATOLOGICI FRAGILI

Gentile Ministro,

abbiamo appreso dalla stampa di una Sua risposta ad una precisa richiesta della FAVO (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) che molto opportunamente chiedeva un intervento del Governo per correggere le distorsioni nella campagna vaccinale in corso, in particolare per quel che riguarda i soggetti affetti da patologie oncologiche. In questa Sua nota Lei “ha preso atto delle disfunzioni segnalate a livello dei sistemi sanitari regionali e si è impegnata a sollecitare i Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome ad aggiornare celermente i rispettivi piani vaccinali, ove adottati, ed a intraprendere ogni altra iniziativa di competenza, volta a garantire, in tempi rapidi la vaccinazione dei soggetti più vulnerabili”.

A questo riguardo ci preme sottolineare che FOCE (conFederazione di oncologi, ematologi e cardiologi)

già in data 16.2.2021 con una nota rivolta all’allora Commissario Straordinario dell’emergenza COVID-19

Dott. Arcuri e al Presidente del Consiglio Superiore di Sanità Prof. Locatelli richiedeva l’anticipazione alla

vaccinazione di una categoria di pazienti ultra fragili, inclusi 150.000 pazienti oncologici e 70.000 pazienti

oncoematologici in corso di trattamento attivo o trattati negli ultimi 6 mesi, le cui caratteristiche cliniche

e patologiche erano già state concordate e definite con il Ministero ed erano state oggetto di un

precedente documento del Ministero della Salute. In data 8.3.2021 FOCE sollecitava formalmente al

nuovo Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19, Gen. Paolo Figliuolo, lo stesso

provvedimento ed il Gen. Figliuolo il giorno dopo 9.3. us ci rispondeva assicurando che aveva già portato

la tematica all’attenzione del Ministero della Salute “al fine di garantire un rapido ed univoco approccio

alle diverse problematiche che vengono raccolte dagli enti territoriali”. Infine in data 10.3.2021 venivano

emesse da parte del Ministero della Salute e del Commissario Straordinario per l’emergenza le

raccomandazioni ad interim sui “gruppi target delle vaccinazioni anti-SARS-CoVID-2/COVID-19”; in questo

documento veniva di fatto finalmente accolta l’istanza di FOCE per quel che riguarda l’anticipazione delle

procedure vaccinali ai pazienti fragili oncologici, ematologici e cardiologici.

(2)

A seguito di queste nostre azioni e per consentirle di avere un quadro chiaro e definito dello stato delle vaccinazioni al momento relative ai pazienti oncologici ed ematologici nel nostro Paese, Le offro la valutazione di una Survey effettuata da FOCE proprio nella giornata di ieri, che riguarda lo stato nelle varie regioni italiane e negli IRCCS oncologici ed altri, ed in particolare i dati della Regione Lazio, che insieme al Veneto ed alla Calabria avevano anticipato le determinazioni ministeriali. Sono certo che questi dati da noi raccolti sulla base di indicazioni forniteci dai Direttori delle Strutture di Oncologia Medica ed Ematologia dei vari centri all’uopo interpellati, potranno essere per Lei particolarmente utili al fine di promuovere ogni eventuale azione che Lei riterrà idonea all’obiettivo della maggiore diffusione possibile delle pratiche vaccinali in questi malati particolarmente fragili, la cui mancata vaccinazione insieme con la vaccinazione dei cittadini ultra ottantenni, anch’essa lenta e largamente insufficiente, sono a nostro parere attualmente gli elementi determinanti la persistenza degli elevatissimi tassi di mortalità tra i contagiati di COVID nel nostro Paese.

Con i migliori saluti

Francesco Cognetti Presidente FOCE

Roma, 23.03.2021

Consiglio Direttivo FOCE: Presidente Francesco Cognetti, Vice Presidenti Giordano Beretta, Paolo

Corradini, Ciro Indolfi, Segretario Francesco Romeo, Tesoriere Fabrizio Pane, Direttore della

comunicazione Mauro Boldrini

Riferimenti

Documenti correlati

Questo articolato oltre a far discutere dal punto di vista Costituzionale, ha di fatto delegato alle Aziende Sanitarie, attraverso la Sorveglianza Sanitaria, la decisione di

Da tutte le parti d’Italia giungono segnalazioni sulla gestione dell’attività di assistenza resa difficile dalla carenza di dispositivi di protezione individuali da parte dei

Il farmaco biologico di riferimento e il suo biosimilare sono riconosciuti a livello nazionale e internazionale equivalenti dal punto di vista terapeutico e l’applicazione

a conclusione del confronto svolto a livello tecnico tra i rappresentanti delle Regioni, del Ministero della Salute e del Ministero dell’Economia e delle Finanze per la definizione

in merito al testo dell’emendamento in oggetto, relativo al ruolo e funzioni dell’educatore socio- pedagogico nei presidi socio sanitari e della salute, che

Non riconoscere a tali dirigenti quanto è riconosciuto ai dirigenti di altri Enti coinvolti nelle emergenze, sia in termini di riconoscimento professionale sia in quelli di

[r]

5 del citato decreto ministeriale stabilisce che le società sportive dilettantistiche si dotano di defibrillatori semiautomatici nel rispetto delle modalità indicate dalle