• Non ci sono risultati.

Il rito delle ore - Aimara Garlaschelli - Stefano Agosti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il rito delle ore - Aimara Garlaschelli - Stefano Agosti"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Aimara Garlaschelli

Il rito delle ore

postfazione di Stefano Agosti

Edizioni ETS

anteprima

vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com

(2)

© Copyright 2019 Edizioni ETS

Palazzo Roncioni - Lungarno Mediceo, 16, I-56126 Pisa [email protected]

www.edizioniets.com Distribuzione Messaggerie Libri SPA

Sede legale: via G. Verdi 8 - 20090 Assago (MI) Promozione

PDE PROMOZIONE SRL via Zago 2/2 - 40128 Bologna

ISBN978-884675535-3 www.edizioniets.com

(3)

7 Avvertenza

Il rito delle ore è un dramma in versi, vale a dire apparte- nente al «teatro di poesia». Non si tratta né di un genere di poesia confezionata in forma di dramma, né di una qualche artificiosità linguistica per differenziarsi dalla prosa.

Due esperienze di vita ordinaria sono rappresentate attra- verso un registro basso, vicino al parlato, lasciando che un’in- tensità d’espressione emerga nei versi solo là dove i personag- gi si abbandonano alle loro emozioni. Il senso di «teatro di poesia» è, perciò, da intendersi principalmente legato ad una costruzione ritmica e sonora del testo; si potrebbe dire che la metrica rappresenta lo spartito compositivo del dramma.

Il rito, per quanto non intenda emulare né la musica, né la poesia, è dunque una sperimentazione, una scrittura in versi, che vuole conservare sia l’azione della drammaturgia, sia la te- stualità in un ordine essenzialmente musicale.

A.G.

(4)
(5)

Il rito delle ore

Atto unico in sette scene per due attori e una cantante

(6)

10 Personaggi

Donna Uomo

antifona

SCENA

Il palco è spoglio e diviso in due parti da una linea bianca, inter- rotta dalla collocazione trasversale di una tavola/altare, anch’es- sa bianca.

Ci sono due cerchi di luce nei quali, o attorno ai quali, si svolge l’azione dei personaggi e qualche sedia, di cui una a dondolo.

L’Uomo recita a sinistra rispetto alla platea e la Donna a destra.

L’Antifona si muove liberamente, danzando.

La luce scandisce e caratterizza i sette momenti della giornata.

(7)

11

ANTIFONA

Polvere luminosa ci posiamo nell’infinito buio della vita remotissimi, timorosi, soli uniti nella trama della notte a un ordito eterno, misterioso.

Spartito musicale di Sebastiano Rolli.

Pol

& ,

-

,

-

,

ve

,

re

,

lu

,

-

,

mi

, ,

no

,

- sa

,

ci

,

po

,

sia

,

-

, ,

- mo

,|

nell'

& ,

in,

,

ni

, ,

-

,

-

,

- -

, ,

- to

,

bu,

io,

del,

la

,

vi

, ,

- ta

,|

& , , , , , , , , , , , , , , , , ,O ,|

re

& , ,

- -

,

-

,

- - -

, ,

mo tis

,O

si

,

mi ti

, O

mo

,

ro si

,

so

,

-

|,

li

ad

& ,

u

un

,

ni

or

,

di

,

ti

toe,

nel

te,

er,

la

no,

tra

mi

, ,

-

,

-

- ste

,

ma

ri

,

o

,

del

,

- la

,

-

,

- not

,

-

,

- -

,

-

,

- te

so

,|

(8)

Il rito delle ore

Sono fatta per condividere amore, e non odio.

Sofocle, Antigone, v. 523

(9)

15

scena I

Officio delle Letture (ore 6:30)

L’Uomo è seduto su di un water e legge le ultime ANSA con lo smartphone.

La Donna è in piedi verso la quinta e beve un caffè al banco, mentre da fuori scena si sente un radiogiornale.

Uomo

Seduta di fortissimo ribasso per la Borsa di Milano. Ieri, l’indice Ftse Mib ha chiuso in calo del 4,92% a 18.188 punti sui minimi di giornata con Eni in perdita di oltre l’8% e for- ti sciacquoni tra le banche (Unicredit -6,6%, Intesa -5,9%).

L’Europa perde oltre 200 mld, Milano da sola 21. Giornata molto pesante per tutte le Borse europee: l’indice Stx 600, che contiene i titoli più rappresentativi del Vecchio continente, ha ceduto il 2,15%, che equivale a 201 mld di euro bruciati in una seduta. Piazza Affari, con un calo del 4,47% dell’indice Ftse All Share, ha perso da sola oltre 21 mld di capitalizzazione.

«Che cosa ho da rendere se non ho tolto?»*.1

Stamattina, intorno alle 6.00, c’è stata un’esplosione di ori- gine criminale davanti a un ristorante di kebab, vicino a una moschea a Villefranche-sur-Saône, nella regione di Lione, Francia centro-orientale. Non ci sono vittime.

«C’è più gente ad odiarmi ciecamente di quanto io abbia in

* Salmo 69, 5

(10)

59 Presenze del vuoto

di Stefano Agosti

Scandito in sette scene secondo i tempi in cui è riparti- ta la Liturgia delle Ore – dalle 6,30 antimeridiane (“Officio delle Letture”) alle 4,30 antimeridiane del giorno successivo (“Laudi”), e quindi passando attraverso le scansioni designate dai bellissimi nomi, “Ora Terza”, “Ora Sesta”, “Ora Nona”,

“Vespri”, “Compieta” – questo lavoro di “teatro di poesia” di Aimara Garlaschelli presenta due figure, un Uomo e una Don- na, depositari, ciascuno, di un monologo o, meglio, soliloquio senza interferenze con il proprio concorrente.

Si aggiunga, non una terza figura, ma una terza voce, desti- tuita di presenza fisica, e colma soltanto di una istanza verbale che percorre, attraversa, a volte si insinua nell’uno e nell’altro soliloquio. È la voce della poesia, rappresentata da cinque ver- si a senso compiuto e a connotazione disforica, cui incombe rispetto all’insieme delle scene e alla precitata Liturgia delle Ore, la funzione dell’“Antifona”.

Si tratta, come si può già constatare da queste premesse, di un testo complesso, che affonda la propria fenomenologia verbale in una stratificata, ma non numerosa, eredità di parola, di cui si segnalano, anzitutto, le citazioni dai Salmi, che tra- puntano l’uno e l’altro soliloquio dall’inizio alla fine del testo, debitamente segnalate di volta in volta dall’Autore.

Più a fondo, o più sottotraccia, l’eredità culturale. Qui i ri- ferimenti, diciamo relativamente palesi, sono soprattutto due:

(11)

65 Indice

Avvertenza 7

Personaggi 10

scena I Officio delle Letture (ore 6:30) 15

scena II Ora Terza (ore 9:00) 18

scena III Ora Sesta (ore 12:00) 23

scena IV Ora Nona (ore 15:00) 29

scena V Vespri (al tramonto) 35

scena VI Compieta (ore 21:00) 43

scena VII Laudi (ore 4:30) 49

Note al testo 57

Presenze del vuoto di Stefano Agosti 59

(12)

Edizioni ETS

Palazzo Roncioni - Lungarno Mediceo, 16, I-56127 Pisa [email protected] - www.edizioniets.com

Finito di stampare nel mese di maggio 2019

Riferimenti

Documenti correlati

il giorno 1° maggio 2013, a decorrere da 30 minuti prima dell’inizio della gara, previsto per le ore 9,30 a Narcao, e fino alla ultimazione della medesima, secondo

46 Collaboratori Amministrativi Professionali (ctg. 15 in applicazione della riserva ai militari volontari congedati. Entro e non oltre le ore 24,00 del 30° giorno successivo alla

Il giorno 16 Maggio 2019, alle ore 15:30 nell’aula multimediale del secondo piano dell’Istituto Di Vittorio Lattanzio, si apre il Collegio dei Docenti con il seguente ordine

la domanda dovrà pervenire a pena di esclusione entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno non festivo successivo alla da- ta di pubblicazione del presente avviso nel

le domande devono pervenire entro le ore 12 del 30° giorno non festivo successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando sulla gazzetta Ufficiale della

le domande devono pervenire entro le ore 12 del 30° giorno non festivo successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando sulla gazzetta Ufficiale della

La procedura di compilazione delle domande deve essere effettuata entro e non oltre le ore 23:59 del 30^ giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando -

2, via Bagnols sur Céze, 3 – 32032 FELTRE (BL) – o essere consegnate al Servizio Personale della stessa ULSS entro e non oltre le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla data