• Non ci sono risultati.

Integrazione - Impatto acustico (6010 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Integrazione - Impatto acustico (6010 KB)"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

tel. 0438 35157 – fax 0438 420428

Home page www.mgnet.it - e-mail: [email protected]

PRATICA N.2017/1265 PRATICA N.2017/1265

"RINNOVO D.D.P. N. 172/2014 DEL 24/04/2014 IMPIANTO

"RINNOVO D.D.P. N. 172/2014 DEL 24/04/2014 IMPIANTO RECUPERO RIFIUTI"

RECUPERO RIFIUTI"

C C HIARIMENTI HIARIMENTI E E INTEGRAZIONI INTEGRAZIONI VALUTAZIONE VALUTAZIONE DI DI IMPATTO IMPATTO ACUSTICO ACUSTICO

ai sensi dell'art. 8 L. 447 del 26 ottobre 1995

“Legge quadro sull’inquinamento acustico - Tutela dell’ambiente esterno”

BREFER S.r.l.

via Campardone, 28 - 31014 COLLE UMBERTO(TV)

(2)

INDICE

1. SCOPO... 3

2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI, NORMATIVA E STRUMENTI DI RIFERIMENTO...4

3. DEFINIZIONI... 4

4. STRUMENTAZIONE...7

5. CHIARIMENTI E INTEGRAZIONI... 8

Allegato 1 Rilievi effettuati... 16

Allegato 2 Certificati di taratura... 34

(3)

1. SCOPO

La presente relazione, ha come scopo quello di fornire i chiarimenti e le integrazioni relative alla

valutazione di impatto acustico per la pratica n.2017/1265 "Rinnovo D.D.P. n. 172/2014 del

24/04/2014 impianto recupero rifiuti" Proponente: BREFER S.r.l. Via Campardone, 28 Colle

Umberto (TV).

(4)

2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI, NORMATIVA E STRUMENTI DI RIFERIMENTO

La previsione di impatto acustico tiene conto delle seguenti normative:

D.P.C.M. 1° marzo 1991 “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno”.

D.P.C.M. 215° aprile 1999 “Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi”.

Legge 26 ottobre 1995 n° 447 . Legge quadro sull’inquinamento acustico

DPCM 14/11/1997 – Determinazione dei valori limite delle sorgenti rumorose

DMA 16/03/1998 – Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico

Legge regionale del Veneto 10 maggio 1999, n. 21.”Norme in materia di antinquina-mento acustico”

Legge regionale del Veneto N.11/2001 e DDG ARPAV N.3/2008

ISO 9613-2 Acoustics – Attenuation of sound during propagation outdoors – Part 2: A general method of calculation.

3. DEFINIZIONI

Sorgente specifica: sorgente sonora selettivamente identificabile che costituisce la causa del potenziale inquinamento acustico.

Tempo di riferimento (T R ): rappresenta il periodo della giornata all'interno del quale si eseguono le misure. La durata della giornata e' articolata in due tempi di riferimento: quello diurno compreso tra le h 6,00 e le h 22,00 e quello notturno compreso tra le h 22,00 e le h 6,00.

Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata «A»: valore del livello di

pressione sonora ponderata «A» di un suono costante che, nel corso di un periodo

specificato T, ha la medesima pressione quadratica media di un suono considerato, il cui

livello varia in funzione del tempo:

(5)

dove LAeq e' il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata «A» considerato in un intervallo di tempo che inizia all'istante t 1 e termina all'istante t 2 ; p A (t) e' il valore istantaneo della pressione sonora ponderata «A» del segnale acustico in Pascal (Pa); p 0 = 20 µ Pa e' la pressione sonora di riferimento.

Livello sonoro di un singolo evento LAE,(SEL): e' dato dalla formula:

dove

t 2 - t 1 e' un intervallo di tempo sufficientemente lungo da comprendere l'evento;

t 0 e' la durata di riferimento (l s).

Livello di rumore ambientale (LA ): e' il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato «A», prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo. Il rumore ambientale e' costituito dall'insieme del rumore residuo e da quello prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti, con l'esclusione degli eventi sonori singolarmente identificabili di natura eccezionale rispetto al valore ambientale della zona. E' il livello che si confronta con i limiti massimi di esposizione:

1) nel caso dei limiti differenziali, e' riferito a T M ; 2) nel caso di limiti assoluti e' riferito a T R .

Livello di rumore residuo (LR ): e' il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato «A», che si rileva quando si esclude la specifica sorgente disturbante. Deve essere misurato con le identiche modalità impiegate per la misura del rumore ambientale e non deve contenere eventi sonori atipici.

Presenza di rumore a tempo parziale: esclusivamente durante il tempo di riferimento relativo al periodo diurno, si prende in considerazione la presenza di rumore a tempo parziale, nel caso di persistenza del rumore stesso per un tempo totale non superiore ad un'ora. Qualora il tempo parziale sia compreso in 1 h il valore del rumore ambientale L eq (A) deve essere diminuito di 3 dB(A); qualora sia inferiore a 15 minuti il L eq (A) deve essere diminuito di 5 dB(A).

Fattore di direttività (Q j ): rapporto tra l’intensità sonora nella direzione θ (I θ ) e l’intensità sonora I 0 che avrebbe il campo acustico in quel punto, se la sorgente fosse omnidirezionale.

Indice di direttività (D ): 10 log (Q )

(6)

Fattore correttivo (K j ): e' la correzione introdotta in dB(A) per tener conto della presenza di rumori con componenti impulsive, tonali o di bassa frequenza il cui valore e' di seguito indicato:

- per la presenza di componenti impulsive K I = 3 dB - per la presenza di componenti tonali K T = 3 dB - per la presenza di componenti in bassa frequenza K B = 3 dB I fattori di correzione non si applicano alle infrastrutture dei trasporti.

Livello di rumore corretto (LC): e' definito dalla relazione:

LC = LA + KI + KT + KB

Livello differenziale di rumore(LD): differenza tra il livello di rumore ambientale (LA) e quello di rumore residuo (LR): LD= LA- LR;

Valori limite differenziali: valori determinati con riferimento alla differenza tra il livello equivalente di rumore ambientale e il rumore residuo;

All’interno degli ambienti abitativi, il rilevamento deve essere eseguito sia a finestre aperte che chiuse, al fine di individuare la situazione più gravosa. Il livello differenziale di rumore non deve superare i seguenti valori limite differenziali di immissione (art. 4, comma 1 del DPCM 14/11/1997):

– 5 dB(A) per il periodo diurno (ore 6-22);

– 3 dB(A) per il periodo notturno (ore 22-6).

I valori limite differenziali non si applicano nei seguenti casi, in quanto ogni effetto di disturbo del rumore è da ritenersi trascurabile (art. 4, comma 2 del DPCM 14/11/97):

– se il rumore misurato a finestre aperte sia inferiore a 50 dB(A) durante il periodo diurno e 40 dB(A) durante il periodo notturno;

– se il livello di rumore ambientale misurato a finestre chiuse sia inferiore a 35 dB(A) durante il periodo diurno e 25 dB(A) durante il periodo notturno.

Valore limite di immissione: il valore massimo che può essere immesso da una o più

sorgenti sonore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno misurato in prossimità dei

ricettori.

(7)

Valore limite di emissione: il valore massimo che può essere immesso da una sorgente sonora. I rilevamenti e le verifiche sono effettuati in corrispondenza degli spazi utilizzati da persone e comunità.

4. STRUMENTAZIONE

Le misurazioni sono state realizzate utilizzando strumenti in Classe 1 della Bruel & Kjaer:

Tipo Marca e Modello N° matricola Tarato il Certificato

di taratura Analizzatore sonoro

modulare di precisione

Bruel & Kjaer TIPO 2260

2311653

Microfono Bruel & Kjaer TIPO 4189

2795159

Calibratore Bruel & Kjaer TIPO 4231

2309064

18/07/16

18/07/16

31/01/14

CDK1604750

CDK1604744

Software avanzato di analisi sonora 20 kHz

Bruel & Kjaer BZ7206 Versione 2.0 N° F02MX2-1

Software di calcolo Bruel & Kjaer Evaluator 7820 versione 4.0 //

Software previsionale Maind NFTP ISO9613

Ver. 3.1.4 //

La strumentazione è conforme alle normative

- CEI 60651 del 1979 (modifica 1:1993) Classe 1 - CEI 60804 del 1985 (modifica 2:1993) Classe 1

- CEI 61260 del 1995 Bande d’ottava e di 1/3 ottava Classe 0.

La catena di misura è compatibile con le condizioni meteorologiche del periodo in cui si effettuano le misurazioni e comunque in accordo con le norme CEI 29-10 ed EN 60804/1994.

La strumentazione è di Classe 1, conforme alle norme IEC 651/79 e 804/85 (CEI EN 60651/82 e CEI EN 60804/99).

Prima e dopo ogni serie di misure è stata controllata la calibrazione della strumentazione mediante calibratore in dotazione (verificando che lo scostamento dal livello di taratura acustica non sia superiore a 0.3 dB) [Norma UNI 9432].

Le condizioni meteorologiche durante i rilievi fonometrici effettuati sono risultate conformi a quanto

previsto dal Decreto 16 Marzo 1998.

(8)

5. CHIARIMENTI E INTEGRAZIONI

Provincia: punto 1. Riguardo la perimetrazione dell’area di pertinenza dell’azienda, differente da quella riportata negli altri elaborati.

Chiarimento al punto 1:

Nella relazione di impatto acustico sono state indicati anche le aree a servizio dei mezzi afferenti all’attività di trasporto della ditta e non inclusi all’interno del perimetro dell’impianto di recupero rifiuti oggetto del di VIA. Nella planimetria “A1” allegata alla presente sono stati indicati i perimetri delle due attività.

Provincia: punto 2. Necessità di identificare le sorgenti sonore impattanti, i punti di misura ed i ricettori su una cartografia di scala maggiore, rispetto a quella riportata nella valutazione di impatto acustico.

Integrazione al punto 2:

Si allega planimetria “A1” con identificazione delle sorgenti sonore impattanti, i punti di misura ed i ricettori.

Provincia: punto 3. A pagina 18 della valutazione di impatto acustico il tecnico competente sostiene che “l'accertamento dei limiti di immissione ed emissione dovrà essere verificato in corrispondenza dei ricettori”. I limiti di emissione vanno verificati ai sensi dell’art. 2 comma 1 punto e) della Legge quadro n. 447/95, in prossimità delle sorgenti (non in corrispondenza dei ricettori), su spazi utilizzati da persone e comunità, e si riferiscono alla sola rumorosità delle specifiche fonti di rumore. Dall’elaborato presentato sembra che le verifiche siano state effettuate soltanto in prossimità dei ricettori, la cui identificazione spaziale rimane da chiarire.

Chiarimenti e integrazioni al punto 3:

Nella planimetria”A1” allegata alla presente si riportano le stazioni di misura che corrispondono anche agli spazi più vicini alla sorgente utilizzati da persone e comunità. Sono state eseguiti ulteriori rilievi nelle stazioni R3A, R6, R8,RC8 e RC1. Si riportano di seguito i risultati:

Stazione/

File Descrizione LAeq

(dBA) L95 L90 L50 L5 DT

mm:ss R3A 0016 In prossimità del confine con attività in funzione. 51,2 42,6 43,6 48,2 55,6 10:08

0014 In prossimità del confine residuo attività ferma. 47,7 37,1 38,3 42,7 52,6 10:00

R6 0005 Lato strada con attività in funzione. 57,5 44,4 45,6 52,1 63,4 12:08

0007 Lato strada residuo attività ferma. 54,6 40,4 41,2 44,9 54,8 12:22

R8 0006 In prossimità del confine con attività in funzione. 53,2 41,3 42,3 46,5 59,5 10:45 0008 In prossimità del confine residuo attività ferma. 46,9 36,1 36,7 41 53 10:05

R5A 0018 A Confine con attività in funzione. 53,2 41,4 42,7 48,9 57,7 14:19

0015 A Confine con attività ferma. 52,9 43,3 44,1 48,7 58,6 12:00

RC1 0011 Interno abitazione fin. aperte attività in funzione. 49,7 35,4 36,6 42,4 54,7 15:00 0012 Interno abitazione fin. aperte residuo attività ferma. 46,5 25,6 26,9 34,5 46,3 15:00

RC8 0013 Interno abitazione fin. aperte residuo attività ferma. 39,6 33,4 33,8 35,4 44,9 11:50 0017 Interno abitazione fin. aperte attività in funzione. 41,4 27,2 28,4 33,4 44,8 11:03

Tabella1 sintetica delle misure

(9)

Verifica del livello di emissione

In prima approssimazione il livello di emissione può essere ricavato dalla sottrazione energetica tra il livello ambientale ed il livello residuo, questo dato andrà normalizzato sul tempo di riferimento.

Il livello di emissione sarà riferito al tempo di riferimento diurno. Per la verifica dei livelli limite è stata considerata la situazione di lavoro a massima potenzialità.

T O1 = Periodo di attività dell'azienda in esame

T O2 = Periodo residuale di inattività dell'azienda in esame

Tabella2 – valori previsionali di Livello equivalente diurno (emissione)

Ricettore LAeq dB(A)

T O1 (min)

LAeq

dB(A) T O2 (min) L aeq(TR) [dB(A)]

K rumore impulsivo

L aeq(TR) [dB(A)]

+K

Valore limite di emissione

DIURNO [dB(A)]

R3A 48,6 420 0 540 45,5 3 48,5 55

R6 54,4 420 0 540 51 3 54 55

R5A 41,4 420 0 540 38 3 41 55

R8 52 420 0 540 48,5 3 51,5 55

Provincia: punto 4. Nella valutazione di impatto acustico non sono caratterizzate le emissioni sonore delle sorgenti dell’azienda (S1 Pressa cesoia per riduzione volumetrica, S2 Ragno meccanico per smistamento, carico e scarico materiale, S3 Autocarri, Trattori e Bilici). Nulla viene detto relativamente al numero di mezzi in ingresso ed uscita dall’azienda.

Relativamente alla sorgente S1, secondo la scheda tecnica riportata in Allegato 5 all’istanza di rinnovo

Integrazioni al punto 4:

Si riportano di seguito le misure relative sorgenti sonore impattanti dell’azienda

Sorgenti di rumore LAeq (dB) Durata Fonte File

S1A - Pressa cesoia per riduzione volumetrica lato sud uscita

materiale 72,9 a 20 metri 00.10.00,00 Rilievo strumentale 0004

S1B - Pressa cesoia per riduzione volumetrica lato sud zona vagli 79,2 a 5 metri 00.05.01,00 Rilievo strumentale 0003 S2 – Ragno meccanico e autocarro per smistamento carico e

scarico materiale 83,2 a 5 metri 00.16.53,00 Rilievo strumentale 0002

S3 – Lato trattore (motrice bilico) in fase di attesa scarico 77,1 a 2 metri 00.06.54,00 Rilievo strumentale 0001

Tabella 3 sintetica delle misure

L'azienda ci comunica che, nel periodo di apertura dell'attività, mediamente il numero di mezzi in ingresso all'impianto è di 25 e 25 mezzi in uscita costituiti da autocarri o motrici con rimorchio.

Sono poi presenti le autovetture del personale dell'azienda che stazionano in area dedicata

esterna all'impianto, mediamente e sono 15 in ingresso e 15 in uscita.

(10)

Provincia: punto 5. Nel verificare il rispetto del limite differenziale in periodo diurno in corrispondenza al ricettore R2, il livello di rumore ambientale risulta inferiore al livello di rumore residuo.

Chiarimenti al punto 5:

Si tratta di un errore di battitura a pagina 17 e 29 è riportato il valore misurato ed è paria a 56,2 (file 008) il risultato del livello differenziale è corretto.

Provincia: punto 6. Presso alcuni dei ricettori individuati, i valori previsionali di livello differenziale stimati sono pari a 4,5 dB, a fronte di un limite di 5 dB. Tenuto conto dell’incertezza di misura, non inferiore a 1 dB, non è possibile escludere il superamento del limite di legge (si ricorda che in base alla norma UNI/TS 11326-2 “Valutazione dell’incertezza nelle misurazioni e nei calcoli di acustica”, qualora la valutazione sia finalizzata ad accertare il rispetto dei valori limite, si dovrebbe essere certi, con il livello di fiducia prefissato, del rispetto dei limiti stessi, v. in particolare punto 5.3 della norma).

Risulta pertanto opportuno un approfondimento dell’effettivo rispetto dei valori limite (anche con riferimento a quanto indicato nel punto 2 precedente) ovvero, come indicato dalla DDG Arpav n. 3/2008, l’indicazione delle possibili modifiche o dispositivi di mitigazione atti ad evitare il superamento dei limiti.

Chiarimenti al punto 6:

Il DPCM 14/11/97 indica che livello differenziale deve essere verificato All’interno degli ambienti abitativi. La verifica del livello differenziale è stata eseguita nelle stazioni di misura, per quanto possibile in vicinanza dei recettori sensibili, individuate come indicato nella planimetria “A1” non avendo la possibilità di entrare nelle abitazioni. Al fine di effettuare un approfondimento rispetto ai valori limite sono state effettuare ulteriori misure all'interno dell'abitazione RC1 lavanderia e RC8 cucina, locale maggiormente esposto, e nelle condizioni più gravose a finestre aperte. Presso i recettori RC5 e RC3 non è stato possibile entrare nell'abitazione sono stati quindi misurati i livelli nella posizione più vicina raggiungibile in prossimità al recettore. Si riportano di seguito i risultati dei rilievi.

Verifica del livello differenziale

La verifica è costituita dalla differenza tra il livello di rumore ambientale (LA) previsto sui vari ricettori e quello di rumore residuo (LR) rilevato: LD= LA- LR

Tabella4 – valori previsionali Livello differenziale diurno

Ricettore LAeq dB(A) LR dB(A) Differenziale Valore limite differenziale DIURNO [dB(A)]

RC1 49,7 46,5 3,5 5

RC8 41,4 39,6 2 5

R3A 51,2 47,7 3,5 5

R5A 53,2 52,9 0,5 5

(11)

Si riportano di seguito alcune foto al fine di caratterizzare meglio le barriere acustiche presenti:

FOTO1

FOTO2

(12)

FOTO3

FOTO4

(13)

FOTO5

FOTO6

(14)

FOTO7

FOTO8

FOTO9

(15)

Collaboratori:

Per.Ind.Guido Puozzo

Conegliano, 2/10/2017

Tona Ing. Mauro

Tecnico competente in acustica n° 254 - Regione Veneto

(16)

Allegato 1 Rilievi effettuati

Cursore: 20/09/2017 10:14:51 - 10:14:52 LAeq=75,2 dB LASmax=75,2 dB LAImin=75,1 dB

=0001.S3D in Calcoli

10:12:00 10:13:00 10:14:00 10:15:00 10:16:00 10:17:00 10:18:00

30 40 50 60 70 80 90 100 110

10:12:00 10:13:00 10:14:00 10:15:00 10:16:00 10:17:00 10:18:00

30 40 50 60 70 80 90 100 110 dB

LAeq LASmax LAImin

=0001.S3D Testo

Nome Ora inizio Durata LAeq

[dB] LASmax

[dB] LAImax

[dB]

Totale 20/09/2017 10:11:25 0:06:54 77,1 90,4 99,6

Cursore: (A) Leq=77,1 dB LFmax=96,5 dB LFmin=65,1 dB Leq=77,1 dB

=0001.S3D in Calcoli

6,30 16 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A C

20 30 40 50 60 70 80 90 100

110dB 20/09/2017 10:11:25 - 10:18:19 Totale

Hz

LAeq LAFmax LAFmin LAeq

Cursore: [70,6 ; 70,8[ dB Livello: 1,1% Comulativa: 96,7%

=0001.S3D in Calcoli

40 50 60 70 80 90 100 110

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100% Basati su 1% Classi da 2% 20/09/2017 10:11:25 - 10:18:19 Totale

dB L1 = 86,1 dB L5 = 80,9 dB L10 = 78,4 dB L50 = 75,1 dB L90 = 71,7 dB L95 = 70,9 dB L99 = 70,1 dB

Livello Comulativa

(17)

Settore Ambiente

Cursore: 20/09/2017 10:56:18 - 10:56:19 LAeq=75,2 dB LASmax=76,3 dB LAImin=75,6 dB

10:40:00 10:42:00 10:44:00 10:46:00 10:48:00 10:50:00 10:52:00 10:54:00 10:56:00 40

50 60 70 80 90 100 110

10:40:00 10:42:00 10:44:00 10:46:00 10:48:00 10:50:00 10:52:00 10:54:00 10:56:00 40

50 60 70 80 90 100 110 dB

LAeq LASmax LAImin

=0002.S3D Testo

Nome Ora

inizio Durata LAeq

[dB] LASmax

[dB] LAImax

[dB]

Totale 20/09/2017 10:39:27 0:16:53 83,2 101,3 106,1

Cursore: (A) Leq=83,2 dB LFmax=105,1 dB LFmin=67,6 dB Leq=83,2 dB

=0002.S3D in Calcoli

6,30 16 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A C

20 30 40 50 60 70 80 90 100

110dB 20/09/2017 10:39:27 - 10:56:20 Totale

Hz

LAeq LAFmax LAFmin LAeq

Cursore: [70,6 ; 70,8[ dB Livello: 0,5% Comulativa: 97,8%

=0002.S3D in Calcoli

40 50 60 70 80 90 100 110

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100% Basati su 1% Classi da 2% 20/09/2017 10:39:27 - 10:56:20 Totale

dB L1 = 94,1 dB L5 = 87,4 dB L10 = 84,8 dB L50 = 78,3 dB L90 = 72,7 dB L95 = 71,6 dB L99 = 69,7 dB

Livello Comulativa

(18)

Cursore: 20/09/2017 11:03:45 - 11:03:46 LAeq=78,1 dB LAFmax=78,7 dB LAFmin=77,5 dB

=0003.S3D in Calcoli

10:59:00 11:00:00 11:01:00 11:02:00 11:03:00

20 30 40 50 60 70 80 90 100

10:59:00 11:00:00 11:01:00 11:02:00 11:03:00

20 30 40 50 60 70 80 90 100 dB

LAeq LAFmax LAFmin

=0003.S3D Testo

Nome Ora inizio Durata LAeq

[dB] LASmax

[dB] LAImax

[dB]

Totale 20/09/2017 10:58:45 0:05:01 79,2 83,4 85

Cursore: (A) Leq=79,2 dB LFmax=84,5 dB LFmin=76,7 dB Leq=79,2 dB

=0003.S3D in Calcoli

6,30 16 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A C

30 40 50 60 70 80 90 100 110 120

dB 20/09/2017 10:58:45 - 11:03:46 Totale

Hz

LAeq LAFmax LAFmin LAeq

Cursore: [80,6 ; 80,8[ dB Livello: 0,7% Comulativa: 15,6%

=0003.S3D in Calcoli

50 60 70 80 90 100 110 120

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

% Basati su 1% Classi da 2% 20/09/2017 10:58:45 - 11:03:46 Totale

dB L1 = 84,2 dB L5 = 82,9 dB L10 = 81,7 dB L50 = 78,1 dB L90 = 77,3 dB L95 = 77,1 dB L99 = 76,9 dB

Livello Comulativa

(19)

Cursore: 20/09/2017 11:29:13 - 11:29:14 LAeq=67,8 dB LASmax=67,6 dB LAImin=69,1 dB

=0004.S3D in Calcoli

11:20:00 11:21:00 11:22:00 11:23:00 11:24:00 11:25:00 11:26:00 11:27:00 11:28:00 11:29:00 30

40 50 60 70 80 90 100

11:20:00 11:21:00 11:22:00 11:23:00 11:24:00 11:25:00 11:26:00 11:27:00 11:28:00 11:29:00 30

40 50 60 70 80 90 100 dB

LAeq LASmax LAImin

=0004.S3D Testo

Nome Ora

inizio Durata LAeq

[dB] LASmax

[dB] LAImax

[dB]

Totale 20/09/2017 11:19:15

0:10:00 72,9 86,3 93,1

Cursore: (A) Leq=72,9 dB LFmax=90,6 dB LFmin=58,7 dB Leq=72,9 dB

=0004.S3D in Calcoli

6,30 16 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A C

20 30 40 50 60 70 80 90 100

110dB 20/09/2017 11:19:15 - 11:29:15 Totale

Hz

LAeq LAFmax LAFmin LAeq

Cursore: [70,6 ; 70,8[ dB Livello: 0,7% Comulativa: 23,8%

=0004.S3D in Calcoli

40 50 60 70 80 90 100 110

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100% Basati su 1% Classi da 2% 20/09/2017 11:19:15 - 11:29:15 Totale

dB L1 = 84,7 dB L5 = 79,2 dB L10 = 75,9 dB L50 = 66,2 dB L90 = 62,0 dB L95 = 61,3 dB L99 = 60,2 dB

Livello Comulativa

(20)

Cursore: 20/09/2017 11:47:18 - 11:47:19 LAeq=62,4 dB LASmax=62,1 dB LAImin=63,2 dB

=0005.S3D in Calcoli

11:36:00 11:38:00 11:40:00 11:42:00 11:44:00 11:46:00

20 30 40 50 60 70 80 90 100

11:36:00 11:38:00 11:40:00 11:42:00 11:44:00 11:46:00

20 30 40 50 60 70 80 90 100 dB

LAeq LASmax LAImin

=0005.S3D Testo

Nome Ora inizio Durata LAeq

[dB]

LASmax [dB]

LAImax [dB]

Totale 20/09/2017 11:35:12 0:12:08 57,5 72,2 81,3

Cursore: (A) Leq=57,5 dB LFmax=77,2 dB LFmin=41,4 dB Leq=57,5 dB

=0005.S3D in Calcoli

6,30 16 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A C

20 30 40 50 60 70 80 90 100

110dB 20/09/2017 11:35:12 - 11:47:20 Totale

Hz

LAeq LAFmax LAFmin LAeq

Cursore: [70,6 ; 70,8[ dB Livello: 0,0% Comulativa: 0,6%

=0005.S3D in Calcoli

40 50 60 70 80 90 100 110

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100% Basati su 1% Classi da 2% 20/09/2017 11:35:12 - 11:47:20 Totale

dB L1 = 68,4 dB L5 = 63,4 dB L10 = 60,9 dB L50 = 52,1 dB L90 = 45,6 dB L95 = 44,4 dB L99 = 43,0 dB

Livello Comulativa

(21)

Cursore: 20/09/2017 12:06:47 - 12:06:48 LAeq=42,9 dB LASmax=47,7 dB LAImin=53,3 dB

=0006.S3D in Calcoli

11:58:00 12:00:00 12:02:00 12:04:00 12:06:00

20 30 40 50 60 70 80 90 100

11:58:00 12:00:00 12:02:00 12:04:00 12:06:00

20 30 40 50 60 70 80 90 100 dB

LAeq LASmax LAImin

=0006.S3D Testo

Nome Ora

inizio

Durata LAeq

[dB]

LASmax [dB]

LAImax [dB]

Totale 20/09/2017

11:56:03 0:10:45 53,2 77,5 87,1

Cursore: (A) Leq=53,2 dB LFmax=68,1 dB LFmin=37,9 dB Leq=53,2 dB

=0006.S3D in Calcoli

6,30 16 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A C

10 20 30 40 50 60 70 80 90

100dB 20/09/2017 11:56:03 - 12:06:48 Totale

Hz

LAeq LAFmax LAFmin LAeq

Cursore: [60,6 ; 60,8[ dB Livello: 0,2% Comulativa: 3,3%

=0006.S3D in Calcoli

30 40 50 60 70 80 90 100

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100% Basati su 1% Classi da 2% 20/09/2017 11:56:03 - 12:06:48 Totale

dB L1 = 64,7 dB L5 = 59,5 dB L10 = 57,2 dB L50 = 46,5 dB L90 = 42,3 dB L95 = 41,3 dB L99 = 40,1 dB

Livello Comulativa

(22)

Settore Ambiente

Cursore: 20/09/2017 12:53:02 - 12:53:03 LAeq=50,4 dB LASmax=51,7 dB LAImin=57,4 dB

12:42:00 12:44:00 12:46:00 12:48:00 12:50:00 12:52:00

20 30 40 50 60 70 80 90 100

12:42:00 12:44:00 12:46:00 12:48:00 12:50:00 12:52:00

20 30 40 50 60 70 80 90 100 dB

LAeq LASmax LAImin

=0007.S3D Testo

Nome Ora

inizio Durata LAeq

[dB] LASmax

[dB] LAImax

[dB]

Totale 20/09/2017 12:40:43 0:12:22 54,6 76,2 79,9

Cursore: (A) Leq=54,6 dB LFmax=79,2 dB LFmin=38,2 dB Leq=54,6 dB

=0007.S3D in Calcoli

6,30 16 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A C

0 10 20 30 40 50 60 70 80

90dB 20/09/2017 12:40:43 - 12:53:05 Totale

Hz

LAeq LAFmax LAFmin LAeq Cursore: [60,6 ; 60,8[ dB Livello: 0,0% Comulativa: 2,2%

=0007.S3D in Calcoli

35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100% Basati su 1% Classi da 2% 20/09/2017 12:40:43 - 12:53:05 Totale

dB L1 = 67,1 dB L5 = 54,8 dB L10 = 52,3 dB L50 = 44,9 dB L90 = 41,2 dB L95 = 40,4 dB L99 = 39,3 dB

Livello Comulativa

(23)

Cursore: 20/09/2017 13:22:00 - 13:22:01 LAeq=43,6 dB LASmax=50,5 dB LAImin=50,1 dB

=0008.S3D in Calcoli

13:12:00 13:14:00 13:16:00 13:18:00 13:20:00 13:22:00

20 30 40 50 60 70 80 90 100

13:12:00 13:14:00 13:16:00 13:18:00 13:20:00 13:22:00

20 30 40 50 60 70 80 90 100 dB

LAeq LASmax LAImin

=0008.S3D Testo

Nome Ora Durata LAeq LASmax LAImax

inizio [dB] [dB] [dB]

Totale 20/09/2017

13:11:56 0:10:05 46,9 60,3 75

Cursore: (A) Leq=46,9 dB LFmax=62,1 dB LFmin=33,1 dB Leq=46,9 dB

=0008.S3D in Calcoli

6,30 16 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A C

10 20 30 40 50 60 70 80 90

100dB 20/09/2017 13:11:56 - 13:22:01 Totale

Hz

LAeq LAFmax LAFmin LAeq

Cursore: [60,6 ; 60,8[ dB Livello: 0,0% Comulativa: 0,4%

=0008.S3D in Calcoli

25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100% Basati su 1% Classi da 2% 20/09/2017 13:11:56 - 13:22:01 Totale

dB L1 = 59,6 dB L5 = 53,0 dB L10 = 49,8 dB L50 = 41,0 dB L90 = 36,7 dB L95 = 36,1 dB L99 = 35,1 dB

Livello Comulativa

(24)

Cursore: 20/09/2017 13:25:42 - 13:25:43 LAeq=38,5 dB LAFmax=39,9 dB LAFmin=35,9 dB

=0009.S3D in Calcoli

13:25:00 13:26:00 13:27:00 13:28:00 13:29:00 13:30:00 13:31:00 13:32:00 13:33:00 13:34:00 20

30 40 50 60 70 80 90 100 dB

LAeq LAFmax LAFmin

=0009.S3D Testo

Nome Ora

inizio

Durata LAeq

[dB]

LASmax [dB]

LAImax [dB]

Totale 20/09/2017

13:24:09 0:10:00 42,6 57,4 65,5

Cursore: (A) Leq=42,6 dB LFmax=62,8 dB LFmin=29,9 dB Leq=42,6 dB

=0009.S3D in Calcoli

6,30 16 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A C

0 10 20 30 40 50 60 70 80

90dB 20/09/2017 13:24:09 - 13:34:09 Totale

Hz

LAeq LAFmax LAFmin LAeq

Cursore: [50,6 ; 50,8[ dB Livello: 0,1% Comulativa: 2,5%

=0009.S3D in Calcoli

20 30 40 50 60 70 80 90

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100% Basati su 1% Classi da 2% 20/09/2017 13:24:09 - 13:34:09 Totale

dB L1 = 56,2 dB L5 = 45,7 dB L10 = 42,3 dB L50 = 36,6 dB L90 = 33,5 dB L95 = 32,8 dB L99 = 31,6 dB

Livello Comulativa

(25)

Cursore: 21/09/2017 10:52:54 - 10:52:55 LAeq=68,8 dB LASmax=68,1 dB LAImin=64,9 dB

=0010.S3D in Calcoli

10:54:00 10:56:00 10:58:00 11:00:00 11:02:00

20 30 40 50 60 70 80 90 100

10:54:00 10:56:00 10:58:00 11:00:00 11:02:00

20 30 40 50 60 70 80 90 100 dB

LAeq LASmax LAImin

=0010.S3D Testo

Nome Ora

inizio

Durata LAeq

[dB]

LASmax [dB]

LAImax [dB]

Totale 21/09/2017 10:52:53 0:10:25 55 68,8 76,1

Cursore: (A) Leq=55,0 dB LFmax=73,7 dB LFmin=50,2 dB Leq=55,0 dB

=0010.S3D in Calcoli

6,30 16 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A C

20 30 40 50 60 70 80 90 100

110dB 21/09/2017 10:52:53 - 11:03:18 Totale

Hz

LAeq LAFmax LAFmin LAeq

Cursore: [70,6 ; 70,8[ dB Livello: 0,0% Comulativa: 0,1%

=0010.S3D in Calcoli

40 50 60 70 80 90 100 110

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100% Basati su 1% Classi da 2% 21/09/2017 10:52:53 - 11:03:18 Totale

dB L1 = 61,8 dB L5 = 58,2 dB L10 = 56,1 dB L50 = 53,3 dB L90 = 52,5 dB L95 = 52,3 dB L99 = 51,8 dB

Livello Comulativa

(26)

Cursore: 02/10/2017 11:56:05 - 11:56:06 LAeq=36,1 dB LAFmax=36,6 dB LAFmin=35,7 dB

=0011.S3D in Calcoli

11:52:00 11:54:00 11:56:00 11:58:00 12:00:00 12:02:00 12:04:00

30 40 50 60 70 80 90 100

11:52:00 11:54:00 11:56:00 11:58:00 12:00:00 12:02:00 12:04:00

30 40 50 60 70 80 90 100 dB

LAeq LAFmax LAFmin

=0011.S3D Testo

Nome Ora

inizio

Durata LAeq

[dB]

LASmax [dB]

LAImax [dB]

Totale 02/10/2017 11:50:26 0:15:00 49,7 68,7 78,4

Cursore: (A) Leq=49,7 dB LFmin=33,6 dB LFmax=75,6 dB Leq=49,7 dB

=0011.S3D in Calcoli

6,30 16 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A C

30 40 50 60 70 80 90

100dB 02/10/2017 11:50:26 - 12:05:26 Totale

Hz

LAeq LAFmin LAFmax LAeq

Cursore: [78,6 ; 78,8[ dB Livello: 0,0% Comulativa: 0,0%

=0011.S3D in Calcoli

30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100% Basati su 1% Classi da 2% 02/10/2017 11:50:26 - 12:05:26 Totale

dB L1 = 60,2 dB L5 = 54,7 dB L10 = 52,4 dB L50 = 42,4 dB L90 = 36,6 dB L95 = 35,4 dB L99 = 34,1 dB

Livello Comulativa

(27)

Cursore: 02/10/2017 12:38:14 - 12:38:15 LAeq=27,8 dB LAFmax=29,7 dB LAFmin=25,8 dB

=0012.S3D in Calcoli

12:38:00 12:40:00 12:42:00 12:44:00 12:46:00 12:48:00 12:50:00

30 40 50 60 70 80 90 100

12:38:00 12:40:00 12:42:00 12:44:00 12:46:00 12:48:00 12:50:00

30 40 50 60 70 80 90 100 dB

LAeq LAFmax LAFmin

=0012.S3D Testo

Nome Ora

inizio

Durata LAeq

[dB]

LASmax [dB]

LAImax [dB]

Totale 02/10/2017

12:36:01 0:15:00 46,5 67,3 75,6

Cursore: (A) Leq=46,5 dB LFmin=22,0 dB LFmax=73,3 dB Leq=46,5 dB

=0012.S3D in Calcoli

6,30 16 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A C

30 40 50 60 70 80 90

100dB 02/10/2017 12:36:01 - 12:51:01 Totale

Hz

LAeq LAFmin LAFmax LAeq

Cursore: [60,6 ; 60,8[ dB Livello: 0,0% Comulativa: 0,6%

=0012.S3D in Calcoli

30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100% Basati su 1% Classi da 2% 02/10/2017 12:36:01 - 12:51:01 Totale

dB L1 = 54,8 dB L5 = 46,3 dB L10 = 43,7 dB L50 = 34,5 dB L90 = 26,9 dB L95 = 25,6 dB L99 = 23,9 dB

Livello Comulativa

(28)

Cursore: 02/10/2017 14:21:55 - 14:21:56 LAeq=47,0 dB LAFmax=48,0 dB LAFmin=45,9 dB

=0018.S3D in Calcoli

14:20:00 14:22:00 14:24:00 14:26:00 14:28:00 14:30:00

30 40 50 60 70 80 90 100

14:20:00 14:22:00 14:24:00 14:26:00 14:28:00 14:30:00

30 40 50 60 70 80 90 100 dB

LAeq LAFmax LAFmin

=0018.S3D Testo

Nome Ora

inizio

Durata LAeq

[dB]

LASmax [dB]

LAImax [dB]

Totale 02/10/2017 14:19:15 0:10:45 53,2 66 77,3

Cursore: (A) Leq=53,2 dB LFmax=73,6 dB LFmin=36,9 dB Leq=53,2 dB

=0018.S3D in Calcoli

6,30 16 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A C

30 40 50 60 70 80 90

100dB 02/10/2017 14:19:15 - 14:30:00 Totale

Hz

LAeq LAFmax LAFmin LAeq

Cursore: [60,6 ; 60,8[ dB Livello: 0,1% Comulativa: 2,4%

=0018.S3D in Calcoli

30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100% Basati su 1% Classi da 2% 02/10/2017 14:19:15 - 14:30:00 Totale

dB L1 = 64,3 dB L5 = 57,7 dB L10 = 55,4 dB L50 = 48,9 dB L90 = 42,7 dB L95 = 41,4 dB L99 = 39,6 dB

Livello Comulativa

(29)

Cursore: 02/10/2017 13:25:24 - 13:25:25 LAeq=41,6 dB LAFmax=42,6 dB LAFmin=40,7 dB

=0014.S3D in Calcoli

13:21:00 13:22:00 13:23:00 13:24:00 13:25:00 13:26:00 13:27:00 13:28:00 13:29:00 13:30:00 30

40 50 60 70 80 90 100

13:21:00 13:22:00 13:23:00 13:24:00 13:25:00 13:26:00 13:27:00 13:28:00 13:29:00 13:30:00 30

40 50 60 70 80 90 100 dB

LAeq LAFmax LAFmin

=0014.S3D Testo

Nome Ora

inizio

Durata LAeq

[dB]

LASmax [dB]

LAImax [dB]

Totale 02/10/2017

13:20:25 0:10:00 47,7 66,3 78,2

Cursore: (A) Leq=47,7 dB LFmin=29,6 dB LFmax=74,0 dB Leq=47,7 dB

=0014.S3D in Calcoli

6,30 16 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A C

10 20 30 40 50 60 70 80 90

100dB 02/10/2017 13:20:25 - 13:30:25 Totale

Hz

LAeq LAFmin LAFmax LAeq

Cursore: [60,6 ; 60,8[ dB Livello: 0,0% Comulativa: 0,6%

=0014.S3D in Calcoli

30 40 50 60 70 80 90 100

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100% Basati su 1% Classi da 2% 02/10/2017 13:20:25 - 13:30:25 Totale

dB L1 = 57,9 dB L5 = 52,6 dB L10 = 49,8 dB L50 = 42,7 dB L90 = 38,3 dB L95 = 37,1 dB L99 = 34,7 dB

Livello Comulativa

(30)

Cursore: 02/10/2017 13:32:54 - 13:32:55 LAeq=46,5 dB LASmax=45,8 dB LAImax=48,9 dB

=0015.S3D in Calcoli

13:34:00 13:36:00 13:38:00 13:40:00 13:42:00 13:44:00

30 40 50 60 70 80 90 100

13:34:00 13:36:00 13:38:00 13:40:00 13:42:00 13:44:00

30 40 50 60 70 80 90 100 dB

LAeq LASmax LAImax

=0015.S3D Testo

Nome Ora

inizio

Durata LAeq [dB]

LASmax [dB]

LAImax [dB]

Totale 02/10/2017 13:32:54 0:12:00 52,9 64,2 74,3

Cursore: (A) Leq=52,9 dB LFmin=39,5 dB LFmax=70,7 dB Leq=52,9 dB

=0015.S3D in Calcoli

6,30 16 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A C

10 20 30 40 50 60 70 80 90

100dB 02/10/2017 13:32:54 - 13:44:54 Totale

Hz

LAeq LAFmin LAFmax LAeq

Cursore: [60,2 ; 60,4[ dB Livello: 0,2% Comulativa: 2,1%

=0015.S3D in Calcoli

30 40 50 60 70 80 90 100

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100% Basati su 1% Classi da 2% 02/10/2017 13:32:54 - 13:44:54 Totale

dB L1 = 62,0 dB L5 = 58,6 dB L10 = 56,8 dB L50 = 48,7 dB L90 = 44,1 dB L95 = 43,3 dB L99 = 42,0 dB

Livello Comulativa

(31)

Cursore: 02/10/2017 13:58:51 - 13:58:52 LAeq=47,4 dB LAFmax=48,8 dB LAFmin=46,8 dB

=0016.S3D in Calcoli

13:54:00 13:56:00 13:58:00 14:00:00 14:02:00 14:04:00

30 40 50 60 70 80 90 100

13:54:00 13:56:00 13:58:00 14:00:00 14:02:00 14:04:00

30 40 50 60 70 80 90 100 dB

LAeq LAFmax LAFmin

=0016.S3D Testo

Nome Ora

inizio

Durata LAeq

[dB]

LASmax [dB]

LAImax [dB]

Totale 02/10/2017 13:53:54 0:10:08 51,2 66 77,3

Cursore: (A) Leq=51,2 dB LFmax=73,6 dB LFmin=39,5 dB Leq=51,2 dB

=0016.S3D in Calcoli

6,30 16 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A C

10 20 30 40 50 60 70 80 90

100dB 02/10/2017 13:53:54 - 14:04:02 Totale

Hz

LAeq LAFmax LAFmin LAeq

Cursore: [60,6 ; 60,8[ dB Livello: 0,1% Comulativa: 0,7%

=0016.S3D in Calcoli

30 40 50 60 70 80 90 100

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100% Basati su 1% Classi da 2% 02/10/2017 13:53:54 - 14:04:02 Totale

dB L1 = 59,4 dB L5 = 55,6 dB L10 = 54,1 dB L50 = 48,2 dB L90 = 43,6 dB L95 = 42,6 dB L99 = 41,3 dB

Livello Comulativa

(32)

Cursore: 02/10/2017 13:05:39 - 13:05:40 LAeq=40,0 dB LAFmax=43,2 dB LAFmin=36,4 dB

=0013.S3D in Calcoli

13:02:00 13:04:00 13:06:00 13:08:00 13:10:00 13:12:00

40 50 60 70 80 90 100 110

13:02:00 13:04:00 13:06:00 13:08:00 13:10:00 13:12:00

40 50 60 70 80 90 100 110 dB

LAeq LAFmax LAFmin

=0013.S3D Testo

Nome Ora

inizio

Durata LAeq

[dB]

LASmax [dB]

LAImax [dB]

Totale 02/10/2017

13:01:34 0:11:50 39,6 53,9 56,7

Cursore: (A) Leq=39,6 dB LFmax=55,5 dB LFmin=31,0 dB Leq=39,6 dB

=0013.S3D in Calcoli

6,30 16 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A C

20 30 40 50 60 70 80 90 100

110dB 02/10/2017 13:01:34 - 13:13:24 Totale

Hz

LAeq LAFmax LAFmin LAeq

Cursore: [70,6 ; 70,8[ dB Livello: 0,0% Comulativa: 0,0%

=0013.S3D in Calcoli

40 50 60 70 80 90 100 110

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100% Basati su 1% Classi da 2% 02/10/2017 13:01:34 - 13:13:24 Totale

dB L1 = 50,0 dB L5 = 44,9 dB L10 = 42,1 dB L50 = 35,4 dB L90 = 33,8 dB L95 = 33,4 dB L99 = 32,3 dB

Livello Comulativa

(33)

Cursore: 02/10/2017 14:06:25 - 14:06:26 LAeq=31,0 dB LAFmax=33,3 dB LAFmin=30,0 dB

=0017.S3D in Calcoli

14:02:00 14:04:00 14:06:00 14:08:00 14:10:00

30 40 50 60 70 80 90 100

14:02:00 14:04:00 14:06:00 14:08:00 14:10:00

30 40 50 60 70 80 90 100 dB

LAeq LAFmax LAFmin

=0017.S3D Testo

Nome Ora

inizio

Durata LAeq [dB]

LASmax [dB]

LAImax [dB]

Totale 02/10/2017 14:00:54 0:11:03 41,4 60,4 68,8

Cursore: (A) Leq=41,4 dB LFmax=66,3 dB LFmin=24,5 dB Leq=41,4 dB

=0017.S3D in Calcoli

6,30 16 31,50 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 16000 A C

10 20 30 40 50 60 70 80 90

100dB 02/10/2017 14:00:54 - 14:11:57 Totale

Hz

LAeq LAFmax LAFmin LAeq

Cursore: [60,6 ; 60,8[ dB Livello: 0,0% Comulativa: 0,2%

=0017.S3D in Calcoli

30 40 50 60 70 80 90 100

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100% Basati su 1% Classi da 2% 02/10/2017 14:00:54 - 14:11:57 Totale

dB L1 = 53,3 dB L5 = 44,8 dB L10 = 41,1 dB L50 = 33,4 dB L90 = 28,4 dB L95 = 27,2 dB L99 = 25,5 dB

Livello Comulativa

(34)

Allegato 2 Certificati di taratura

(35)

Riferimenti

Documenti correlati

Livello di rumore ambientale (LA): è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un

Livello di rumore ambientale (LA): è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un

Livello di rumore ambientale (LA): è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un

Livello di rumore ambientale (LA): è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un

Livello di rumore ambientale (LA): è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un

Livello di rumore ambientale (LA): è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un

Livello di rumore ambientale (LA): è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un

Livello di rumore ambientale (LA): è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un