• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA A.S. 2019/20 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CHIMICA e LABORATORIO CLASSE: 2ª GT Insegnanti: C.Martinelli, F. Carbonara

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA A.S. 2019/20 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CHIMICA e LABORATORIO CLASSE: 2ª GT Insegnanti: C.Martinelli, F. Carbonara"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA A.S. 2019/20

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CHIMICA e LABORATORIO CLASSE: 2ª GT Insegnanti: C.Martinelli, F. Carbonara

UDA COMPETENZE assi culturali ABILITA’ UDA CONOSCENZEUDA ESPERIENZE LABORATORIO

UDA n. 1

LA MOLE, CONCENTRAZIONE MOLARE E I CALCOLI

STECHIOMETRICI

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Saper distinguere le masse atomiche relative da quelle reali.

Saper calcolare la massa molecolare di un composto.

Usare la mole come unità di misura della quantità di sostanza e come ponte fra i sistemi macroscopici e i sistemi microscopici (atomi, molecole, ioni). Saper calcolare il numero di moli relative ad una certa massa di sostanza e viceversa. Saper risolvere esercizi relativi alla

concentrazione molare. Saper calcolare le quantità di sostanza che si formano o che reagiscono in una trasformazione chimica utilizzando i rapporti fra le moli, anche in presenza di reattivo limitante

Massa atomica e molecolare Unità di massa atomica Principio di Avogadro Significato della mole.

N° di Avogadro

Il volume molare dei gas.

Concentrazione molare delle soluzioni.

Aspetti quantitativi delle reazioni chimiche: problemi stechiometrici.

Rapporto stechiometrico di reazione.

Concetto di reattivo limitante.

-preparazione di soluzioni a molarità nota

- Determinazione della durezza nelle acque

UDA n. 2

LEGAME CHIMICO Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Saper scrivere la configurazione elettronica di un atomo e il suo simbolo di Lewis

Saper individuare il tipo di legame presente in una sostanza e saper descrivere le sue principali proprietà fisiche

Saper prevedere la formula di composti binari.

Correlazione struttura molecolare (teoria VSEPR), polarità e solubilità.

Descrivere le proprietà dei solidi ionici, covalenti, molecolari e metallici.

Elettronegatività

Distinzione tra legami chimici deboli e legami chimici forti

Origine e natura del legame chimico (elettronegatività, carica nucleare efficace, elettroni di valenza, simboli di Lewis e regola dell’ottetto). Definizione e riconoscimento dei legami atomici (ionico, covalente, metallico). Aspetti energetici e

geometrici del legame chimico (energia di legame, distanza di legame, angolo di legame, angolo di torsione).

Rappresentazione delle formule di struttura mediante notazione di Lewis Proprietà macroscopiche delle molecole derivanti dal tipo di legame presente tra gli atomi.

I legami deboli come legami fra molecole (legame a idrogeno e forze di Van der Waals).

- Legami ionici e covalenti negli alogenuri di Argento

- Prove di polarità, solubilità e miscibilità

- Utilizzo dei modelli molecolari - Utilizzo di software per visualizzazione di strutture molecolari

- Problem solving

(2)

UDA n.3

PROPRIETÀCOLLIGATIVE Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Saper calcolare l’abbassamento crioscopico ed ebullioscopico di una soluzione (elettroliti forti e non elettroliti).

Saper calcolare la molalità e la molarità di una soluzione.

Saper calcolare la pressione osmotica (elettroliti forti e non elettroliti).

Calcolare la massa molare di una sostanza a partire dalla pressione osmotica o dall’abbassamento crioscopico.

La modifica delle curve di equilibrio S/L e L/V del diagramma di stato dell’acqua (Pressione/Temperatura) in presenza di un soluto non volatile

Dipendenza delle proprietà colligative dal numero di particelle di soluto presenti nella soluzione. Abbassamento

crioscopico e innalzamento ebullioscopico.

Abbassamento della tensione di vapore (senza formule e aspetti quantitativi).

Pressione osmotica. Osmosi inversa (applicazione nella dissalazione dell’acqua di mare).

Concetto di soluzione isotonica, ipotonica e ipertonica.

Osmosi inversa (applicazioni nella dissalazione)

- Preparazione del gelato sfruttando l’abbassamento crioscopico

- Osservazione dell’abbassamento crioscopico - Problem solving

UDA n. 4

CINETICA ed EQUILIBRIO CHIMICO Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Saper riconoscere reazioni con diversa velocità

Saper motivare gli effetti di temperatura, concentrazione e catalizzatori sulla velocità di reazione sulla base della teoria degli urti Saper costruire tabelle e grafici dai dati acquisiti in laboratorio

mediante il foglio elettronico Saper scrivere una relazione ordinata sulle esperienze che sono realizzate in laboratorio

Velocità di reazione (velocità media e velocità istantanea).

Fattori che influenzano la velocità di una reazione (concentrazione reagenti, temperatura, superficie di contatto dei reagenti).

Equazione cinetica della velocità.

La costante cinetica e sua dipendenza dalla temperatura.

Ordine di reazione parziale e totale.

Teoria delle collisioni, urti efficaci, energia di attivazione

Catalizzatori ed enzimi

Equilibrio chimico, reazione diretta e reazione inversa. Legge di azione di massa. Principio dell’equilibrio dinamico. La costante di equilibrio. il rapporto di reazione. Principio di Le Chatelier

- Verifica della variazione della velocità di reazione al variare della concentrazione di un reagente (reazione tra tiosolfato di sodio e acido cloridrico)

- Verifica della variazione della velocità di reazione al variare della temperatura (reazione tra tiosolfato di sodio e acido cloridrico)

- Verifica del principio di Le Chatelier: reazione tra FeCl3 e KSCN

(3)

(4)

VALUTAZIONE

Per ogni UDA saranno effettuate verifiche scritte/orali sulle conoscenze e le abilità relative, consentendo un’adeguata valutazione e distribuzione delle prove nel corso dell’anno scolastico. Il livello delle prove saranno coerenti con la relativa sezione di lavoro effettivamente svolta in classe.

Tipologia delle verifiche scritte: prevalentemente domande con risposta chiusa a scelta multipla, esercizi, compilazione di tabelle e abbinamento di liste, saranno limitate le domande che prevedono una risposta aperta.

Sull’attività di laboratorio verranno valutate le abilità indicate tramite lavori svolti (tabelle, grafici, relazioni scritte), per la maggior parte, a casa.

Nella valutazione finale non si farà riferimento solo ai voti conseguiti durante l’anno scolastico ma si terrà anche conto della crescita che ogni alunno avrà mostrato nel suo percorso scolastico.

MATERIALI E STRUMENTI:

Libro di testo

Dispense (e-learning) Materiali audiovisivi Software/ laboratori

STUDENTI PORTATORI DI HANDICAP E DSA

Per gli alunni portatori di handicap verrà prodotta una programmazione didattica personalizzata.

Per gli studenti con DSA la programmazione adottata sarà quella sopra riportata, limitata ovviamente agli obiettivi minimi.

Per questi studenti saranno ovviamente utilizzati gli opportuni strumenti dispensativi ( possibilità di integrare gli appunti con foto di quanto scritto sulla lavagna o degli appunti di compagni, riduzione del n° di domande o esercizi nelle verifiche, ecc.) e compensativi (uso di tabelle, schemi, mappe, ecc)

Genova 10/06/2020 I docenti

Prof. Claudio Martinelli

Prof. Fabrizio Carbonara

(5)

VALUTAZIONE

& VOTO

CONOSCENZE CAPACIT À

Decisamente Insufficiente Voti da 1 a 4

Non conosce le informazioni, le regole,i dati proposti e la terminologia di base.

Non sa individuare le informazioni essenziali contenute nel messaggio orale o scritto, né sa individuare gli elementi fondamentali di un problema.

Non sa esporre e strutturare il discorso in modo logico e coerente; non riesce ad individuare le richieste e rispondere in modo pertinente.

Insufficiente Voto 5

Conosce in maniera frammentaria e superficiale le informazioni, le regole e la terminologia di base;

commette errori nell’applicazione e nella comunicazione.

Riesce a cogliere le informazioni essenziali del messaggio o del problema, ma non perviene a collegarle ed analizzarle in modo adeguato né ad organizzare le conoscenze in modo efficace.

Riesce ad utilizzare solo parzialmente le informazioni ed i contenuti essenziali, senza pervenire ad analizzare con chiarezza e correttezza situazioni anche semplici.

Sufficiente Voto 6

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base; individua gli elementi essenziali di un problema e riesce ad esprimerli in forma corretta.

Riesce a decodificare il messaggio, individuandone le informazioni essenziali, applicando regole e procedure fondamentali delle discipline. Si esprime in modo semplice sia all’orale che allo scritto, utilizzando il lessico e la terminologia di base in modo sostanzialmente corretto.

Sa utilizzare i contenuti essenziali, che espone ed applica con qualche incertezza.Riesce a formulare valutazioni corrette, ma parziali.

Discreto Voto 7

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia specifica in modo completo.

Sa individuare le informazioni essenziali e le utilizza in modo corretto, applicando le procedure più importanti delle discipline. Si esprime in forma orale e scritta in modo corretto, sa utilizzare le informazioni con chiarezza.

Riesce a selezionare le informazioni più opportune alla risposta da produrre, individua i modelli di riferimento, esprime valutazioni personali. Si esprime con chiarezza ed adeguata proprietà.

Buono Voto 8

Conosce i contenuti culturali in modo completo e approfondito

Sa individuare i concetti, i procedimenti, i problemi proposti; riesce ad analizzarli efficacemente, stabilendo relazioni e collegamenti appropriati. Si esprime con disinvoltura.

Riesce a collegare argomenti diversi, rivelando elevate capacità di analisi e di sintesi. Esprime adeguate valutazioni personali, riuscendo a muoversi anche in ambiti disciplinari diversi.

Ottimo Voti 9-10

Conosce i contenuti culturali in modo rigoroso e puntuale.

Sa individuare con estrema facilità le questioni e i problemi proposti; riesce ad operare analisi approfondite e sa collegare logicamente le varie conoscenze.

Riesce a collegare argomenti diversi, cogliendo analogie e differenze in modo logico e sistematico anche in ambiti disciplinari diversi. Sa trasferire le conoscenze acquisite da un modello all’altro, apportando valutazioni e contributi personali significativi.

Riferimenti

Documenti correlati

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

- Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistemi e di complessità. Analizzare

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità..

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni legati alle trasformazioni di materia ed energia, appartenenti alla realtà naturale ed artificiale, e riconoscere nelle sue varie forme

Osservare, descriveree analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e.. riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di

analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. ♦ Analizzare qualitativamente e

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni legati alle trasformazioni di materia ed energia, appartenenti alla realtà naturale ed artificiale, e riconoscere nelle sue varie forme