• Non ci sono risultati.

Liceo Statale Luigi Stefanini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Statale Luigi Stefanini"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Competenze di cittadinanza

- Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia - Competenza digitale

- Imparare a imparare - Competenze sociali e civiche

Competenze disciplinari

- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

- Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza - Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Programmazione dettagliata

Percorso didattico Tempi di attuazione Specificare mese e numeri di ore

Conoscenze / Contenuti Specifici per ogni modulo

Abilità

Specifiche per ogni modulo

Modulo 1 Biologia

La biologia studia i viventi

Settembre- Novembre

BIOLOGIA

Le caratteristiche degli esseri viventi;

-la teoria cellulare;

-il genoma delle cellule;

-organismi autotrofi ed eterotrofi;

-organizzazione gerarchica delle strutture di un organismo vivente e organizzazione gerarchica delle relazioni tra organismi;

Indicare le caratteristiche che condividono gli esseri viventi; comprendere che tutte le cellule possiedono un patrimonio genetico ereditario e che tutti gli esseri viventi devono mantenere costante l’ambiente cellulare.

Distinguere gli organismi autotrofi dagli eterotrofi e comprendere che gli esseri viventi scambiano con l’esterno energia e materia;

(2)

- le ragioni che hanno indotto a classificare gli organismi viventi;

- la nomenclatura binomiale;

- le moderne tecniche di classificazione;

- i procarioti suddivisi in archei e batteri e gli eucarioti, suddivisi in protisti, funghi piante

-Strumenti per osservare le cellule

- I virus: struttura e infezione; origine e diffusione dei virus; ciclo vitale di un batteriofago

CHIMICA

-la differenza tra trasformazione fisica e chimica

- i concetti di atomo, molecola, numero atomico e numero di massa atomica e molecolare;

- le leggi ponderali e la struttura atomica della materia;

spiegare che l’evoluzione è legata alla selezione naturale e all’adattamento.

Descrivere la struttura di un virus e il concetto di

«infezione»; comprendere la differenza tra cellula e virus; descrivere il ciclo riproduttivo di un

batteriofago

Descrivere il sistema binomiale di Linneo e comprendere il concetto di specie morfologica introdotto da Linneo nel Settecento e quello di specie biologica introdotto da Mayr nel Novecento;

comprendere che le nuove specie si originano da altre specie preesistenti per speciazione. Saper riconoscere l’ordine gerarchico delle categorie utilizzate per classificare gli esseri viventi Comprendere che gli archei si distinguono dai batteri per alcune caratteristiche.

Riconoscere la maggiore complessità

dell’organizzazione cellulare e degli stili di vita dei protisti rispetto ai procarioti.

Descrivere le caratteristiche comuni a tutte le piante e gli adattamenti necessari per vivere fuori

dall’acqua; descrivere le caratteristiche delle piante non vascolari come le briofite; descrivere

l’organizzazione del sistema vascolare, delle foglie e

(3)

delle radici nelle piante terrestri e il ciclo vitale delle pteridofite.

Spiegare cosa è il seme e come è fatto; descrivere il ciclo vitale delle gimnosperme e il ciclo vitale di un’angiosperma; spiegare la struttura e funzione del fiore nelle angiosperme, del frutto, della struttura della foglia e delle radici.

Descrivere i movimenti delle piante e le loro cause

CHIMICA

utilizzando la tavola periodica degli elementi, - calcolare la massa molecolare di un composto - visualizzare e/o eseguire semplici esperienze domestiche che dimostrino quando avviene una reazione chimica;

- data una reazione chimica distinguere tra reagenti e prodotti e bilanciarla;

- enunciare e spiegare anche con l’ausilio di dati sperimentali, le leggi di conservazione della massa, delle proporzioni definite e multiple;

(4)

Modulo 2 Dicembre-Febbraio CHIMICA

-Le caratteristiche dei legami: ionico, covalente puro, covalente polare ed idrogeno

BIOLOGIA - i microscopi

- le caratteristiche chimiche dell’acqua e la sua importanza biologica

-le caratteristiche strutturali e funzionali delle biomolecole: carboidrati, lipidi, protidi, acidi nucleici le modalità di trasporto attraverso la membrana cellulare;

- mitosi

- l'importanza della meiosi nella riproduzione sessuata

CHIMICA

- spiegare come si formano i legami ionico, covalente ed idrogeno

BIOLOGIA

- riconoscere che esistono vari tipi di microscopi:

semplice, composto, elettronico a trasmissione e a scansione

- preparare, osservare al microscopio e

- descrivere vetrini di preparati a fresco di cellule vegetali

- sapere che le dimensioni delle cellule hanno dei limiti minimi e massimi

- fornire un quadro della morfologia e delle funzioni delle principali strutture cellulari

- differenziare i procarioti dagli eucarioti

- differenziare la cellula animale da quella vegetale - saper riferire le differenze tra mitosi e meiosi

Modulo 3 Marzo-Aprile

- la mole, definizione operativa e suo uso; semplici problemi sulla mole

- formule chimiche

- saper risolvere semplici problemi con la mole e utilizzare la costante di Avogadro

- saper eseguire semplici reazioni di formazione di ossidi, idrossidi, acidi, idracidi;

(5)

- reazioni di formazione di ossidi, anidridi, idrossidi, idracidi, ossiacidi e relativa nomenclatura tradizionale e IUPAC.

- saper passare dalla composizione percentuale alla formula di un composto, dalla formula di un composto alla composizione percentuale.

Modulo 4 Maggio-Giugno

Il metabolismo cellulare

- Indicatori biologici: licheni, invertebrati acquatici, fanerogame marine

Elementi di ecologia

identificare l'organismo come sistema aperto - delineare le principali vie metaboliche di una cellula

-spiegare la composizione e la funzione dell’ATP - riconoscere l'ATP e la sua importanza nel metabolismo della cellula

- cos'è e dove avviene la respirazione cellulare - cos’è e dove avviene la fotosintesi clorofilliana - identificare nell’attività enzimatica il cardine delle trasformazioni Metaboliche

Modulo 5

Educazione civica Biodiversità e biologia come strumento per comprendere la diversità

(6)

• utilizzo della LIM,

• risoluzione di esercizi,

• costruzione di mappe concettuali ( cartacee e/o con applicazioni on line)

• Costruzione di tabelle e modelli,

• visione di presentazioni proposte dall’insegnante e di filmati,

• predisposizione di presentazioni (in Power Point e/o Sway) individuali o di gruppo (cooperative learning)

• Esperienze (di laboratorio, in classe, proposte dal docente, esperienze domestiche predisposte dagli alunni)

• Uso del libro di testo, di documenti forniti dall'insegnante, di informazioni individuate in rete.

o Teams per la lezione in modalità sincrona (videochiamate) e attività in modalità asincrona o Sway per presentazioni individuali e di gruppo

o Attività per l’assegnazione di attività e la loro correzione o Block Notes per la condivisione di materiali o l’assegnazione di

compiti alla classe o a gruppi di alunni

• Utilizzo delle risorse del libro di testo e della rete

• utilizzo di Laboratori Virtuali e realizzazione di semplici esperimenti domestici, condivisi con i compagni

• Visione di filmati

Tipologie e modalità di verifica

Per la valutazione invece si stabilisce quanto segue:

Le competenze che il curricolo di scienze naturali persegue sono

− OSSERVARE E DESCRIVERE

− CONOSCERE

− COMPRENDERE

− DEDURRE

− COLLEGARE E CONFRONTARE

− ESPORRE.

(7)

previste dal curricolo della disciplina, sono:

verifiche orali o scritte sotto forma di test, questionari (strutturati o semi-strutturati), prove esperte con risoluzione di problema pratico, esposizione di approfondimenti, relazione di laboratorio.

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni a partire dall’esperienza Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

stessi applicati alla didattica in presenza.

Nell’impossibilità di somministrare test scritti in presenza si ricorrerà a verifiche orali e/o scritte e/o test consegnati tramite applicazioni di Teams e che valutino oltre alle conoscenze, anche le competenze.

Per test in modalità sincrona si potranno utilizzare gli strumenti di Teams: “Forms”

comprendente test a scelta multipla, a riempimento, domande aperte; “Attività” per condividere relazioni di laboratorio, “Bock-Notes “per la somministrazione di prove differenziate. Si potranno utilizzare anche strumenti informali di verifica, quali quiz, o cruciverba e tutto ciò che l’insegnante riterrà stimolante e produttivo.

La valutazione delle competenze avverrà anche tramite colloqui durante le ore di lezione online, discussioni di classe, presentazioni individuali e di gruppo

Potranno inoltre essere valutati approfondimenti di vario tipo prodotti dagli studenti in maniera autonoma.

Data Mestre, 29/11/2020

Firma della docente

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Acquisire termini specifici del linguaggio letterario -Mettere in relazione i fenomeni letterari con il contesto storico-politico e culturale di riferimento

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistemi e di complessità. Analizzare

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità..

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni legati alle trasformazioni di materia ed energia, appartenenti alla realtà naturale ed artificiale, e riconoscere nelle sue varie forme

• Saper applicare le trasformazioni di Einstein Lorentz per dedurre i fenomeni della contrazione delle lunghezze, della dilatazione dei tempi e una nuova legge di composizione

Potranno essere assegnate/organizzate a scuola, in classe o per casa (in quest’ultimo caso, a discrezione dell’insegnante, se valutare in toto o a campione) le seguenti

Lo studente sarà condotto alla conoscenza delle linee di fondo della Dottrina sociale della Chiesa, studiandole in rapporto alle problematiche attuali del mondo

In relazione agli obiettivi della Didattica Breve e in sintonia con il Regolamento di Didattica Digitale integrata, è previsto l’utilizzo di diverse tipologie di