• Non ci sono risultati.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S Ripasso : Soluzioni: modi per esprimere la concentrazione (%m/m; %m/v; %V/V; ppm, g/l

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S Ripasso : Soluzioni: modi per esprimere la concentrazione (%m/m; %m/v; %V/V; ppm, g/l"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

A.S. 2021-2022

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINA CHIMICA

DOCENTI MARIA CANNIO

CLASSE 2 SEZIONE I LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE curvatura INFORMATICA-INGEGNERISTICA

Competenze Abilità/ capacità Conoscenze Tempi

(trimestre-pentamestre)

Metodi

strumenti Verifiche

♦ Osservare, descrivere ed

analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

♦ Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

⮚ Riconoscere gli

elettroni di valenza di un atomo

⮚ Saper rappresentare la configurazione

elettronica esterna di un atomo con i simboli di Lewis

⮚ Conoscere le

definizioni di distanza e di energia di legame

⮚ Conoscere le

definizioni di legame ionico, covalente puro e polare, dativo e metallico

⮚ Saper individuare il tipo di legame in base

Ripasso :

⮚ Soluzioni: modi per esprimere la

concentrazione (%m/m;

%m/V; %V/V; ppm, g/L

I legami primari

Teoria

⮚ Elettroni di valenza e simboli di Lewis

⮚ Variazione dell’energia potenziale in funzione della distanza tra due atomi. Energia e distanza di legame

⮚ Elettronegatività

⮚ Legame ionico, legame

Trimestre (ripasso)

♦Lezione colloquio

♦Lezione frontale

♦ Esercizi

♦Video attività di laboratorio

Verifiche scritte con domande a risposta aperta e domande a scelta multipla

♦Risoluzion e di esercizi e problemi

♦Verifiche orali

♦Esperienze di

laboratorio

♦Interventi spontanei o sollecitati

(2)

♦Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

♦Essere

consapevole delle potenzialità e dei limiti delle

tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui

vengono applicate

alla differenza di elettronegatività

⮚ Saper correlare le

proprietà delle sostanze al legame in esse

presente

⮚ Saper scrivere le formule di struttura di composti inorganici

⮚ Saper individuare e rappresentare la geometria molecolare con la teoria VSEPR

covalente puro e

polarizzato, legame dativo e legame metallico

⮚ Molecole e reticoli ionici e metallici

⮚ Strutture di Lewis delle molecole e delle specie poliatomiche

⮚ Proprietà dei composti ionici, delle sostanze molecolari e metalliche e loro interpretazione

⮚ Geometria molecolare:

teoria VSEPR

durante le lezioni

Osservare, descrivere ed

analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

♦ Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di

⮚ Saper stabilire la polarità di una molecola

attraverso l’esame dei legami chimici e della geometria molecolare

⮚ Conoscere le definizioni e i modelli dei legami intermolecolari

⮚ Saper prevedere il tipo di legame intermolecolare a partire dalla formula di struttura della molecola

⮚ Comprendere la relazione esistente tra legami intermolecolari e punto di ebollizione (o di

I legami secondari

Teoria

⮚ Polarità delle molecole

⮚ Forze di dipolo-dipolo, forze di London, legame a idrogeno

⮚ La classificazione dei solidi: cristalli ionici, covalenti e molecolari

⮚ Proprietà fisiche delle sostanze legate alle forze intermolecolari (capillarità, tensione superficiale,

viscosità, volatilità)

⮚ Miscibilità e solubilità:

Trimestre (ripasso)

♦Lezione colloquio

♦Lezione frontale

♦Attività di laboratorio

Verifiche scritte con domande a risposta aperta e domande a scelta multipla

♦Risoluzion e di esercizi e problemi

♦Verifiche orali

♦Esperienze di

laboratorio

(3)

energia a partire dall’esperienza

♦Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

♦Essere

consapevole delle potenzialità e dei limiti delle

tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui

vengono applicate

fusione)

⮚ Saper motivare i diversi punti di ebollizione o di fusione di sostanze diverse

⮚ Descrivere i meccanismi di solubilizzazione

⮚ Conoscere le definizioni di elettroliti e non

elettroliti

⮚ Comprendere la

relazione tra miscibilità o solubilità e legami

intermolecolari

solvatazione, dissociazione ionica, ionizzazione,

solubilizzazione

⮚ Elettroliti e non elettroliti

⮚ Legame ione-dipolo

♦Interventi spontanei o sollecitati durante le lezioni

♦ Osservare, descrivere ed

analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

♦ Analizzare

⮚ Saper classificare un composto in base alla sua formula

⮚ Saper ricavare il numero di ossidazione dalla formula grezza

⮚ Saper assegnare il nome IUPAC e tradizionale a un composto

⮚ Saper ricavare la formula di un composto in base al nome IUPAC o

Nomenclatura dei composti inorganici

⮚ Classificazione dei composti inorganici: composti binari e ternari

⮚ Numero di ossidazione delle sostanze e regole per

determinarlo

⮚ Idruri, ossidi basici, ossidi acidi o anidridi, idracidi, sali binari: nomenclatura IUPAC e tradizionale

⮚ Idrossidi, ossiacidi, sali ternari: nomenclatura IUPAC

trimestre

♦Lezione colloquio

♦Lezione frontale

♦Attività di laboratorio

♦Verifiche scritte con domande a risposta aperta e domande a scelta multipla

♦Risoluzion e di esercizi e problemi

♦Verifiche

(4)

qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

♦Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

♦Essere

consapevole delle potenzialità e dei limiti delle

tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui

vengono applicate

tradizionale

⮚ Conoscere un percorso di sintesi per i composti inorganici

e tradizionale

⮚ Reazioni di sintesi dei composti inorganici

orali

♦Compiti di realtà

♦Interventi spontanei o sollecitati durante le lezioni

♦ Osservare, descrivere ed

analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle

⮚ saper enunciare le leggi di Lavoisier e di Proust

⮚ saper rappresentare una reazione chimica tramite un’equazione

⮚ saper bilanciare una equazione chimica

Leggi ponderali e

bilanciamento delle reazioni (ripasso e approfondimento)

⮚ La conservazione della massa nelle reazioni

chimiche: legge di Lavoisier

⮚ Legge delle proporzioni definite o legge di Proust

⮚ Rappresentazione delle reazioni tramite le equazioni

pentamestre

♦Lezione colloquio

♦Lezione frontale

♦Esercizi

♦Verifiche scritte con domande a risposta aperta e domande a scelta

(5)

sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

♦ Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

♦Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

♦Essere

consapevole delle potenzialità e dei limiti delle

tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui

vengono applicate

⮚ saper bilanciare una reazione redox

chimiche bilanciate

⮚ Bilanciamento di reazioni redox

multipla

♦Risoluzion e di esercizi e problemi

♦Verifiche orali

♦Compiti di realtà

♦Interventi spontanei o sollecitati durante le lezioni

♦ Osservare, descrivere ed

analizzare fenomeni

⮚ Saper calcolare la massa molare delle sostanze

⮚ Saper calcolare il numero

Mole e stechiometria

⮚ Massa atomica e massa molecolare

⮚ Unità di massa atomica

♦Lezione colloquio

♦Lezione frontale

♦Esercizi

♦Verifiche scritte con domande a

(6)

appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

♦ Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

♦Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

♦Essere

consapevole delle potenzialità e dei limiti delle

tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui

vengono applicate

di moli e il numero di particelle di una sostanza a partire dalla massa o dal volume se è un gas

⮚ Saper determinare la formula minima e molecolare dalla composizione

percentuale e viceversa

⮚ Saper determinare la massa dei prodotti di una reazione conoscendo la massa di un reagente e viceversa

⮚ Saper calcolare la massa di prodotti di una

reazione in presenza di un reagente limitante

⮚ Mole e numero di Avogadro, volume molare

⮚ Analisi elementare: formule minime , molecolari e

composizione percentuale

⮚ Resa percentuale

⮚ Molarità

⮚ Molalità

⮚ Determinazione del reagente limitante in una reazione:

confronto tra moli dei reagenti e moli dei prodotti, calcolo della resa teorica e sperimentale

⮚ La legge dei gas ideali

pentamestre

risposta aperta e domande a scelta multipla

♦Risoluzion e di esercizi e problemi

♦Verifiche orali

♦Compiti di realtà

♦Interventi spontanei o sollecitati durante le lezioni

(7)

♦Osservare, descrivere ed

analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

♦Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

⮚ Comprendere e applicare i concetti delle proprietà colligative

⮚ Proprietà colligative e determinazione del PM di soluti; calcoli

stechiometrici.

Le proprietà delle soluzioni

⮚ Proprietà colligative delle soluzioni

⮚ Abbassamento relativo della tensione di vapore;

⮚ Innalzamento ebullioscopico,

⮚ Abbassamento crioscopico

⮚ pressione osmotica

pentamestre

♦Lezione colloquio

♦Lezione frontale

♦ Esercizi

♦ Analisi e video di attività di

laboratorio

♦Verifiche scritte con domande a risposta aperta e domande a scelta multipla

♦Risoluzion e di esercizi e problemi

♦Verifiche orali

♦Compiti di realtà

♦ Osservare, descrivere ed

analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

♦ Analizzare

⮚ Calcolare la velocità media di reazione rispetto ad un reagente o ad un prodotto e la velocità media unica

⮚ Interpretare i fattori che influenzano la velocità di reazione alla luce della teoria degli urti e della teoria dello stato di transizione

⮚ Scrivere la legge cinetica

Cinetica chimica

⮚ Velocità media di reazione

⮚ Velocità media unica

⮚ Velocità istantanea

⮚ Teoria degli urti

⮚ Teoria dello stato di transizione

⮚ Fattori che influenzano la velocità di reazione

⮚ Interpretazione dei fattorialla luce delle due teorie

⮚ Legge cinetica

⮚ Ordine parziale e totale di

pentamestre

♦Lezione colloquio

♦Lezione frontale

♦Video

♦Compiti di realtà

♦Verifiche scritte con domande a risposta aperta e domande a scelta multipla

♦Risoluzion e di esercizi e problemi

♦Verifiche

(8)

qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni chimiche

♦Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

♦Essere

consapevole delle potenzialità e dei limiti delle

tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui

vengono applicate

di una reazione sulla base di dati sperimentali

⮚ Ipotizzare il meccanismo di reazione sulla base della legge cinetica

reazione

⮚ Meccanismo di reazione

⮚ Il tempo di dimezzamento delle reazioni del primo ordine

⮚ Il tempo di dimezzamento delle reazioni del secondo ordine

⮚ Equazione di Arrhenius

orali

♦Esperienze di

laboratorio

♦Interventi spontanei o sollecitati durante le lezioni

Riferimenti

Documenti correlati

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistemi e di complessità. Analizzare

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità..

Osservare, descriveree analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e.. riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di

Definizioni e simbologia della geometria piana: punto, linea, linea retta, semiretta, segmento, linea spezzata, curva, mista, superficie, piano, angolo, bisettrice, rette

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità.. Analizzare

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

LEGAME CHIMICO Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di