• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2020 - 2021

Classe: 2EG

Materia: Scienze integrate Docente: Flavia Bartoccioni

MODULO 1 Biologia cellulare e molecolare

Unità di

apprendimento

competenze Conoscenze Abilità

La Terra: il

pianeta della vita

Osservare, descriveree analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Comunicare in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni usando un linguaggio specifico.

Le caratteristiche dei viventi e delle cellule Cellule eucariotiche e procariotiche Gli organismi pluricellulari Gli organismi

autotrofi ed eterotrofi

I domini dei viventi Ruolo e proprietà dell’acqua

Le soluzioni acquose e acidi e basi

Il metodo scientifico

Spiegare che cos’è una cellula e descrivere le

caratteristiche comuni a tutte le cellule.

Distinguere

organismi eucarioti e procarioti.

Distinguere

organismi autotrofi ed eterotrofi.

Descrivere i tre domini della vita e distinguere i diversi regni degli eucarioti.

Descrivere le proprietà dell’acqua importanti per la vita e correlarle con le

(2)

caratteristiche chimiche delle molecole di acqua.

Le molecole della vita

Osservare, descriveree analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Le classi delle biomolecole.

Monomeri e polimeri nelle cellule .

I carboidrati:

monosaccaridi, disacc aridi e polisaccaridi.

I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi e steroidi . Gli amminoacidi e le proteine .

Gli acidi

nucleici: polimeri di nucleotidi .

Distinguere polimeri e monomeri.

Descrivere la funzione dei monosaccaridi e dei polisaccaridi del glucosio.

Descrivere le funzioni dei trigliceridi.

Spiegare come sono fatti e come vengono utilizzati i fosfolipidi.

Spiegare come si ottiene una proteina partendo da una catena polipeptidica.

Sapere che cos’è e come funziona un enzima.

Descrivere mediante modelli semplificati la struttura e la funzione dell’ATP.

La vita delle cellule

Osservare, descriveree analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Dalle biomolecole alle cellule

Le cellule procariotiche ed eucariotiche e le strutture cellulari.

La membrana plasmatica

Distinguere cellule procariotiche e cellule eucariotiche.

Distinguere cellule vegetali e animali.

Descrivere

l’organizzazione delle membrane cellulari.

(3)

I meccanismi di trasporto La funzione dei lisosomi La cellula consuma e rigenera ATP La glicolisi avviene nel citoplasma La respirazione cellulare

Le cellule vegetali e la fotosintesi

Descrivere i diversi tipi di trasporto passivo e attivo.

Saper definire glicolisi, respirazione cellulare e

fermentazione

indicando la funzione di ciascuno di questi processi.

Spiegare che cos’è la fotosintesi

clorofilliana.

La divisione cellulare e la riproduzione

Osservare, descriveree analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Comunicare in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni usando un linguaggio specifico.

La divisione cellulare La scissione

binaria nei procarioti Il ciclo cellulare La mitosi e la citodieresi La riproduzione sessuata: meiosi e fecondazione Cromosomi, geni e alleli

La

riproduzione sessuata e la variabilità Il cariotipo e la determinazione del sesso e anomalie del cariotipo

Capire che cos’è la divisione cellulare individuandogli eventi che la caratterizzano sia nei procarioti sia negli eucarioti.

Descrivere la scissione binaria.

Usare correttamente i termini cromosomi, cromatidi fratelli, omologhi.

Spiegare che cos’è la mitosi e correlarla con il ciclo cellulare.

Capire le differenze tra riproduzione sessuata e asessuata.

Spiegare che cos’è la meiosi e correlarla con la fecondazione.

(4)

Distinguere gameti e zigote.

Capire che cos’è e come è fatto il cariotipo umano.

MODULO 2 Genetica, Evoluzione e Biodiversità Unità di

apprendimento

competenze Conoscenze Abilità

Le basi della genetica

Osservare, descriveree analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Applicare le

conoscenze acquisite a situazioni di vita reale, anche per porsi inmodo critico e consapevole di fronte allo sviluppo

scientifico.

La genetica e i caratteri ereditari Il metodo d’indagine di Mendel e le sue leggi.

Il fenotipo dipende dal genotipo.

Studiare gli incroci attraverso il quadrato di Punnett .

I caratteri monogenici umani e gli alberi genealogici .

Le malattie genetiche umane.

Dominanza

incompleta, codomina nza, allelìa multipla L’eredità legata al sesso e malattie legate al sesso.

Enunciare e spiegare il significato delle tre leggi di Mendel.

Distinguere fenotipo e genotipo.

Rappresentare con i simboli correttii genotipi e gli incroci relativi agli

esperimenti di Mendel.

Spiegare che cosa sono codominanza e dominanza

incompleta.

Saper descrivere le relazioni tra alleli, geni e cromosomi.

Distinguere eredità del sesso ed eredità legata al sesso nella specie umana.

(5)

Il DNA in azione Osservare, descriveree analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Essere

consapevoledelle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Il DNA è il materiale genetico: struttura, replicazione, trascrizione e traduzione.

Il codice genetico L’alterazione del DNA: le mutazioni.

I virus, parassiti della cellula .

Le biotecnologie e la manipolazione del DNA .

La tecnologia del DNA ricombinante.

Produrre farmaci nelle cellule GM .

Coltivare

piante geneticamente modificate.

Clonare gli animali: storia e obiettivi .

Descrivere la struttura dei nucleotidi.

Descrivere la struttura della molecola del DNA.

Spiegare che cos’è la replicazione

semiconservativa.

Descrivere le funzioni dei tre tipi di RNA.

Spiegare che cosa sono trascrizione e traduzione.

Spiegare che cosa sono i virus e descriverne i

meccanismi di azione.

Sapere che cos’è un OGM.

Capire che cos’è la clonazione.

L’Evo luzione e la Biodiversità

Osservare, descriveree analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

La teoria

dell’evoluzione di Charles Darwin.

Variabilità, speciazione, estinzione I fossili:

racconto dell’evoluzio ne dei viventi.

La classificazione delle specie.

Distinguere specie e popolazione.

Spiegare la teoria dell’evoluzione per selezione naturale.

Spiegare che cos’è un albero filogenetico.

Spiegare come vengono classificati i batteri.

Individuare le

(6)

I viventi più antichi:

i batteri . I protisti,

eucarioti unicellulari o pluricellulari .

Il regno delle piante.

I muschi e le felci.

Le gimnosperme e le angiosperme.

Il regno dei funghi.

Il regno degli animali.

Gli invertebrati.

I vertebrati.

caratteristiche tipiche dei regni degli

eucarioti.

Descrivere gli adattamenti che differenziano i principali phyla delle piante.

Distinguere vertebrati e invertebrati.

Conoscere i criteri di classificazione dei vertebrati.

MODULO 3 Il corpo umano Unità di

apprendimento

competenze Conoscenze Abilità

La circolazione e la respirazione

Osservare, descriveree analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Essere

consapevoledelle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

La struttura e le funzioni dell’apparato cardiovascolare La circolazione sistemica e

la circolazione polmo nare

Il percorso del sangue nel corpo umano

Il ciclo cardiaco L’attività elettrica del cuore

La composizione

Descrivere

l’organizzazione del sistema

cardiovascolare.

Spiegare le relazioni struttura/funzione di arterie, vene, capillari.

Spiegare le fasi del ciclo cardiaco.

Descrivere le funzioni dei componenti del sangue.

Descrivere le funzioni del sistema linfatico e

(7)

del sangue

Il sistema linfatico

La struttura e le funzioni dell’

apparato respiratorio

La ventilazione polmonare

Gli scambi tra l’aria e il sangue

spiegare come si integracon il sistema cardiovascolare.

Descrivere

l’organizzazione e le funzioni dell’apparato respiratorio.

Spiegare le relazioni tra apparato

respiratorioe sistema cardiovascolare.

Capire che cosa sono gli scambi dei gas respiratori e metterli in relazione con il processodi

respirazione cellulare.

La digestione e

l’escrezione

Osservare, descriveree analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Essere

consapevoledelle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

La struttura e le funzioni dell’apparato digerente .

La digestione nella bocca, nello stomaco e nell’intestino tenue.

L’eliminazione dei residui

della digestione.

Il bilancio idrico e l’equilibrio idrosalino.

La struttura e le funzioni

dell’apparato urinario.

Descrivere

l’organizzazione e le funzioni dell’apparato digerente.

Distinguere la

digestione meccanica dalla digestione chimica.

Spiegare che cos’è e come avviene l’assorbimento.

Descrivere il ruolo di pancreas e fegato.

Riconoscere i nutrienti essenziali e descrivere le funzioni

(8)

La

formazione dell’urina.

Le analisi dell’urina

di ioni e vitamine.

Descrivere

l’organizzazione e le funzioni dell’apparato urinario.

Spiegare che cosa sono bilancio idrico ed equilibrio

idrosalino.

Capire come si forma l’urina.

Il sistema immunitario

Osservare, descriveree analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Essere

consapevoledelle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Tre linee di difesa contro i

microrganismi La pelle: una barriera chimico-fisica

Le cellule

immunitarie e gli organi linfatici L’immunità innata

Le tre fasi

dell’immunità innata

L’infiammazione L’immunità specifica

La risposta primaria e la risposta

secondaria La risposta

umorale: gli anticorpi

La risposta cellulo mediata: i linfociti T

Distinguere le tre linee di difesa dell’organismo.

Descrivere la risposta infiammatoria.

Descrivere le relazioni tra sistema linfatico e sistema immunitario.

Spiegare le differenze tra la risposta dei linfociti T e quella dei linfociti B.

Capire che cos’è la memoria

immunologica.

Capire come agiscono i vaccini e come possono essere utilizzati.

Sapere che cos’è una malattia autoimmune.

Spiegare la reazione allergica.

(9)

La vaccinazione e la sieroterapia

Le malattie autoimmuni Le allergie SCID e AIDS: le sindromi da

immunodeficienza Il sistema nervoso e

gli organi di senso

Osservare, descriveree analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Essere

consapevoledelle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

La struttura e le funzioni del sistema nervoso.

Il neurone: l’unità di base del sistema nervoso.

Il potenziale di membrana e

il potenziale d’azione.

La struttura della sinapsi . Il sistema nervoso centrale.

Il sistema

nervoso periferico.

Il tatto.

L’olfatto.

Il gusto.

L’udito e l’equilibrio.

La vista .

Descrivere

l’organizzazione e spiegare le funzioni del sistema nervoso.

Capire che cos’è lo stimolo nervoso e come si propaga.

Capire come

funzionano le sinapsi chimiche.

Descrivere

l’organizzazione e le funzioni del sistema nervoso centrale.

Descrivere

l’organizzazione e le funzioni del sistema nervoso periferico.

Descrivere

l’organizzazione e le funzioni degli organi di senso.

Il sistema endocrino

e la riproduzione Osservare, descriveree analizzare fenomeni appartenenti alla

La struttura e le funzioni del sistema

Capire che cos’è un ormone e come viene controllata la sua

(10)

realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Essere

consapevoledelle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

endocrino Il controllo della

secrezione ormonale e gli ormoni L’asse ipotalamo-

ipofisario e l’adenoipofisi La tiroide e le

paratiroidi

Il pancreas endocrino, insulina e glucagone Le ghiandole surrenali Le gonadi e gli

ormoni sessuali La riproduzione umana: apparato riproduttore maschile e femminile

Le fasi della gravidanza La placenta La sterilità e l’infertilità

produzione.

Descrivere

l’organizzazione e le funzionidel sistema ipotalamo- ipofisario.

Descrivere le funzioni delle principali ghiandole endocrine.

Descrivere

l’organizzazione e le funzioni degli apparati riproduttori.

Spiegare le differenze tra oogenesi e spermatogenesi.

Spiegare la funzione della placenta nello

sviluppo embrionale.

Descrivere gli eventi che si

susseguono durante lo sviluppo embrionale.

Metodologia

Le lezioni sono state svolte adottando le seguenti modalità:

Spiegazioni in classe accompagnate dalla visione di immagini e video così da stimolare la partecipazione degli studenti. Gli studenti saranno costante chiamati al confronto con il docente e con gli altri docenti circa opinioni, riflessioni e considerazione dei diversi argomenti trattati e dell’applicazione delle conoscenze scientifiche acquisite.

(11)

VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA Numero prove Numero prove

TRIMESTRE PENTAMESTRE

Prove scritte e orali 1/2 2

CRITERI DI VALUTAZIONE:

prove scritte:

Le prove sono effettuate al termine del trimestre e del pentamestre per la verifica del raggiungimento degli obiettivi di capacità. La struttura di tali prove sarà tale da poter valutare l’abilità nella soluzione dei quesiti proposti e la capacità di ragionamento indispensabile per affrontare problemi complessi; sono previste domande a risposta chiusa, comprensione e completamente del testo.

Prove orali:

Le interrogazioni possono verificare l’apprendimento di ciascun allievo. Tali prove saranno effettuate per verificare il raggiungimento degli obiettivi di conoscenza, tenendo conto della corretta esposizione dei concetti appresi, dell’utilizzo appropriato della terminologia tecnica e della capacità di collegamento tra i diversi argomenti trattati.

Testi adottati: Scopriamo la biologia, Zanichelli

Strumenti: lezioni frontali, visioni di documentari, video e foto in aula.

Numero ore settimanali: 2

Modalità di recupero adottate: recupero in itinere

Bologna, lí 31 Ottobre 2020.

IL DOCENTE

FLAVIA BARTOCCIONI

Riferimenti

Documenti correlati

LEGAME CHIMICO Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistemi e di complessità. Analizzare

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità..

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni legati alle trasformazioni di materia ed energia, appartenenti alla realtà naturale ed artificiale, e riconoscere nelle sue varie forme

analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. ♦ Analizzare qualitativamente e

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni legati alle trasformazioni di materia ed energia, appartenenti alla realtà naturale ed artificiale, e riconoscere nelle sue varie forme

In tal caso, il giudice può disporne l’eventuale inserimento nella famiglia legittima di uno dei genitori ma solo se ciò non sia contrario all’interesse del minore e

OBIETTIVI MINIMI ( indicanti la soglia della sufficienza e come definito dal Dipartimento disciplinare) Saper risolvere equazioni e disequazioni algebriche.. UNITA’ DI