PROGRAMMA
L’evento si svolgerà in modalità FAD Sincrona (webinar) il 4 dicembre dalle ore 13.00 alle ore 18.50.
ECM: ID evento nr. 1462-287687. L’evento ha ottenuto nr. 7 crediti formativi ed è stato accreditato per le seguenti figure professionali: MEDICO CHIRURGO con riferimento alle discipline di GENETICA MEDICA, MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO; ONCOLOGIA; RADIOTERAPIA; CHIRURGIA GENERALE, CHI- RURGIA TORACICA; GINECOLOGIA ED OSTETRICA; RADIODIAGNOSTICA; ANATOMIA PATOLOGICA; FARMACISTA con riferimento alla disciplina di FARMA- CIA OSPEDALIERA; FARMACIA TERRITORIALE; BIOLOGO; PSICOLOGO con riferimento alla disciplina di PSICOTERAPIA; PSICOLOGIA; INFERMIERE. Per ottenere l’attribu- zione dei crediti ECM è necessario partecipare al 100% dei lavori scientifici, compilare il questionario ECM, rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande, e compilare il questionario qualità. Una volta superata la verifica di apprendimento vi sarà inviato l’attestato ECM. In merito all’attestato di partecipazione, verrà inviato tramite mail a chi ne farà richiesta.
Adesioni: l’iscrizione all’incontro è gratuita e il numero di posti disponibili è 200. Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione presente sul sito AIOM www.aiom.it e rinviarla ad AIOM servizi - mail: [email protected] entro il 27 novembre p.v.
Convegno Regionale Aiom Sicilia
Presidente del convegno:
Massimiliano Spada
04.12.2020
Evento Webinar
Per gentile concessione di Lorenzo Gigante ph
13.00 Presentazione del convegno e saluti autorità AIOM D. Giuffrida (Consigliere Nazionale AIOM),
A. Russo (Tesoriere AIOM),
M. Spada (Coordinatore Regionale AIOM Sicilia), F. Zerilli (Responsabile U.O.C. Oncologia ASP di Trapani) 13.10 LETTURA MAGISTRALE
Presenta: B. Agostara
Lo sviluppo della rete oncologica regionale: quali opportunità? Quali le difficoltà di applicazione?
V. Adamo
13.30-14.30 I SESSIONE - Test molecolari e terapie agnostiche Moderatori: N. Scibetta, P. Tagliaferri
13.30 NGS: limiti ed opportunità (V. Calò) 13.45 Il ruolo dei Big Data (U. Malapelle) 14.00 NTRK (P. Vigneri)
14.15 MSI e Immunoterapia (L. Incorvaia) 14.30 LETTURA MAGISTRALE
Presenta: P. Tagliaferri
La biopsia liquida: mito o realtà? (A. Russo) 14.50-15.45 II SESSIONE - Neoplasie del colon-retto
Moderatori: S. Cordio, A. Butera
Controversia: come scegliere la prima linea 14.50 Selezione biomolecolare (D. Sambataro) 15.05 Selezione clinica (M. Lo Mauro)
15.20 Nuovi target e immunoterapia (M. Messina) 15.35 Risvolti pratici Q/A: N. Borsellino, A. Colombo,
G. Mancuso, G. Sortino
15.45-16.40 III SESSIONE - Neoplasie polmonari non a piccole cellule
Moderatori: G. Altavilla, V. Gebbia
15.45 Biomarcatori predittivi per terapie target e immunoterapia (F. Franchina)
16.00 Tumori polmonari oncogene addicted:
Stato dell’arte (M.C. Santarpia)
...because everyone tells a story...
“ M E ” “ M E ”
Le nuove sfide
dell’oncologia moderna:
sostenibilità,
multidisciplinarietà, umanizzazione
delle cure.
Focus On: neoplasie della Mammella,
Polmoni e Colon-Retto
Realizzato con il contributo non condizionante di INFORMAZIONI GENERALI
16.15 Ruolo dell’immunoterapia nel III stadio e nella malattia metastatica (S. Rizzo)
16.30 Risvolti pratici Q/A: G. Savio, F. Verderame, C. Giannitto Giorgio
16.40-17.35 IV SESSIONE - Neoplasie della mammella metastatica Moderatori: L. Blasi, M. Caruso
16.40 HER-2 positivo (G. Ricciardi)
16.55 ER POSITIVO/HER-2 negativo (G. Scandurra) 17.10 Triplo negativo (E. Arrivas Bajardi)
17.25 Risvolti pratici Q/A: V. Leonardi, G. Pernice, C. Santangelo, A. Savarino, P. Spadaro, M.R. Valerio
17.35-18.10 V SESSIONE - Medicina narrativa per l’umanizzazione delle cure
Moderatori: L. Di Cristina, G. Rotondo
17.35 La medicina narrativa come atto terapeutico (G. Castronovo)
17.50 Cortometraggio “GRETA” (Introduce M. Spada) 18.00 L’esperienza della UO di Radioterapia di Siracusa
(S. Bonanno) 18.10 LETTURA MAGISTRALE
Presenta: C. Iacono
Innovazione, accessibilità e sostenibilità nel sistema sanitario nazionale: il ruolo dell’oncologo medico
R. Bordonaro
18.30-18.50 Proclamazione dei vincitori del Concorso su Ricerca Clinica Regionale
Presenta: I. Carreca
18.30 Presentazione e commento del progetto 1° classificato.
A. Russo, consegna premio M. Spada
18.40 Presentazione e commento del progetto 2° classificato.
S. Vitello, consegna premio A. Lucenti
18.50 Conclusioni e compilazione questionario ECM