• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’ONCOLOGIA E IL TERRITORIO DOPO IL COVID:

QUALE INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE POSSIBILE?

PROGRAMMA

14.00 Introduzione e saluti delle autorità G. Luppi (Modena), U. De Giorgi (Meldola, FC), R. Donini (Assessore alla Salute Emilia Romagna) 14.30 AIOM INFERMIERI. COME L’ASSISTENZA

INFERMIERISTICA INCONTRA IL TERRITORIO

Moderatori: E. Anselmi (Piacenza),

E. Gianotti (Carpi, MO), M. Pagano (Reggio Emilia) 14.30 L’infermiere di famiglia

G. Greco (Carpi, MO)

14.45 La chemioterapia e l’immunoterapia

nelle principali neoplasie nelle case della salute:

una sfida possibile

G. Cremona (Piacenza), G. Masera (Piacenza) 15.00 Caregiver in Emilia Romagna: i punti di forza

L. Ligabue (Bologna)

15.15 L’ONCOLOGIA E IL TERRITORIO:

LE PARTI IN CAUSA

Moderatori: G. Luppi (Modena),

F. Leonardi (Parma), R. Le Pera (Bologna) 15.15 Azienda Ospedaliero-Universitaria

F. Pucci (Parma)

15.30 CCCN Romagna

G. Bronte (Meldola, FC)

15.45 Il medico di medicina generale C. Curatola (Modena)

16.00 Le Case della Salute in epoca COVID M. Proietto (Piacenza)

16.15 L’ICT tra ospedale - territorio e privacy

G. Miserendino (Assessorato Salute Emilia Romagna), F. Bertolini (Modena)

16.30 Indicazioni e proposte dalla Regione Emilia Romagna R. De Palma (Assessorato Salute Emilia Romagn)

16.45 TAVOLA ROTONDA

Moderatori: U. De Giorgi (Meldola, FC), R. De Palma (Regione Emilia Romagna) Introduce: L. Scaltriti (Modena)

L. Angeli (Modena), A. Ardizzoni (Bologna), F. Artioli (Modena), A. Brandes (Bologna), L. Cavanna (Piacenza), M. Dominici (Modena), D. Donati (Ferrara), L. Frassineti (Meldola, FC), F. Leonardi (Parma), A. Maestri (Imola-Bologna), C. Pinto (Reggio Emilia), S. Tamberi (Ravenna), D. Tassinari (Rimini)

17.30 Discussione e Conclusioni G. Luppi (Modena)

Segreteria Organizzativa

Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 20133 Milano tel. 02.26683129 fax 02.59610555 [email protected]

Sede di Roma

Viale Maresciallo Pilsudski, 118 00197 Roma

tel. 06.8553259 fax 06.8553221 [email protected]

Evento

Webinar

CONVEGNO REGIONALE AIOM EMILIA-ROMAGNA

11.06 2021

Realizzato con il contributo non condizionante di

Per iscriversi al webinar clicca qui

INFORMAZIONI GENERALI

ECM: ID evento nr. 1462-319079. L’evento ha ottenuto nr. 4,5 crediti formativi ed è stato accreditato per le seguenti figure professionali: MEDICO CHIRURGO con riferimento alle discipline di ONCOLOGIA; RADIOTERAPIA, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, REUMATOLOGIA, GERIATRIA, MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA), MEDICINA INTERNA, ONCOLOGI, RADIOTERAPIA; INFERMIERE. Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare al 100% dei lavori scientifici, compilare il questionario ECM, rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande, e compilare il questionario qualità. Per l’attestato di partecipazione, verrà inviato tramite mail a chi ne farà richiesta.

Riferimenti

Documenti correlati

ECM: l’evento è accreditato come residenziale (ID ECM 339382, 2,8 crediti formativi) e come FAD (ID ECM 342675, 9 crediti formativi) per le seguenti figure professionali: MEDICO

4,5 crediti formativi ECM per: Biologo - Farmacista (discipline tutte) - Medico Chirurgo (Allergologia e immunologia Clinica, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale,

professionali: MEDICO CHIRURGO con riferimento alle discipline di anatomia patologica, chirurgia generale, malattie dell’apparato respiratorio, medicina. nucleare,

ECM: l’evento è stato accreditato con il seguente ID 1462 – 309868 e sono stati riconosciuti nr 4,5 crediti formativi per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo

Medico Chirurgo (discipline principali: anestesia e rianimazione, cure palliative, ematologia, geriatria, medicina generale, medicina interna, oncologia, radioterapia,

Francesco Marletta: medico chirurgo specialista in radiodiagnostica, radiologia e oncologia, Direttore UOC Radioterapia AO Cannizzaro, Catania. Erica Montalto: medico

5 crediti formativi destinati alle figure di Medico Chirurgo (discipline: Oncologia, Anatomia Patologica, Patologia Clinica), Biologo, Farmacista (Farmacia Ospedaliera, Farmacia

Il Corso è stato accreditato presso la Commissione Nazionale ECM per l’acquisizione di crediti formativi, per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Specialisti