• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE II Sessione 2012 - Sezione A Classi 61/S - LM-53 – Ingegneria dei Materiali Prova pratica del 22 gennaio 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE II Sessione 2012 - Sezione A Classi 61/S - LM-53 – Ingegneria dei Materiali Prova pratica del 22 gennaio 2013"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

II Sessione 2012 - Sezione A

Classi 61/S - LM-53 – Ingegneria dei Materiali Prova pratica del 22 gennaio 2013

Una moderna azienda deve programmare la produzione di 1.000.000 pezzi/anno di accoppiamenti pignoni-corone dentate destinati ad impieghi in apparecchiature per il trattamento e la trasformazione di alimenti. I pezzi dovranno operare in ambiente corrosivo, quindi non si potrà escludere il rischio di fenomeni di corrosione sotto sforzo.

I materiali a disposizione sono:

• acciaio UNI C20

• acciaio UNI 42CrMo7

• acciaio inossidabile austenitico tipo AISI 316 L

• acciaio inossidabile ferritico tipo AISI 430 L

• acciaio inossidabile duplex tipo AISI 2205

• alluminio tipo 1080

Tutti i materiali sono disponibili in barre oppure come polveri prelegate e premiscelate con lubrificante costituito da acrawax con temperatura di delubrificazione di 380°C.

II candidato scelga il materiale che ritiene più idoneo per la fabbricazione dei pignoni e delle corone dentate in oggetto e descriva, motivando la scelta, il ciclo produttivo da adottare.

Disegni inoltre il lay-out completo degli impianti necessari all'intero ciclo produttivo, prestando attenzione al progetto dei forni fusori e/o di sinterizzazione. Si discutano le scelte effettuate e si formicano le indicazioni utili ai fini delle norme di sicurezza, di risparmio energetico e di salvaguardia ambientale.

Riferimenti

Documenti correlati

• Stall torque (M o ): Torque available on the shaft continuously with speed close to zero (lower than 200 rpm) and with a winding current equivalent to the stall current (see

Per quanto concerne l’illuminazione e la distribuzione forza motrice di servizio, il candidato effettui una valutazione sommaria della potenza da installare, in relazione

c) La parte vibrante A ha una forma rettangolare, una massa di 50 Kg e viene richiamata da molle D poste ai quattro angoli del rettangolo. Lo spostamento della tavola

5) Corrente assorbita dall’asincrono nell’azionamento del carico indicato: ; nelle condizioni di funzionamento con azionamento meccanico del carico indicato, si considerino e

La maggioranza dei trattori agricoli e delle macchine movimento terra è costruita senza alcun tipo di sospensione tra le ruote ed il telaio: le vibrazioni trasmesse

1) Si scriva in forma simbolica la funzione di trasferimento del regolatore PI progettato, si indichi e si sviluppi un metodo per il calcolo dei guadagni che consenta di

diagrammare, in funzione della rigidezza, lo spessore necessario del cuscino air bag (spostamento atto ad assorbire l’urto evitando la collisione contro il volante);7.

Si applichino, in modo opportuno, su tale sezione le sollecitazioni ottenute dai precedenti diagrammi N, T, M, e si risolva quindi il tutto attraverso il metodo della trave