• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE Prima Sessione 2010 Classe 61/S Ingegneria dei Materiali Prova pratica del 22/07/2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE Prima Sessione 2010 Classe 61/S Ingegneria dei Materiali Prova pratica del 22/07/2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

Prima Sessione 2010 Classe 61/S

Ingegneria dei Materiali Prova pratica del 22/07/2010

I tre particolari rappresentati nelle figure sottostanti vengono prodotti in lega alluminio e tutti devono rispondere ad importanti criteri di sicurezza e devono garantire affidabilità e caratteristiche meccaniche elevate. Si possono utilizzare leghe della serie 4000 oppure della serie 6000, impiegando processi di fonderia oppure di forgiatura.

Considerando che, a seconda dei casi sono disponibili pani (lingotti) oppure barre in lega di alluminio, il candidato deve:

• Per i pezzi prodotti mediante forgiatura, descrivere e valutare in modo attendibile il numero di sequenze di stampaggio, fornendo anche indicazioni circa i materiali più idonei per la costruzione degli stampi e delle attrezzature necessarie alla produzione, descrivendo anche le relative necessità e modalità di trattamento termico.

• Per i pezzi prodotti mediante tecniche di fonderia, scegliere il processo ritenuto più idoneo, descrivere le differenti fasi del ciclo produttivo e giustificare le scelte effettuate.

• Eseguire un confronto critico tra le due tecnologie considerate, illustrandone i relativi vantaggi e svantaggi.

• Indicare se siano necessari e/o consigliabili trattamenti termici, spiegare in quale modo debbano essere condotti e quali modificazioni comportano riguardo alla microstruttura delle leghe trattate.

Nella valutazione del tema costituiranno elementi di valutazione specifici:

- il rigore scientifico e la proprietà di linguaggio

- la capacità di sintesi e di presentazione schematica dell’argomento

Riferimenti

Documenti correlati

Volendo realizzare un vaso per arredamento giardino in materiale plastico, il candidato evidenzi le caratteristiche e le proprietà dell’oggetto che vuole realizzare, quindi

E’ noto che i materiali polimerici posseggono proprietà meccaniche inferiori ai materiali metallici e ceramici. Discuterne

l) Impostare un ragionamento e definire il numero e la lunghezza delle tubazioni per le pareti della camera di combustione (pareti membranate) nell’ipotesi che il rapporto di

E’ richiesta la verifica delle cadute di pressione, in una rete di distribuzione del gas naturale a media pressione con pressione di alimentazione (massima) pari a 6 bar assoluti e

Un generatore di vapore utilizza, per produrre vapore , i fumi prodotti dalla combustione di rifiuti solidi urbani (rsu) e quelli eventualmente prodotti in sede di post-combustione

Esistono differenti leghe e processi produttivi idonei a produrre le pale, tuttavia se si vogliono pale ad elevatissime prestazioni, tipo quelle rappresentate nella figura

Descrivere una possibile modalità di integrazione (quale tecnologia usare, quali dati scambiare, dove memorizzare i dati, ...) tra i sistemi informativi della sede centrale e

Il processo produttivo di giunti omocinetici in acciaio UNI C45 prevede di partire da barre e di eseguire lo stampaggio a semicaldo, alla temperatura di 850 °C, impiegando una