• Non ci sono risultati.

OFFERTA TECNICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OFFERTA TECNICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ALL. 2

OFFERTA TECNICA

LOTTO - INFORTUNI CUMULATIVA

DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE DEL CAPITOLATO INFORTUNI E DI PROPOSTA VARIANTI MIGLIORATIVE

AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMUNE DI UMBERTIDE PERIODO 31.12.2021 – 31.12.2022.

Il/La sottoscritto/a ______________________________________________________________________

nato/a a _____________________________________________________ il ________________________

nella sua qualità di __________________________________________________________ (carica sociale) (eventualmente) giusta procura generale/speciale n. rep. ________________del ______________________

della società ____________________________________________________________________________

con sede legale _________________________________________________________________________

con sede operativa ______________________________________________________________________

con C.F. n. _________________________________________ con P.I. _____________________________

in relazione al Lotto INFORTUNI

Dichiara che si intende integralmente richiamato ed accettato il capitolato di polizza di assicurazione infortuni con le seguenti precisazioni e/o opzioni proposte.

A Aumento massimali I.P. Partita 1 €……… Massimale minimo permesso € 280.000,00 B Aumento massimali I.P. Partite 2 e 3 €………….. Massimale minimo permesso € 250.000,00

Franchigia su I.P ……% Franchigia (massima permessa 2% su partite 7 e 8)

C Massimale danni estetici €…… Massimale danni estetici (minimo € 10.000,00) D Limite catastrofale € …….. Limite catastrofale (minimo € 5.000.000,00) E Elevazione massimale per rottura lenti a seguito di

infortunio € ……

Elevazione massimale per rottura lenti (minimo

€ 200,00)

F Elevazione massimale per rottura lenti NON a seguito di infortunio € ……

Elevazione massimale per rottura lenti (minimo

€ 150,00)

G Spese di rimpatrio € ….. Spese di rimpatrio (minimo € 5.000,00) F Percentuale I.P……..%=I.P. 100% I.P. accertata = 100% (Percentuale massima

50%)

(2)

N.B. La compilazione della scheda sopra riportata dovrà prevedere l’inserimento dei valori minimi o massimi a seconda che si tratti di massimali (in aumento sul minimo permesso ) o franchigie (in diminuzione sul massimo permesso) o percentuali di garanzie (I.P. in diminuzione sul massimo permesso)

Luogo e Data

Timbro e Firma

______________________________________________

In caso In caso di Coassicurazione, la presente può essere sottoscritta dalla sola delegataria.

In caso di R.T.I. la presente deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, da ogni singola impresa facente parte del raggruppamento.

Impresa/Società Legale Rappresentante Firma Procuratore

___________________________ _________________________________ ________________________

___________________________ _________________________________ ________________________

___________________________ _________________________________ ________________________

___________________________ _________________________________ ________________________

___________________________ _________________________________ ________________________

Luogo e Data

NB:

Qualora la dichiarazione venga sottoscritta da procuratore, dovrà essere allegata copia della relativa procura generale o speciale.

Riferimenti

Documenti correlati

Matrice Hessiana e studio dell’Hessiano per determinare la natura dei punti critici.. Teorema

Far from stigmatized views of media and protectionist ideas, Hobbs shows clearly how media literacy education should play a key role in fostering the development of an active

Studiamo ora la natura di tale punto... Studiamo ora la natura di

Gli errori di stampa (in particolare nelle risposte) sono semplicemente inevitabili, i lettori sono quindi invitati a controllare criticamente ogni affermazione (per in- ciso questo

Il seguente teorema fornisce le condizioni per stabilire se un punto critico ` e un massimo oppure un minimo..

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica A – Primo modulo Corsi di Laurea in Fisica e Matematica. Università

Supponiamo anche di avere gi` a dimostrato il teorema di Weirestrass (per una dimostrazione che non usa il teorema di Weierstrass, ma anzi lo include, si veda Weierstrass (con max

Supponiamo che Y non sia limitato superiormente (questo dovrebbe portarci a una contradizione).. Quindi Y `e limitato superiormente (e in particolare deduciamo che la f `e