• Non ci sono risultati.

E CL. Sede SCUOLA DI METODOLOGIA CLINICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E CL. Sede SCUOLA DI METODOLOGIA CLINICA"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Con il Patrocinio di

SCUOLA DI METODOLOGIA CLINICA

IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” Negrar di Valpolicella

NEGRAR DI VALPOLICELLA 28-29 GENNAIO 2022

Centro Formazione IRCCS “Sacro Cuore-Don Calabria”

Centro Formazione IRCCS “Sacro Cuore-Don Calabria”

1° MODULO

PR I NC IPI DI SPE

RIME NTAZIO

NE CLINIC A

8aEDIZIONE

Informazioni generali Sede

Centro Formazione

IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria”

Via Don A. Sempreboni, 5 - Negrar di Valpolicella (VR)

Iscrizione e Pagamento

Corso a numero chiuso.

Le iscrizioni saranno accettate in base all’ordine di arrivo.

Quote di iscrizione: vedere scheda allegata.

Si prega di inviare la scheda di iscrizione allegata al seguente indirizzo e-mail:

[email protected] entro il 20 Gennaio 2022

e provvedere al pagamento con bonifico intestato a Etrusca Conventions

codice IBAN IT49T0100503000000000004007

indicando in causale il n. del modulo e il proprio cognome

ECM

Evento n. 339475

Sono stati assegnati n. 11 crediti ECM per Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista, Psicologo, Biologo, Infermiere e Infermiere Pediatrico.

Per poter richiedere i crediti ECM, si dovrà essere presenti interamente al Corso ed aver svolto la prova ECM

Via Bonciario 6/8 - 06123 Perugia

tel. / fax 075.8089485 - [email protected] www.etruscaconventions.com

Segreteria Organizzativa e Provider ECM 810

Società Italiana di Psico-Oncologia Società Italiana di Psico-Oncologia

con il riconoscimento di SIAARTI

(2)

L’aggiornamento scientifico è sempre più necessario alla luce delle nuove conoscenze via via disponibili in campo sia diagnostico sia terapeutico.

E’ oltremodo importante saper valutare la qualità delle evidenze scientifiche proposte dalla Letteratura, per selezionare quelle effettivamente utili alla pratica clinica quotidiana.

Il Corso affronterà quindi i punti cruciali atti a valutare la validità interna (correttezza nella definizione dei componenti fondamentali di una sperimentazione clinica) delle evidenze scientifiche.

Come verifica continua dell’apprendimento, i discenti saranno invitati a individuare e condividere (in lavoro di gruppo) quali fra gli argomenti trattati siano ritenuti più importanti e utili alla professione. Verrà a tale proposito applicata la metodologia W3 (What? So what? Now what?) tratta dalle Liberating Structures.

Docenti

Stefania GORI

Oncologia Medica, IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella (VR)

Cristina MAZZI

Ricerca Clinica - IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella (VR)

Fabrizio NICOLIS

Direttore Sanitario - IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella (VR)

Giovanni L. PAPPAGALLO

Epidemiologo Clinico - Silea (TV)

Segreteria Scientifica

Giovanni L. PAPPAGALLO

Mirano (VE)

Responsabile Scientifico

Stefania GORI

Oncologia Medica, IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella (VR)

28 Gennaio 2022

10.30-10.45 Saluti dell’amministratore delegato IRCCS Sacro Cuore Don Calabria

Negrar di Valpolicella (VR) Mario PICCININI

10.45-11.00 Presentazione ed obiettivi del Corso Stefania GORI - Fabrizio NICOLIS Giovanni L. PAPPAGALLO

11.00-12.00 Quesito clinico, plausibilità

e rilevanza del progetto, disegno di studio Cristina MAZZI - Giovanni L. PAPPAGALLO

12.00-13.00 Lavoro di gruppo

Summing-Up (metodo: What? So What? Now What?) (valido come prova ECM)

13.000-14.00 Colazione di lavoro

14.00-14.45 Scelta del braccio di controllo e procedure di randomizzazione

Cristina MAZZI - Giovanni L. PAPPAGALLO

14.45-16.00 Variabili statistiche;

misure di effetto relative e assolute

Cristina MAZZI - Giovanni L. PAPPAGALLO

16.00-16.30 Coffee Break

16.30-17.30 Scelta dell’endpoint in base al quesito clinico e al disegno dello studio

Cristina MAZZI - Giovanni L. PAPPAGALLO

17.30-18.30 Lavoro di gruppo

Summing-Up (metodo: What? So What? Now What?) (valido come prova ECM)

29 Gennaio 2022

09.00-10.45 Principi di verifica di ipotesi statistica, errori statistici, target di rilevanza clinica Cristina MAZZI - Giovanni L. PAPPAGALLO

10.45-11.15 Coffee Break

11.15-12.00 Calcolo della dimensione del campione per diversi tipi di variabili statistiche

Cristina MAZZI - Giovanni L. PAPPAGALLO

12.00-13.00 Lavoro di gruppo

Summing-Up (metodo: What? So What? Now What?) (valido come prova ECM)

13.00-13.15 Conclusione del Corso

Stefania GORI - Giovanni L. PAPPAGALLO

(3)

SCUOLA DI METODOLOGIA CLINICA

IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” Negrar di Valpolicella

NEGRAR DI VALPOLICELLA 11-12 FEBBRAIO 2022

Centro Formazione IRCCS “Sacro Cuore-Don Calabria”

Centro Formazione IRCCS “Sacro Cuore-Don Calabria”

2° MODULO

RE V IS ION I SISTE

MAT ICHE E

METANAL ISI

8aEDIZIONE

Informazioni generali Sede

Centro Formazione

IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria”

Via Don A. Sempreboni, 5 - Negrar di Valpolicella (VR)

Iscrizione e Pagamento

Corso a numero chiuso.

Le iscrizioni saranno accettate in base all’ordine di arrivo.

Quote di iscrizione: vedere scheda allegata.

Si prega di inviare la scheda di iscrizione allegata al seguente indirizzo e-mail:

[email protected] entro il 2 Febbraio 2022

e provvedere al pagamento con bonifico intestato a Etrusca Conventions

codice IBAN IT49T0100503000000000004007

indicando in causale il n. del modulo e il proprio cognome

ECM

Evento n. 339478

Sono stati assegnati n. 11 crediti ECM per Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista, Psicologo, Biologo, Infermiere e Infermiere Pediatrico.

Per poter richiedere i crediti ECM, si dovrà essere presenti interamente al Corso ed aver svolto la prova ECM

Via Bonciario 6/8 - 06123 Perugia

tel. / fax 075.8089485 - [email protected] www.etruscaconventions.com

Segreteria Organizzativa e Provider ECM 810

Con il Patrocinio di

con il riconoscimento di SIAARTI

Società Italiana di Psico-Oncologia Società Italiana di Psico-Oncologia

(4)

Segreteria Scientifica

Giovanni L. PAPPAGALLO

Mirano (VE)

Responsabile Scientifico

Stefania GORI

Oncologia Medica, IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella (VR)

11 Febbraio 2022

10.30-10.45 Presentazione ed obiettivi del Corso Stefania GORI - Fabrizio NICOLIS Giovanni L. PAPPAGALLO

10.45-11.30 Tipologia delle Revisioni della Letteratura Scientifica Obiettivi di una Revisione Sistematica

Saranno trattati argomenti relativi a carcinoma polmonare non a piccole cellule con particolare riferimento all’adenocarcinoma polmonare, melanoma, carcinoma renale, carcinoma uroteliale Michela CINQUINI

11.30-12.00 Definizione del quesito clinico e degli outcome di interesse; misure di associazione

Giovanni L. PAPPAGALLO

12.00-13.00 Lavoro di gruppo

Summing-Up (metodo: What? So What? Now What?) (valido come prova ECM)

13.000-14.00 Colazione di lavoro

14.00-14.45 Come trovare informazioni - I database bibliografici, i siti di linee guida e studi clinici...

Veronica Andrea FITTIPALDO

14.45-15.30 Definizione della strategia di ricerca e di selezione degli studi; study flow Michela CINQUINI

15.30-16.00 Metodi di valutazione di autori e riviste scientifiche:

indici bibliometrici classici e innovativi Giulio ZUANETTI

16.00-16.30 Coffee Break

16.30-17.30 Valutazione del rischio di bias negli studi selezionati Ivan MOSCHETTI

17.30-18.30 Lavoro di gruppo

Summing-Up (metodo: What? So What? Now What?) (valido come prova ECM)

12 Febbraio 2022

09.00-10.00 Eterogeneità

Michela CINQUINI

10.00-11.00 Summary of Findings Tables (1a parte) Ivan MOSCHETTI

11.00-11.30 Coffee Break

11.30-12.00 Summary of Findings Tables (2a parte) Ivan MOSCHETTI

12.00-13.00 Lavoro di gruppo

Summing-Up (metodo: What? So What? Now What?) (valido come prova ECM)

13.00-13.15 Conclusione del Corso

Stefania GORI - Giovanni L. PAPPAGALLO

Docenti

Michela CINQUINI

Unità di Revisioni Sistematiche e linee guida - Dipartimento di Oncologia IRCCS Istituto Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” - Milano

Veronica Andrea FITTIPALDO

IRCCS Istituto Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” - Milano

Stefania GORI

Oncologia Medica, IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella (VR)

Ivan MOSCHETTI

Unità di Revisioni Sistematiche e linee guida - Dipartimento di Oncologia IRCCS Istituto Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” - Milano

Fabrizio NICOLIS

Direttore Sanitario - IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella (VR)

Giovanni L. PAPPAGALLO

Epidemiologo Clinico - Silea (TV)

Giulio ZUANETTI

About Pharma - Milano

La revisione sistematica (RS) è uno strumento secondario di ricerca scientifica il cui obiettivo è quello di riassumere dati provenienti da strumenti di ricerca primari, ad esempio con una revisione esaustiva della letteratura scientifica relativa a un dato quesito clinico e con particolare attenzione alle fonti, che devono essere altamente referenziate, per individuare, evidenziare e valutare, in ricerca di alta qualità, tutte le prove pertinenti a una specifica questione scientifica. Inoltre, le RS, attraverso la tecnica statistica detta meta-analisi, provvedono ad analizzare (fornendo sintesi quantitative) i dati presentati nei singoli studi, con lo scopo di minimizzare gli errori sistematici e di poter generalizzare le conclusioni relative.

Il Corso affronterà i punti cruciali di una revisione sistematica (con meta- analisi), dalla generazione del quesito alla tabella riassuntiva dei risultati della meta-analisi. La traccia per la declinazione dei singoli argomenti sarà rappresentata dal Manuale Cochrane per le Revisioni Sistematiche e i discenti saranno direttamente coinvolti nelle attività di cui sopra mediante uso condiviso del software Review Manager. Come verifica continua dell’apprendimento, i discenti saranno invitati a individuare e condividere (in lavoro di gruppo) quali fra gli argomenti trattati siano ritenuti più importanti e utili alla professione. Verrà a tale proposito applicata la metodologia W3 (What? So what? Now what?) tratta dalle Liberating Structures.

(5)

SCUOLA DI METODOLOGIA CLINICA

IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” Negrar di Valpolicella

NEGRAR DI VALPOLICELLA 25-26 FEBRBAIO 2022

Centro Formazione IRCCS “Sacro Cuore-Don Calabria”

Centro Formazione IRCCS “Sacro Cuore-Don Calabria”

3° MODULO

L I NE E G UIDA P

ER L A PRATI

CA CLINIC A IL M ETO DO GRA

DE

8aEDIZIONE

Informazioni generali Sede

Centro Formazione

IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria”

Via Don A. Sempreboni, 5 - Negrar di Valpolicella (VR)

Iscrizione e Pagamento

Corso a numero chiuso.

Le iscrizioni saranno accettate in base all’ordine di arrivo.

Quote di iscrizione: vedere scheda allegata.

Si prega di inviare la scheda di iscrizione allegata al seguente indirizzo e-mail:

[email protected] entro il 18 Febbraio 2022

e provvedere al pagamento con bonifico intestato a Etrusca Conventions

codice IBAN IT49T0100503000000000004007

indicando in causale il n. del modulo e il proprio cognome

ECM

Evento n. ...

Sono stati assegnati n. .... crediti ECM per Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista, Psicologo, Biologo, Infermiere e Infermiere Pediatrico.

Per poter richiedere i crediti ECM, si dovrà essere presenti interamente al Corso ed aver svolto la prova ECM

Via Bonciario 6/8 - 06123 Perugia

tel. / fax 075.8089485 - [email protected] www.etruscaconventions.com

Segreteria Organizzativa e Provider ECM 810

Con il Patrocinio di

con il riconoscimento di SIAARTI

Società Italiana di Psico-Oncologia Società Italiana di Psico-Oncologia

(6)

L’aggiornamento scientifico è sempre più necessario alla luce delle nuove conoscenze via via disponibili in campo sia diagnostico sia terapeutico.

Le Linee Guida basate sull’evidenza della ricerca rappresentano il primo momento della Evidence Based Medicine (EBM), ed è oltremodo importante conoscere i passaggi metodologici che conducono alla produzione delle raccomandazioni.

Nello specifico verrà descritto il metodo GRADE, attualmente lo standard riconosciuto dalle maggiori Società Scientifiche nazionali e internazionali e dall’Istituto Superiore di Sanità.

Come verifica continua dell’apprendimento, i discenti saranno invitati a individuare e condividere (in lavoro di gruppo) quali fra gli argomenti trattati siano ritenuti più importanti e utili alla professione.

Verrà a tale proposito applicata la metodologia W3 (What?

So what? Now what?) tratta dalle Liberating Structures.

Docenti

Michela CINQUINI

Unità di Revisioni Sistematiche e linee guida - Dipartimento di Oncologia IRCCS Istituto Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” - Milano

Ivan MOSCHETTI

Unità di Revisioni Sistematiche e linee guida - Dipartimento di Oncologia IRCCS Istituto Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” - Milano

Fabrizio NICOLIS

Direttore Sanitario - IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella (VR)

Giovanni L. PAPPAGALLO

Epidemiologo Clinico - Silea (TV)

Segreteria Scientifica

Giovanni L. PAPPAGALLO

Mirano (VE)

Responsabile Scientifico

Stefania GORI

Oncologia Medica, IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella (VR)

25 Febbraio 2022

10.30-10.45 Introduzione Fabrizio NICOLIS

10.45-11.00 Linee Guida e Valutazione delle Evidenze anteriori alla introduzione del metodo GRADE

Giovanni L. PAPPAGALLO

11.15-11.30 Dal quesito clinico alla raccolta sistematica delle prove Michela CINQUINI - Giovanni L. PAPPAGALLO

11.30-13.00 La valutazione della qualità delle prove (1):

risk of bias

Michela CINQUINI - Ivan MOSCHETTI

13.000-14.00 Colazione di lavoro

14.00-16.00 La valutazione della qualità delle prove (2):

imprecision, indirectness

Michela CINQUINI - Giovanni L. PAPPAGALLO

16.00-16.30 Coffee Break

16.30-17.30 La valutazione della qualità delle prove (3):

inconsistency, publication bias

Michela CINQUINI - Giovanni L. PAPPAGALLO

17.30-18.30 Lavoro di gruppo

Summing-Up (metodo: What? So What? Now What?) (valido come prova ECM)

26 Febbraio 2022

09.00-09.30 Tabella Sinottica delle Evidenze

Michela CINQUINI - Ivan MOSCHETTI

09.30-11.00 Esercitazione su GDT-GradePro Michela CINQUINI

11.00-11.15 Coffee Break

11.15-11.45 Evidence to Decision Framework e formulazione delle Raccomandazioni Giovanni L. PAPPAGALLO

11.45-12.45 Lavoro di gruppo

Summing-Up (metodo: What? So What? Now What?) (valido come prova ECM)

12.45-13.00 Conclusione del Corso

Stefania GORI - Giovanni L. PAPPAGALLO

(7)

SCUOLA DI METODOLOGIA CLINICA

IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” Negrar di Valpolicella

NEGRAR DI VALPOLICELLA 8-9 APRILE 2022

Centro Formazione IRCCS “Sacro Cuore-Don Calabria”

Centro Formazione IRCCS “Sacro Cuore-Don Calabria”

4° MODULO

C OMU NICAR

Dalla stesura condivisa del protocoll

E!

o alla comunicazione durante gli eventi scientif ci 8aEDIZIONE

Informazioni generali Sede

Centro Formazione

IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria”

Via Don A. Sempreboni, 5 - Negrar di Valpolicella (VR)

Iscrizione e Pagamento

Corso a numero chiuso.

Le iscrizioni saranno accettate in base all’ordine di arrivo.

Quote di iscrizione: vedere scheda allegata.

Si prega di inviare la scheda di iscrizione allegata al seguente indirizzo e-mail:

[email protected] entro il 31 Marzo 2022

e provvedere al pagamento con bonifico intestato a Etrusca Conventions

codice IBAN IT49T0100503000000000004007

indicando in causale il n. del modulo e il proprio cognome

ECM

Evento n. ...

Sono stati assegnati n. .... crediti ECM per Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista, Psicologo, Biologo, Infermiere e Infermiere Pediatrico.

Per poter richiedere i crediti ECM, si dovrà essere presenti interamente al Corso ed aver svolto la prova ECM

Via Bonciario 6/8 - 06123 Perugia

tel. / fax 075.8089485 - [email protected] www.etruscaconventions.com

Segreteria Organizzativa e Provider ECM 810

Con il Patrocinio di

con il riconoscimento di SIAARTI

Società Italiana di Psico-Oncologia Società Italiana di Psico-Oncologia

(8)

La comunicazione durante la preparazione di un protocollo di ricerca clinica e nel corso degli eventi scientifici deve essere “gestita” acquisendo conoscenze tecniche, relazionali e psicologiche.

In maniera più dettagliata è fondamentale acquisire:

- la conoscenza delle tecniche di comunicazione (verbale, non verbale, paraverbale) da implementare con il pubblico durante l’esposizione della relazione

- la consapevolezza circa le proprie fragilità/punti di forza, sia in ambito psicologico che tecnico, in modo da saperle gestire durante l’esposizione

- la conoscenza delle tecniche per impostare una relazione e costruire le singole diapositive

- la consapevolezza della necessità di esercizio costante e di studio per attivare dimestichezza e automatismi in ogni occasione.

Docenti

Roberta CECCARELLI

Psicologo della Comunicazione - Bologna

Giuseppe DELEDDA

Psico-Oncologo - IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella (VR)

Stefania GORI

Oncologia Medica, IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella (VR)

Fabrizio NICOLIS

Direttore Sanitario - IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella (VR)

Giovanni L. PAPPAGALLO

Epidemiologo Clinico - Silea (TV)

Matteo VERZÈ

Responsabile Junior processo Accreditamento OECI - Direzione Sanitaria IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella (VR)

Segreteria Scientifica

Giovanni L. PAPPAGALLO

Mirano (VE)

Responsabile Scientifico

Stefania GORI

Oncologia Medica, IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella (VR)

8 Aprile 2022

14.30-14.45 Introduzione e presentazione del Corso Fabrizio NICOLIS

14.45-16.30 LA COMUNICAZIONE EFFICACE Moderatore: Giuseppe DELEDDA Relatore: Roberta CECCARELLI

- Gli Assiomi della Comunicazione Efficace (con filmato illustrativo)

- L’importanza di conoscere l’Obiettivo - L’Ascolto Attivo (con filmato illustrativo) Discussione

16.30-17.00 Coffee Break

17.00-19.00 COMUNICARE IN GRUPPO Moderatore: Giovanni L. PAPPAGALLO Relatore: Roberta CECCARELLI - Premessa

- Esercitazione di gruppo

- Group Decision Making: the groupthink-polythink continuum (con filmato illustrativo), il conflitto Discussione

9 Aprile 2022

09.00-10.30 COMUNICARE

DURANTE GLI EVENTI SCIENTIFICI Moderatore: Stefania GORI

- Aspetti emotivi/psicologici nell’affrontare l’aula Giuseppe DELEDDA

- Come presentare una relazione:

Alcuni suggerimenti Giovanni L. PAPPAGALLO

Contenuti e grafica di una presentazione Matteo VERZÈ

I contenuti scientifici Giovanni L. PAPPAGALLO Discussione

10.30-13.00 LAVORO DI GRUPPO:

- Preparazione di una presentazione scientifica - Presentazione in plenaria

con registrazione audiovisiva - Discussione

13.00-13.15 Compilazione questionario ECM

13.15-13.30 Conclusione del Corso

Stefania GORI, Giovanni - L. PAPPAGALLO

(9)

SCUOLA DI METODOLOGIA CLINICA

IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” Negrar di Valpolicella

NEGRAR DI VALPOLICELLA 13-14 MAGGIO 2022

Centro Formazione IRCCS “Sacro Cuore-Don Calabria”

Centro Formazione IRCCS “Sacro Cuore-Don Calabria”

5° MODULO

CO ME S CRIVER U N P ROT OCOL E

LO D I RICER

CA CLINIC A

8aEDIZIONE

Informazioni generali Sede

Centro Formazione

IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria”

Via Don A. Sempreboni, 5 - Negrar di Valpolicella (VR)

Iscrizione e Pagamento

Corso a numero chiuso.

Le iscrizioni saranno accettate in base all’ordine di arrivo.

Quote di iscrizione: vedere scheda allegata.

Si prega di inviare la scheda di iscrizione allegata al seguente indirizzo e-mail:

[email protected] entro il 5 Maggio 2022

e provvedere al pagamento con bonifico intestato a Etrusca Conventions

codice IBAN IT49T0100503000000000004007

indicando in causale il n. del modulo e il proprio cognome

ECM

Evento n. ...

Sono stati assegnati n. .... crediti ECM per Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista, Psicologo, Biologo, Infermiere e Infermiere Pediatrico.

Per poter richiedere i crediti ECM, si dovrà essere presenti interamente al Corso ed aver svolto la prova ECM

Via Bonciario 6/8 - 06123 Perugia

tel. / fax 075.8089485 - [email protected] www.etruscaconventions.com

Segreteria Organizzativa e Provider ECM 810

Con il Patrocinio di

con il riconoscimento di SIAARTI

Società Italiana di Psico-Oncologia Società Italiana di Psico-Oncologia

(10)

In base ai dettami della Medicina Basata sull’Evidenza (EBM), la decisione clinica è fondata sulla conoscenza della migliore Evidenza disponibile (affidabilità e rilevanza clinica delle prove di efficacia e tollerabilità), da confrontarsi con le condizioni del Paziente (stato della malattia ed eventuali comorbidità) e sulle preferenze e Valori dello stesso.

A volte però il corpo delle Evidenze disponibili è insufficiente (o insoddisfacente) e/o possono crearsi le condizioni favorevoli per contribuire direttamente alla produzione delle Evidenze attraverso un progetto di ricerca clinica.

Questo Corso intende fornire ai Partecipanti le basi per la strutturazione di un progetto di ricerca clinica, a partire da un quesito clinico fornito dagli stessi, costruendo passo- passo e verificando interattivamente le singole parti del protocollo sperimentale.

L’elaborato di protocollo prodotto da ciascun gruppo avrà valore di prova ECM.

Docenti

Cristina MAZZI

Ricerca Clinica - IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella (VR)

Fabrizio NICOLIS

Direttore Sanitario - IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella (VR)

Giovanni L. PAPPAGALLO

Epidemiologo Clinico - Silea (TV)

Segreteria Scientifica

Giovanni L. PAPPAGALLO

Mirano (VE)

Responsabile Scientifico

Stefania GORI

Oncologia Medica, IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella (VR)

13 Maggio 2022

10.15-10.30 Introduzione al Corso Fabrizio NICOLIS

10.30-11.00 Modalità di svolgimento e presentazione delle proposte di protocollo e formazione dei gruppo di lavoro

Saranno valutati anche argomenti relativi a carcinoma polmonare non a piccole cellule con particolare riferimento all’adenocarcinoma polmonare, melanoma, carcinoma renale, carcinoma uroteliale

Giovanni L. PAPPAGALLO

11.00-11.30 Razionale, obiettivi e disegno dello studio Giovanni L. PAPPAGALLO

11.30-13.00 Lavoro di gruppo (con valore di prova ECM) e discussione degli elaborati in corso Tutor: Cristina MAZZI

13.000-14.00 Colazione di lavoro

14.00-14.30 Definizione degli endpoints Giovanni L. PAPPAGALLO

14.30-16.00 Lavoro di gruppo (con valore di prova ECM) e discussione degli elaborati in corso Tutor: Cristina MAZZI

16.00-16.30 Coffee Break

16.30-17.00 Criteri di selezione dei pazienti e protocollo diagnostico Giovanni L. PAPPAGALLO

17.00-18.30 Lavoro di gruppo (con valore di prova ECM) e discussione degli elaborati in corso Tutor: Cristina MAZZI

14 Maggio 2022

09.00-10.30 Considerazioni statistiche e dimensionamento campionario Cristina MAZZI

10.30-12.30 Lavoro di gruppo (con valore di prova ECM) e discussione degli elaborati in corso Tutor: Cristina MAZZI

12.30-12.45 Raccolta modulistica ECM e chiusura del Corso Stefania GORI - Giovanni L. PAPPAGALLO

(11)

Scheda di Iscrizione

SCUOLA DI METODOLOGIA CLINICA

IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” Negrar di Valpolicella 1° MODULO

PRINCIPI DI SPERIMENTAZIONE CLINICA 28-29 Gennaio 2022

Centro Formazione IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria”

Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte e rispedirla alla seguente e-mail: [email protected] entro il 20 Gennaio 2022

Corso a numero chiuso

- tutti i campi sono obbligatori -

8ª EDIZIONE

Cognome ...

Nome ...

Codice Fiscale ...

Partita Iva ... Codice SDI ...

Via ... ...

Cap ... Città ... Prov. ...

Tel. ... Cell. ...

E-mail ...

Qualifica professionale ...

Data ... Firma ...

q Quota di iscrizione euro 150,00 comprensiva di materiale congressuale

q Non desidero crediti ECM q Medico Chirurgo

q disciplina: ...

q Desidero crediti ECM:

q Biologo

q Infermiere q Infermiere Pediatrico

q Psicologo q Farmacista

Pagamento con bonifico intestato a Etrusca Conventions,

codice IBAN IT49T0100503000000000004007, indicando in causale il n. del modulo e il proprio cognome

Ai sensi del. D. Lgs. 196/2003, in qualità di interessato, presta il proprio consenso al fine di ricevere successive comunicazioni inerenti l’organizzazione di convegni

q Dò il consenso q Nego il consenso

q Quota di iscrizione gratuita per i dipendenti IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella q Quota di iscrizione euro 265,00

comprensiva di materiale congressuale e un pernottamento

(12)

SCUOLA DI METODOLOGIA CLINICA

IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” Negrar di Valpolicella 2° MODULO

REVISIONI SISTEMATICHE E MATANALISI 11-12 Febbraio 2022

Centro Formazione IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria”

Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte e rispedirla alla seguente e-mail: [email protected] entro il 2 Febbraio 2022

Corso a numero chiuso

- tutti i campi sono obbligatori -

Cognome ...

Nome ...

Codice Fiscale ...

Partita Iva ... Codice SDI ...

Via ... ...

Cap ... Città ... Prov. ...

Tel. ... Cell. ...

E-mail ...

Qualifica professionale ...

Data ... Firma ...

q Quota di iscrizione euro 150,00 comprensiva di materiale congressuale

q Non desidero crediti ECM q Medico Chirurgo

q disciplina: ...

q Desidero crediti ECM:

q Biologo

q Infermiere q Infermiere Pediatrico

q Psicologo q Farmacista

Pagamento con bonifico intestato a Etrusca Conventions,

codice IBAN IT49T0100503000000000004007, indicando in causale il n. del modulo e il proprio cognome

Ai sensi del. D. Lgs. 196/2003, in qualità di interessato, presta il proprio consenso al fine di ricevere successive comunicazioni inerenti l’organizzazione di convegni

q Dò il consenso q Nego il consenso

q Quota di iscrizione gratuita per i dipendenti IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella q Quota di iscrizione euro 265,00

comprensiva di materiale congressuale e un pernottamento

(13)

Scheda di Iscrizione

SCUOLA DI METODOLOGIA CLINICA

IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” Negrar di Valpolicella 3° MODULO

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA - IL METODO GRADE 25-26 Febbraio 2022

Centro Formazione IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria”

Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte e rispedirla alla seguente e-mail: [email protected] entro il 18 Febbraio 2022

Corso a numero chiuso

- tutti i campi sono obbligatori -

8ª EDIZIONE

Cognome ...

Nome ...

Codice Fiscale ...

Partita Iva ... Codice SDI ...

Via ... ...

Cap ... Città ... Prov. ...

Tel. ... Cell. ...

E-mail ...

Qualifica professionale ...

Data ... Firma ...

q Quota di iscrizione euro 150,00 comprensiva di materiale congressuale

q Non desidero crediti ECM q Medico Chirurgo

q disciplina: ...

q Desidero crediti ECM:

q Biologo

q Infermiere q Infermiere Pediatrico

q Psicologo q Farmacista

Pagamento con bonifico intestato a Etrusca Conventions,

codice IBAN IT49T0100503000000000004007, indicando in causale il n. del modulo e il proprio cognome

Ai sensi del. D. Lgs. 196/2003, in qualità di interessato, presta il proprio consenso al fine di ricevere successive comunicazioni inerenti l’organizzazione di convegni

q Dò il consenso q Nego il consenso

q Quota di iscrizione gratuita per i dipendenti IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella q Quota di iscrizione euro 265,00

comprensiva di materiale congressuale e un pernottamento

(14)

SCUOLA DI METODOLOGIA CLINICA

IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” Negrar di Valpolicella 4° MODULO

COMUNICARE!

Dalla stesura condivisa del protocollo alla comunicazione durante gli eventi scientifici 8-9 Aprile 2022

Centro Formazione IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria”

Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte e rispedirla alla seguente e-mail: [email protected] entro il 31 Marzo 2022

Corso a numero chiuso

- tutti i campi sono obbligatori -

Cognome ...

Nome ...

Codice Fiscale ...

Partita Iva ... Codice SDI ...

Via ... ...

Cap ... Città ... Prov. ...

Tel. ... Cell. ...

E-mail ...

Qualifica professionale ...

Data ... Firma ...

q Quota di iscrizione euro 150,00 comprensiva di materiale congressuale

q Non desidero crediti ECM q Medico Chirurgo

q disciplina: ...

q Desidero crediti ECM:

q Biologo

q Infermiere q Infermiere Pediatrico

q Psicologo q Farmacista

Pagamento con bonifico intestato a Etrusca Conventions,

codice IBAN IT49T0100503000000000004007, indicando in causale il n. del modulo e il proprio cognome

Ai sensi del. D. Lgs. 196/2003, in qualità di interessato, presta il proprio consenso al fine di ricevere successive comunicazioni inerenti l’organizzazione di convegni

q Dò il consenso q Nego il consenso

q Quota di iscrizione gratuita per i dipendenti IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella q Quota di iscrizione euro 265,00

comprensiva di materiale congressuale e un pernottamento

(15)

Scheda di Iscrizione

SCUOLA DI METODOLOGIA CLINICA

IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” Negrar di Valpolicella 5° MODULO

COME SCRIVERE UN PROTOCOLLO DI RICERCA CLINICA 13-14 MAGGIO 2022

Centro Formazione IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria”

Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte e rispedirla alla seguente e-mail: [email protected] entro il 5 Maggio 2022

Corso a numero chiuso

- tutti i campi sono obbligatori -

8ª EDIZIONE

Cognome ...

Nome ...

Codice Fiscale ...

Partita Iva ... Codice SDI ...

Via ... ...

Cap ... Città ... Prov. ...

Tel. ... Cell. ...

E-mail ...

Qualifica professionale ...

Data ... Firma ...

q Quota di iscrizione euro 150,00 comprensiva di materiale congressuale

q Non desidero crediti ECM q Medico Chirurgo

q disciplina: ...

q Desidero crediti ECM:

q Biologo

q Infermiere q Infermiere Pediatrico

q Psicologo q Farmacista

Pagamento con bonifico intestato a Etrusca Conventions,

codice IBAN IT49T0100503000000000004007, indicando in causale il n. del modulo e il proprio cognome

Ai sensi del. D. Lgs. 196/2003, in qualità di interessato, presta il proprio consenso al fine di ricevere successive comunicazioni inerenti l’organizzazione di convegni

q Dò il consenso q Nego il consenso

q Quota di iscrizione gratuita per i dipendenti IRCCS “Sacro Cuore - Don Calabria” - Negrar di Valpolicella q Quota di iscrizione euro 265,00

comprensiva di materiale congressuale e un pernottamento

Riferimenti

Documenti correlati

La Lega Nazionale Pallavolo Uisp, in collaborazione con la Regione Valle D’Aosta, il Comune di Saint Vincent, il Comune di Chatillon, il Comune di Verres, la Uisp

Presidente Fondazione Aiom, IRCCS Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria,.

La ASD Palestra Ricci Fitness Club affiliata UISP organizza la prima edizione della Ultramaratona, Maratona e MezzaMaratona 6 ORE della spianata con la mortadella.. La partenza

Unità di Oncologia Medica – Cancer Care Center IRCCS Ospedale Sacro Cuore don Calabria.. Via

sommare l’importo di rigo RL19 agli altri redditi Irpef e riportare il totale al rigo RN1 col. 5) Ritenute d’acconto (sommare tale importo alle altre ritenute e riportare il totale

366-9941765 – email: [email protected] Il percorso formativo presso la FIT potrà essere effettuato esclusivamente se in possesso dei parametri richiesti dalla FIT per

I Suoi dati personali oggetto del trattamento sono dati comuni e appartengono alle seguenti categorie: dati anagrafici, contatti, informazioni professionali (quali affiliazione,

nuova frontiera per ottenere la mas- sima quantità di salute dal bene far- maco - sottolinea Walter Marrocco, Responsabile Scientifico Fimmg - la logica dei large and simple