• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

2019: ONCOLOGIA

DI PRECISIONE

THE DATE SAVE

24-25 maggio 2019 ROMA

HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7

PROGRAMMA

(2)

SEDE DEL CONVEGNO

Il convegno si svolge a Roma, presso l’Hotel Quirinale (Via Nazionale, 7 Tel.: 06 4707) nei giorni 24 e 25 maggio 2019. La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 9.00 del 24 maggio e per tutta la durata dell’evento.

ADESIONI

L’adesione da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, alla cartella contenente i documenti scientifici, all’attestato di partecipazione e alla colazione di lavoro.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.

ECM

Per il presente corso sono stati assegnati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute, n. 7,7 crediti formativi per le figure professionali di MEDICO CHIRURGO (oncologia, anatomia patologica, farmacologia e tossicologia clinica, ginecologia e ostetricia, chirurgia generale, radioterapia, tecnico sanitario laboratorio biomedico, urologia, biochimica clinica, genetica medica), BIOLOGO e INFERMIERE.

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori. Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari. I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso.

INFORMAZIONI

GENERALI

(3)

FACULTY

Roberto Bordonaro P. O. Garibaldi-Nesima, Catania

Emilio Bria

Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico ‘A. Gemelli’, Roma

Ettore Capoluongo

U.O.S.D. Fondazione Policlinico

‘A. Gemelli’, IRCCS, Roma

Carlo Carnaghi Humanitas Mater Domini, Castellanza (VA)

Giacomo Cartenì A. O. Cardarelli, Napoli

Vanna Chiarion Sileni Istituto Oncologico Veneto, Padova

Saverio Cinieri A.S.L. Brindisi

Francesco Cognetti I.F.O. Regina Elena IRCCS, Roma

Pierfranco Conte Istituto Oncologico Veneto, Padova

Laura Cortesi

A.O. Policlinico Universitario, Modena

Romano Danesi Università degli Studi, Pisa

Emmanuele De Luca

Azienda Ospedaliera- Universitaria an Luigi Gonzaga,

Orbassano (TO Gaetano De Rosa

Università Federico II - Napoli Angelo Delmonte

Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (I.R.S.T.), Meldola (FC)

Marzia Del Re Ospedale S. Chiara, Pisa

Massimo Di Maio A.O. Ordine Mauriziano, Torino

Alessandra Fabi I. F. O. Regina Elena, Roma

Stefania Gori

Presidente Nazionale AIOM,

Direttore Oncologia Medica - IRCCS Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR)

Francesco Grossi Ist. Naz. Ricerca Cancro, Genova

Valentina Guarneri

Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova

Lorena Incorvaia

A.O.U. Policlinico “Paolo Giaccone”, Palermo

Alessandro Inno

IRCCS Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria,

Negrar (VR) Nicla La Verde

A.S.S.T. Fatebenefratelli Sacco, Milano

Giuseppe Lombardi Istituto Oncologico Veneto, Padova

Sara Lonardi

Istituto Oncologico Veneto, Padova

Giuseppe Lo Russo

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,

Milano Vito Lorusso

Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari

Claudio Luchini Università degli Studi, Verona

Antonio Marchetti Università G. D’Annunzio, Chieti

Paolo Marchetti

Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea,

Roma

Marco Merlano A. O. S. Croce e Carle, Cuneo

Enrico Mini A.O.U. Careggi, Firenze

Giorgio Minotti

Università Campus Bio-Medico, Roma

Filippo Montemurro Istituto di Candiolo IRCCS, Candiolo (To)

Federica Morano

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori,

Milano

Emanuele Neri

Istituto Dipartimento di Ricerca Traslazionale, Università di Pisa Fabrizio Nicolis

Presidente Fondazione Aiom, IRCCS Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria,

Negrar (VR)

Giuseppe Procopio

Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori,

Milano

Paola Queirolo A.O.U. S. Martino, Genova

Luigi Ruco

Università La Sapienza, Roma

Antonio Russo

A.O.U. Policlinico P. Giaccone, Palermo

Stefano Severi IRST-IRCCS, Meldola (FC) Nicola Silvestris Ospedale Giovanni Paolo II, Bari

Valentina Sini

ASL Roma1 UOSD Centro Oncologico, SS-NRM,

Roma

Pierfrancesco Tassone Università Magna Graecia, Catanzaro

Giuseppe Toffoli C.R.O.,

Aviano (PN) Stefania Tommasi

IRCCS-OSPEDALE ONCOLOGICO, Bari

Giancarlo Troncone

Università degli Studi “Federico II”, Napoli

Elena Vigliar Università Federico II, Napoli

Vittorina Zagonel

Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova

(4)

PROGRAMMA

24 MAGGIO

SESSIONE I UN MONDO CHE CAMBIA…

Moderatore: F. Cognetti, L. Ruco

10.00 Dall’istologia al profilo molecolare:

approccio diagnostico integrato alle neoplasie C. Luchini

Fattori predittivi di risposta ai farmaci immunoterapici:

dal PDL-1 al Tumor Mutational Burden:

- 10.15 l’anatomo-patologo G. Troncone, E.Vigliar - 10.25 il farmacologo R. Danesi

10.35 Il microambiente tumorale e i nuovi farmaci F. Cognetti

10.50 Discussione

SESSIONE II PROBLEMATICHE APERTE

Moderatori: M. Merlano, E. Mini

11.00 Mutazione “Driver” e mutazione “Passenger”:

quale significato clinico?

S. Tommasi

11.15 I nuovi criteri di risposta immunocorrelati (iRECIST):

sono sempre adeguati G. Lo Russo

11.30 Il disegno e la conduzione delle sperimentazioni cliniche nell’era dell’oncologia di precisione: cosa sta cambiando?

E. De Luca, M. Di Maio 11.45 Discussione

SESSIONE III CARCINOMA OVARICO BRCA MUTATO

Moderatori: G. De Rosa, N. La Verde

12.00 Le raccomandazioni 2019 AIOM-SIGU-SIBIOP-SIAPEC-IAP L. Cortesi

12.15 L’utilizzo delle nuove tecnologie genomiche nel carcinoma ovarico in pazienti BRCA mutati: quali informazioni?

E. Capoluongo

(5)

12.30 Farmacogenetica germinale G. Toffoli

12.45 Discussione

13.30 Colazione di lavoro

SESSIONE IV ONCOGENE-ADDICTED NSCLC

Moderatori: F. Grossi, A. Inno

14.30 Lo sviluppo di resistenze: impatto clinico e strategie terapeutiche M. Del Re

14.45 Raccomandazioni biopsia liquida AIOM -SIAPEC-IAP-SIF-SIBioC A. Russo

15.00 Criteri di risposta durante terapie con TKI:

criteri clinici o molecolari?

E. Bria

15.15 I nuovi target: ROS1, MEK, NTRK

A. Delmonte

15.30 Discussione

SESSIONE V CARCINOMA DEL COLON-RETTO MSI+

Moderatori: C. Carnaghi, V. Zagonel

16.00 Definizione, incidenza, decorso clinico, terapie S. Lonardi

16.15 Terapie innovative ed evidenze scientifiche F. Morano

16.30 Posizione degli enti regolatori: FDA, EMA, AIFA R. Bordonaro

16.45 Discussione

PROGRAMMA

24 MAGGIO

(6)

SESSIONE VI MELANOMA MALIGNO, NEOPLASIE CEREBRALI E UROLOGICHE

Moderatori: G.Cartenì, P. Queirolo

17.15 2019: trattamento adiuvante del melanoma maligno V.Chiarion Sileni

17.30 Nuovi target nelle neoplasie cerebrali G. Lombardi

17.45 BRCA2 e carcinoma prostatico G. Procopio

18.00 Neoplasie urologiche e immunoterapia: quali target?

L. Incorvaia

18.15 Discussione

18.30 Conclusione dei lavori della giornata

PROGRAMMA

24 MAGGIO

(7)

PROGRAMMA

25 MAGGIO

SESSIONE VII CARCINOMA MAMMARIO

Moderatori: S. Cinieri, S. Gori

8.30 Mutazioni PI3KA e mutazioni ER: quale impatto sull’outcome delle pazienti con carcinoma mammario?

- Il farmacologo G.Minotti - l’oncologo A. Fabi

9.15 Carcinoma mammario metastatico BRCA mutato:

quale ruolo per i PARP-I?

V.Guarneri

9.30 Immunoterapia nel carcinoma mammario: quali evidenze?

V. Sini

9.45 Discussione

Sessione VIII LE NUOVE FRONTIERE

Moderatori: V. Lorusso, S.Severi

10.00 La terapia radio recettoriale S.Severi

10.20 La radiomica E. Neri

10.40 Discussione 11.00 Coffee Break

(8)

25 MAGGIO

PROGRAMMA

SESSIONE IX LA MEDICINA DI PRECISIONE TESSUTO-AGNOSTICA:

UN APPROCCIO EMERGENTE

Moderatori: N.Silvestris, P. Tassone 11.30 Basi razionali e terapeutiche

P. Marchetti

11.45 Nuovi target: sono sempre clinicamente utili?

F. Montemurro

12.00 Studi clinici in corso P. Marchetti

12.15 Le richieste dei pazienti F. Nicolis

12.30 Lettura: L’importanza dei Gruppi di lavoro interdisciplinari nell’era dell’oncologia di precisione. Il Molecolar Tumor Board (MTB):

dalle indicazioni cliniche ai contesti regolatori P. Conte

12.50 Discussione

13.15 Conclusioni

(9)

PROGRAMMA SESSIONE PARALLELA

25 MAGGIO

SESSIONE PARALLELA FONDAZIONE AIOM INCONTRA I PAZIENTI E I CITTADINI

Moderatori: F. Nicolis

09.00 Oncologia di precisione: caratterizzare il tumore per decidere il trattamento adeguato

A. Marchetti

09.15 Terapie a bersaglio molecolare in oncologia: quali risultati?

A. Russo

09.30 Immunoterapia in oncologia: risultati e prospettive A. Fabi

09.45 Discussione

I pazienti chiedono… gli oncologi rispondono

11.30 Conclusioni

(10)

NOTES

(11)
(12)

Sede di Roma

Via Domenico Cimarosa 18 - 00198 Roma Tel. 068553259 - Fax 068553221

[email protected] Sede di Milano

Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683129 - Fax 0259610555

[email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIOM Servizi Srl

Servizi Provider ECM

ISO 9001

AIOM

Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0270630279 - Fax 022360018

[email protected] www.aiom.it

FONDAZIONE AIOM Via Enrico Nöe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683335 - Fax 0259610555

[email protected] www.fondazioneaiom.it

GRAZIE ALLA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI:

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento Radioterapia Oncologica Avanzata IRCCS Ospedale “Sacro Cuore - Don Calabria”. Negrar di

Unità di Oncologia Medica – Cancer Care Center IRCCS Ospedale Sacro Cuore don Calabria.. Via

Oncologia Medica Centro di Senologia Nuovo Ospedale di Prato Azienda USL Toscana Centro

Direttore Oncologia Medica, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano. RELATORI E MODERATORI

SSD Oncologia del Melanoma ed Esofago, IRCCS IOV, Padova Carolina Cimminiello SC Oncologia Medica 1, IRCCS INT, Milano Michele Del Vecchio SC Oncologia Medica 1 IRCCS INT,

Domenico Bilancia, Direttore UOC Oncologia Medica, AOR “San Carlo”, Potenza Immacolata Brucoli, Dirigente medico, UOSD Oncologia Medica,. Ospedale “Madonna delle

Oncologia Medica 1 - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Luigi Celio. Oncologia Medica 1 - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Segreteria Organizzativa

UO Patologia Vascolare, IDI-IRCCS, Roma Virginia Ferraresi UOC Oncologia Medica 1, IRCCS IFO IRE, Roma Paolo Marchetti UOC Oncologia Medica, AO Sant’Andrea, Roma Roberto Morese..