• Non ci sono risultati.

Il Direttore centrale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Direttore centrale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Individuazione degli elementi essenziali del contratto e dei criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte per l’affidamento dell’incarico di progettazione definitiva-esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva, direzione lavori, aggiornamento catastale, assistenza, misura, contabilità, certificato di regolare esecuzione dell’intervento relativo all’esecuzione dei lavori di sistemazione idraulica viabilità forestale in località Claut Val Settimana (dall’inizio a Sette Fontane) in Comune di Claut, CUP J57H20000110001, codice intervento D20-for-0291 del Piano degli interventi approvati dal Capo del Dipartimento della Protezione civile con nota prot.

POST/7642 del 17 febbraio 2020 e nota prot. POST/9547 del 27/02/2020.

Il Direttore centrale

Vista la legge regionale 31 dicembre 1986, n. 64 “Organizzazione delle strutture ed interventi di competenza regionale in materia di protezione civile”;

Vista la legge regionale 23 aprile 2007, n. 9 “Norme in materia di risorse forestali”;

Vista la legge regionale 31 maggio 2002, n. 14 “Disciplina organica dei lavori pubblici” ed il relativo Regolamento di attuazione approvato con Decreto del Presidente della Regione 5 giugno 2003 n.

0165/Pres.;

Visto il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 “Codice dei contratti pubblici”;

Viste le Linee Guida n. 1, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria” approvate dal Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione con delibera n. 973 del 14 settembre 2016 ed aggiornate al d.lgs. 56/2017 con delibera del Consiglio dell’Autorità n. 138 del 21 febbraio 2018 e con delibera del Consiglio dell’Autorità n. 417 del 15 maggio 2019;

Visto il Regolamento di organizzazione dell’Amministrazione regionale e degli Enti regionali approvato con D.P.Reg. 27 agosto 2004, n. 0277/Pres., come successivamente integrato e modificato;

Vista la legge 13 agosto 2010, n. 136 “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia”;

Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 “Codice dell'amministrazione digitale”;

Ricordato che a fine ottobre 2018 violentissimi nubifragi e raffiche di vento forte si sono abbattuti sulla Decreto n° 2613/AGFOR del 07/04/2020

(2)

pag 2/5

Regione Friuli Venezia Giulia, provocando rilevanti danni alla popolazione, al territorio ed alle strutture e infrastrutture pubbliche e private;

Visto il Decreto 30 ottobre 2018, n. 1231, con il quale l’Assessore regionale delegato alla protezione civile, d’intesa con il Presidente della Regione, ha dichiarato ai sensi e per gli effetti dell’articolo 9 della legge regionale 31 dicembre 1986, n. 64, a decorrere dal 28 ottobre 2018 e fino alla revoca del provvedimento, lo stato di emergenza sul territorio regionale, al fine di fronteggiare i danni derivanti dagli eventi calamitosi in atto;

Vista la delibera del Consiglio dei Ministri 8 novembre 2018, con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza nei territori colpiti delle Regioni Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Sardegna, Sicilia, Veneto e delle Province Autonome di Trento e Bolzano interessati dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 2 ottobre 2018;

Visto l’art. 1, comma 1, dell’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 558 del 15 novembre 2018 con la quale, tra gli altri, il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è stato nominato - per il proprio ambito territoriale - Commissario Delegato per l’emergenza determinatasi in Regione a seguito degli intensi fenomeni avversi di fine ottobre 2018;

Visto l’art. 1, comma 2, della citata Ordinanza che consente ai Commissari delegati e alle Province autonome di Trento e Bolzano di avvalersi delle strutture e degli uffici regionali, provinciali, delle unioni montane, comunali, delle loro società in house e delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, e di individuare soggetti attuatori chiamati ad agire sulla base di specifiche direttive;

Visto il decreto del Commissario delegato e Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia dott. Massimiliano Fedriga n. 2 dell’11 dicembre 2018 con il quale il dott. Riccardo Riccardi, Vicepresidente e Assessore alla salute, politiche sociali e disabilità, delegato alla Protezione civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è stato individuato quale Soggetto Attuatore ai sensi dell’Ordinanza 558/2018 sopra indicata;

Sottolineato che con il medesimo decreto sono state precisate le funzioni ed i compiti demandati al dott. Riccardo Riccardi per dare attuazione alle iniziative necessarie a fronteggiare lo stato di emergenza;

Atteso che l’art. 4 dell’Ordinanza n. 558/2018, come integrata dalla successiva Ordinanza n. 559 del 29 novembre 2018, ha autorizzato i Commissari delegati e gli eventuali Soggetti Attuatori dagli stessi individuati ad agire in deroga alle disposizioni normative ivi espressamente elencate, sulla base di apposita motivazione, e comunque nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento e dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 aprile 2019 con il quale è stato messo a disposizione del Commissario delegato della Regione Friuli Venezia Giulia l’importo complessivo di

€ 84.102.629,07 per il biennio 2019-2020, di cui € 75.090.280,44 per l’annualità 2019 ed € 9.012.348,63, per l’annualità 2020;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 aprile 2019 con il quale detto importo è stato aumentato ad € 277.680.104,41 per il triennio 2019-2021, di cui € 85.440.032,13 per l’anno 2019,

€ 96.120.036,14 per l’anno 2020 ed € 96.120.036,14 per l’anno 2021;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 gennaio 2020, con cui è stato approvato un nuovo riparto delle risorse finanziarie, che assegna alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia un importo pari ad € 95.762.723,83 per l’anno 2020 ed Euro 95.762.723,83 per l’anno 2021;

Preso atto che, con nota prot. POST/7642 del 17 febbraio 2020 agli atti del Commissario delegato con prot. 4489 di data 18 febbraio 2020, il Capo del Dipartimento di Protezione Civile ha approvato il Piano degli investimenti relativo alle risorse suddivise con DPCM 4 aprile 2019, per un importo di

€ 9.012.348,63;

Preso atto che, con nota prot. POST/9547 del 27 febbraio 2020, agli atti del Commissario delegato con prot. 5160 di medesima data, il Capo del Dipartimento di Protezione Civile ha approvato il Piano degli investimenti relativo alle risorse suddivise con DPCM 27 febbraio 2019, per un importo di

€ 95.762.723,83;

Visto il decreto n. DCR/223/SA11/2020 di data 28 febbraio 2020 con cui il Soggetto Attuatore e delegato del Commissario dott. Riccardo Riccardi ha individuato i Soggetti Ausiliari per la realizzazione degli interventi programmati per l’anno 2020, approvando, altresì, lo schema di convenzione che regolamenta le attività di rispettiva competenza;

(3)

pag 3/5

Preso atto che tra i Soggetti Ausiliari figurano la Direzione Centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile, la Direzione Centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche, la Direzione Centrale attività produttive e la Protezione civile della Regione;

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 318 di data 6 marzo 2020 con la quale è stato approvato lo schema di Convenzione trasmesso dal Soggetto Attuatore Delegato del Commissario ed i Direttori delle strutture regionali coinvolte sono stati autorizzati alla stipula della convenzione, con la possibilità di apportare al testo modifiche non sostanziali;

Vista la convenzione stipulata in data 11 marzo 2020 tra il Soggetto attuatore del Commissario dott.

Riccardo Riccardi e la Direzione centrale risorse agroalimentari forestali ed ittiche, Soggetto Ausiliario, rappresentata dal Direttore centrale dott. Adolfo Faidiga, con la quale viene disciplinato il rapporto di avvalimento tra i due soggetti per l’attuazione, da parte della Direzione centrale, delle funzioni e attività tecniche e amministrative relative alla progettazione, espletamento della procedura di gara e della fase di esecuzione del contratto di appalto degli interventi contraddistinti dai codici: D20-for-0291; D20- for-0470; D20-for-0738; D20-for-2015; D20-for-2144; D20-for-2179; D20-for-2180; D20-for-0795;

D20-for-0835 nel Piano degli interventi approvati dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile;

Preso atto che il Soggetto attuatore, successivamente alla stipula della convenzione, ha assegnato ad altro Soggetto ausiliario l’intervento contraddistinto dal codice D20-for-0738 ed ha assegnato alla Direzione centrale risorse agroalimentari forestali ed ittiche l’intervento B20-for-1805

“Completamento lavori di sistemazione del Torrente Gladegna in Comune di Ravascletto (UD)”;

Fatto presente che nella convenzione sono puntualmente indicati gli impegni del Soggetto Ausiliario per l’attuazione dei compiti allo stesso demandati;

Ravvista la necessità di procedere quanto prima alla progettazione definitiva ed esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva, direzione lavori, aggiornamento catastale, assistenza, misura, contabilità, certificato di regolare esecuzione dell’intervento relativo all’esecuzione dei lavori di sistemazione idraulica viabilità forestale in località Claut Val Settimana (dall’inizio a Sette Fontane) in Comune di Claut, CUP J57H20000110001, codice intervento D20-for- 0291;

Visto lo studio di fattibilità tecnico-economica dell’intervento per l’importo totale di € 505.000,00 di data 2 aprile 2020 a firma del dott. Sergio Dal Cero;

Visto l’esito dell’interpello effettuato presso tutte le strutture regionali, come da comunicazione del 23 marzo 2020 prot. 13678 della Direzione centrale autonomie locali, funzione pubblica, sicurezza e politiche per l’immigrazione, al fine di identificare personale tecnico per lo svolgimento delle funzioni di progettazione, direzione lavori e collaudo, in esito al quale le adesioni pervenute non permettono di coprire tutte le figure professionali necessarie allo svolgimento dell’iter tecnico-amministrativo richiesto dal compimento delle opere;

Ritenuto, pertanto, di affidare l’incarico in argomento a professionista esterno, in ragione dell’insufficienza delle risorse umane del Servizio gestione territorio montano, bonifica e irrigazione della Direzione centrale risorse agroalimentari forestali ed ittiche, competente per materia, già impegnate nei gravosi compiti d’ufficio volti alla realizzazione degli interventi previsti nei programmi triennali ed annuali delle opere pubbliche regionali;

Avuto presente che l’art. 32, comma 2, del D.Lgs 50/2016 dispone che “prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto ed i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte”;

Atteso che l’art. 17, comma 3, lettera b) del Regolamento di organizzazione dell’Amministrazione regionale e degli Enti regionali include, tra le competenze dei dirigenti “la responsabilità delle procedure di affidamento dei contratti pubblici di propria competenza e in particolare l’adozione di decreti con i quali sono individuati i contenuti essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte…”;

Considerato che l’importo stimato della prestazione professionale richiesta, pari ad € 55.359,67, è superiore ad € 40.000 e inferiore ad € 100.000;

Ritenuto, pertanto, di ricorrere, in base alla normativa vigente in tema di affidamento dei contratti pubblici ed alle direttive contenute nella convenzione sopra richiamata, alle previsioni dell’art. 157,

(4)

pag 4/5

comma 2 e dell’art. 36, comma 2, lett. b) del D.Lgs. n. 50/2016 che consentono l’affidamento diretto previa valutazione di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti;

Ritenuto, altresì, di applicare il criterio del prezzo più basso (art. 4 comma 3 punto ottavo OCDPC 558/2018) e prevedere un termine per presentare offerta non superiore a 7 giorni (art. 4 comma 3 punto tredicesimo OCDPC 558/2018);

Fatto presente che la procedura di affidamento sarà interamente gestita attraverso la piattaforma telematica eAppaltiFVG e che i candidati saranno selezionati all’interno dell’Elenco dei professionisti disponibile in piattaforma, per le categorie specifiche in riferimento alle tipologie di incarico, esaminato il curriculum presentato dagli operatori economici, dal quale si colgano gli elementi necessari alla valutazione della capacità tecnico-professionale, ovvero la richiesta abilitazione professionale e aver eseguito lavori simili a quelli previsti dal presente intervento, nel rispetto del criterio di rotazione stabilito dalle Direttive vincolanti della Regione in base alle quali non si possono invitare alla procedura gli operatori economici che, nel corso del medesimo anno solare o dell'anno precedente, si siano già aggiudicati incarichi affidati con la medesima procedura, anche se in associazione temporanea di professionisti;

Visti gli schemi di elaborati di gara allegati al presente atto, costituiti dalla lettera di invito e relativa modulistica amministrativa e documentazione tecnica:

- Lettera invito

- Allegato 1 – Dichiarazione forma di partecipazione - Allegato 2 – Modello Dichiarazione per avvalimento - Allegato 3 – DGUE

- Allegato 3bis – Modello Dichiarazione complementare al DGUE elettronico - Allegat 4 -

- Allegato 6 – Modulo offerta economica - Studio di fattibilità tecnico-economica - Schema di disciplinare d’incarico

- Calcolo economico della prestazione secondo il DM 17/06/2016

Sottolineato che all’affidamento del servizio ed alla sottoscrizione del contratto, ai sensi dell’art. 163 comma 7 del D.lgs 50/2016, si provvederà sulla base dei requisiti dichiarati dall’operatore economico mediante autocertificazione resa ai sensi del DPR 445/2000; i requisiti saranno sottoposti a verifica nel più breve tempo possibile e comunque entro 60 giorni dall’aggiudicazione;

Dato atto che per l’affidamento si opererà nel rispetto della normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari, sugli obblighi di condotta previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti della Regione Friuli Venezia Giulia e sulla “clausola anti-pantouflage” e che i pagamenti saranno subordinati alla verifica della regolarità contributiva del contraente e agli altri obblighi di legge, previa applicazione della ritenuta dello 0,50% sull’importo netto progressivo delle prestazioni, ai sensi dell’art. 30, comma 5 bis, del D.Lgs. n. 50/2016;

Dato atto, altresì, che come previsto in convenzione, alla copertura finanziaria della spesa relativa all’incarico in parola ed ai provvedimenti necessari al pagamento farà fronte il Soggetto Attuatore, con le somme messe a disposizione nell’ambito della contabilità speciale;

Precisato che il contratto sarà concluso a mezzo di scrittura privata e sarà redatto in formato elettronico con firma digitale;

Sottolineato che responsabile del procedimento per l’affidamento dell’incarico in parola è l’ing. Claudio Garlatti;

Decreta

1. E’ approvato lo studio di fattibilità tecnico-economica dell’intervento denominato “Lavori di sistemazione idraulica viabilità forestale in località Claut Val Settimana (dall’inizio a Sette Fontane) in Comune di Claut”, CUP J57H20000110001, codice intervento D20-for-0291 del Piano degli interventi approvati dal Capo del Dipartimento della Protezione civile, per l’importo

(5)

pag 5/5

di € 505.000,00, di data 2 aprile 2020 a firma del dott. Sergio Dal Cero.

2. All’affidamento dell’incarico di progettazione definitiva ed esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva, direzione lavori, aggiornamento catastale, assistenza, misura, contabilità, certificato di regolare esecuzione dell’intervento relativo all’esecuzione dei lavori di sistemazione idraulica viabilità forestale in località Claut Val Settimana (dall’inizio a Sette Fontane) in Comune di Claut, CUP J57H20000110001 si provvederà mediante affidamento diretto previa valutazione di almeno cinque operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, ai sensi dell’art. 157, comma 2 e dell’art. 36, comma 2, lett. b) del D.Lgs. n. 50/2016.

3. Il termine per presentare offerta non sarà superiore a 7 giorni ed il criterio prescelto per l’aggiudicazione è quello del prezzo più basso.

4. La procedura di affidamento sarà interamente gestita attraverso la piattaforma telematica eAppaltiFVG ed i candidati saranno selezionati all’interno dell’Elenco dei professionisti disponibile in piattaforma, per le categorie specifiche in riferimento alle tipologie di incarico, esaminato il curriculum presentato dagli operatori economici, dal quale si colgano gli elementi necessari alla valutazione della capacità tecnico-professionale, ovvero la richiesta abilitazione professionale e aver eseguito lavori simili a quelli previsti dal presente intervento, nel rispetto del criterio di rotazione stabilito dalle Direttive vincolanti della Regione in base alle quali non si possono invitare alla procedura gli operatori economici che, nel corso del medesimo anno solare o dell'anno precedente, si siano già aggiudicati incarichi affidati con la medesima procedura, anche se in associazione temporanea di professionisti.

5. Per gli elementi essenziali del contratto si fa rinvio allo schema del disciplinare d’incarico e relativa modulistica amministrativa e documentazione tecnica allegata al presente atto, che qui si approva.

6. All’affidamento del servizio ed alla sottoscrizione del contratto, ai sensi dell’art. 163 comma 7 del D.lgs 50/2016, si provvederà sulla base dei requisiti dichiarati dall’operatore economico mediante autocertificazione resa ai sensi del DPR 445/2000; i requisiti saranno sottoposti a verifica nel più breve tempo possibile e comunque entro 60 giorni dall’aggiudicazione.

7. Il rapporto contrattuale sarà instaurato nel rispetto della normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari, sugli obblighi di condotta previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti della Regione Friuli Venezia Giulia e sulla “clausola anti-pantouflage” e che i pagamenti saranno subordinati alla verifica della regolarità contributiva del contraente e agli altri obblighi di legge, previa applicazione della ritenuta dello 0,50% sull’importo netto progressivo delle prestazioni, ai sensi dell’art. 30, comma 5 bis, del D.Lgs. n. 50/2016.

8. Il contratto sarà concluso a mezzo di scrittura privata e sarà redatto in formato elettronico con firma digitale.

9. Il responsabile del procedimento è l’ing. Claudio Garlatti.

10. Si dà atto che la Direzione centrale risorse agroalimentari forestali ed ittiche, in qualità di Soggetto Ausiliario, opera in nome e nell’interesse del Delegato del Commissario-Soggetto Attuatore, in premessa indicato.

11. Il presente decreto sarà pubblicato ai sensi dell’art. 23, comma 1, del D.Lgs 33/2013 sul profilo

“Amministrazione trasparente”, alla sezione “Bandi di gara e contratti”.

Udine,

Il Direttore centrale dott. Adolfo Faidiga

(firmato digitalmente)

Riferimenti

Documenti correlati

«L'imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle

Ai fini della tracciabilità, il CIG deve essere acquisito per consentire la trasparenza delle operazioni finanziarie relative all’utilizzo del corrispettivo dei contratti pubblici

7.4 L’appaltatore assume tutti gli obblighi previsti dalla normativa vigente in materia di tracciabilità dei flussi finanziari, di cui alla L. Il pagamento delle fatture

Il rapporto contrattuale sarà instaurato nel rispetto della normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari, sugli obblighi di condotta previsti dal Codice di comportamento

Il rapporto di lavoro del personale utilizzato a tempo parziale, oggetto della presente convenzione, è gestito dal Comune di Sorgà, titolare del rapporto stesso,

Considerato di dover acquistare un numero di dispositivi pari a tre, per un importo complessivo pari ad euro 101,64 (centouno virgola sessantaquattro), di cui

CABRA DESIGN conduce le attività secondo principi di integrità e standard etici, e si adopera per offrire un ambiente lavorativo incentrato sulla dignità, sulla sicurezza e

comportare oneri finanziari a carico delle stazioni appaltanti. Le spese per la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, serie speciale relativa