• Non ci sono risultati.

CLAUDIO M ARAZZI NI. La lingua italiana. Storia, testi, strumenti. con la collaborazione di LUDOVICA MACONI. Seconda edizione.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLAUDIO M ARAZZI NI. La lingua italiana. Storia, testi, strumenti. con la collaborazione di LUDOVICA MACONI. Seconda edizione."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CLAUDIO M ARAZZI NI

La lingua italiana

Storia, testi, strumenti

«

con la collaborazione di

LUDOVICA MACONI Seconda edizione

il Mulino

(2)

«

Premessa 11

PARTE PRIMA L'ITALIANO E GLI STRUMENTI DEL LINGUISTA

I. Varietà dello spazio linguistico italiano 17

1. L'italiano tra le lingue d'Europa 17

2. Dove si parla italiano 19

3. Alloglotti d'Italia 20

4. I dialetti d'Italia 24

5. L'importanza della letteratura dialettale 29

6. Gli italiani regionali 31

7. L'italiano popolare 35

8. Testi antichi e moderni in italiano popolare 36

8.1. Il libro dei conti di Maddalena pizzicarola di Trastevere 36

8.2. Lettera di un emigrato politico 39

9. L'italiano standard o comune 40

II. Nozioni elementari di fonetica e grammatica storica 43

1. La trascrizione fonetica 43

2. Fonetica e grafia dell'italiano 45

3. Nozioni elementari di grammatica storica 48

3.1. Fenomeni del vocalismo 49

3.2. Fenomeni del consonantismo 53

3.3. Morfologia 56

3.4. Sintassi 58

3.5. Confronto tra fiorentino e italiano standard 59

(3)

6 INDICE

III. Gli strumenti della disciplina 61

1. Nascita e consolidamento della disciplina 61

2. Dalla Storia di Migliorini ai nuovi manuali 62

3. Riviste scientifiche 65

4. Grammatiche storiche 66

5. Grammatiche descrittive e normative 68

6. Manuali di filologia, metrica e retorica 68

7. Atlanti linguistici 69

8. Dizionari dell'uso 72

9. Dizionari storici 73

10. Dizionari etimologici 77

11. Risorse elettroniche e strumenti di consultazione in Internet 80

12. Toponomastica e onomastica 81

PARTE SECONDA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

IV. Origini e primi documenti 85

1. Dal latino all'italiano 85

2. Nasce una lingua 89

3. I più antichi documenti 92

4. Primi testi letterari 97

V. I più antichi documenti dell'italiano. Esame diretto di alcuni testi 101

1. L'Indovinello veronese 101

2. Il graffito della catacomba di Commodilla 103

3. Il Placito capuano 104

4. L'iscrizione di San Clemente 108

VI. Il Duecento 111

1. Il linguaggio poetico dai Provenzali ai Siciliani 111

2. Documenti poetici centro-settentrionali 115

3. Dante, primo teorico del volgare 117

4. La formazione della prosa 121

VII. Documenti letterari dalle Origini al Duecento. I poeti siciliani e la prima prosa 123 1. Versi in volgare italiano scritti da uno straniero: Rambaldo

di Vaqueiras (XII sec.) 123

2. Le prime raccolte poetiche e il problema della lingua dei Siciliani 125

3. Guido Faba: la prima prosa 134

4. La prima prosa narrativa toscana: il Novellino 136

(4)

Vili. Il Trecento 139

1. Dante e il successo del toscano 139

2. Varietà linguistica della Commedia 140

3. Il linguaggio lirico di Petrarca 143

4. La prosa di Boccaccio 144

5. Volgarizzamenti e scritture pratiche 146

IX. Le Tre Corone fondamento della «linea toscana».

Esempi di edizione e prove di lettura 149

1. L'edizione critica e il problema dell'edizione della Commedia di Dante 149 2. Il Canzoniere di Petrarca e la filologia d'autore 154

3. Il Decameron di Boccaccio 158

4. Il De vulgari eloquentia di Dante: un esempio di latino del Medioevo 161 5. La Cronica dell'Anonimo romano: un capolavoro non toscano 164

X. Il Quattrocento 167

1. L'Umanesimo latino 167

2. Le discussioni degli umanisti sulla nascita del volgare 168 3. Una nuova fiducia nel volgare: Leon Battista Alberti e la prima

grammatica 169

4. L'Umanesimo volgare 171

5. La lingua di coinè e le cancellerie 173

6. L'influenza della letteratura religiosa 175

7. La rivoluzione della stampa 176

8. Macaronico e polifilesco: miscele a base di latino 178

9. Fortuna del toscano letterario 179

XI. Documenti di cultura umanistica. Grammatica, scrittura di corte, miscele

tra volgare e latino 183

1. La Grammatichetta vaticana di Leon Battista Alberti 183 2. Una lettera di Ferdinando d'Aragona re di Napoli al figlio 186 3. Miscela letteraria di volgare e latino: un esempio di polifilesco 188

4. L'Arcadia di Sannazaro 190

XII. Il Cinquecento 193

1. Una gara tra italiano e latino 193

2. Pietro Bembo e la «questione della lingua» 195

3. Altre teorie: «cortigiani» e «italiani» 198

(5)

8 INDICE

4. La cultura toscana di fronte a Trissino e a Bembo 199

5. La stabilizzazione della norma linguistica 201

6. Il ruolo delle accademie 203

7. La varietà della prosa 205

8. Il mistilinguismo della commedia 208

9. Il linguaggio poetico 209

10. La Chiesa e il volgare 211

XIII. Fiorentino di Bembo e fiorentino di Machiavelli 215

1. Le Prose della volgar lingua di Pietro Bembo 215

2. Il Dante e il Petrarca aldini 219

3. Il fiorentino vivo: Machiavelli commediografo 223

4. Il toscano cancelleresco di Machiavelli 226

5. Le tre edizioni del poema di Ariosto 229

XIV. Il Seicento 231

1. Il Vocabolario degli Accademici della Crusca 231

2. L'opposizione alla Crusca 234

3. Il linguaggio della scienza 236

4. Il melodramma 238

5. Il linguaggio poetico 240

6. Le polemiche contro l'italiano 242

7. La letteratura dialettale e la toscanità rustica e popolare 243

XV. Crusca e anticrusca 245

1. Dalla dedicatoria A' Lettori del Vocabolario degli Accademici

della Crusca ed. 1612 245

2. Qualche voce della Crusca 248

3. Tassoni avversario della Crusca 250

XVI. Il Settecento 255

1. L'italiano e il francese nel quadro europeo 255

2. Filosofia del linguaggio 258

3. Riforme scolastiche e divulgazione 261

4. La lingua della conversazione 262

5. Il linguaggio teatrale e il melodramma 264

6. Il linguaggio poetico 266

7. La prosa letteraria 267

(6)

XVII. Trattatistica illuminista e uso del francese 269

1. Gli illuministi della rivista «Il Caffè» 269

2. Cesarotti, dal Saggio sulla filosofia delle lingue 273 3. Il francese e gli appunti di lingua di Alfieri 276

4. Goldoni veneziano, italiano e francese 279

XVIII. L'Ottocento 283

1. Purismo e classicismo 283

2. La soluzione manzoniana alla «questione della lingua» 285

3. La stagione d'oro della lessicografia 288

4. Effetti linguistici dell'Unità politica 291

5. Le teorie di Ascoli 294

6. Il linguaggio giornalistico 295

7. La prosa letteraria 296

8. Il linguaggio poetico 298

XIX. Manzoni, manzoniani e antimanzoniani 301

1. Manzoni postillatore della Crusca veronese 301

2. Correzioni manzoniane ai Promessi sposi: l'edizione interlineare 304

3. Una correzione manzoniana con figura 307

4. I quesiti di Manzoni a Emilia Luti 309

5. La Relazione del 1868 311

6. Due dizionari dell'Ottocento: il Giorgini-Broglio

e il Tommaseo-Bellini 317

7. Il Proemio all'«Archivio glottologico italiano» di G.I. Ascoli 321

XX. Il Novecento e l'inizio del nuovo millennio 325

1. Nuove tendenze novecentesche: l'italiano delle masse popolari 325 2. L'oratoria e la prosa d'azione dalla guerra al fascismo 327

3. La politica linguistica del fascismo 328

4. Il linguaggio letterario nella prima metà del secolo 331 5. Dal «neoitaliano» di Pasolini alla lingua standard 335

6. Verso l'unificazione: mass media e dialetti 337

7. L'italiano dell'uso «medio» e la «lingua selvaggia» 339

8. L'italiano del nuovo millennio 342

XXI. Il neo-italiano in fabbrica e in azienda 347

1. Pier Paolo Pasolini, dalle Nuove questioni linguistiche (1964) 347

2. Un campione di linguaggio aziendale (2010) 351

3. Tullio De Mauro, dalla Postfazione al GRADIT 355

(7)

10 INDICE

Riferimenti bibliografici 361

Indice delle figure 373

Indice degli argomenti 375

Indice delle forme 379

Indice dei nomi 391

Riferimenti

Documenti correlati

Parlando del progetto di Carlo Goldoni, - nel 1758, nella prefazione a Le massere - di «un vocabolario colla spiegazione dei termini, delle frasi e dei proverbi della nostra

Confronto tra le tecniche narrative dei primi due romanzi e del terzo Da “Una vita”: Il cervello e le ali (Da “Una vita, cap. VIII) In Myzanichelli Da “Senilità”: Prove per

Tenendo conto del fatto che le linee guida ministeriali non prevedono differenziazioni nelle competenze in uscita per i diversi indirizzi del percorso liceale

L’insegnamento dell’italiano in quanto mira a far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale, concorre in

Ma questo racconto (a cui il Ferreras, recente storico delle cose di Spagna, ha aggiunto un grave anacronismo, dicendo (Hist. 128) che il detto piloto fu

Paesaggio: Porzione di territorio considerata dal punto di vista prospettico o descrittivo, per lo più con un senso affettivo cui può più o meno associarsi anche un’esigenza di

Le verifiche che verranno effettuate in modo sistematico tenderanno ad accertare l’acquisizione,da parte del discente,della padronanza dei contenuti cognitive,verranno per

Le verifiche che verranno effettuate in modo sistematico tenderanno ad accertare l’acquisizione,da parte del discente,della padronanza dei contenuti cognitive,verranno per