• Non ci sono risultati.

Mod. 17 / D PROGRAMMAZIONE DI AREA SCUOLA PRIMARIA. Insegnante RAGAZZI LIA. Classe 1^ A /1^ B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mod. 17 / D PROGRAMMAZIONE DI AREA SCUOLA PRIMARIA. Insegnante RAGAZZI LIA. Classe 1^ A /1^ B"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Anno scolastico 2021-2022

Insegnante RAGAZZI LIA

Area di insegnamento

Linguistico-artistico-espressiva MUSICA

Classe

1^ A /1^ B

A) SITUAZIONE DI PARTENZA

1

Si rimanda a “Rilevazione della situazione di partenza” elaborata dal team docenti (PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA).

B) EVENTUALI PREMESSE METODOLOGICHE

Si rimanda a “Principi metodologici” condivisi dal team docenti (PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA).

C) OBIETTIVI DELL’AREA DI APPRENDIMENTO

Individuazione degli standard di apprendimento (conoscenze, competenze, capacità) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

Consapevolezza ed espressione culturale

ASCOLTO

COMPETENZA SPECIFICA

Esplorare e discriminare eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

CAPACITÀ

-Distinguere e denominare le diverse sonorità

CONOSCENZE

-Suoni, versi e rumori degli ambienti circostanti -Espressioni della vocalità umana

1 Fare unicamente riferimento a particolari irregolarità avvenute nel percorso della classe nella disciplina. Le programmazioni essendo pubblicate, nessun riferimento a dati sensibili degli alunni va inserito. Se del caso, si può limitarsi all’annotazione “Regolare”

(2)

PRODUZIONE

COMPETENZA SPECIFICA

Manifestare la propria corporeità grazie alla musica

CAPACITÀ

-Utilizzare il proprio corpo in giochi, libere attività -Riprodurre un ritmo utilizzando il proprio corpo

-Usare la voce in modo espressivo nel recitato e nel canto.

-Eseguire alternanze di suono-silenzio

-Utilizzare oggetti sonori per riprodurre semplici sequenze ritmiche.

CONOSCENZE

-Coscienza e concentrazione corporea e muscolare -Il dondolamento

-Rilassatezza e tensione muscolare -Interpretazione corporea

-Le possibilità della voce come produttore di suoni -La pronuncia

-I suoni in forma grafica

Metodologia impiegata

Il percorso di Educazione Musicale aderisce alle proposte contenute nelle Indicazioni Nazionali e permette di sviluppare competenze musicali in progressione, in un processo di stratificazione che partendo dai concetti più semplici, arriva a quelli più complessi favorendo lo sviluppo armonico delle potenzialità cognitive ed espressive degli alunni. Le attività si pongono infatti come obiettivo non solo quello di educare alla musica, ma di educare con la musica, attuando proposte e trattando temi che contribuiscano alla crescita intellettiva, creativa e affettiva del bambino.

Le strategie didattico-educative verteranno su dinamiche ludico-motorie con sempre maggiore spazio alla consapevolezza e alla razionalizzazione del fenomeno musicale visto nella sua interezza (percezione, produzione, ascolto, analisi, performance).

L’esperienza musicale concorrerà anche al rafforzamento dei prerequisiti motori di base, all’acquisizione della percezione fonologica del linguaggio e supporterà le competenze di letto- scrittura attraverso attività interdisciplinari non confinate alla sola ora settimanale prevista.

La musica intesa come forma comunicativa “globale” sarà utilizzata anche per veicolare messaggi importanti e per realizzare forme di socializzazione.

Nel primo quadrimestre le proposte seguiranno il percorso propedeutico per l’Educazione Musicale proposto nel sussidio didattico Noi e la musica (Perini, L., Ed.Progetti Sonori 2009). Il testo presenta molteplici attività suddivise in sei settori: ascolto, movimento, suonare, parlare, cantare, conoscere. In ogni lezione verranno attivati più settori per mantenere vive le diverse musicalità e mentalità, avere la possibilità di comprendere le capacità e gli interessi dei singoli alunni, dare una visione multidisciplinare della musica permettendo di stimolare e sviluppare nello stesso istante le diverse operatività che essa è in grado di promuovere.

(3)

Nel secondo quadrimestre le lezioni saranno svolte in collaborazione con la Scuola di Musica Giuseppe Verdi (si rimanda al progetto di Educazione Musicale inserito nel PTOF ).

ATTIVITÀ E STRUMENTI

ASCOLTO

Percorsi utili a sviluppare nel bambino attenzione e concentrazione per poter ampliare e ordinare la percezione nei confronti del suono e della musica e per creare nella mente un ricco bagaglio di

“immagini sonore”.

MOVIMENTO

Attività di localizzazione e presa di coscienza del proprio corpo nello spazio grazie al contributo di musiche create apposta per la realizzazione delle più elementari e importanti condotte motorie.

SUONARE

Attività ritmico-sonore prodotte “suonando” il proprio corpo (body percussion): il battito delle mani, dei piedi, delle cosce, del petto come prime esperienze ritmico-strumentali in dotazione naturale del bambino. Queste prime pratiche ritmico-corporee, verranno traslate anche su oggetti sonori costruiti con materiale povero.

PARLARE

Attività sonoro-musicali di pronuncia, di miglioramento fonetico-articolatorio, di presa di coscienza dei suoni vocalici e consonantici presenti nella parola e di aumento ritmico ed espressivo di un testo (frase, filastrocca, poesia, breve racconto…).

CANTARE/CONOSCERE

-Proposte grafico-visive-musicali per comprendere l’esemplificazione scritta di un canto proposto.

Ascolto di canti per le ricorrenze e canti utili a prendere coscienza di temi di utilità comune e del vivere sociale.

Nell’ambito del settore CONOSCERE verranno attivate proposte interdisciplinari a supporto degli apprendimenti (raccordo disciplinare con STORIA: ordine sequenziale della giornata, i giorni della settimana, i mesi, le stagioni…).

Le attività relative allo sviluppo della vocalità cantata verranno svolte nel rispetto delle disposizioni emanate dal Comitato Tecnico Scientifico in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

D) VERIFICA E VALUTAZIONE

Strumenti di verifica (tipologia e tempi delle prove) TIPOLOGIA

Durante le attività proposte in classe verranno osservati i progressi, le incertezze e i livelli di conquista delle conoscenze e delle abilità. A breve, a medio e a lungo termine verrà analizzato e descritto il raggiungimento di obiettivi didattici ritenuti significativi.

La valutazione terrà conto anche:

-dell’individuale punto di partenza dell’alunno;

(4)

-della capacità di ascolto delle consegne;

-del livello di attenzione al lavoro proposto;

-del grado di concentrazione nell’esecuzione;

-del rispetto dei tempi;

-della continuità dei risultati;

-del grado di autonomia nell’affrontare la prova;

-del contributo personale apportato

Saranno oggetto di valutazione anche le competenze sociali e civiche, nelle quali rientrano, oltre al rispetto delle regole e il modo di relazionarsi con gli altri, le norme stabilite nel Regolamento d’Istituto e nel Patto Educativo di Corresponsabilità.

In particolare per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e con altri Bisogni Educativi Speciali (BES) saranno valutate in primo luogo significative modificazioni comportamentali e successivamente il conseguimento degli obiettivi minimi di apprendimento della disciplina, definiti nel PDP e nel PEI.

TEMPI E STRUMENTI

Le operazioni di verifica/valutazione consentiranno il rilevamento delle conoscenze e delle abilità possedute da ciascun alunno nei tre momenti che scandiscono l’iter formativo - iniziale, in itinere, finale - e la loro funzione sarà collegata alla funzione che la verifica assolve in questi tre momenti:

diagnostica-formativa-sommativa.

Le prove di verifica forniranno costantemente alla docente elementi per rivedere e riadattare il percorso e all’alunno indicazioni per l’autovalutazione.

Il controllo dell’apprendimento sarà effettuato attraverso:

-prove scritte periodiche -esercizi interattivi on line

-esposizione dei concetti acquisiti -interventi dal posto

-prove basate su compiti autentici o di realtà disciplinari e multidisciplinari -attività pratiche e creative

-partecipazione alle attività di laboratorio e di gruppo -prove di ascolto

Criteri di valutazione

Si rimanda alla voce L’offerta formativa – La valutazione degli apprendimenti presente nel PTOF di Istituto.

E) CONTENUTI (espressi per moduli, UdA o argomenti)

Ore dedicate programmate

Periodo di svolgimento

(5)

(appross.) ASCOLTO

UdA “Suoni e voci intorno a noi”

-Sequenza di suoni-rumori dedicati alla natura -Sequenza di versi di animali noti

-Sequenza di brani che imitano animali, tratti da Il carnevale degli animali di C.Saint-Saens e Il volo del calabrone di N. Rimskij- Korsakov

-Sequenza di suoni di alcuni mezzi di trasporto

-Sequenza di rumori relativi ad alcuni attrezzi da lavoro -Sequenza di alcune espressioni della vocalità umana -Sequenza di suoni-rumore provenienti da un’abitazione

6 1° quadr.

MOVIMENTO

UdA “Ballando s’impara”

-Rispetto dei tagli e dei susseguenti silenzi (brano Rock Around the Clock)

-Slanci e cadute (al suono della tromba e del violoncello)

-Camminata libera e immaginazione fantastica (brano pianistico) -Camminata e marcia (sul brano Pomp & Circumstance di Edward Elgar)

-Gioco “Mettersi nei panni di” (colonna sonora film poliziesco) -“Disegnare” col corpo percorsi spaziali (spiritual nero-americano The Gospel Train)

-Relax (colonna sonora film epico)

6 1° quadr.

SUONARE

-Body percussion

-Costruzione di oggetti sonori con materiale povero

5 1° quadr.

PARLARE (raccordo interdisciplinare ITALIANO) -Le diverse sonorità di apertura e di chiusura delle vocali -Il suono delle consonanti occlusive-esplosive P T B C G -Il suono delle consonanti sibilanti

-Il suono delle consonanti nasali M N

-Il suono della L (liquida) e della R (vibrante) -Digrammi e trigrammi in musica

1° e 2° quadr.

CONOSCERE ( raccordo interdisciplinare STORIA) Cantare per memorizzare:

- la sequenza dei vari momenti della giornata - la sequenza dei giorni della settimana - la sequenza dei 12 mesi dell’anno - la sequenza delle quattro stagioni

1° e 2° quadr.

Progetto di Educazione Musicale in collaborazione con la Scuola di Musica Giuseppe Verdi inserito nel PTOF

Un’ora alla settimana

2° quadr.

(6)

E) EDUCAZIONE CIVICA (indicare moduli e argomenti della programmazione interdisciplinare che si intendono affrontare, come da programmazione del team di classe

Ore dedicate programmate

Periodo

RICICLO CREATIVO ASSE

-Sostenibilità ARGOMENTO -Collaborazione

-Consapevolezza e responsabilità -Ed. ambientale

MATERIA

-Area Linguistico-artistico-espressiva -Area Matematico-scientifico-tecnologica COMPETENZE CHIAVE

-Competenze sociali e civiche

-Consapevolezza ed espressione culturale -Sostenibilità

-Spirito di iniziativa CAPACITÀ

-Sviluppare un atteggiamento di responsabilità e rispetto verso l'ambiente diventando consapevoli del valore del recupero e del riciclo.

CONTENUTI/ATTIVITÀ Svolgimento

-Costruzione di oggetti sonori con materiale povero

3 1° e 2° quadr.

Data

30 ottobre 2021 Firma del docente

Riferimenti

Documenti correlati

METODOLOGIA Lezione frontale in classe, studio individuale a casa, analisi collettiva guidata in classe su brani di autore, elaborazione di compiti forniti dal docente da svolgere

Numeri • Leggere, contare, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con oggetti e numeri naturali. • Eseguire semplici operazioni e verbalizzare le procedure di

● comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti. ● usare la terminologia adeguata (sopra/sotto,

capacità di comprensione e di analisi precisa e approfondita; applicazione sicura e autonoma delle conoscenze in situazioni anche nuove;5. esposizione

destra- sinistra. 1.a.6 Descrive la posizione degli oggetti seguendo precisi organizzatori topologici. 1.a.7 Rappresenta con il disegno la posizione di oggetti seguendo precisi

Lezione frontale con l’ausilio di materiale didattico multimediale Learning by doing.. Coopertive learning

Ascolto e riproduzione con la gestualità di rime, canti e filastrocche rispettando il ritmo dato. Strumento: Libro di testo + CD Audio

Donadia Parillo Cennami Sanchi Scialla Donadia.. fisica 6) Stella Cristiani: sostegno. 7) Pilato: