• Non ci sono risultati.

TOM & YAKO PRESENTANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TOM & YAKO PRESENTANO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

R E G OL AME NT O

TOM & YAKO

PRESENTANO

PER 2-6 GIOCATORI

(2)

N

ormalmente, la calma regna sovrana tra gli animali della giungla. Ma quando giunge il momento di cibarsi, gli animali si radunano presso la foresta dei totem e i loro istinti selvaggi prendono il sopravvento. Gli animali più affamati si affrettano a catturare le loro prede per primi. Altri si infuriano e gridano, mentre il camaleonte si nasconde. E quando arriva il cacciatore, dilaga il panico! Gli animali devono proteggersi.

CONTENUTO

• 5 totem (cibo) • 44 carte

• 1 sacchetto • 1 regolamento (che stai leggendo)

PREPARAZIONE DEL GIOCO

Posizionate i 5 totem del cibo al centro del tavolo, formando un piccolo cerchio.

Mescolate le carte e distribuitele a faccia in giù in numero pari tra

tutti i giocatori. Queste carte formano il mazzo di

pesca di ogni giocatore.

Durante la partita, ogni giocatore comporrà un altro mazzo di carte,

il mazzo dei punti.

Questo mazzo è vuoto all’inizio della partita.

(3)

SVOLGIMENTO DEL GIOCO

Il giocatore che riesce a mimare meglio l’azione di sbucciare una banana è il primo a giocare. A turno, ogni giocatore gira la prima carta del suo mazzo di pesca. Lo deve fare in “stile Jungle Speed” (lontano da sé, in modo che non possa sbirciare in anticipo) e la deve mettere sul suo mazzo dei punti.

OGNI CARTA PESCATA ATTIVA UN’AZIONE.

I giocatori risolvono l’azione e il gioco prosegue in senso orario. La partita ter- mina quando tutti i giocatori hanno esaurito le carte del loro mazzo di pesca.

FINE DELLA PARTITA

Il giocatore con il maggior numero di carte nel suo mazzo dei punti è il vincitore.

SBAGLIATO!

GIUSTO !

Durante la partita, ogni giocatore comporrà un altro mazzo di carte,

il mazzo dei punti.

Questo mazzo è vuoto all’inizio della partita.

(4)

M MMhh

O uh O uh

RISOLVERE LE CARTE

CARTE NORMALI (12 CARTE BIANCHE)

U

npo

diriposoinqUestomondocrUdele

.

Il giocatore che pesca questa carta la mette sul suo mazzo dei punti. Queste carte non attivano alcuna azione.

ANIMALI AFFAMATI (15 CARTE BLU)

l’

animaleèaffamatoedeveessere

nUtritoalpiùprestopossibile

!

Tutti i giocatori devono precipitarsi ad afferrare il totem che mostra il cibo dell’animale rivelato.

Il giocatore che ci riesce vince la carta e la aggiunge al suo mazzo dei punti.

I giocatori possono usare una sola mano per giocare e possono afferrare un solo totem.

ANIMALI ARRABBIATI (5 CARTE ROSSE)

l’

animaleèarrabbiato

:

imitalo

!

I giocatori devono immediatamente imitare l’ani- male rivelato (con i suoni e con i gesti). L’ultimo giocatore che lo fa perde la carta in cima al suo mazzo dei punti, che va perduta permanen- temente e viene collocata in mezzo ai totem, a faccia in giù. Se è impossibile determinare chi ha perso, nessuno perde una carta e la partita prosegue normalmente.

Ecco alcuni esempi dei suoni e delle azioni che potreste scegliere di utilizzare.

(5)

M MMhh

C lapp C lapp

B rouh

O uh O uh R RRhh

ANIMALI ARRABBIATI (5 CARTE ROSSE)

l’

animaleèarrabbiato

:

imitalo

!

I giocatori devono immediatamente imitare l’ani- male rivelato (con i suoni e con i gesti). L’ultimo giocatore che lo fa perde la carta in cima al suo mazzo dei punti, che va perduta permanen- temente e viene collocata in mezzo ai totem, a faccia in giù. Se è impossibile determinare chi ha perso, nessuno perde una carta e la partita prosegue normalmente.

Ecco alcuni esempi dei suoni e delle azioni che potreste scegliere di utilizzare.

(6)

Se giocate per la prima volta o se giocate con dei bambini al di sotto dei 6 anni, è preferibile rimuovere le carte Camaleonte e Cacciatore dal mazzo. Potrete sempre reinserirle una volta che i giocatori avranno imparato bene il gioco base.

CAMALEONTE (5 CARTE)

q

UestocUriosoanimalevenefarà vedereditUttiicolori

!

Prima di giocare, scegliete una delle due regole seguenti:

• r

egole

“J

Ungle

I giocatori devono immediatamente toccare un oggetto dello stesso colore della carta camaleonte rivelata. L’ultimo giocatore a farlo perde la carta in cima al suo mazzo dei punti, che viene rimossa permanen- temente dal gioco e collocata in mezzo ai totem, a faccia in giù.

• Gli oggetti non devono fare parte del gioco.

• Gli oggetti non possono essere indossati da un altro giocatore.

• Solo un giocatore può toccare ogni oggetto. Se due o più gioca- tori toccano lo stesso oggetto, ognuno di loro perde una carta.

Se è impossibile determinare chi ha perso, nessuno perde una carta e la partita prosegue normalmente.

• r

egole

“s

peed

I giocatori devono afferrare immediatamente il totem dello stesso colore del camaleonte. Il giocatore che ci riesce vince la carta e la aggiunge al suo mazzo dei punti. I giocatori possono usare solo una mano per afferrare il totem.

IL CACCIATORE (5 CARTE)

i

lcacciatorepUòsparareUncolpodifUcile

:

presto

,

proteggeteivostrianimali

!

Il giocatore che pesca questa carta è il cacciatore.

Il cacciatore deve cercare di mettere la mano sul mazzo dei punti di un giocatore a sua scelta. Tutti gli altri giocatori devono proteggere il loro mazzo dei punti coprendolo con le mani prima che il cacciatore riesca a toccarlo.

• Se il cacciatore riesce a mettere la mano sul mazzo dei punti di un altro giocatore prima che questi riesca a coprirlo, vince la carta in cima a quel mazzo dei punti e la aggiunge al proprio.

• Se il cacciatore fallisce, tiene solo la carta cacciatore.

• Se il cacciatore copre il proprio mazzo per sbaglio, si è sparato a una gamba! Il cacciatore perde la carta cacciatore, che viene rimossa dal gioco e collocata in mezzo ai totem.

IENA (2 CARTE)

Quando questa carta viene rivelata, tutti i gio- catori devono cercare di mettere la mano sulla pila di carte perdute che si trovano tra i totem in mezzo al tavolo. Il giocatore più rapido prende tutte le carte da questo “cimitero degli animali” e

(7)

Se giocate per la prima volta o se giocate con dei bambini al di sotto dei 6 anni, è preferibile rimuovere le carte Camaleonte e Cacciatore dal mazzo. Potrete sempre reinserirle una volta che i giocatori avranno imparato bene il gioco base.

• r

egole

“s

peed

I giocatori devono afferrare immediatamente il totem dello stesso colore del camaleonte. Il giocatore che ci riesce vince la carta e la aggiunge al suo mazzo dei punti. I giocatori possono usare solo una mano per afferrare il totem.

IL CACCIATORE (5 CARTE)

i

lcacciatorepUòsparareUncolpodifUcile

:

presto

,

proteggeteivostrianimali

!

Il giocatore che pesca questa carta è il cacciatore.

Il cacciatore deve cercare di mettere la mano sul mazzo dei punti di un giocatore a sua scelta. Tutti gli altri giocatori devono proteggere il loro mazzo dei punti coprendolo con le mani prima che il cacciatore riesca a toccarlo.

• Se il cacciatore riesce a mettere la mano sul mazzo dei punti di un altro giocatore prima che questi riesca a coprirlo, vince la carta in cima a quel mazzo dei punti e la aggiunge al proprio.

• Se il cacciatore fallisce, tiene solo la carta cacciatore.

• Se il cacciatore copre il proprio mazzo per sbaglio, si è sparato a una gamba! Il cacciatore perde la carta cacciatore, che viene rimossa dal gioco e collocata in mezzo ai totem.

IENA (2 CARTE)

Quando questa carta viene rivelata, tutti i gio- catori devono cercare di mettere la mano sulla pila di carte perdute che si trovano tra i totem in mezzo al tavolo. Il giocatore più rapido prende tutte le carte da questo “cimitero degli animali” e

(8)

VISITATE IL NOSTRO SITO INTERNET:

CREATO DA TOM & YAKO

(THOMAS VUARCHEX E PIERRIC YAKOVENKO)

ILLUSTRATO DA LUDOVIC HELL

JSAF01N-IT Se nessuna carta è presente, non succede nulla e il gioco prosegue normalmente con il turno del giocatore successivo.

CIRCOSTANZE SPECIALI

Se un giocatore è tenuto a perdere una carta ma non ha nessuna carta nel suo mazzo dei punti, non succede nulla.

Riferimenti

Documenti correlati

Il gioco continua nel modo descritto: la car- ta più alta del mazzo viene deposta al centro del cerchio (prima carta), tutti cercano contemporaneamente, un giocatore batte con la

n , cio` e in tal caso la probabilit` a si ottiene come il rapporto tra il numero dei casi favorevoli (esiti che appartengono ad A) ed il numero dei casi possibili (tutti gli

Ed anche se sembra contro corren- te, è sempre più evidente che nel Lazio ed a Roma non serve una gestione unica regionale, serve una Agenzia della mobilità romana forte che abbia

  VISTA la deliberazione di C.C. 204/1992 a mente del quale “… Per le aree fabbricabili, il valore è costituito da quello venale in comune commercio al 1° gennaio dell'anno

Ogni volta che si pesca una carta e non fa coppia con una di quelle che si ha nel proprio mazzo, oppure se si pesca una carta pallone o campo da minibasket, ma la stessa è già

Queste regole comprendono: edificare gli stabilimenti vicino a dove si trovavano le materie prime per risparmiare sul costo dei trasporti, considerare le esigenze militari

Fascetta tassa Tailandia - Ogni carta ha il timbro del monopolio (vedi frecce) Mazzo come nuovo in confezione originale in

Hace algunos meses, los diputados luxemburgueses, hartos de la rivalidad entre Estrasburgo y Bruselas a propósito de la sede del Parlamento Europeo, habían decido presentar