10
Serate
naturalistiche
ORE 21.00 - INGRESSO GRATUITO
(Via Roma, 65).
il 10 luglio e il 7 agosto.
Mercoledì 3 luglio a Rabbi
Sergio Angeli – Libera Università di Bolzano Giovedì 4 luglio a Cogolo
Lo stato dei ghiacciai in Trentino Comitato Glaciologico Trentino SAT Mercoledì 10 luglio a Peio Fonti
La seconda linea a difesa della Val del Mont Museo della Guerra di Peio Paese
Mercoledì 10 luglio a Rabbi Bentornato stambecco!
Natalia Bragalanti
Mercoledì 17 luglio a Cogolo Erbe dei nostri monti Eulalia Panizza
Mercoledì 17 luglio a Rabbi La voce degli alberi Marcello Mazzucchi
Mercoledì 24 luglio a Cogolo Mangiare insetti: perché no?
Mauro Gobbi - ricercatore
11
Mercoledì 24 luglio a Rabbi
I grandi predatori in provincia di Trento: status e distribuzione Paolo Zanghellini
Mercoledì 31 luglio a Cogolo
Pionieri sull’Ortles - Cevedale: Tuckett, Payer e gli altri Fabrizio Torchio e Riccardo Decarli
Mercoledì 31 luglio a Rabbi Erbe dei nostri monti Eulalia Panizza
Mercoledì 7 agosto a Peio Fonti Ercavallo e le postazioni italiane Museo della Guerra di Peio Paese Mercoledì 7 agosto a Rabbi Il magico mondo dei funghi
Gruppo Micologico “G.Bresadola” Val di Sole Mercoledì 14 agosto a Cogolo
Il magico mondo dei funghi
Gruppo Micologico “G.Bresadola” Val di Sole Mercoledì 14 agosto a Rabbi
Come stanno i ghiacciai nel territorio del Parco?
Comitato Glaciologico Trentino SAT Mercoledì 21 agosto a Cogolo
Come stanno i ghiacciai nel territorio del Parco?
Comitato Glaciologico Trentino SAT Mercoledì 21 agosto a Rabbi Il magico mondo dei funghi
Gruppo Micologico “G.Bresadola” Val di Sole Mercoledì 28 agosto a Cogolo
Il magico mondo dei funghi
Gruppo Micologico “G.Bresadola” Val di Sole Mercoledì 28 agosto a Rabbi
Mangiare insetti: perché no?
Mauro Gobbi - ricercatore
Ermellino
12
Programma settimanale in Val di Peio...
Prenotazioni: entro le ore 18.00 del giorno precedente (entro le ore 11.00 per le attività pomeridiane e serali) la data della gita a cui si intende partecipare presso il Punto Informativo del Parco.
Non si assume nessuna responsabilità per eventuali incidenti durante le attività.
Ogni LUNEDì
La vita quotidiana dell’uomo dell’età preistorica Attività teorica e archeologia sperimentale per ra- gazzi dai 4 ai 12 anni.
Durata 2 ore circa. Quota di partecipazione € 3,00.
Dal 24 giugno al 2 settembre (vedi “approfondimenti”)
Pomeriggio dendrocronologico alle Plazze con Gli anelli degli alberi raccontano la loro storia.
Durata 3 ore circa. Quota di partecipazione € 4,00.
Dal 24 giugno al 2 settembre.
Ogni MARTEDì
ore 8.30 a Cogolo ritrovo presso il Punto Informativo Escursione medio - facile al Rifugio Larcher e giro dei laghi con Guida Parco
Malga Mare (m 1983) - Pian Venezia - Laghi del Ceve- Quota di partecipazione € 8,00. Trasferimento con mezzi propri. Pranzo al sacco o al Rifugio. Rientro alle ore 17.00 circa. Dal 18 giugno al 10 settembre.
Intreccio di bosco
Laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 14 anni.
Durata 3 ore circa. Quota di partecipazione € 3,00.
Dal 25 giugno al 3 settembre (vedi “approfondimenti”).
Escursione notturna
“E le stelle stanno a guardare…” passeggiata astro- - rio Sandri. Durata 3 ore circa. Quota di partecipazio- ne € 5,00. Dal 6 agosto al 10 settembre.
In caso di pioggia, l’uscita verrà sostituita con una serata tematica presso la Sede del Parco di Cogolo.
Giro dei laghi Malga Talé
13
Ogni MERCOLEDì
ore 9.00 a Cogolo ritrovo c/o il parcheggio della fermata autobus Il bosco degli urogalli e il sentiero botanico Salita in pullman da Cogolo a Peio Paese. Escursio- ne e visita guidata al Centro Visitatori della Malga Talé dedicato ai galliformi. Rientro a Cogolo lungo il sentiero botanico. Pranzo al sacco. Rientro alle ore 16.00 circa. Quota di partecipazione € 5,00.
Paese con pullman di linea. Dal 19 giugno all’11 set- tembre (vedi pag. 44).
Giornata per piccoli campioni
- gazzi dai 6 ai 14 anni si potranno cimentare nelle attività sportive-ricreative (ponte tibetano, traver- sata tirolese, arrampicata, orientamento).
Dal 3 luglio al 28 agosto. Informazioni e prenota- 0463-753100).
ore 10.00 a Cogolo ritrovo presso il Punto Informativo - vità gratuita. Pranzo al sacco.
17 e 31 luglio; 14 e 28 agosto (vedi descrizione atti- vità APPA alle pagine 8-9).
Inizio alle ore 14.00
Sulle parole di grandi scrittori e poeti
Letture di racconti e letteratura naturalistica italia- na e straniera. Durata 2 ore circa. Attività gratuita.
10 luglio presso il Lago di Covel; 7 agosto presso il Lago delle Marmotte (vedi descrizione attività APPA alle pagine 8-9).
ore 14.30 a Cogolo ritrovo presso il Punto Informativo Impronte di patate
Laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 10 anni.
Durata 2 ore circa. Quota di partecipazione € 3,00.
Dal 3 luglio al 28 agosto (vedi “approfondimenti”).
ore 17.00 - 19.00 Val de la Mare
Occhio…agli animali del Parco!!!
Seguendo i suggerimenti delle Guardie Forestali è possibile osservare i movimenti degli animali del Parco. Appostamenti al bivio per Malga Pon- tevecchio.
Attività gratuita. Dal 19 giugno all’11 settembre.
Malga Talé Piccoli campioni
14
ore 18.00 a Peio Paese ritrovo presso il parcheggio fermata autobus
Passeggiata al tramonto
tramonto. Durata 2 ore circa. Attività gratuita.
10 luglio e 7 agosto (vedi descrizione attività APPA alle pagine 8-9).
ore 21.00 a Cogolo presso la Sede del Parco o a Peio Fonti presso il Teatro del Centro Termale
Serata naturalistica
Dal 10 luglio al 28 agosto e il giovedì 4 luglio in oc- Ingresso gratuito (vedi pagine 10 e 11).
Ogni GIOVEDì
ore 8.00 a Peio Fonti ritrovo presso il piazzale telecabina Escursione impegnativa
Doss dei Cembri (m 2315) – Rifugio Mantova al Vioz - ta per gli impianti di risalita. Pranzo al sacco o al Rifugio. Rientro alle ore 17.00 circa. Dal 27 giugno al 5 settembre.
Escursione di nordic walking con istruttore Durata 2,5 ore circa. Quota di partecipazione € 5,00 compreso il noleggio dei bastoncini.
Dal 20 giugno al 12 settembre (vedi “approfondimenti”).
ore 9.30 a Cogolo presso la Sede del Parco
Laboratorio per imparare a lavorare la lana per adulti e bambini dai 7 anni in poi. Durata 2 ore circa.
Quota di partecipazione € 6,00. Dal 27 giugno al 5 settembre (vedi “approfondimenti”)
ore 15.30 a Peio Paese ritrovo presso la Chiesa
Alla Malga Covel per assistere alla mungitura del- le capre
Durata 3 ore circa. Quota di partecipazione € 6,00 comprensiva di un assaggio di formaggi.
Dal 27 giugno al 12 settembre.
Rifugio Vioz
15
ore 15.30 a Peio Paese ritrovo c/o il parcheggio fermata autobus Orienteering
Attività per adulti e per ragazzi dai 10 anni in poi.
Durata 2,5 ore circa.
Quota di partecipazione € 3,00. Dal 20 giugno al 12 settembre (vedi “approfondimenti”).
ore 21.00 a Cogolo presso la Sede del Parco Cineforum naturalistico
Cineforum per indagare diversi temi naturalistici. Du- rata 2 ore circa. Attività gratuita. 11 e 25 luglio; 8 ago- sto (vedi descrizione attività APPA alle pagine 8-9).
Ogni VENERDì
orario e ritrovo in base all’escursione programmata Escursione tematica
- coltà vedi “approfondimenti”.
ore 9.30 a Peio Paese ritrovo presso la Chiesa Il bosco dei picchi
Breve passeggiata alla scoperta degli ambienti bo- Scienze di Trento. Peio Paese – Colle di San Rocco dislivello di 200 m. Durata 2 ore circa. Quota di par- tecipazione € 4,00. Dal 28 giugno al 6 settembre.
Alla scoperta della Grande Guerra: le postazioni nascoste di Pian de la Vegaia. Un’emozionante avven- tura indietro nel tempo.
Peio Fonti – Fontanino– Malga Giumella (m. 1950), in - temente sistemate e rientro. Pranzo al sacco.
Rientro ore 15.00 circa. Quota di partecipazione € 5,00.
ore 17.00-19.00 Val de la Mare
Occhio…agli animali del Parco!!!
Seguendo i suggerimenti delle Guardie Forestali è possibile osservare i movimenti degli animali del Par- co. Appostamenti al bivio per Malga Pontevecchio.
Dal 2 al 30 agosto. Attività gratuita.
16
Programma settimanale
in Val di Rabbi…
Prenotazioni: entro le ore 18.00 del giorno precedente (entro le ore 11.00 per le attività pomeridiane e serali) la data della gita a cui si intende partecipare presso il Centro Visitatori del Parco.
Non si assume nessuna responsabilità per eventuali incidenti durante le attività.
Ogni LUNEDì
ore 9.30 a Rabbi Fonti ritrovo presso il Parcheggio al Plan Orienteering
Attività per adulti e per ragazzi dai 10 anni in poi.
Durata 2,5 ore circa.
Quota di partecipazione € 3,00. Dal 17 giugno al 9 settembre (vedi “approfondimenti”)
ore 15.30 a Rabbi Fonti ritrovo presso il Parcheggio al Plan Escursione di nordic walking con istruttore Durata 2,5 ore circa. Quota di partecipazione € 5,00 compreso il noleggio dei bastoncini.
Dal 17 giugno al 9 settembre (vedi “approfondimenti”).
Occhio…agli animali del Parco!!!
Seguendo i suggerimenti delle Guardie Foresta- li è possibile osservare i movimenti degli animali del Parco. Appostamenti presso il Centro Visita Stablét. Attività gratuita. Dal 5 al 26 agosto.
Ogni MARTEDì
ore 10.00 a Rabbi Fonti ritrovo presso il Centro Visitatori Le malghe della Val di Rabbi: custodi del nostro paesaggio
Malga Terzolasa – Malga Samocleva – Malghe Cal- desa Alta e Bassa.
Durata 5 ore circa. Quota di partecipazione € 7,00 comprensiva di un assaggio di prodotti tipici.
Bus navetta € 3,00 (solo andata).
Dal 25 giugno al 3 settembre.
ore 10.00 a Pracorno
Chi va al mulino s’infarina
Visita guidata al Molino Ruatti di Pracorno. Dal 4 giugno al 27 agosto.
Informazioni e prenotazioni vedi pag. 45.
Malga Caldesa Segheria Veneziana
17
ore 14.00 - ore 15.00 - ore 16.00 presso la Segheria Veneziana dei “Bègoi”- loc. Plan
Un salto nel tempo
Messa in funzione della segheria veneziana con vi- site guidate della durata di circa un’ora.
Quota di partecipazione € 2,00.
Dal 18 giugno al 3 settembre.
A richiesta per gruppi: messa in funzione e accom- pagnamento con Guida € 4,00 a persona.
ore 14.30 a Rabbi Fonti presso il Centro Visitatori
La vita quotidiana dell’uomo dell’età preistorica Attività teorica e archeologia sperimentale per ra- gazzi dai 4 ai 12 anni.
Durata 2 ore circa. Quota di partecipazione € 3,00.
Dal 25 giugno al 3 settembre (vedi “approfondimenti”).
ore 21.00 a Rabbi Fonti presso la Segheria dei “Braghje”
La buona notte dell’om de le storie
Riscoprire le tradizioni, rivivere momenti antichi, provare emozioni dimenticate.
Durata 1,5 ore circa. Quota di partecipazione € 3,00 adulti - € 1,00 bambini.
Dal 25 giugno al 3 settembre (vedi “approfondimenti”).
Ogni MERCOLEDì
ore 9.00 a Rabbi Fonti ritrovo presso il Centro Visitatori Escursione medio – facile alla scoperta dei larici monumentali con Guida Parco
al Còler. Malga Stablasolo (m 1539) – Dos de la Cros max m 1900). Pranzo al sacco. Quota di partecipa- zione € 8,00. Parcheggio e bus navetta gratuiti.
Dal 19 giugno al 4 settembre (vedi pagina 43).
Inizio alle ore 14.00
Sulle parole di grandi scrittori e poeti
Letture di racconti e letteratura naturalistica italia- na e straniera. Durata 2 ore circa. Attività gratuita.
24 luglio lungo il Torrente Rabbies (ritrovo al rifu- gio Fontanin), 21 agosto presso il Lago Corvo (vedi descrizione attività APPA alle pagine 8-9).
ore 14.30 ritrovo a Pracorno presso il Molino Ruatti
Laboratorio per bambini sulla macinazione antica dei cereali
Durata 2 ore circa. Quota di partecipazione € 6,00.
Dal 3 luglio al 28 agosto. Informazioni e prenota- zioni vedi pag. 45.
L’om de le storie
18
Malga Monte Sole Molino Ruatti
ore 18.00 a Piazzola ritrovo presso il parcheggio Cavallar Passeggiata al tramonto
tramonto. Durata 2 ore circa. Attività gratuita.
24 luglio e 21 agosto (vedi descrizione attività APPA alle pagine 8-9).
ore 21.00 a Rabbi Fonti presso il Centro Visitatori Serata naturalistica
Dal 3 luglio al 28 agosto. Ingresso gratuito (vedi pa- gine 10 e 11).
Ogni GIOVEDì
orario e ritrovo in base all’escursione programmata Escursione tematica
vedi “approfondimenti”.
ore 10.30 a Rabbi Fonti presso la Segheria Veneziana dei “Bègoi”
Letture per bambini
Durata 2 ore circa. Attività gratuita.
11 e 25 luglio; 8 e 22 agosto (vedi descrizione attivi- tà APPA alle pagine 8-9).
ore 14.30 a Piazzola ritrovo presso il Bar “Rosa delle Alpi”
di Somrabbi
Percorso: Piazzola - Somrabbi - Aret - Serra – Piazzola.
Durata 3,5 ore circa. Quota di partecipazione
€ 6,00 comprensiva di merenda del contadino.
Dal 20 giugno al 12 settembre (vedi pag. 42) ore 15.00 a Rabbi Fonti ritrovo presso il Centro Visitatori
Intreccio di bosco
Laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 14 anni.
Durata 3 ore circa. Quota di partecipazione € 3.00.
Dal 27 giugno al 5 settembre (vedi “approfondimenti”) ore 15.00 a Rabbi Fonti ritrovo presso il Centro Visitatori
Il bosco dei picchi
Breve passeggiata alla scoperta degli ambienti bo- Scienze di Trento. Rabbi Fonti – con mezzi propri anello di 2.240 m, con dislivello di 125 m.
Durata 2 ore circa. Quota di partecipazione € 4,00.
Dal 27 giugno al 5 settembre
19
Molino Ruatti
ore 15.00 a Pracorno
Chi va al mulino s’infarina
Visita guidata al Molino Ruatti di Pracorno. Dal 6 giugno al 29 agosto.
Informazioni e prenotazioni vedi pag. 45.
Occhio…agli animali del Parco!!!
Seguendo i suggerimenti delle Guardie Forestali è possibile osservare i movimenti degli animali del Parco. Appostamenti presso il Centro Visita Stablét.
Attività gratuita. Dal 27 giugno al 12 settembre.
Ogni VENERDì
ore 7.40 a Rabbi Fonti ritrovo presso il Centro Visitatori Escursione alla Malga Monte Sole: percorso in malga con gusto
Escursione guidata alla Malga Monte Sole Alta, per assistere a una giornata tipica in malga e gustare gli autentici sapori e profumi dei prodotti d’alpe. Rien- tro ore 15.00 circa. Dimostrazione e degustazione
€ 6,00. Bus navetta € 5,00. Dal 28 giugno al 30 agosto.
ore 14.30 a Rabbi Fonti presso la Segheria Veneziana dei “Bègoi”
Laboratorio per imparare a lavorare la lana per adulti e bambini dai 7 anni in poi. Durata 2 ore circa. In caso - tro Visitatori. Quota di partecipazione € 6,00. Dal 28 giugno al 6 settembre (vedi “approfondimenti”) ore 21.00 a Rabbi Fonti ritrovo presso il Centro Visitatori
Escursione notturna
“E le stelle stanno a guardare…” passeggiata - sico Mario Sandri. Durata 3 ore circa. Quota di par- tecipazione € 5,00. Dal 9 agosto al 6 settembre.
In caso di pioggia, l’uscita verrà sostituita con una serata tematica presso il Centro Visitatori di Rabbi.
Ogni SABATO
ore 8.00 a Rabbi Fonti ritrovo presso il Centro Visitatori Escursione impegnativa alla Cima Collecchio con Guida Parco
Samocleva (m 1892) – Rifugio Lago Corvo (m 2425) – Cima Collecchio (m 2957). Quota di partecipazione
€ 12,00 più bus navetta € 5,00. Pranzo al sacco o al Rifugio. Rientro alle ore 17.00 circa. Dal 3 al 31 agosto.
20
NEL REGNO DEI FUNGHI escursioni micologiche
Le finalità dell’escursione sono lo studio e la conoscenza dei funghi che, raccolti al mattino, saranno analizzati assieme all’esperto nel pomeriggio.
Escursioni facili di intera giorna- ta in Val di Rabbi: giovedì 8 e 22 agosto
€ 8,00 (la quota è comprensiva di permesso raccolta funghi)
A SPASSO SUI GHIACCIAI escursioni glaciologiche Traversata Careser – Dorigoni Ritrovo alle ore 6.30 presso il Punto Informativo del Parco a Cogolo.
- le tracce lasciate dal passaggio dei ghiacciai nel corso dei millen- ni, che sono evidenziate da laghi, rocce montonate, particolari for- me delle vallate, flora e fauna ti- piche di ambienti glaciali.
Stupendi panorami spaziano dal fondovalle fino alle cime più im- portanti dove sono ancora pre- senti imponenti ghiacciai fram- mentati da numerosi crepacci.
Materiale consigliato: scarponi, giacca impermeabile, pile, pan- taloni lunghi di tessuto tecnico, guanti, berretto, zaino, piccola dispensa alimentare, borraccia, occhiali da sole e crema protet- tiva, utili possono risultare i ba- stoncini da trekking (non sono necessari ramponi, imbrago e pic- cozza).
Escursioni impegnative di intera giornata: venerdì 26 luglio, 16 e 30 agosto
€ 25,00 (compreso ritorno con pulmino Val di Rabbi-Val di Peio)
Salita Cima Cevedale
Ritrovo alle ore 16.30 presso il Punto Informativo del Parco a Cogolo e salita al Rifugio Larcher per cena e pernottamento. Al mattino salita alla Cima Cevedale.
Itinerario alpinistico impegnativo -
Approfondimenti…
ESCURSIONI TEMATICHE
21
te, da effettuarsi in gran parte su ghiacciaio. è previsto l’utilizzo - poni, imbrago e piccozza e di un abbigliamento adeguato alle alte Il percorso si snoda lungo enor- mi morene derivate dallo scavo dei ghiacciai per poi proseguire sul ghiacciaio stesso con un itine- rario adatto a evitare i numerosi crepacci presenti sino a giungere alla vetta del Monte Cevedale (m.
3769) da dove si possono osser- vare le maestose lingue di ghiac- cio che tuttora discendono nella Valle dei Forni.
Materiale consigliato: ramponi, piccozza, imbragatura, scarponi, zaino, borraccia, abbigliamen- to pesante completo di giacca a vento, ricambio intimo, guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva, piccola dispensa ali- mentare.
Escursioni impegnative in Val di Peio: venerdì 2 e 23 agosto
€ 20,00 più quota per il pernotta- mento al Rifugio Larcher il giove- dì sera
Salita Cima Sternai
Ritrovo alle ore 13.30 presso il Centro Visitatori di Rabbi e sali- ta al Rifugio Dorigoni passando per la Malga Stablasolo, casca- te di Saènt e Prà di Saènt. Cena e pernottamento in rifugio. Al mattino si segue il sentiero che porta al primo laghetto Sternai (2596 m). Attraversato l’emissa- rio, si seguono gli ometti di pietra che indicano il percorso dei Laghi Sternai. Superati alcuni pendii er- bosi si gira a destra appena sopra le cascate e sempre seguendo gli ometti si raggiunge l’inizio della Vedretta di Sternai che si risale in diagonale fino alla bocchetta a sempre sul filo della cresta ag- girando a sinistra l’evidente die- dro nero alla base della piramide sommitale. Il tratto finale, che sarà presto attrezzato con fittoni per l’assicurazione, presenta bre- vi passaggi su roccia di 2° UIAA.
Materiale consigliato: ramponi,
22
piccozza, imbragatura, scarponi, zaino, borraccia, abbigliamen- to pesante completo di giacca a vento, ricambio intimo, guanti, berretto, occhiali da sole e crema protettiva, piccola dispensa ali- mentare.
Escursioni impegnative in Val di Rabbi: giovedì 15 e 29 agosto
€ 20,00 più quota per il pernotta- mento al Rifugio Dorigoni il mer- coledì sera
ESCURSIONE “BONORIVA”
escursioni faunistiche
Escursione tematica che invita a scoprire la montagna alle prime luci dell’alba, camminando in si- lenzio e avvistando e fotografan- do gli animali selvatici (“bonori- va” è una forma dialettale che sta per mattiniera).
Itinerari:
- Ritrovo alle ore 6.00 presso il Punto Informativo di Cogolo.
Partenza per la Val de la Mare fino al parcheggio dopo i Masi a piedi verso il punto di sorve- glianza del Parco. Si prosegue attraversando il Noce Bianco e risalendo in direzione della Malga Pontevecchio, da lì si sale alla Malga Verdignana, ai Larici secolari e alla fine si tor- na nuovamente al parcheggio di partenza (verso le ore 12.30- 13.00). Possibili avvistamenti di caprioli, cervi e camosci.
Escursione media in Val di Peio:
venerdì 19 luglio
€ 10,00
- Ritrovo alle ore 6.00 presso il Centro Visitatori del Parco di Rabbi Fonti. Si sale fino a Somrabbi e da lì si prosegue a piedi fino al Baito Mandria Buse, discesa dal Prà di Saènt, cascate di Saènt e ritorno al punto di partenza (verso le ore 12.30-13.00). Possibili avvista- marmotte.
Escursione media in Val di Rabbi:
giovedì 1 agosto
€ 10,00
23
SULLE TRACCE DELLA GRANDE GUERRA escursioni storiche
L’itinerario proposto di intera giornata, tocca il forte austro- ungarico Barba di Fior, il cimitero militare presso il colle di San Roc- co ed il Museo della Guerra “Peio 1914 – 18: la guerra sulla porta”.
La suggestiva uscita consente di osservare da vicino alcune testi- monianze concrete di un evento che 100 anni fa coinvolse in ma- niera drammatica la Val di Peio e le sue montagne: la Prima Guerra Mondiale.
Escursioni medie di intera giorna- ta in Val di Peio
venerdì 12 luglio - Ripercorrendo la storia
“Malga Paludèi e Lagostiei a dife- sa della Val del Mont”
venerdì 9 agosto - Ripercorrendo la storia
“Punta Ercavallo: controllo italia- no sulla Val del Mont”
€ 10,00
CAMMINANDO ALLA RICERCA DEL BENESSERE escursioni di NORDIC WALKING Procedendo con passo veloce muniti degli appositi bastoncini lungo itinerari segnalati, si sco- prono gli angoli incantevoli del Parco, impegnando tutto l’ap- parato muscolare, riducendo del 30% l’impegno fisico e consuman- do una percentuale maggiore di calorie rispetto al jogging tradi- zionale. Il nordic walking è una tecnica di camminata sportiva in montagna, inventata in Finlandia, che ha raccolto i favori degli ap- passionati della vacanza attiva in
- sta innovativa e rilassante disci- plina sportiva lungo una fitta rete di itinerari.
In Val di Peio ogni giovedì mat- tina (dalle 9.30 alle 12.00) dal 20 giugno al 12 settembre e il ritrovo è fissato presso l’Ufficio Informa- zioni di Peio Fonti.
In Val di Rabbi ogni lunedì pome- riggio (dalle 15.30 alle 18.00) dal 17 giugno al 9 settembre e il ritro- vo è fissato presso il parcheggio al Plan.
€ 5,00 compreso il noleggio dei bastoncini
24
SPECIALE BIMBI
LA VITA QUOTIDIANA DELL’UOMO DELL’ETà PREISTORICA
Attività teorica e archeologia speri- mentale per ragazzi dai 4 ai 12 anni. Il
- che lontanissime, ma come passava- no le loro giornate i nostri antenati? I bambini conosceranno i mestieri del-
- co. Dopo il racconto della sua storia, si passerà alla pratica con l’archeolo- gia sperimentale. I ragazzi potranno macinare i cereali per la preparazione - viglie per la tavola e per la cottura de- gli alimenti con l’argilla e immergersi della preistoria (minimo 5, massimo 20 partecipanti).
In Val di Peio tutti i lunedì dal 24 giu- gno al 2 settembre a Cogolo presso la Sede del Parco (Via Roma, 65).
In Val di Rabbi tutti i martedì dal 25 giu- gno al 3 settembre presso il Centro Visi- tatori di Rabbi Fonti.
€ 3,00
LA BUONA NOTTE DELL’OM DE LE STORIE
- turale racconta le storie del bosco - ganetto vestito come i suonatori girovaghi di un tempo coinvolge soprattutto i bambini con cantilene, In Val di Rabbi tutti i martedì dalle ore 21.00 alle ore 22.30 dal 25 giu- gno al 3 settembre presso la Seghe- ria Veneziana dei “Braghje” (di fron- te all’Albergo Posta).
€ 3,00 adulti - € 1,00 bambini INTRECCIO DI BOSCO
Laboratorio creativo dedicato alla co- struzione, al gioco, alla creatività ma- nuale dei bambini. Con legno, strisce gioco magico per volteggiare come foglie nel bosco (minimo 5, massimo 15 partecipanti).
In Val di Peio tutti i martedì dal 25 giu-
gno al 3 settembre -
Fonti.
In Val di Rabbi tutti i giovedì dal 27 giu-
gno al 5 settembre -
to presso il Centro Visitatori di Rabbi Fonti
€ 3,00
25
IMPRONTE DI PATATE
Con una patata fabbrichiamo in- sieme un timbro – impronta.
Con il timbro e la tempera deco- riamo il “Disco del Bosco” che po- trai appendere alla tua cameretta ricordando così la tua vacanza nel Parco (minimo 5, massimo 12 par- tecipanti).
In Val di Peio tutti i mercoledì dal 3 luglio al 28 agosto e il ritrovo è fissato presso il Punto Informati- vo di Cogolo.
€ 3,00
ORIENTEERING
Hai mai sentito parlare dello
“Sport dei boschi”? Allora vieni a provare l’orienteering! Un diver- tente sport per stare a contatto con la natura, che fa bene al cor- po e alla mente, per tutte le età.
In compagnia di un istruttore im- parerai a orientarti nel bosco uti- lizzando una particolare mappa, scoprirai i segreti per non perder- ti e per pianificare un percorso divertendoti. Inoltre potrai im- parare a districarti tra i numerosi sentieri presenti nel Parco Nazio- nale dello Stelvio utilizzando una mappa escursionistica. Si consi- gliano un abbigliamento comodo e scarpe da trekking. L’orientee- ring è bello, fa muovere gambe e cervello!
In Val di Peio tutti i giovedì dal 20 giugno al 12 settembre e il ritrovo è fissato presso il parcheggio fer- mata autobus di Peio Paese.
In Val di Rabbi tutti i lunedì dal 17 giugno al 9 settembre e il ritrovo è fissato presso il Parcheggio al Plan.
€ 3,00
SOFFICI IDEE
Utilizzando materiali naturali, i bambini (…e non solo), durante simpatici animaletti e lavoretti di lana (minimo 5, massimo 12 par- tecipanti).
In Val di Peio tutti i giovedì dal 27 giugno al 5 settembre a Cogolo presso la Sede del Parco (Via Roma, 65).
In Val di Rabbi tutti i venerdì dal 28 giugno al 6 settembre presso la Segheria dei “Bègoi” e in caso di cattivo tempo presso il Centro Visitatori di Rabbi Fonti.
€ 6,00
26
Le escursioni alla scoperta del Parco
Il Parco Nazionale dello Stelvio può essere visitato per- correndo i molti itinerari che salgono lungo gli estesi boschi di conifere fino alle praterie alpine. Alcuni passi collegano le numerose vallate ed estesi ghiacciai ci con- ducono alle montagne più alte, regalandoci panorami incantevoli. Da molti anni le Guide Alpine operanti nel
La passione per la natura, oltre alle numerose esperienze maturate in anni di attività sulle montagne di tutto l’arco alpino, ci ha portati a diventare dei professionisti, in gra- do non solo di conoscere i luoghi più interessanti e pano- ramici, ma soprattutto capaci di scegliere di volta in volta l’escursione che meglio si adatta alle mutevoli condizioni della montagna e alla motivazione dei visitatori. Alle co- noscenze tecniche e culturali, indispensabili a coloro che si assumono la responsabilità di accompagnare persone Parco, che consente di illustrare in modo approfondito gli aspetti naturalistici e antropici del Parco Nazionale dello Stelvio.
Lago Nero e sullo sfondo Monte Vioz
27
LEGENDA DELLE ESCURSIONI
escursione micologica facile
dislivello 300 metri, lunghezza 4-6 km a/r, 4 ore cammino
escursione medio – facile
dislivello 500-600 metri, lunghezza 6-8 km a/r, 5-6 ore
escursione media
dislivello 800-1000 metri, lunghezza 8-10 km a/r, 6-7 ore
escursione impegnativa
dislivello 1200 metri, lunghezza 10 km a/r, 8 ore cammino - lecchio), €12,00 più supplemento impianti di risalita (Mon- te Vioz), €20,00 più pernottamento (salita alle Cime Ceve- dale e Sternai), € 25,00 (traversata Careser-Dorigoni).
Sconto -
gnati da un adulto.
Prenotazioni: entro le ore 18.00 del giorno precedente la data della gita a cui si intende parteci- pare presso i Centri Visitatori del Parco Equipaggiamento: scarpe da trekking, zaino, giacca a vento
e borraccia.
28
GIUGNO
Rifugio Larcher e giro dei laghi mercoledì 19 RABBI Alla scoperta dei Larici
Monumentali
martedì 25 Rifugio Larcher e giro dei laghi mercoledì 26 RABBI Alla scoperta dei Larici
Monumentali Monte Vioz (m.3645)
LUGLIO
martedì 2 Rifugio Larcher e giro dei laghi mercoledì 3 RABBI Alla scoperta dei Larici
Monumentali giovedì 4 Monte Vioz (m.3645)
Rifugio Larcher e giro dei laghi mercoledì 10 RABBI Alla scoperta dei Larici
Monumentali Monte Vioz (m.3645) venerdì 12 Escursione sulle tracce della
Grande Guerra
martedì 16 Rifugio Larcher e giro dei laghi mercoledì 17 RABBI Alla scoperta dei Larici
Monumentali giovedì 18 Monte Vioz (m.3645)
venerdì 19 Escursione faunistica “bonoriva”
martedì 23 Rifugio Larcher e giro dei laghi mercoledì 24 RABBI Alla scoperta dei Larici
Monumentali Monte Vioz (m.3645) venerdì 26 Escursione glaciologica
Careser - Dorigoni
martedì 30 Rifugio Larcher e giro dei laghi mercoledì 31 RABBI Alla scoperta dei Larici
Monumentali
AGOSTO
giovedì 1 Monte Vioz (m.3645)
giovedì 1 RABBI Escursione faunistica “bonoriva”
venerdì 2 Escursione glaciologica Cima Cevedale
sabato 3 RABBI Cima Collecchio (m.2957)
29
martedì 6 Rifugio Larcher e giro dei laghi mercoledì 7 RABBI Alla scoperta dei Larici
Monumentali Monte Vioz (m.3645) giovedì 8 RABBI Escursione micologica venerdì 9 Escursione sulle tracce della
Grande Guerra
sabato 10 RABBI Cima Collecchio (m.2957) martedì 13 Rifugio Larcher e giro dei laghi mercoledì 14 RABBI Alla scoperta dei Larici
Monumentali giovedì 15 Monte Vioz (m.3645) giovedì 15 RABBI Escursione glaciologica
Cima Sternai
Escursione glaciologica Careser - Dorigoni
sabato 17 RABBI Cima Collecchio (m.2957) martedì 20 Rifugio Larcher e giro dei laghi mercoledì 21 RABBI Alla scoperta dei Larici
Monumentali Monte Vioz (m.3645) giovedì 22 RABBI Escursione micologica
Escursione glaciologica Cima Cevedale
sabato 24 RABBI Cima Collecchio (m.2957) martedì 27 Rifugio Larcher e giro dei laghi mercoledì 28 RABBI Alla scoperta dei Larici
Monumentali Monte Vioz (m.3645) giovedì 29 RABBI Escursione glaciologica
Cima Sternai
Escursione glaciologica Careser - Dorigoni
sabato 31 RABBI Cima Collecchio (m.2957)
SETTEMBRE
Rifugio Larcher e giro dei laghi mercoledì 4 RABBI Alla scoperta dei Larici
Monumentali giovedì 5 Monte Vioz (m.3645)
Rifugio Larcher e giro dei laghi
30
Mobilità dolce
nel Parco Nazionale dello Stelvio
SERVIZI BUS NAVETTA
PEIO: Bus navetta estivo “Val di Pejo”
In Val di Peio tutti i giorni è attivo un servizio di bus na- vetta di località finalizzato ad agevolare lo spostamento da un paese all’altro della Val di Peio, soprattutto in re- lazione alle frazioni di Celentino, Strombiano e Comasine in direzione dei centri più turistici di Cogolo, Peio Fonti e Peio Paese. Gli orari delle corse del bus navetta sono stati predisposti tenendo conto sia delle esigenze di coloro che effettuano le cure termali presso lo stabilimento di Peio Fonti, sia della possibilità di visitare il Museo della Guerra di Peio Paese, Casa Grazioli a Strombiano e la sede dell’E- comuseo “Piccolo Mondo Alpino” a Celentino.
Tutti i giorni dal lunedì alla domenica nei mesi di luglio e agosto.
Costo del biglietto giornaliero: € 3,00 a persona, agevo- - sidenti.
Gratuito per i bambini accompagnati, con altezza inferiore a un metro. Validità giornaliera. Il trasporto è organizzato dal Consorzio Turistico Pejo 3000 e dal Comune di Peio.
RABBI: Bus navetta Còler-Stablasolo
Tutti i giorni è attivo un bus navetta in Val di Rabbi lungo il tratto Còler - Stablasolo, dove è possibile imboccare il - colari di tutto il Parco Nazionale dello Stelvio.
Proseguendo si raggiunge la Piana di Saènt, idilliaco pa- scolo alpino regno della marmotta e punto di partenza del percorso “La Scalinata dei Larici Monumentali”.
Il parcheggio in località “Ramoni al Còler” dal 22 giugno fino all’1 settembre tutti i giorni più weekend 7-8 e 14-15 settembre.
Orario: dalle ore 7.00 alle ore 19.00. Costo: € 3,00 Il bus navetta (Parcheggio - Malga Stablasolo) nelle stes- se giornate. Costo: € 2,00 (sia sola andata, sia solo ritor- no, sia andata e ritorno). Le corse sono ogni mezz’ora.
31
RABBI: Bus navetta per Malga Monte Sole e Cercen Tutti i mercoledì e venerdì dal 26 giugno al 6 settembre.
partenza
1°fermata Parcheggio al Plan 7.43 8.48 9.53 10.53 2°fermata Chiesa Rabbi Fonti 7.45 8.50 9.55 10.55 3°fermata Parcheggio Fontanon 7.55 9.00 10.05 11.10 arrivo Malga Monte Sole 9.15 10.20 11.25 arrivo Malga Cercen Bassa 8.15 9.20
- coledì sono da e per la Malga Cercen, le altre da e per la Malga Monte Sole.
- panti alle attività del Parco (salvo posti disponibili)
RABBI: Bus navetta per Malga Samocleva e Caldesa Tutti i martedì, giovedì e sabato dal 25 giugno al 7 settembre.
partenza
1°fermata Parcheggio al Plan 8.03 9.03 10.03 11.03 2°fermata Chiesa Rabbi Fonti 8.05 9.05 10.05 11.05 3°fermata Piazzola di Rabbi 8.14 9.14 10.14 11.14 4°fermata Parcheggio Cavallar 8.20 9.20 10.20 11.20 arrivo Malga Samocleva 8.30 9.30 10.30 11.30 arrivo Malga Caldesa Bassa 8.30 9.30 10.30 11.30
giovedì sono da e per la Malga Caldesa Bassa.
- mocleva, mentre le ultime due corse sono da e per la Mal- ga Caldesa Bassa.
- se per la Malga Caldesa Bassa anche domenica 25 agosto con gli stessi orari.
- servate ai partecipanti alle attività del Parco (salvo posti disponibili)
Il rientro dalle malghe (Samocleva, Caldesa Bassa, Monte Sole e Cercen) è previsto nella fascia oraria dalle ore 17.00 ore 15.00 al seguente numero: 339.3849472.
Non sono ammessi cani a bordo.
Costo singola corsa € 3,00 a persona. Andata e ritorno € 5,00 a persona. Gratuito per i bambini accompagnati, con altezza inferiore ad 1 metro.
N.B.
Rabbi Fonti (0463.985190) prenotando la corsa e non è rim-
Bus navetta
32
Luglio:
30 giugno - 7 luglio Viviamo l’acqua
Peio tra natura, cultura e relax.
l’economia del territorio alpino della Val di Peio.
Durante tutta la settimana viene proposto un programma ricco di incontri, attività ed esperienze per conoscere il pas- sato ed il presente della nostra comunità:
Seguiteci su www.termepejo.it Domenica 14 luglio
ore 14.00 – località Saroden I suoni delle dolomiti
un emozionante concerto teatrale con Lorenzo Monguzzi e la partecipazione di Marco Paolini e con La Piccola Orche- stra Variabile Song. N. 14. Partecipazione libera e gratuita.
21.00 presso il Teatro delle Terme di Pejo.
Venerdì 26 luglio Porte aperte al Parco
Gli operatori del Parco trascorreranno con voi una giornata a contatto con la natura per conoscere il Parco nei suoi moltepli- Escursioni e laboratori gratuiti.
Iscrizioni e informazioni presso il Punto Informativo del Par- co a Cogolo (tel. 0463-754186)
Speciale estate
in Val di Peio
33
Domenica 28 luglio (intera giornata) Camina e magna - 8ª edizione
Passeggiata culturale - gastronomica per i sentieri ed i paesi della “Valletta”.
A cura del Comune di Peio, Consorzio Turistico Pejo 3000 (tel. 0463-754345) e Associazioni di volontariato locale.
Agosto:
sabato 10 agosto
Le stelle cadenti nella notte di San Lorenzo Parco Nazionale dello Stelvio.
Ritrovo alle ore 18.30 alla Chiesa di Peio Paese ed escursione verso la Malga Covel.
Cena al sacco. Quota di partecipazione € 5,00.
Iscrizioni e informazioni presso il Punto Informativo a Cogolo (tel. 0463-754186)
venerdì 30 e sabato 31 agosto, domenica 1 settembre Commemorazione dei Kaiserschutzen
Venerdì 30 agosto presso teatro di Peio Fonti: serata con coro.
Sabato 31 agosto presso teatro di Peio Fonti: serata tema- tica sulla Prima Guerra Mondiale.
Domenica 1 settembre presso il Cimitero di San Rocco a Peio Paese: Commemorazione dei Caduti. Santa Messa ad ore 10.00 e cerimonia a seguire.
Settembre:
Da martedì 10 a domenica 15 settembre La Desmontegada
Ricco programma di visite guidate alle aziende agricole, escursioni, laboratori e dimostrazioni, proiezioni docu- mentari, mostre e fiere, smalgada delle mucche e palio delle frazioni.
giovedì 12 settembre
Rientro del gregge da Malga Covel a Peio Paese per la tosatura.
A cura dell’associazione allevatori della Val di Peio e asso- ciazioni locali.
Malga Covel
34
SPECIALE ESTATE IN VAL DI RABBI
Luglio:
Domenica 7 luglio (intera giornata)
“Passeggiata fra i sapori d’alta quota”
Fra i fantastici colori del Parco Nazionale dello Stelvio, nei caratteristici luoghi delle malghe, degustazione dei prodot- ti tipici della Val di Rabbi: i sapori inimitabili di montagna!!!
A cura del Comune di Rabbi, della Rabbi Vacanze e delle Associazioni della Val di Rabbi
Info: Rabbi Vacanze (tel. 0463-985048)
Agosto:
Venerdì 16 agosto
Stelle di una notte di mezza estate
- co Nazionale dello Stelvio. Ritrovo alle ore 18.30 presso il Cen- tro Visitatori di Rabbi Fonti ed escursione verso la Malga Fratte.
Cena al sacco. Quota di partecipazione € 5,00.
Iscrizioni e informazioni presso il Centro Visitatori (tel.
0463-985190) Venerdì 23 agosto Porte aperte al Parco
Gli operatori del Parco trascorreranno con voi una gior- nata a contatto con la natura per conoscere il Parco nei suoi molteplici aspetti (floristici, faunistici, storico-cultu- rali, tradizionali…). Escursioni e laboratori gratuiti.
Iscrizioni e informazioni presso il Centro Visitatori di Rabbi (tel. 0463-985190)
Settembre:
Sabato 14 e domenica 15 settembre a Rabbi Fonti La Desmalghiadå da Cercen - 9° edizione
Rientro dall’alpeggio delle mucche e delle pecore che saranno addobbate a festa per il gran giorno. Concorso con degustazio- ne formaggi di malga della Val di Rabbi. “El disnar del malghiar”:
pranzo con specialità tipiche. Mostra mercato dei prodotti di mal- tipici, ecc.). A cura dello Sci Club Rabbi e della Malga Cercen.
35 MOSTRE IN VAL DI PEIO
Dal 7 agosto al 7 settembre presso le Terme di Pejo
“Il Gipeto barbuto”
maestoso avvoltoio e la storia: dall’estinzione alla reintrodu- zione. A cura del Parco Nazionale dello Stelvio. Nell’orario di apertura delle Terme (dal lunedì al sabato 8.00-19.00 e la do- menica 9.00-12.00 e 15.00-19.00). Ingresso gratuito.
Dall’11 al 14 agosto presso la sede del Parco
“Il magico mondo dei funghi”
Mostra a cura del Gruppo micologico “G. Bresadola” Val di Sole.
MOSTRE IN VAL DI RABBI
Dall’1 giugno al 21 settembre
presso le Terme di Rabbi nel locale mescita
“I masi delle valli di Rabbi e di Peio”
A cura di Guido Moretti e del Parco Nazionale dello Stelvio.
Nell’orario di apertura delle Terme (dal lunedì al venerdì 8.30- dalle 17.00 alle 19.00 – orari brevemente ridotti a giugno e a settembre). Ingresso gratuito.
Dall’1 luglio al 21 agosto presso la Malga Caldesa bassa
“Immagini dal mondo dei picchi”
A cura del Parco Nazionale dello Stelvio.
Dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Ingresso gratuito.
Dal 16 al 18 agosto
presso la sala della canonica di San Bernardo di Rabbi
“Il magico mondo dei funghi”
Mostra a cura del Gruppo micologico “G. Bresadola” Val di Sole.
Sabato 24 e domenica 25 agosto Malga Caldesa Bassa
“Riconoscere i funghi”
Mostra a cura del Gruppo micologico Anaune “G. Luchi”.
Dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Ingresso gratuito.
Picchio tridattilo